IN EVIDENZA
Urbanistica e legalità, Forza Italia punta su un Osservatorio anticorruzione
Ascolta la versione audio dell’articoloIstituire un Osservatorio nazionale anticorruzione per l’urbanistica, presso l’Autorità nazionale anticorruzione (Anc), con funzione di analisi e monitoraggio del rischio corruttivo in ambito edilizio e dello sviluppo urbano. Tra i suoi compiti, la raccolta e l’analisi dei dati relativi a permessi di costruire, varianti edilizie, titoli edilizi in sanatoria ma anche affidamenti di incarichi connessi e strumenti urbanistici, e atti di pianificazione territoriale. È questa una delle misure cardine di una proposta di legge targata Forza Italia appena presentata alla Camera dalla prima firmataria, la deputata Cristina Rossello.Con assoluta tempestività rispetto all’inchiesta giudiziaria sulla pianificazione urbanistica che a Milano vede coinvolti anche l’ex assessore alla Rigenerazione urbana e il primo cittadino, la Pdl di Forza Italia punta ad avviare un dibattito, in sede parlamentare, sulle possibili modifiche all’attuale assetto normativo che al momento regola l’urbanistica a livello locale e nazionale. In questo quadro, spiega Rossello a Parlamento 24, l’Osservatorio servirà come raccolta e banca dati nazionale accentrata per raccogliere i dati dei progetti: «Li conserva, li elabora, li aggiorna, prevede una reportistica, una reportistica annuale» che «ha anche la finalità di svolgere delle raccomandazioni» per amministratori, cittadini e addetti ai lavori.Loading…Sempre per migliorare la trasparenza sul fronte urbanistico la Pdl prevede “strumenti strutturali e concreti”, sottolinea Rossello, tra cui l’istituzione di Cabine civiche di controllo urbano obbligatorie nei Comuni sopra i 100mila abitanti, e la riforma delle Commissioni Paesaggio, con “composizione a selezione pubblica, contratti a termine e visibilità dei pareri e sedute in streaming.” . LEGGI TUTTO
Elezioni regionali in Calabria, chi sono i candidati alla presidenza
Deputato dal 2008, prima nell’Unione di Centro e poi in Forza Italia, nel 2021, dopo la scomparsa della presidente di Regione Jole Santelli, eletta e deceduta nell’anno precedente, si candida alla presidenza della regione con la coalizione di centrodestra. Il voto regionale lo premia: viene eletto presidente con il 54,46% dei voti, superando i candidati del centro-sinistra-Movimento 5 Stelle Amalia Bruni (27,68%) e della sinistra Luigi de Magistris (16,17%).
Nel corso dei suoi quattro anni di presidenza sono diverse le emergenze delle quali si occupa, dalla pandemia di Covid-19 all’accordo con il governo cubano per poter aggiungere 500 medici stranieri al sistema sanitario regionale. Inoltre, si occupa anche del rigassificatore di Gioia Tauro, del consorzio di bonifica regionale e dell’istituzione dell’Arrical, l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria, deputato allo smaltimento dei rifiuti urbani e alla gestione dei servizi idrici regionali.
Nel luglio 2025, attraverso un breve video, si dimette dalla carica di governatore a causa di un’inchiesta che lo vede indagato per corruzione, ma dichiara di volersi ricandidare per “lasciare decidere ai calabresi se il suo lavoro deve continuare”.
Per approfondire: Tessera elettorale scaduta o persa, come richiederla e cos’è l’attestato sostitutivo LEGGI TUTTO
Voto Toscana, Conte: per M5S un percorso sofferto
Voto Toscana, Conte: per M5S un percorso sofferto | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Cyber-terrorismo: aumentano gli attacchi e le persone indagate. Calano le richieste di asilo
Ascolta la versione audio dell’articoloSi intensifica l’attività antiterroristica sul fronte delle minacce web: da inizio anno si sono registrati 125 casi, un fenomeno in aumento del 56% rispetto al 2024 con un numero di indagati che è quasi raddoppiato passando da 21 a 40. La tendenza si ricava dal tradizionale dossier elaborato dal Viminale in occasione del Ferragosto, nel quale è illustrata l’attività svolta dal ministero guidato da Matteo Piantedosi dal 1° gennaio al 31 luglio 2025. Al cui interno, al capitolo beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, si segnalano i 3.293 immobili (+22,8%) e le 191 aziende (+25,7%) restituiti alla collettività ma soprattutto il balzo dei beni mobili registrati: da 243 a 1.253.Aumentano le domande di asilo respintePassando alle numerose statistiche sull’immigrazione risultano in leggero aumento gli sbarchi (+2,1%) ma anche i rimpatri (+12,1%), mentre quelli volontari assistiti da tre Paesi del Maghreb di transito – Libia, Tunisia e Algeria – sono a quota 18.132 (erano stati oltre 30mila nel corso di tutto il 2024). Le richieste di asilo sono risultate in calo del 22% (la tendenza si registra anche a livello europeo): dalle quasi centomila domande dei primi sette mesi del 2024 si è scesi a 77mila da inizio 2025. Delle 60mila richieste esaminate solo 3.159 (5,3%) hanno portato al riconoscimento dello status di rifugiato (-5,7% sul 2024). La stragrande maggioranza delle istruttorie (72%) si è conclusa con un provvedimento di diniego: una voce lievitata del 58,3% rispetto al periodo corrispondente del 