More stories

  • in

    Generali punta sull’asset management

    Ascolta ora

    L’espansione nell’asset management è fondamentale nella strategia globale del gruppo Generali (il cui cda del 20 gennaio vagliando un’importante partnership con Natixis). Nonostante la posizione di partenza svantaggiata rispetto ai grandi player anglosassoni, Generali ha compiuto significativi progressi, come dimostrato dall’acquisizione di Conning negli Stati Uniti, che ha aggiunto 150 miliardi di asset under management. “Continuiamo su questa strada perché l’economia di scala è fondamentale nella gestione degli investimenti”, ha affermato Giancarlo Fancel, ad di Generali Italia, alla commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali, ribadendo l’importanza di avere i migliori gestori per massimizzare i rendimenti.Calamità naturaliUno dei temi centrali è stato l’obbligo per le Pmi di assicurarsi contro eventi naturali introdotto dalla legge di Bilancio. Fancel ha evidenziato come l’Italia sia uno dei Paesi europei più sottoassicurati, con solo il 5% delle abitazioni private coperte rispetto al 95% della Germania. Ha auspicato un intervento normativo più esteso, che includa le famiglie italiane, dato che gran parte del patrimonio immobiliare del Paese rimane privo di protezione adeguata.Previdenza complementare e contributo all’economia realeLa previdenza complementare è stata descritta come un asset strategico cruciale per l’Italia. Attualmente, meno di dieci milioni di italiani sono iscritti a fondi pensione complementari, un numero insufficiente secondo Fancel. Ha proposto incentivi per espandere il settore e promuovere il partenariato pubblico-privato, favorendo l’incontro tra domanda degli investitori istituzionali e offerta delle Pmi. A questo scopo è stato evidenziato il contributo di Generali all’economia italiana: oltre 150 miliardi di euro in risparmi e investimenti gestiti, inclusi circa 37 miliardi in Btp. Si tratta di un impegno importante da parte di una compagnia che assicura una famiglia su tre e un’impresa su quattro in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    I diamanti di Cartier trascinano al rialzo le Borse

    Ascolta ora

    La trimestrale di Richemont, il colosso svizzero del lusso che controlla Cartier, Buccellati e Van Cleef & Arpels, ha superato di gran lunga le attese, determinando un rally delle Borse europee. Con ricavi record nel terzo trimestre chiuso al 31 dicembre, pari a 6,2 miliardi di euro (+10% su base annua), Richemont ha ribadito la propria posizione di leader del settore, registrando incrementi a doppia cifra in quasi tutti i mercati ad eccezione della regione Asia-Pacifico, frenata dalla Cina (-18%). A Zurigo il titolo ha chiuso con un rialzo del 15,5%, trascinando con sé il comparto del lusso a livello continentale. A Parigi, Lvmh (+9,2%), Christian Dior (+8,6%) e Kering (+6,2%) hanno segnato forti progressi, mentre a Milano Moncler (+6,3%) e Ferragamo (+2,7%) hanno seguito la scia positiva. Un recente report di Barclays sul 2025 sottolinea un contesto di incertezza per il settore del lusso, con una crescita prevista del +2% rispetto al calo organico del 2024. Gli Stati Uniti, grazie a un rafforzato feel-good factor post-elezioni e a una maggiore spesa dei consumatori, dovrebbero essere il principale driver di crescita (+6%), mentre la Cina, pur mostrando segnali di stabilizzazione, è attesa in calo dell’1%. In questo scenario, Richemont e Hermès emergono come i titoli più promettenti grazie alla loro quota di mercato tra i consumatori di fascia alta. Richemont, in particolare, è stato capace di compensare il rallentamento in Cina con risultati solidi in Europa e nelle Americhe, dimostrandosi un investimento difensivo e di qualità. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren colloca con grande successo il primo Bond Ibrido per complessivi 500 milioni di euro

