IN EVIDENZA
Catania, si aggrappa al papà e salva la madre dalle coltellate
Un uomo di 38 anni è stato arrestato dai Carabinieri di Catania per aver minacciato la moglie con un coltello da cucina. La tragedia è stata sfiorata grazie all’intervento della figlia della coppia che si è aggrappata letteralmente all’uomo impedendogli di fare del male alla madre, e in seguito è riuscita a chiamare i Carabinieri. […] LEGGI TUTTO
Napoli, dirotta un’ambulanza e aggredisce il personale del 118: 25enne denunciato
Una scena che, purtroppo, si vede troppo spesso. Minacce contro il personale medico delle ambulanze durante il loro lavoro. Questa volta è accaduto a Napoli dove un 25enne ha minacciato l’equipaggio di un’ambulanza. Ha fatto deviare il percorso all’ambulanza pretendendo che il personale a bordo soccorresse suo padre. Ecco cosa è successo. Napoli: minacce ai […] LEGGI TUTTO
Patrizia Reggiani e la manipolazione del suo patrimonio: al via un nuovo processo
Un nuovo capitolo si apre per Patrizia Reggiani, conosciuta ai più con il nomignolo di “Lady Gucci”. Per la moglie del noto stilista Maurizio, una nuova fase di processo sta per aprirsi. La donna, infatti, è da 17 anni in carcere. Condannata a 26 anni come mandante dell’omicidio di suo marito, la Reggiani ora dovrà […] LEGGI TUTTO
Prendevano il Reddito di cittadinanza senza avere diritto: 20 indagati
Tutti di etnia rom gli indagati, residenti nel comune di Treviso. Secondo l’accusa avrebbero fornito attestazioni false sulle loro condizioni economiche. Secondo le indagini della Procura di Treviso, condotte insieme alla squadra mobile, la cifra percepita indebitamente si aggirerebbe intorno ai 150mila euro. Tra gli indagati anche un uomo finito in carcere per 7 mesi; […] LEGGI TUTTO
Uif, balzo delle segnalazioni antiriciclaggio. Faro su operazioni da 49 miliardi
I punti chiaveAscolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaNel 2022 sono aumentate dell’11,4% il numero delle segnalazioni antiriciclaggio rispetto allo scorso anno, arrivando a quota 155.426. Le verifiche dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, sotto la neodirezione di Enzo Serata, puntano a un monitoraggio sempre più accurato delle comunicazioni allo scopo di tracciare movimentazioni finanziarie criminali, con particolare focus sui fenomeno di finanza sporca delle mafie.Aumentano Sos e importiStando ai dati, nel secondo semestre del 2022 la Uif ha ricevuto 81.228 segnalazioni di operazioni sospette (Sos), con un incremento del 17,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una crescita vigorosa nel secondo semestre che ha portato a 155.426 il numero di segnalazioni complessivamente ricevute nel 2022 (+11,4%sul precedente anno), confermando l’elevato tasso di crescita già riscontrato nel 2021.Loading…Gli importi delle operazioni segnalate hanno superato i 51 miliardi di euro (circa 49 miliardi quelli relativi a operazioni effettivamente eseguite), contro gli oltre 47 miliardi nel secondo semestre dell’anno precedente.Nel periodo considerato l’Unità ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 80.754segnalazioni (69.659 nell’analogo periodo del 2021) e ha adottato 13 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di 105,3 milioni di euro.Comunicazioni dalle regioni e dall’esteroRispetto al secondo semestre del precedente anno, si rilevano incrementi per le Sos riferite a operazioni effettuate in tutte le regioni; i maggiori in termini assoluti si registrano in Campania, Lombardia, Lazio e Puglia. A livello provinciale, Milano, Crotone, Siena, Napoli e Roma si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni in rapporto alla popolazione. LEGGI TUTTO