• Home
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Scienza
  • Società
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • notiziealvino
    • foodingnews
    • sportingnews
Search
Login

Menu
Search

IN EVIDENZA

  • Eutanasia, Marcucci a Casellati: 'Calendarizzare ddl'

    “A distanza di quasi due anni, il monito della Corte Costituzionale sul fine vita, è rimasto inascoltato. Per questo chiedo alla Presidente del Senato Casellati di adottare ogni iniziativa di sua competenza affinché i disegni di legge sul tema possano iniziare il loro iter. La sentenza che ieri ha assolto Marco Cappato e Mina Welby segnala di fatto un vuoto disarmante del Parlamento. Chiedo anche a tutti i colleghi capigruppo, di maggioranza e di opposizione, di unirsi al mio appello”. Così il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci in una lettera alla presidente del Senato Casellati.    LEGGI TUTTO

  • Referendum: Comitato per No, in piazza il 12 settembre. Blog M5s, 12 settembre si terrà #VotaSìDay

    La questione del referendum al centro del dibattito: i due fronti, quello del No e quello del Sì, richiamano i sostenitori per sabato 12 settembre, a una settimana dal voto: “sabato 12 settembre, a una settimana dal referendum, si terrà il #VotaSìDay, una giornata in cui siamo tutti chiamati a informare e a diffondere le ragioni del SI per il taglio di 345 parlamentari per le strade e nelle piazze italiane. Organizza un banchetto o un gazebo e aiutaci a diffondere questa battaglia”, ha annunciato il blog delle Stelle in un post. E fioccano anche le mobilitazioni dei comitati per il No al referendum. NOstra, il comitato Giovanile per il No al Referendum, ha annunciato in conferenza una manifestazione di piazza il 12 settembre. Presenti Jasmine Cristallo, portavoce Nazionale delle Sardine, che sostiene il no al referendum e Emma Bonino. “Come +Europa – ha spiegato Bonino – sosteniamo l’iniziativa dei giovani mentre noi faremo una maratona oratoria il 9 settembre, vedremo se in forma pubblica o in streaming. Sono contraria ad una riforma fatta in questo modo e come se un coinquilino del primo piano togliesse la trave portante senza occuparsi della stabilità complessiva del caseggiato. In una democrazia parlamentare non si può procedere così”. 
    “Stanno raccontando che con la riduzione del numero dei parlamentari verrebbe indebolito il principio di rappresentanza. Falso. A fare queste affermazioni sono gli stessi politici che nei loro partiti contano tra le proprie file il più alto numero di parlamentari assenteisti. Persone che alla Camera o al Senato si vedono solo ogni tanto e ancora meno nei territori in cui sono stati eletti. Altro che rappresentanza popolare”, si legge nel post del blog delle Stelle che attacca: ” Tra i politici sono molti quelli che si stanno schierando, più o meno velatamente, per il No al taglio del numero dei parlamentari e per conservare lo status quo (con i relativi costi per le casse pubbliche)”.
    “Personalmente sono molto perplesso – ha detto Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia -. Il taglio dei parlamentari è una scelta che noi avevamo già adottato fin dal 2005 con la nostra riforma costituzionale che poi però è stata cancellata dalla sinistra. In questo caso però è un taglio, come dire, russo. Che non si inquadra in una riforma complessiva del funzionamento delle istituzioni e che avrà come probabile effetto una riduzione degli spazi di democrazia con delle Regioni che non potranno essere rappresentate in Parlamento da parlamentari dei partiti della minoranza. Ed anche per questo io sto ancora riflettendo, cosa che mi ha chiesto sul mio voto, fermo restando naturalmente l’assoluta libertà di voto per i nostri militanti e per i nostri eletti”. 
    “Più Europa è l’unico partito presente in Parlamento che ha sempre votato no a questa non-riforma populista, antipolitica e antiparlamentare imposta dal M5s e che convintamente voterà no e chiede a tutti di votare no”, ha detto Benedetto Della Vedova, segretario di Più Europa. “Chiediamo di votare no – ha aggiunto Della Vedova – anche a coloro come il Pd, che hanno cambiato idea. Non è da questo taglio lineare, brutale, grillino, che potrà uscire qualcosa di buono e di meglio per gli italiani”.
    “L’Italia è un modello e fa da apripista alle grandi riforme istituzionali europee. Germania e Francia copiano infatti la riforma italiana del taglio del numero dei parlamentari e puntano a ridurre gli sprechi della politica – spiega Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo – rendendola più responsabile e vicina ai cittadini, proprio come avverrebbe in Italia se al prossimo referendum i sì dovessero prevalere. In Germania la grande coalizione di CDU e SPD ha trovato un accordo sul taglio graduale del numero dei parlamentari che si completerà fino al 2025. Per la Merkel era insopportabile vedere un Bundestag composto da 800 componenti. In Francia un progetto di legge presentato dal governo di En Marche riduce il numero dei parlamentari di un quarto: da 577 a 404 membri. Con Camere più snelle aumenteremo la produttività dei nostri rappresentanti e diremo basta agli assenteisti cronici che utilizzano la politica come se fosse la gallina dalle uova d’oro”.
    Intanto la Commissione Affari costituzionali della Camera voterà il Germanicum come testo base martedì prossimo, 8 settembre, mentre per venerdì prossimo è stato fissato il termine per gli emendamenti alla legge Fornaro di riforma costituzionale che inserisce dei correttivi nella Carta che attenuano gli effetti del taglio dei parlamentari. Lo ha stabilito l’Ufficio di presidenza della Commissione secondo quanto ha riferito il presidente Giuseppe Brescia. LEGGI TUTTO

