IN EVIDENZA
Schumacher, il patrimonio in vendita per pagare le cure da 7 milioni l’anno: «La moglie ha venduto orologi e ville»
Secondo quanto riferisce The Sun, le cure dell’ex campione di Formula 1 costerebbero 7 milioni di euro l’anno, per questo la moglie e i figli starebbero vendendo parte del patrimonio. Il patrimonio di Schumacher è in vendita per pagare le cure – Nanopress.itPer quanto riguarda le condizioni di salute di Schumacher, l’ultima notizia ufficiale risale al 2019, quando la famiglia assicurò che si stava facendo il possibile per aiutare il campione.Schumacher, il patrimonio in vendita per pagare le cure da 7 milioni l’annoCorinna Schumacher sta vendendo parte del patrimonio di famiglia per coprire gli esosi costi delle cure necessarie a mantenere in vita suo marito, Michael Schumacher. Secondo il tabloid inglese “The Sun”, la moglie e i figli dell’ex campione di Formula 1 stanno pagando 7 milioni di euro all’anno per continuare a sostenere le cure di cui Schumi ha bisogno, a seguito dell’incidente sciistico di cui è rimasto vittima nel 2013. Alcuni degli orologi appartenuti all’ex campione sono stati messi all’asta e sono stati venduti per 4,4 milioni di euro. Tra questi, un modello esclusivo di Patek Philippe, che è stato venduto a 2,5 milioni di euro. Inoltre, Corinna ha venduto l’aereo privato della famiglia (che aveva un costo di 31,6 milioni di euro) e alcune proprietà immobiliari, tra cui ville non più utilizzate3.Per quanto riguarda le condizioni di salute di Schumacher, l’ultima notizia ufficiale risale al 2019, quando la famiglia ha dichiarato: “Potete stare certi che siete ancora nelle migliori mani e che stiamo facendo tutto il possibile per aiutarlo. Vi preghiamo di comprendere che stiamo seguendo la volontà di Michael e per questo manteniamo privata una questione delicata come la sua salute”. L’incidenteIl 29 dicembre del 2013 il mondo intero venne raggiunto da una drammatica notizia: il sette volte campione del mondo, Michael Schumacher, era rimasto vittima di un incidente sugli sci. Quella domenica Shumacher si trovava a Meribel, sulle Alpi Francesi, con la famiglia e con gli amici per trascorrere le vacanze natalizie nel suo chalet ‘Les Brames’.Sciatore esperto e perfetto conoscitore di quelle piste, Schumacher scese lungo la Chamois, una pista Rossa, mentre gli amici scelsero di percorrere La Biche, una pista Blu. A rivelare quello che accadde al campione, fu una telecamera GoPro installata sul casco di Schumi. Schumacher stava procedendo a velocità normale, quando fu sorpreso da una roccia nascosta dalla neve appena caduta. La colpì e poi finì su un’altra roccia. L’ex pilota tedesco fu elitrasportato all’ospedale Universitario di Grenoble, dove venne ricoverato in “gravi condizioni” e da allora nulla più è stato come prima. LEGGI TUTTO
Investita da un furgone mentre entra a scuola, morta la maestra Ninfa Indelicato
L’incidente è avvenuto mentre la donna stava entrando nell’edificio scolastico. Le sue condizioni sono apparse subito molto gravi e nonostante il trasporto d’urgenza all’ospedale di Castelvetrano, la maestra è purtroppo deceduta. Maestra investita e uccisa da un furgone – Nanopress.itAlla guida del furgone c’era un anziano, che è stato immediatamente fermato. Investita da un furgone mentre entra a scuola, morta la maestra Ninfa IndelicatoUna maestra di scuola elementare, Ninfa Indelicato, 64 anni, è stata investita da un furgone condotto da un anziano mentre stava entrando a scuola, nell’Istituto per geometri ‘V. Accardi’ di Campobello di Mazara (Trapani), dove ci sono le scuole elementari. Le condizioni della donna sono subito apparse gravissime e, nonostante il ricovero d’urgenza all’ospedale di Castelvetrano, la maestra è morta.Sul posto sono intervenuti i carabinieri, per ricostruire la dinamica dell’incidente. Sotto choc la comunità di Castelvetrano, dove la maestra viveva ed era molto conosciuta. LEGGI TUTTO
Pedone investito e ucciso a Brindisi, fermato l’automobilista che era fuggito