    Luca Del Fabbro

    Ascolta ora

    Iren S.p.A. (rating BBB outlook stabile per Standard & Poor’s e rating BBB outlook stabile per Fitch) ha collocato oggi con grande successo la sua prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida dal valore nominale di 500 milioni di euro. L’emissione, effettuata in esecuzione della delibera del 18 dicembre 2024 del Consiglio di amministrazione della Società, ha ricevuto richieste di sottoscrizione quasi 8 volte rispetto all’ammontare offerto, totalizzando ordini per un importo pari a 4 miliardi di euro. La data di regolamento dell’emissione è prevista il 23 gennaio 2025.L’operazione, volta a rafforzare ulteriormente la struttura patrimoniale e sostenere la flessibilità finanziaria del Gruppo, è coerente con la strategia di crescita di Iren finalizzata all’integrazione di EGEA, a cogliere nuove potenziali opportunità inorganiche oltre alla realizzazione degli investimenti previsti nel Piano Industriale 2024-2030 e conferma l’impegno di Iren al mantenimento dell’attuale rating investment grade. Il prestito obbligazionario, emesso in una singola tranche da 500 milioni di euro, è non convertibile, subordinato, perpetuo ed esigibile solo in caso di scioglimento o liquidazione della Società, come stabilito nei relativi termini e condizioni.La cedola fissa annuale del 4,5% sarà corrisposta fino alla prima reset date del 23 aprile 2030. A partire da tale data, salvo non sia stato interamente rimborsato, il titolo maturerà un interesse pari al tasso Euro Mid Swap a cinque anni di riferimento incrementato di un margine iniziale di 221,2 punti base. Il margine aumenterà di 25 punti base a partire dal 2035 e di ulteriori 75 punti base dal 2050 per un importo cumulato di 100 punti base. La cedola fissa è pagabile annualmente in via posticipata nel mese di aprile, a partire da aprile 2025. Il prezzo di emissione è fissato al 99,448% e il rendimento effettivo alla prima reset date è pari a 4,625% per anno. I titoli, destinati a investitori qualificati, saranno quotati sul mercato regolamentato della Borsa Irlandese (Euronext Dublin). Si prevede, inoltre, che agli stessi venga assegnato da parte delle agenzie un rating di BB+/BB+ (S&P’s/Fitch) e un equity content pari al 50%.L’operazione di collocamento è stata curata da Barclays, BofA Securities, Citi, Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo (IMI CIB Division), Mediobanca, Société Générale Corporate & Investment Banking e UniCredit in qualità di Joint Lead Manager. “Siamo lieti di annunciare che il 2025 si apre con l’emissione inaugurale di un bond ibrido da 500 milioni di euro. La ricezione di mercato oltre le aspettative ci ha portato ad ottenere un risultato straordinario, con una domanda che ha superato di quasi 8 volte l’offerta, totalizzando ordini per un importo di oltre 4 miliardi di euro, a testimonianza della solidità e della credibilità di Iren sul mercato – ha dichiarato Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo del Gruppo Iren –. Questa iniziativa è perfettamente in linea con la nostra strategia di crescita, che prevede l’integrazione di EGEA e la realizzazione degli investimenti previsti nel nostro Piano Industriale 2024-2030, consentendoci di mantenere un’adeguata flessibilità finanziaria per cogliere eventuali ulteriori opportunità di sviluppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    I no di Landini costano 5,1 miliardi agli statali