  • Coronavirus: caos maggioranza alla Camera, Dpcm a rischio rinvio

    Più di quaranta deputati assenti perché in “isolamento fiduciario”. E’ la miccia che manda nel caos la maggioranza. E fa slittare le nuove misure del governo contro il Covid. L’opposizione si assenta e fa mancare il numero legale, ben due volte, nonostante la corsa di ministri e sottosegretari per rinforzare le presenze. E’ una grana seria anche per le prossime settimane, quando si dovrà votare a maggioranza assoluta l’autorizzazione allo scostamento di bilancio della nota di aggiornamento al Def e poi la manovra. Si litiga in conferenza dei capigruppo. E sale la tensione anche sulle misure attese dal governo: un Consiglio dei ministri dovrebbe prorogare al 31 gennaio lo stato di emergenza e varare un decreto legge che impone una stretta alle Regioni e permette di imporre le mascherine anche all’aperto. Ma per il dpcm successivo che dettaglierà le misure anti contagio potrebbero volerci tempi più lunghi e c’è chi in maggioranza, nonostante le smentite del governo, continua a spingere per adottare da subito provvedimenti come la limitazione degli orari di ristoranti e locali, come fatto da Vincenzo De Luca in Campania.    Dal governo negano problemi: le misure nascono dal confronto con il Parlamento e con le Regioni, che i ministri Boccia e Speranza torneranno a incontrare prima del varo del nuovo dpcm.    E non saranno diverse da quelle finora annunciate. Ma lo slittamento del voto alla Camera fa slittare il Cdm per la proroga dello stato d’emergenza. A ricasco, c’è l’ipotesi che il nuovo dpcm per prorogare le misure anti contagio non arrivi nelle prossime ore: potrebbe slittare ai giorni successivi o alla prossima settimana, per essere emanato al 15 ottobre. Da Palazzo Chigi assicurano che il problema è tecnico: se non si riuscirà a pubblicare il decreto “cornice” entro la mezzanotte del 7 ottobre, data di scadenza del precedente dpcm, si renderà necessario un dpcm “ponte” (o una norma del decreto legge) che proroghi le misure precedenti e introduca l’obbligo di mascherine all’aperto, per poi varare un nuovo dpcm più completo la settimana successiva. Ma sottotraccia con gli scienziati, le regioni e nello stesso governo si continua a discutere su eventuali nuove misure da introdurre a fronte della crescita della curva dei sondaggi: tra una settimana, se ci fosse un’impennata, potrebbero rendersi necessarie – osserva più di una fonte in maggioranza, nonostante le smentite del governo – le misure anti-movida e il “coprifuoco” alle 23 finora strenuamente negato.    Intanto sale l’allerta nelle Aule parlamentari. Dopo l’informativa del ministro Roberto Speranza sulle nuove misure, alla Camera – tra gli applausi dell’opposizione – manca due volte il numero legale (221 voti) necessario a rendere valida la votazione della risoluzione a sostegno delle misure del governo.    Un blitz del centrodestra mette a nudo le difficoltà a garantire le presenze in Aula. E fa sorgere, ammettono Emanuele Fiano per il Pd e Davide Crippa per il M5s, “un problema politico”, mentre Roberto Giachetti di Iv derubrica l’episodio all’effetto di una “grave sciatteria”. Il problema degli assenti “causa Covid” viene affrontata in serata in una riunione dei capigruppo e poi della giunta per il regolamento: la soluzione è considerarli in missione e non contarli così ai fini del numero legale. Così si risolverebbe il problema per le votazioni ordinarie ma non per quelle in cui serve la maggioranza assoluta, come quella sulla Nadef o sulla riforma costituzionale per il voto ai 18enni: di qui la richiesta del voto da remoto su cui il deputato del Pd Stefano Ceccanti ha raccolto 104 firme a sostegno. Ma il nodo è anche politico. Si scandagliano le assenze ingiustificate, alla ricerca di segnali di dissenso, soprattutto tra le fila M5s (“E’ un pizzino di Di Battista al governo”, sostiene da Fi Sestino Giacomoni). Dall’opposizione Matteo Salvini parla di “minoranza di governo”, Giorgia Meloni di “maggioranza in frantumi”, mentre Fi con Maria Stella Gelmini invoca la presenza del premier Giuseppe Conte in Aula.    I numeri, dunque: ci sono 56 assenze ingiustificate nella prima votazione e 36 nella seconda. Più 44 deputati assenti perché in attesa del tampone effettuato ieri dopo il contatto con colleghi positivi (“Non è possibile pagare il rispetto delle regole”, lamenta Graziano Delrio). Nella prima votazione in maggioranza risultano essere assenti ingiustificati in tutto 90 deputati (10 di Iv, 3 di Leu, 48 di M5s e 29 del Pd) ai quali andrebbero sottratti i 44 in quarantena. Nella seconda votazione effettuata dopo un’ora accorrono alcuni ministri e sottosegretari (come Gualtieri e Di Maio) ma il quorum manca per 8 voti: gli assenti totali non giustificati sono 80 (10 di Iv, 2 di Leu, 41 di M5s e 27 del Pd) che scendono a 36 scomputando i deputati in confinamento obbligatorio. Al Senato il voto sulla risoluzione che dà il via libera alle misure annunciate dal governo passa con 138 voti favorevoli, 2 contrari e 12 astenuti, con l’assenza del centrodestra. L’allerta, per i prossimi giorni, è massima.     LEGGI TUTTO