2024.Loading…Piantedosi: bloccando partenze irregolari stop a naufragi«La tragedia avvenuta appena l’altro ieri, proprio per il dolore che suscita – commenta il ministro Piantedosi -, ci sprona a proseguire nell’azione di prevenzione, sin dai territori di partenza, di questi viaggi in mare. È nostro dovere continuare a combattere senza tregua lo spietato affarismo dei trafficanti di esseri umani. Soltanto bloccando completamente le partenze irregolari potremo azzerare i naufragi».Controlli alla frontiera con la SloveniaRestano intanto attivi i controlli alla frontiera con la Slovenia (ripristinati dall’ottobre del 2023) che hanno portato finora a intercettare 7.835 stranieri irregolari e all’arresto di 202 persone con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.Altri 61 femminicidi da inizio annoSul fronte dell’ordine pubblico tutti i reati sono in diminuzione (violenze sessuali -17,3%, furti -7,7% e rapine -6,7%) tranne gli omicidi passati da 178 a 184. Per un terzo si tratta di vittime della violenza di genere: ancora 61 donne assassinate da inizio 2025 (erano state 60 nel 2024), molto spesso (38 casi) dal proprio partner o ex partner (+15,1%). Un fenomeno che contro il quale non sembrano bastare provvedimenti di pubblica sicurezza: gli ammonimenti del questore per stalking hanno fatto un balzo dell’84%, quelli per violenza domestica del 63%. I braccialetti elettronici antistalking attivi sono 5.929 (non funzionava però quello che portava al piede Umberto Efeso che ha ucciso a Savona l’ex moglie Tiziana Vinci). LEGGI TUTTO
Campania, ok allo scambio: De Luca junior leader del Pd regionale e Fico candidato presidente
Ascolta la versione audio dell’articoloSembra chiuso l’accordo in Campania nel centrosinistra. Con il patto siglato dalla segretaria Elly Schlein con il “governatore-sceriffo” Vincenzo De Luca. Il pentastellato Roberto Fico sarà il candidato presidente in cambio del via libera al ruolo di segretario regionale per Piero De Luca, figlio del potente presidente campano (non più ricandidabile), che avrebbe chiesto anche una lista a suo nome per far rientrare in Consiglio regionale almeno una parte della sua classe dirigente.Fico candidato Campania, Conte atteso per annuncio a NapoliL’annuncio ufficiale di Fico candidato presidente dovrebbe arrivare nei prossimi giorni quando a Napoli è atteso il leader pentastellato Giuseppe Conte. Gli incontri avuti dal commissario del Pd campano Antonio Misiani con Fico e con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e la strada spianata a Piero De Luca verso la segreteria regionale del Pd rendono ormai sicura la candidatura dell’ex presidente della Camera dei Deputati, in una campagna elettorale che sarà lanciata in città dal leader del M5s.Loading…Verso De Luca jr candidato unico segreteria Campania Schlein ha incontrato questa mattina i componenti campani della segreteria nazionale Sandro Ruotolo e Marco Sarracino. La segretaria ha fatto appello all’unità del partito e della coalizione verso una elezione unitaria del nuovo segretario dem in Campania che dovrebbe essere Piero De Luca. A questo punto Ruotolo e Sarracino stanno consultando i sostenitori della mozione Schlein per arrivare già questa settimana all’indicazione della candidatura unitaria di Piero De Luca segretario regionale del Pd, elemento essenziale nell’intesa con il governatore uscente a sostegno della candidatura di Roberto Fico.I malumori dem L’incontro al Nazareno della segretaria Schlein con Sarracino e Ruotolo è servita a superare in chiave unitaria i malumori registrati in una parte dei dem campani di fronte all’ipotesi di eleggere il deputato Piero De Luca alla segreteria regionale del partito, da tempo commissariata nelle mani del senatore Antonio Misiani. Si era ipotizzata una candidatura a segretario di Sandro Ruotolo, sostenuta da Sarracino, ipotesi poi rientrata nelle ultime ore a sostegno della scelta unitaria. A parte l’irritazione Ruotolo, che era pronto a candidarsi e che si è dovuto piegare alla “ragion di Stato”, c’è da registrare però la protesta di una pasdaran della minoranza riformista come Pina Picierno («pongo alcune domande semplici alla mia comunità politica: dopo anni di commissariamento, è dignitoso che il congresso regionale della Campania diventi solo moneta di scambio per accordi decisi altrove?»). La scelta del figlio di Vincenzo De Luca alla guida del partito campano è del resto elemento cruciale nell’intesa che si sta cercando di costruire da mesi per indurre il governatore uscente a sostenere la candidatura del Cinquestelle Roberto Fico alla sua successione.Calenda: prima di consegnarla a Fico mi taglio maniCosì come in Toscana, Marche e Calabria, Azione si sfila però subito dal campo progressista. «Azione non c’è. Io prima di mettere la Campania in mano a Fico mi taglio le mani. Non ha mai avuto nessuna responsabilità gestionale, tranne quella di aver preso l’autobus da primo giorno da presidente della Camera, poi era con la scorta. Ci sono dei consiglieri regionali che lo supportano, li perderò: io non lo supporto». Così il leader di Azione Carlo Calenda intervenendo al Caffè della Versiliana. LEGGI TUTTO