    screen da Di Martedì / La7

    Le trattative per il rinnovo dei contratti pubblici, in particolare nel comparto sanitario, si sono arenate in un pantano di veti incrociati e conflitti sindacali. La Cgil di Maurizio Landini e la Uil di Pierpaolo Bombardieri, insieme al sindacato autonomo Nursing Up, hanno impedito l’approvazione dell’accordo per il triennio 2022-2024. I sindacati più a sinistra (insieme a Cgil e Uil ci sono anche l’Usb e altre sigle autonome) rischiano di bloccare stanziamenti da 5,1 miliardi, destinati ai contratti di 2,3 milioni di dipendenti nei comparti istruzione e ricerca, enti territoriali e sanitàLa legge di Bilancio 2025, in linea con la riforma del Patto di Stabilità Ue, ha segnato una svolta per la Pa, stanziando in anticipo risorse significative per i rinnovi contrattuali 2025-2027 e 2028-2030. Si tratta di 11,6 miliardi a regime dal 2030 (21,3 miliardi includendo anche i comparti autonomi). Queste risorse, come detto, potrebbero rimanere “intrappolate” nella palude contrattuale.Il caso della sanitàIl rinnovo del contratto per il personale sanitario, che interessa 581mila lavoratori, è naufragato a causa del mancato raggiungimento della maggioranza necessaria al tavolo negoziale. Mentre la Cisl, insieme a Nursind e Fials, aveva espresso voto favorevole, Cgil, Uil e Nursing Up hanno fatto mancare il consenso, sostenendo che le risorse economiche stanziate non fossero sufficienti per far fronte all’inflazione e alle esigenze normative.La posizione di Cgil e Uil si è concentrata sulla critica agli incrementi salariali previsti: un aumento medio di 172 euro lordi mensili, giudicato inadeguato rispetto a un’inflazione del 16%. Tuttavia, i sindacati favorevoli all’accordo, tra cui la Cisl, hanno sottolineato come il mancato rinnovo penalizzi gravemente i lavoratori, privandoli di aumenti già disponibili e ritardando ulteriormente le prossime trattative per il triennio 2025-2027.Le conseguenze per i lavoratoriLa sanità pubblica è il settore più colpito dall’impasse. L’impossibilità di rinnovare il contratto compromette il riconoscimento economico di professionisti già sotto pressione per carichi di lavoro insostenibili. Le indennità per turni notturni e festivi restano ferme a livelli irrisori, mentre i fondi per la formazione e la sicurezza non possono essere utilizzati.Questa situazione alimenta il rischio di fuga di personale sanitario verso il settore privato o l’estero, aggravando la carenza di operatori nei reparti e allungando le liste d’attesa per i cittadini. La protesta di Nursing Up, che lamenta il mancato riconoscimento delle carriere infermieristiche e l’inadeguatezza delle risorse per la formazione, evidenzia una crisi che mina la qualità del servizio sanitario nazionale.La rigidità delle posizioni sindacali sembra funzionale più alla ricerca di consenso elettorale che alla tutela dei lavoratori. Il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, ha definito la situazione “un’occasione persa”, sottolineando che “non potranno essere applicati molti degli istituti che avrebbero da subito migliorato le condizioni lavorative e di vita dei lavoratori”.“Questo contratto, che porterà un aumento in busta paga di circa 170 euro, non è il migliore dei risultati; tuttavia la priorità è chiudere con l’obiettivo di aprire a stretto giro la trattativa per il nuovo contratto con ulteriori risorse”, aveva dichiarato il segretario del sindacato degli infermieri Nursind, Andrea Bottega.Enti locali e RegioniLa proposta dell’Aran, modellata su quella delle Funzioni centrali (approvata a novembre – con molte novità tra le quali lo smart working – ma con la contrarietà di Cgil e Uil) prevede un aumento medio mensile per i dipendenti comunali pari a 128 euro lordi. Nel dettaglio, si tratta di 111,45 euro per l’area degli operatori, di 116,03 euro per gli operatori esperti, di 130,41 euro per gli istruttori e di 141,5 euro per i funzionari e per le elevate qualifiche. Resterebbero così sul piatto 8 euro da destinare eventualmente a istituti della parte normativa che comportano un aumento di costi. Il governo con la manovra di bilancio ha poi stanziato un ulteriore 0,22% di aumento per rifinanziare i fondi della contrattazione integrativa.Il contratto riguarda quasi 404mila dipendenti e anche se la prossima settimana è previsto un nuovo round negoziale, l’intesa sembra impossibile perché Cgil e Uil superano da sole il 55% della rappresentanza e quindi l’accordo eventuale è bocciato a priori.ScuolaL’atto di indirizzo del ministero dell’Istruzione ha determinato le riserve dei tecnici del ministero dell’Economia. Questo ha frenato la partenza del tavolo. La legge di Bilancio, però, ha stanziato 1,7 miliardi di euro nel 2025, 3,5 miliardi nel 2026 e 5,55 miliardi a partire dal 2027. L’importanza di queste risorse non può essere sottovalutata, poiché permetteranno un sostegno concreto ai lavoratori pubblici, in un contesto economico caratterizzato da sfide e incertezze. Gli aumenti retributivi previsti, secondo le prime stime dei tecnici del governo, si attesteranno attorno al 5,4%, superando così l’inflazione programmata. Restano, tuttavia, le precedenti problematiche del contratto scaduto per i circa 1,3 milioni di dipendenti (di cui 850mila docenti). In totale, gli aumenti previsti porteranno a una somma complessiva di 272 euro al mese per 13 mensilità, garantendo così una maggiore stabilità economica agli insegnanti e al personale scolastico. Lo stallo totale sul triennio 2022-2024 porterà probabilmente al riconoscimento di una doppia indennità di vacanza visto che solo l’anno scorso si è chiuso il triennio 2019-2021. Difficile vedere la luce in fondo al tunnel: Cgil e Uil con il loro 41% possono fare da sponda al potere di veto di altre sigle come la Gilda.Un blocco “politico”Il clima di tensione è amplificato dall’avvicinarsi delle elezioni per le Rsu, previste ad aprile che determinerà il rinvio delle trattative. Il rischio è che il 2025 si apra senza alcun contratto in vigore per la maggior parte dei comparti pubblici. Il muro di Cgil e Uil è un ostacolo non solo economico, ma anche politico e sociale, che penalizza milioni di lavoratori e mette in difficoltà servizi pubblici essenziali come la sanità e l’istruzione. La necessità di una svolta appare urgente, ma sembra subordinata alla risoluzione delle tensioni interne al fronte sindacale, non ultime quelle con la Cisl sulla pdl per la rappresentanza dei lavoratori nelle imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Piero Gandini assume la presidenza esecutiva di Flos B&B Italia Group