  • Torino, un “telefonino antistalking” in borsetta per tenere a distanza l'ex: è la prima volta

    Un “telefonino antistalking” in contatto costante con un braccialetto elettronico portato dall’ex compagno, per tenerne d’occhio gli spostamenti e accertare che non si avvicini oltre il consentito. É la prima volta che accade a Torino e, su disposizione del giudice, ne è stata dotata una donna vittima di stalking: agente di commercio di 37 anni, […] LEGGI TUTTO

  • Lombardia:Galli(Sacco),ora voltare pagina in modo radicale

    (ANSA) – MILANO, 08 GEN – In Lombardia, nella sanità, “bisogna voltare pagina in modo radicale, lavorando sull’organizzazione degli interventi, il potenziamento della medicina del territorio e la capacità di fronteggiare emergenze come quella che stiamo vivendo”. A dirlo all’ANSA Massimo Galli, direttore di Malattie infettive presso l’ospedale Sacco di Milano, che saluta l’assessore lombardo al Welfare uscente, Giulio Gallera, e augura “buon lavoro” a Letizia Moratti, che prende il suo posto.    Si tratta di interventi “che non si fanno certo da un giorno all’altro, ma con programmi di medio e lungo termine, con forti investimenti in sanità – continua Galli -. Certo è che la gestione dell’emergenza non è terminata, è qui, e gli ultimi segnali non sono affatto favorevoli, bisogna prestare la massima attenzione”. (ANSA).    LEGGI TUTTO

POLITICA

  • M5S: “Con questo nuovo Dpcm pericoloso passo indietro sulla scuola”

    Read More

  • Vaccini: specializzandi a Bertolaso, sfruttamento manodopera

    Read More

  • Busta con bossoli inviata a Renzi al Senato

    Read More

  • Covid: Bertolaso, Italia a lunghi passi verso zona rossa

    Read More

CRONACA

  • in Cronaca

    Migranti, soccorsi concordati con i trafficanti: richiesta di giudizio per 24 membri di Ong

