More stories

  • in

    Inchiesta urbanistica Milano, Sala oggi in Consiglio. Attese dimissioni Tancredi. LIVE

    Alle 16:30 il primo cittadino del capoluogo lombardo, tra i 74 indagati nella maxi-inchiesta che ha scosso la città, parlerà a Palazzo Marino. Sembra che ribadirà la sua estraneità ai fatti e che si dirà pronto a proseguire il suo mandato fino al 2027. Il Pd gli fa scudo, ma chiede “cambiamenti per rispondere ai nuovi bisogni della città” LEGGI TUTTO

  • in

    Separazione delle carriere domani al voto. Cosa cambia per i magistrati e i tempi della riforma

    Ascolta la versione audio dell’articoloDomani al Senato ci sarà il passaggio decisivo (anche se non definitivo) per la riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri (in sostanza tra chi giudica e chi accusa). Una riforma che è il cavallo di battaglia di Forza Italia. Il testo è stato tuttavia osteggiato sia dall’opposizione in parlamento che da parte della magistratura. Ecco qui spiegato cosa prevede la riforma e i tempi di attuazione.Distinzione tra magistrati giudicanti e pubblici ministeriLa Costituzione viene modificata per specificare che la magistratura è composta dai magistrati della carriera giudicante e della carriera requirente (la funzione dell’accusa, cioè i pubblici ministeri), sancendo una netta separazione tra le due funzioni sin dall’inizio della carriera. Non sarà più possibile passare da una funzione all’altra, se non in casi eccezionali e limitati (ad esempio una sola volta, entro 6 anni dal maturare della legittimazione al tramutamento, cioè il cambiamento di posto).Loading…Due Consigli Superiori della Magistratura (CSM)Viene istituito un CSM distinto per i magistrati giudicanti e un altro per i magistrati requirenti. Ciascun Consiglio avrà competenze specifiche per le assunzioni, le assegnazioni, i trasferimenti, le valutazioni di professionalità e i conferimenti di funzioni nei riguardi dei magistrati della rispettiva carriera. Il Presidente della Repubblica presiederà entrambi i Consigli. La composizione dei due CSM è rivista. Ne fanno parte di diritto, rispettivamente, il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.L’elezione dei due CSMGli altri componenti dei ue CSM sono estratti a sorte, per un terzo, da un elenco di professori ordinari di università in materie giuridiche e di avvocati con almeno quindici anni di esercizio, che il Parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall’insediamento, compila mediante elezione, e, per due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e i magistrati requirenti.Istituzione di un’Alta Corte disciplinareLa giurisdizione disciplinare sui magistrati ordinari (giudicanti e requirenti) viene sottratta ai CSM e attribuita a una nuova Alta Corte disciplinare. Questa Corte avrà una composizione mista (magistrati e componenti laici) e sarà competente per gli illeciti disciplinari e le relative sanzioni. L’Alta Corte è composta da quindici giudici, tre dei quali nominati dal Presidente della Repubblica tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno venti anni di esercizio e tre estratti a sorte da un elenco di soggetti in possesso degli stessi requisiti, che il Parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall’insediamento, compila mediante elezione, nonché da sei magistrati giudicanti e tre requirenti, estratti a sorte tra gli appartenenti alle rispettive categorie con almeno venti anni di esercizio delle funzioni giudiziarie e che svolgano o abbiano svolto funzioni di legittimità (controllo di conformità alla legge). LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini: “A Milano centrodestra pronto anche domani per eventuale campagna elettorale”

    A Milano il centrodestra è pronto “anche domani” a un’eventuale campagna elettorale, e di candidati “che potrebbero fare il sindaco nella prossima primavera – perché è chiaro che se la giunta va a casa adesso si vota in primavera – ne abbiamo almeno una decina”. Ad assicurarlo è il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini a margine della festa del Carroccio a Pontida, parlando degli ultimi sviluppi legati all’inchiesta sull’urbanistica milanese in cui il sindaco Beppe Sala è tra gli indagati. “Abbiamo ben chiara la squadra, il progetto, le periferie, la mobilità e l’urbanistica. Dipende dal Pd… Sto leggendo che faranno di tutto per rimanere attaccati alla poltrona. L’unica cosa che Milano non si può permettere sono due anni di stallo”, aggiunge Salvini. 

    Salvini: “Processo Open Arms è politico”

    Il vicepremier ha poi replicato ai cronisti che gli chiedevano delle differenti valutazioni politiche sui diversi casi giudiziari, compreso il processo Open Arms, con la Procura di Palermo che ha impugnato l’assoluzione dello stesso Salvini: “Il processo Open Arms è un processo politico, avevo promesso agli italiani di fare quello che sta facendo mezzo mondo, ossia difendere i confini e combattere i trafficanti di essere umani. Ho avuto quattro anni di processo, 32 udienze e 268 pagine in cui il tribunale di Palermo mi assolve perché il fatto non sussiste. Se vogliono andare avanti e ricominciare da capo… Se neanche i pm di Palermo si fidano dei giudici di Palermo, evidentemente c’è un problema”. Insomma, secondo Salvini “sono due cose completamente diverse. A Milano – precisa – si parla di ipotetici abusi edilizi, falsi e corruzione, e ripeto, mi auguro tutti si rivelino essere innocenti. Ma Milano è ferma e non è abituata ad esserlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aerei, a luglio tre voli su 10 in Europa atterrati in ritardo. Francia la peggiore