    Ascolta ora

    Flos B&B Italia Group S.p.A. (assieme alle sue controllate, il “Gruppo”), leader globale nel settore del design di alta gamma, annuncia la nomina di Piero Gandini come presidente esecutivo del Gruppo con effetto immediato.Gandini torna a ricoprire un ruolo apicale alla guida del Gruppo che aveva contribuito a creare nel novembre 2018. La sua nomina rappresenta un passo strategico per il Gruppo, con l’obiettivo di confermare il proprio ruolo di riferimento nell’eccellenza del design a livello globale.Piero Gandini vanta una lunga e prestigiosa esperienza nel settore del design d’alta gamma e ha iniziato la sua carriera imprenditoriale come art director proprio in Flos, acquisita dal padre Sergio nel 1964. Sotto la sua guida come Amministratore Delegato e Presidente di Flos per oltre 20 anni, l’azienda ha intrapreso un percorso di grande crescita e sviluppo internazionale, consolidandosi come leader nel settore e come riferimento globale per l’innovazione e l’avanguardia del design.In merito alla nomina, Piero Gandini ha dichiarato: “Sono tornato per contribuire ad un piano di creazione di valore per il Gruppo fondato su leadership, creatività di prodotto, accelerazione dei processi decisionali e una forte cultura identitaria radicata nei marchi storici che compongono il Gruppo. La passione per il design e per la sua cultura resteranno elementi centrali del nostro sviluppo. La chiara focalizzazione industriale delle divisioni Furniture e Lighting sarà un elemento strategico per affrontare con precisione le opportunità e le sfide di ciascun settore, mantenendo come obiettivo comune il consolidamento del nostro posizionamento di eccellenza nei mercati globali.”Andrea C. Bonomi, presidente dell’Advisory Board di Investindustrial ha commentato: “Siamo davvero lieti di poter nuovamente lavorare insieme ad un partner come Piero con cui abbiamo un rapporto di lunga data. Siamo certi che l’apporto di Piero dal punto di vista creativo ma soprattutto industriale contribuirà ad accelerare la creazione di valore del Gruppo nel lungo periodo.”Marco De Benedetti, Chairman of Italy di Carlyle ha commentato: “Siamo felici che Piero sia rientrato nel Gruppo. Porta con sé una conoscenza unica del settore e una vasta esperienza, che lo rendono il candidato ideale per supportare il Gruppo mentre si prepara ad affrontare la sua prossima fase di crescita.” LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo e Sace insieme per la transizione energetica

    Ascolta ora

    Intesa Sanpaolo ha lanciato una nuova iniziativa volta a sostenere gli investimenti delle imprese nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con un focus particolare su fotovoltaico ed eolico. Questa sinergia con Sace mira a facilitare l’accesso a finanziamenti strutturati in project financing, fino a 50 milioni di euro, con un iter semplificato per importi fino a 15 milioni.L’accordo si inserisce nel contesto del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), che prevede che entro il 2030 il 64% della domanda elettrica nazionale sia coperta da fonti rinnovabili. Attualmente, questa percentuale è al 43%. La collaborazione si propone di promuovere gli investimenti, favorendo le imprese nell’accesso ai finanziamenti per progetti di energia verde. Grazie alla condivisione preliminare delle condizioni di finanziamento, il processo di approvazione sarà più rapido e snello. In questo modo i due istituti contribuiranno all’autonomia energetica delle aziende e del Paese.La sinergia consentirà alle imprese di beneficiare di finanziamenti fino a 50 milioni di euro per progetti di grande portata. Per facilitare l’accesso al credito, soprattutto per le Pmi ci sarà un accesso semplificato per i finanziamenti fino a 15 milioni. Sace garantirà fino al 50% dell’importo finanziato, riducendo il rischio per gli investitori. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto il piano per il nucleare: cosa prevede