    3 Marzo 2021, 11:50

  • in Cronaca

    Operai morti in cisterna a Molfetta: “Dopo 13 anni attendiamo ancora giustizia”

    3 Marzo 2021, 11:44

  • in Cronaca

    La nuova missione spaziale di AstroSamantha, sulla Iss nel 2022: “Gioia e gratitudine”

    3 Marzo 2021, 11:43

  • in Cronaca

    Medico positivo al Covid dopo la seconda dose di vaccino a Bari: “Sintomi lievi, la protezione c'è”

    3 Marzo 2021, 11:34

  • in Cronaca

    Elisabetta Garzo: “Caso Fortuna: inopportuni i domiciliari nella casa del massacro”

    3 Marzo 2021, 11:32

  • in Cronaca

    ArcelorMittal, dal 29 marzo via alla Cig ordinaria: coinvolti oltre 8mila dipendenti di Taranto. Durerà almeno 12 settimane

    3 Marzo 2021, 11:19

  • in Cronaca

    Genova, libro souvenir per chi si sposa in Comune, ma non per le unioni civili

    3 Marzo 2021, 11:19

  • in Cronaca

    Brogli elettorali a Reggio Calabria, 5 arresti

    3 Marzo 2021, 11:06

  • in Cronaca

    Viggiù, il paese ai confini con la Svizzera dove si vaccinano tutti i maggiorenni

    3 Marzo 2021, 10:50

ECONOMIA

  • in Economia

    Le Borse rallentano, torna a salire il rendimento dei titoli di Stato. Btp Green, domanda per 76 miliardi

    3 Marzo 2021, 15:10

  • in Economia

    Decreto Sostegno, verso la proroga dello stop ai licenziamenti al 30 giugno. Per lo sci 600 milioni di ristori

    3 Marzo 2021, 14:56

  • in Economia

    Mediobanca, blitz di Caltagirone: prende l'1%. L'obiettivo è Generali

    3 Marzo 2021, 13:45

  • in Economia

    Ho un'antenna cellulare sulla camera da letto, devo preoccuparmi per la salute?

    3 Marzo 2021, 06:13

  • in Economia

    Petrolio, le compagnie si arrendono: “Mettete una tassa sulle emissioni di CO2”

    2 Marzo 2021, 11:04

  • in Economia

    Tercas, il salvataggio non fu aiuto di Stato: la decisione della Corte Ue

    2 Marzo 2021, 09:34

  • in Economia

    Stipendi, ecco come sono cambiati con il Covid. L'illusione di una crescita delle retribuzioni. Ma i lavoratori “tradizionali” hanno perso quasi 900 euro

    2 Marzo 2021, 07:48

  • in Economia

    Borse Ue deboli, la Cina mette in guardia sul rischio bolle in Europa e Usa

    2 Marzo 2021, 07:26

  • in Economia

    “Tasse, stipendi e fondi al trasporto aereo: così Alitalia ha usato i prestiti dello Stato”

    2 Marzo 2021, 06:42

SOCIETA e SPETTACOLO

  • Jane Fraser, primo giorno da n.1 Citigroup: “Zero emissioni nelle nostre attività entro il 2050”

  • Irina Shayk ha spiegato perché non vuole parlare dell’ex Bradley Cooper nelle interviste

  • La fioriera con il pannello. E' il fotovoltaico da balcone

  • I Malingri: le immagini di tre generazioni di navigatori

  • La famiglia Malingri: una lunga storia di mare e navigazione

TECNOLOGIA

  • Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l'Italia

  • Mi 11 vs S21 Ultra. Cina contro Corea: la partita del 5G è appena iniziata

  • Lenovo ThinkPad X1 Fold, il computer che vuol rivoluzionare il futuro

  • Twitter vuole monetizzare e pensa a contenuti a pagamento

  • Facebook annuncia: un miliardo di dollari per le news nei prossimi tre anni. I dettagli dell'accordo con l'Australia

  • Così l’intelligenza artificiale ci manipola grazie alle nostre debolezze

  • L’anno più difficile degli smartphone. Crollano Samsung e Huawei, tiene Apple, festeggia Xiaomi

CHI SIAMO

Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

VentidiNews.it è uno dei portali del network di:

Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2020 | Sviluppato da: Quatio

LINGUA ITALIANA

calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

LINGUA INGLESE

art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

  • Home
  • Il Network
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
Back to Top
Close
  • Home
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Scienza
  • Società
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • notiziealvino
    • foodingnews
    • sportingnews