    Ascolta la versione audio dell’articoloA luglio il traffico aereo in Europa supera i livelli pre-Covid, con il numero di voli che risulta in aumento del +1% rispetto ai dati del 2019. Tuttavia rimangono ancora elevati ritardi e disservizi ai danni dei passeggeri. In media a luglio 3 voli su 10 sono atterrati in ritardo rispetto all’orario previsto. Questo è quanto emerge da un’analisi della società specializzata RimborsoAlVolo che ha rielaborato i dati ufficiali di Eurocontrol, agenzia che monitora il traffico aereo a livello europeo.Aumento dei voli e ritardi persistenteNella prima settimana di luglio dagli scali europei sono partiti 34.860 voli giornalieri, in aumento dell’1% rispetto al 2024, numero salito a 35.565 voli giornalieri nella seconda settimana di luglio, in aumento del +3% rispetto al 2024 e del +1% rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019 – spiega RimborsoAlVolo – Nella prima metà di luglio, tuttavia, nei cieli europei si sono registrati complessivamente 2.386.240 minuti di ritardo dovuti alla gestione del flusso del traffico aereo, in media 5,8 minuti per volo nella prima settimana del mese, quasi 4 minuti nella seconda.Loading…Ritardi e cause principali negli aeroporti europeiGli aeroporti della Francia hanno concentrato il 41% di tutti i ritardi nella rete, a causa di problemi di capacità e di personale, quelli spagnoli il 16% del totale, determinati dall’elevata domanda e da condizioni meteo avverse, gli aeroporti tedeschi il 9% di tutti i ritardi nella rete. Analizzando la puntualità delle partenze presso gli scali più trafficati della rete si scopre che le migliori performance sono quelle degli aeroporti di Oslo (80% dei voli puntuali), Copenhagen (76%), London Heathrow (75%) – rivela RimborsoAlVolo – Al contrario gli scali peggiori in termini di puntualità alle partenze sono Lisbona (40% dei voli in orario), Palma de Mallorca (45%) e Roma Fiumicino (48%).Le prospettive per i prossimi mesi Numeri che rischiano di «peggiorare nelle prossime settimane, quando si intensificheranno in tutta Europa le partenze» e le compagnie aeree e li aeroporti dovranno affrontare flussi di traffico sempre più intensi, «a fronte di incapacità gestionali e carenze di personale» – spiega RimborsoAlVolo – Nonostante ritardi e disservizi aerei sempre più frequenti, solo il 15% dei passeggeri che ne hanno diritto chiede l’indennizzo da 250 a 600 euro previsto dalla normativa comunitaria in caso di ritardo prolungato o cancellazione del volo. «Questo a causa sia di una mancata conoscenza dei propri diritti da parte dei viaggiatori, sia perché i vettori aerei ostacolano o non comunicano agli utenti le procedure per ottenere la compensazione pecuniaria», sottolinea la società.Servizio Check My Flight per i passeggeriE per aiutare i passeggeri a far valere i propri diritti, in occasione dell’estate 2025 RimborsoAlVolo ha lanciato un servizio gratuito chiamato “Check My Flight”, che consente ai viaggiatori di registrare il proprio volo prima della partenza (al link https://www.rimborsoalvolo.it/flights/it/checkmyflight) e di ricevere da RimborsoAlVolo una comunicazione automatica in cui, in caso di ritardo o cancellazione del volo, si informa in tempo reale il passeggero del risarcimento cui ha diritto, e delle modalità per ottenere l’indennizzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Autonomia: la Lombardia pronta a intesa anche sulla sanità

    Ascolta la versione audio dell’articoloLa Lombardia accelera sull’autonomia. La Regione, già dopo l’estate, è pronta a sottoscrivere le prime intese su tre materie no Lep (quelle che non necessitano la preventiva individuazione dei Livelli essenziali di prestazione), ossia la protezione civile, le professioni e la previdenza complementare integrativa, ma soprattutto sulla sanità per cui sono già stati definiti i Lea (Livelli Essenziali di Assistenza). Ieri il governatore Attilio Fontana ha incontrato il ministro per le Autonomie Roberto Calderoli, una riunione positiva che ha confermato la volontà della Lombardia di chiudere i primi negoziati.Appuntamento a settembre Ben venga l’autonomia, sia che si tratti delle Regioni, sia che si tratti di Roma Capitale perché «fa bene a tutti». Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali, già ieri aveva rilanciato sulla riforma che porterà poteri speciali alla Città Eterna ma nel frattempo aveva spinto sul provvedimento simbolo di decenni di storia del Carroccio, quello sull’autonomia differenziata. A settembre, aveva annunciato, le prime intese con le Regioni che già avevano avviato un negoziato con Palazzo Chigi.Loading…Questione RomaLa “questione romana”, del resto, non è mai uscita dall’attualità. Sul tavolo della commissione Affari Costituzionali della Camera ci sono da mesi diverse proposte di legge, tra cui quella del dem Roberto Morassut – uno dei padri della riforma da tempi non sospetti – e quella del capogruppo FI Paolo Barelli. E poi c’è un disegno di legge del Governo a cui, come è trapelato ieri da Palazzo Chigi, sta lavorando direttamente la presidente del Consiglio Giorgia Meloni insieme alla ministra delle Riforme Elisabetta Casellati e appunto a Calderoli. Il disegno di legge dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri entro la pausa estiva. Una accelerata dunque di cui non è ignaro il Campidoglio, che lo scorso aprile aveva chiesto un “auspicabile confronto” prima della presentazione del testo. LEGGI TUTTO