    Ascolta ora

    L’Italia si prepara a compiere un passo significativo verso il rilancio del nucleare. Il governo Meloni, infatti, intende varare entro gennaio un disegno di legge quadro per l’energia nucleare. Secondo fonti governative, il provvedimento è in fase di verifica e comprenderà la creazione di un’agenzia di controllo dedicata, un’iniziativa che mira a garantire sicurezza e trasparenza. Per completare il quadro normativo, tuttavia, saranno necessari circa due anni.Meloni: “Con la fusione si cambia il corso della storia”Durante il World Future Energy Summit ad Abu Dhabi, la Premier Giorgia Meloni ha evidenziato il ruolo strategico della fusione nucleare, definendola una soluzione che potrebbe “produrre energia pulita, sicura e illimitata, trasformando l’energia da arma geopolitica in risorsa ampiamente accessibile e cambiando di fatto il corso della storia”. Questa visione si collega agli sforzi per rilanciare la competitività italiana, gravata da costi energetici più alti rispetto a Paesi come Spagna, Germania e Francia.Il piano di UrsoAnche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso il suo sostegno al progetto. Ieri nel Question Time alla Camera, Urso ha sottolineato l’importanza di “un approccio pragmatico e razionale” per garantire l’indipendenza energetica dell’Italia. Il ministro ha annunciato la creazione di una società nazionale a maggioranza pubblica (con Enel, Ansaldo Nucleare e Leonardo) che si occuperà di produrre e implementare reattori nucleari di ultima generazione, come gli Small Modular Reactor (SMR), descritti come “sicuri, puliti e componibili”. Questi impianti, trasportabili su container e installabili su richiesta delle imprese, rappresentano una risposta innovativa alle esigenze energetiche.Urso ieri aveva anticipato la presentazione a breve del collegato alla manovra economica per ridefinire il quadro normativo del nucleare. Questa strategia, secondo il ministro, completerà lo sviluppo delle rinnovabili, garantendo un mix energetico bilanciato e la sicurezza strategica del Paese.Lo sviluppo della filiera italianaIl ritorno dell’Italia al nucleare non si limita all’ambito normativo. Accordi strategici, come quello siglato da Edf, Edison ed Enea, mirano a sviluppare tecnologie all’avanguardia per reattori modulari di piccola taglia. Questi reattori sono considerati essenziali per raggiungere gli obiettivi europei di neutralità carbonica e per ridurre i costi energetici. “Grazie alla collaborazione con Enea, compiamo un ulteriore passo concreto verso l’utilizzo delle nuove tecnologie nucleari”, ha affermato Lorenzo Mottura di Edison.Progetti come quello tra Newcleo in Slovacchia, che prevede la realizzazione di reattori avanzati per un valore di 3,2 miliardi di euro, dimostrano come l’Italia stia riaffermando la propria leadership tecnologica. “Le eccellenze italiane nel settore nucleare devono contribuire anche in Italia, come già avviene all’estero”, ha dichiarato il ministro Urso.Un futuro basato su nucleare e rinnovabiliIl governo italiano sottolinea che il nuovo nucleare non si contrappone alle fonti rinnovabili, ma le integra, creando un sistema energetico resiliente e sostenibile. Il modello italiano punta su impianti avanzati, come gli SMR, capaci di combinare energia elettrica e calore per usi industriali. Uno studio di Edison, Ansaldo Nucleare e Teha Group, presentato a Cernobbio, prevede che, con il nucleare al 10% del mix energetico entro il 2050, l’impatto economico potrebbe superare i 50 miliardi di euro, generando fino a 117.000 nuovi posti di lavoro.Una sfida culturaleNonostante i progressi tecnologici, il nucleare in Italia dovrà superare le resistenze dell’opinione pubblica, fortemente contraria dopo il referendum del 2011. Il governo punta a sensibilizzare i cittadini sui vantaggi dei nuovi impianti modulari, molto diversi dai reattori tradizionali, sia in termini di sicurezza che di sostenibilità. LEGGI TUTTO