Riforma giustizia, separazione carriere il 22 al Senato
Riforma giustizia, separazione carriere il 22 al Senato | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Subterms
0 Condivisioni
in PoliticaRiforma giustizia, separazione carriere il 22 al Senato | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaAscolta la versione audio dell’articoloA luglio il traffico aereo in Europa supera i livelli pre-Covid, con il numero di voli che risulta in aumento del +1% rispetto ai dati del 2019. Tuttavia rimangono ancora elevati ritardi e disservizi ai danni dei passeggeri. In media a luglio 3 voli su 10 sono atterrati in ritardo rispetto all’orario previsto. Questo è quanto emerge da un’analisi della società specializzata RimborsoAlVolo che ha rielaborato i dati ufficiali di Eurocontrol, agenzia che monitora il traffico aereo a livello europeo.Aumento dei voli e ritardi persistenteNella prima settimana di luglio dagli scali europei sono partiti 34.860 voli giornalieri, in aumento dell’1% rispetto al 2024, numero salito a 35.565 voli giornalieri nella seconda settimana di luglio, in aumento del +3% rispetto al 2024 e del +1% rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019 – spiega RimborsoAlVolo – Nella prima metà di luglio, tuttavia, nei cieli europei si sono registrati complessivamente 2.386.240 minuti di ritardo dovuti alla gestione del flusso del traffico aereo, in media 5,8 minuti per volo nella prima settimana del mese, quasi 4 minuti nella seconda.Loading…Ritardi e cause principali negli aeroporti europeiGli aeroporti della Francia hanno concentrato il 41% di tutti i ritardi nella rete, a causa di problemi di capacità e di personale, quelli spagnoli il 16% del totale, determinati dall’elevata domanda e da condizioni meteo avverse, gli aeroporti tedeschi il 9% di tutti i ritardi nella rete. Analizzando la puntualità delle partenze presso gli scali più trafficati della rete si scopre che le migliori performance sono quelle degli aeroporti di Oslo (80% dei voli puntuali), Copenhagen (76%), London Heathrow (75%) – rivela RimborsoAlVolo – Al contrario gli scali peggiori in termini di puntualità alle partenze sono Lisbona (40% dei voli in orario), Palma de Mallorca (45%) e Roma Fiumicino (48%).Le prospettive per i prossimi mesi Numeri che rischiano di «peggiorare nelle prossime settimane, quando si intensificheranno in tutta Europa le partenze» e le compagnie aeree e li aeroporti dovranno affrontare flussi di traffico sempre più intensi, «a fronte di incapacità gestionali e carenze di personale» – spiega RimborsoAlVolo – Nonostante ritardi e disservizi aerei sempre più frequenti, solo il 15% dei passeggeri che ne hanno diritto chiede l’indennizzo da 250 a 600 euro previsto dalla normativa comunitaria in caso di ritardo prolungato o cancellazione del volo. «Questo a causa sia di una mancata conoscenza dei propri diritti da parte dei viaggiatori, sia perché i vettori aerei ostacolano o non comunicano agli utenti le procedure per ottenere la compensazione pecuniaria», sottolinea la società.Servizio Check My Flight per i passeggeriE per aiutare i passeggeri a far valere i propri diritti, in occasione dell’estate 2025 RimborsoAlVolo ha lanciato un servizio gratuito chiamato “Check My Flight”, che consente ai viaggiatori di registrare il proprio volo prima della partenza (al link https://www.rimborsoalvolo.it/flights/it/checkmyflight) e di ricevere da RimborsoAlVolo una comunicazione automatica in cui, in caso di ritardo o cancellazione del volo, si informa in tempo reale il passeggero del risarcimento cui ha diritto, e delle modalità per ottenere l’indennizzo. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaAscolta la versione audio dell’articoloLa Lombardia accelera sull’autonomia. La Regione, già dopo l’estate, è pronta a sottoscrivere le prime intese su tre materie no Lep (quelle che non necessitano la preventiva individuazione dei Livelli essenziali di prestazione), ossia la protezione civile, le professioni e la previdenza complementare integrativa, ma soprattutto sulla sanità per cui sono già stati definiti i Lea (Livelli Essenziali di Assistenza). Ieri il governatore Attilio Fontana ha incontrato il ministro per le Autonomie Roberto Calderoli, una riunione positiva che ha confermato la volontà della Lombardia di chiudere i primi negoziati.Appuntamento a settembre Ben venga l’autonomia, sia che si tratti delle Regioni, sia che si tratti di Roma Capitale perché «fa bene a tutti». Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali, già ieri aveva rilanciato sulla riforma che porterà poteri speciali alla Città Eterna ma nel frattempo aveva spinto sul provvedimento simbolo di decenni di storia del Carroccio, quello sull’autonomia differenziata. A settembre, aveva annunciato, le prime intese con le Regioni che già avevano avviato un negoziato con Palazzo Chigi.Loading…Questione RomaLa “questione romana”, del resto, non è mai uscita dall’attualità. Sul tavolo della commissione Affari Costituzionali della Camera ci sono da mesi diverse proposte di legge, tra cui quella del dem Roberto Morassut – uno dei padri della riforma da tempi non sospetti – e quella del capogruppo FI Paolo Barelli. E poi c’è un disegno di legge del Governo a cui, come è trapelato ieri da Palazzo Chigi, sta lavorando direttamente la presidente del Consiglio Giorgia Meloni insieme alla ministra delle Riforme Elisabetta Casellati e appunto a Calderoli. Il disegno di legge dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri entro la pausa estiva. Una accelerata dunque di cui non è ignaro il Campidoglio, che lo scorso aprile aveva chiesto un “auspicabile confronto” prima della presentazione del testo. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaMattarella: Conflitti stanno portando a spirale di odio e violenze | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaMattarella: riemergono ombre dei secoli bui | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaMattarella: Si spara e si uccide su chi ha sete e fame | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaOpen arms, Ricorso in Cassazione riaccende scontro tra governo e toghe | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaRicci: fiducia in magistratura, non come destra che attacca su Salvini | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.