More stories

  • in

    Elezioni regionali in Campania, come e quando si vota

    I candidati alla presidenza della Campania sono sei. I principali sfidanti sono Edmondo Cirielli del centrodestra (liste: FdI, FI, Lega, Cirielli Presidente, Noi Moderati, Udc, Democrazia Cristiana con Rotondi, Pensionati – Consumatori) e Roberto Fico del campo largo di centrosinistra (liste: Pd, M5S, Avs, Fico Presidente, A Testa alta, Noi di Centro-Noi Sud, Avanti Campania, Casa Riformista). Poi ci sono, in ordine alfabetico: Carlo Arnese (Forza del popolo), Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi), Nicola Campanile (Per le persone e la comunità) e Giuliano Granato (Campania popolare). LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare, formazione, conciliazione vita-lavoro: la Camera studia la “fraternità al lavoro” targata Cnel

    Ascolta la versione audio dell’articolo«In un mercato del lavoro che cambia, cambia rapidamente», perché «in un’epoca post pandemica le accelerazioni sono notevolissime rispetto al mercato del lavoro», le “Disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro” (AC 2554), all’esame in prima lettura della commissione Lavoro della Camera parlano «di welfare aziendale applicato, di conciliazione vita-lavoro», e «di tutto quello che fondamentalmente può rendere la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa più fraterna». Così il presidente della XI commissione di Montecitorio, Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia) sintetizza a Parlamento 24 i contenuti dalla proposta di legge, promossa dal Cnel, di cui è relatore.Se è vero che «la buona contrattazione, il buon rinnovo contrattuale va a migliorare i salari», sottolinea Rizzetto, oggi il semplice incremento salariale non basta più: nella stesura dei contratti o nel loro rinnovo occorre comprendere temi innovativi, perchè «un salario non è più fatto soltanto da termini monetari ma è fatto da molto altro». Per questo «occorre inserire nei contratti tutto il tema della conciliazione vita-lavoro: oggi i lavoratori o chi si appresta a fare un colloquio di lavoro ha già in testa di chiedere all’esaminatore o al datore di lavoro quali saranno i tempi di conciliazione vita-lavoro», o se «ci sarà lo smart working», o se è prevista «la formazione rispetto alla sicurezza sui luoghi di lavoro».Loading…In sintesi, occorre fissare una normativa che apra i contratti collettivi aziendali e territoriali la fraternità sui luoghi di lavoro, e la Pdl avanzata dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, è un’ottimo punto di partenza, «un segnale importante, una proposta essenziale nella sua presentazione iniziale ma che il Parlamento può evidentemente arricchire». LEGGI TUTTO

  • in

    Meloni incontra Rama: “Protocollo con Albania va avanti”

    La premier Giorgia Meloni ha incontrato a Roma il Primo Ministro albanese Edi Rama per un vertice intergovernativo. Meloni ha dichiarato di essere “determinati ad andare avanti” riguardo il protocollo Italia-Albania sui migranti. Secondo la premier “Quando entrerà in vigore il nuovo Patto Ue su migrazione e asilo i centri funzioneranno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella nella sede dell’Enav, prima visita di un presidente nella storia della società

    Nei giorni scorsi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato in una sede di Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. “È la prima visita istituzionale di un capo dello Stato nella storia dell’azienda”, ha sottolineato l’Ente nazionale per l’assistenza al volo. Mattarella, in particolare, ha visitato il Centro di Controllo d’Area di Roma. Il presidente “è stato ricevuto dal Consiglio di amministrazione e dal management della società. Insieme all’amministratore delegato Pasqualino Monti, ha poi visitato la sala operativa e ha potuto osservare il lavoro straordinario delle donne e degli uomini radar: professionisti che, con competenza e passione, garantiscono ogni giorno la sicurezza e l’efficienza dei cieli italiani. Un’eccellenza tutta italiana, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo”, ha fatto sapere l’Enav.

    La visita di Mattarella

    La visita del presidente Mattarella al Centro di Controllo d’Area di Roma di Enav è avvenuta nel pomeriggio dell’11 novembre. Il capo dello Stato è stato accolto dalla presidente di Enav Alessandra Bruni e dall’amministratore delegato Pasqualino Monti, insieme a una delegazione della società. Durante la visita, ha spiegato Enav, il presidente Mattarella “ha potuto vedere da vicino la struttura operativa incaricata della gestione e del controllo del 66% dello spazio aereo nazionale, che si estende dal nord della Toscana al centro-sud Italia, includendo la Sardegna e la Sicilia”. Nel Centro di Controllo d’Area di Roma sono impiegate quasi 400 persone: si occupano di attività tecnico operative che garantiscono la sicurezza di oltre un milione di voli all’anno, con picchi che in alta stagione sfiorano i 4.800 movimenti aerei giornalieri. LEGGI TUTTO