La vittima, Teodoro Taurisano, 82 anni, è stato travolto e ucciso da un’auto in viale Togliatti a Brindisi. Grazie alle telecamere installate nella zona dell’incidente, gli agenti sono riusciti a risalire al presunto responsabile. Strisce-pedonali – Nanopress.itSi tratta di un uomo di 32 anni, che è stato ora fermato con l’accusa di omicidio stradale. Fermato il conducente dell’auto che ha investito e ucciso un pedone a BrindisiÈ stato identificato e fermato il conducente della vettura che – nella serata di ieri, domenica 24 settembre – a bordo della sua auto ha investito e ucciso Teodoro Taurisano, 82 anni, mentre attraversava la strada. L’incidente è avvenuto in viale Togliatti.La vittima, immediatamente soccorsa, è morta sul colpo. Il conducente della vettura si era invece dato alla fuga, senza fermarsi a prestare soccorso. Grazie alle telecamere di sorveglianza presenti sul luogo dell’incidente, l’uomo – un 32enne del posto – è stato intercettato e fermato. Dovrà ora difendersi dall’accusa di omicidio stradale e omissione di soccorso. LEGGI TUTTO
Zangrillo: «No a uno stallo eterno. Gli aumenti per legge una sconfitta per tutti»
Ascolta la versione audio dell’articolo5′ di lettura«Ora bisogna fare ogni sforzo per riprendere quanto prima il dialogo, ma lo stallo non può essere infinito perché io questi soldi ai nostri lavoratori li voglio dare. Ricordo, nel caso, che c’è sempre la possibilità di un’erogazione unilaterale, come abbiamo fatto a fine 2023 con l’indennità di vacanza contrattuale, maggiorata e anticipata proprio per attutire il colpo dell’inflazione di quel periodo. Ma sarebbe una sconfitta per tutti, per i sindacati e per il nostro obiettivo di rimettere le persone al centro per riportare la Pa a essere un buon posto di lavoro». Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo è reduce da una settimana duplice, scandita dalle riunioni e dagli incontri pubblici per discutere le innovazioni tecnologiche e organizzative che attendono la Pa ma travolta dalla rottura delle trattative sul contratto del personale sanitario, in uno scenario che promette di bloccare anche il rinnovo per gli enti locali e di complicare molto quello della scuola.Ministro, come se ne esce?Se ne esce, spero, con la volontà di tutti di usare ogni spazio per tornare in fretta al tavolo del confronto. L’Italia è un modello per la sua consolidata tradizione di relazioni sindacali e io stesso, anche per il mio vissuto professionale, ho sempre preferito la concertazione, che pur qualche volta con fatica porta a soluzioni condivise. Troverei paradossale che i sindacati, o meglio quelli che a partire da Cgil e Uil hanno determinato lo stallo, preferiscano nei fatti un’erogazione unilaterale automatica come l’indennità di vacanza contrattuale proprio nel momento in cui per la prima volta nella storia della Repubblica il Governo ha costruito le condizioni, e ha messo le risorse, per disegnare una prospettiva che guarda ai rinnovi dei contratti del futuro, fino al 2030.Loading…Ma se lo scontro prosegue, pensa sia possibile imboccare una strada extracontrattuale?In linea teorica è certamente possibile riconoscere gli aumenti per via normativa. Ma sarebbe una sconfitta e, ricordo, implicherebbe la rinuncia alle tante novità che sono state negoziate con i sindacati, comprese Cgil e Uil, e che offrono miglioramenti significativi alle condizioni del personale. Solo per quel che riguarda la sanità, per esempio, penso che l’introduzione del patrocinio legale, dell’assistenza psicologica e della possibilità per l’azienda di costituirsi parte civile quando si verificano le aggressioni non sia un aspetto di poco conto. Ma non è l’unico, perché è stata rivista in profondità la disciplina delle prestazioni aggiuntive e quella del lavoro agile per il personale amministrativo, peraltro con il riconoscimento del buono pasto anche nelle giornate di smart working che ha un non trascurabile impatto economico. Tutto questo, con gli aumenti per legge, cadrebbe.Cgil e Uil però respingono seccamente l’accusa di fare politica, e parlano di «obiezioni di merito»Quando però esponenti sindacali parlano di «cifre a caso» mentre illustro gli aumenti dettagliati dalle tabelle contrattuali, come ha fatto nei giorni scorsi la segretaria della Uil-Fpl Rita Longobardi, o lo fanno in malafede o lanciano accuse senza aver letto il contratto. Perché, ribadisco, basta studiare le tabelle per capire che per esempio nel caso degli infermieri di pronto soccorso l’indennità specifica cresce negli anni fino agli oltre 366 euro del 2026, e con i 150 euro di aumento di base porta l’incremento complessivo vicino ai 520 euro lordi al mese.Il «no» di Cgil e Uil però non è improvvisoVeniamo da sette mesi di confronto intenso, abbiamo incontrato i sindacati anche prima della legge di bilancio, per cui tutti avevano chiaro il perimetro delle compatibilità in cui ci muoviamo. Ora ci ritroviamo di nuovo con un passo indietro, senza apparenti alternative, in una dinamica che non appartiene più al tavolo negoziale. Qui non si sta facendo sindacato, ma un’altra cosa. E non so bene come riusciranno a raccontare ai propri iscritti di aver rinunciato a tutto questo. LEGGI TUTTO
Omicidio Marco Biagi, torna in libertà l’ex Br Simone Boccaccini
Oltre all’omicidio di Marco Biagi, Boccaccini è stato coinvolto anche nell’assassinio di Massimo D’Antona, per il quale è stato condannato a 5 anni e 8 mesi per associazione sovversiva.Omicidio Marco Biagi, torna in libertà l’ex Br Simone Boccaccini – Nanopress.itLa sua scarcerazione anticipata è stata possibile grazie a una riduzione di pena di 10 mesi e alla buona condotta in carcere, riconosciuta dal Tribunale di Sorveglianza di Alessandria.Omicidio Marco Biagi, torna in libertà l’ex Br Simone BoccacciniSimone Boccaccini, ex brigatista fiorentino noto anche come “compagno Carlo” nei documenti interni delle Brigate Rosse, è stato rilasciato dal carcere di Alessandria. La notizia è riportata dal Corriere della Sera. Boccaccini era stato condannato per l’omicidio di Marco Biagi, il giuslavorista ucciso il 19 marzo 2002 dalle Br-Pcc sotto la sua abitazione a Bologna.Inizialmente, nel giugno 2005, era stato condannato all’ergastolo dalla Corte di Assise di Bologna per aver partecipato ai pedinamenti del professore universitario consulente del Ministero del Lavoro nei mesi e nei giorni che hanno preceduto l’agguato. Successivamente, la pena fu ridotta in appello a 21 anni nel dicembre 2006, e questa sentenza fu confermata in Cassazione nell’ottobre 2007.La sua scarcerazione anticipata è stata possibile grazie a una riduzione di pena di 10 mesi e alla buona condotta in carcere, riconosciuta dal Tribunale di Sorveglianza di Alessandria. Oltre all’omicidio di Marco Biagi, Boccaccini è stato coinvolto anche nell’assassinio di Massimo D’Antona, per il quale è stato condannato a 5 anni e 8 mesi per associazione sovversiva. La notizia del suo rilascio ha suscitato diverse reazioni, tra cui quella del figlio di Marco Biagi, Lorenzo, che ha espresso la sua indifferenza verso l’ex brigatista. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha dichiarato che la decisione di scarcerare Boccaccini per buona condotta è stata sconvolgente. Chi era Marco Biagi Marco Biagi era un giuslavorista italiano, professore universitario e consulente del Ministero del Lavoro. Il docente venne assassinato dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002 a Bologna. Biagi aveva lavorato su diverse riforme del mercato del lavoro in Italia e aveva sostenuto politiche di flessibilità e modernizzazione. L’omicidio di Marco Biagi – Nanopress.itLa sua morte ha suscitato grande indignazione e ha avuto un impatto significativo sulla discussione pubblica riguardante il lavoro e la sicurezza in Italia.Marco Biagi era un giuslavorista italiano, professore universitario e consulente del Ministero del Lavoro. Biagi è stato assassinato dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, mentre rientrava nella sua abitazione, a Bologna. Biagi aveva lavorato su diverse riforme del mercato del lavoro in Italia e aveva sostenuto politiche di flessibilità e modernizzazione. La sua morte ha suscitato grande indignazione e ha avuto un impatto significativo sulla discussione pubblica riguardante il lavoro e la sicurezza in Italia. Le Brigate Rosse (BR) sono state un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra, costituitasi nel 1970 con l’obiettivo di propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo. Di matrice marxista-leninista, le BR sono state il più potente, numeroso e longevo gruppo terroristico di sinistra in Europa occidentale. La loro attività culminò tra il 1977 e il 1980, quando compirono attentati, sequestri e omicidi contro politici, magistrati, industriali e forze dell’ordine. Tra i momenti più noti, l’agguato di via Fani e il sequestro di Aldo Moro nel 1978. LEGGI TUTTO