More stories

  • in

    Il luogo più caldo della Terra

    Caricamento playerDa diversi giorni negli Stati Uniti come in altri paesi del mondo si stanno registrando temperature massime molto al di sopra della media per questo periodo dell’anno. Nel weekend nella Death Valley, un parco nazionale che si trova in California ed è generalmente considerato il posto più caldo della Terra, il Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti ha registrato temperature intorno ai 53 °C.Queste temperature, eccezionali anche per la Death Valley, hanno attirato decine di turisti nella zona. Molti di loro sono andati a Furnace Creek, un’area del parco dove si trova il centro visitatori con un grande termometro digitale esposto, nella speranza di documentare le temperature straordinariamente elevate di questi giorni con foto e selfie. Secondo alcune previsioni la temperatura potrebbe aumentare ulteriormente nei prossimi giorni, superando il record di 56,7 °C che viene fatto risalire a più di un secolo fa.Finora la temperatura più alta sulla superficie della Terra ufficialmente registrata risale al 10 luglio del 1913, quando nella Death Valley furono raggiunti i 56,7 °C. Non tutti i meteorologi ritengono affidabile quella misurazione, ma il record del 1913 fu ufficializzato dopo uno studio del 2013 dell’Organizzazione meteorologica mondiale, che giudicò non affidabile la temperatura di 58 °C registrata erroneamente nel settembre del 1922 in Libia, a cui apparteneva il record fino a quel momento.Temperature simili sono state rilevate poche altre volte negli anni e quasi sempre nella Death Valley. Daniel Swain, climatologo dell’Università della California, ha spiegato al New York Times che potrebbero esserci luoghi più caldi della Death Valley, come alcune parti del Sahara, che però sono troppo remoti per un monitoraggio affidabile. Secondo gli standard stabiliti dall’Organizzazione meteorologica mondiale infatti i termometri devono essere schermati dal sole e sollevati dal suolo, come quelli ufficiali utilizzati nella Death Valley. Tenendo conto di queste valutazioni la valle è attualmente considerata il posto più caldo della Terra.Death Valley broke a high temp record today!🤔 A world record? NO.That’s 134° (July 10th, 1913).🤔 A daily record? YES!127° WAS the hottest July 16th (2005, 1972).Furnace Creek observed 128° today (so far!) @ 2:20p PDT, breaking the daily record.🥵#DeathValleyWxRecords pic.twitter.com/0JfwHdF6Df— NWS Las Vegas (@NWSVegas) July 16, 2023La Death Valley è una depressione desertica nella parte est della California, al confine con il Nevada. Le alte temperature dipendono dalla profondità e dalla forma della valle, che è lunga e stretta, si trova a circa 86 metri sotto il livello del mare ed è circondata da alte catene montuose. Il nome, che in italiano significa Valle della Morte, era stato dato a questa zona da un gruppo di colonizzatori che vi si persero attorno alla metà del 1800: uno solo di loro morì ma gli altri temettero di non sopravvivere proprio per le dure condizioni climatiche.La particolare conformazione della Death Valley favorisce l’accumulo di calore al suolo, rallentando gli scambi con l’aria circostante, spesso stagnante. Le regioni desertiche che confinano con la Death Valley, specialmente a est e a sud, portano aria già calda verso la valle, pressoché priva di vegetazione e rocciosa. Nelle giornate d’estate le temperature raggiungono spesso i 49 °C, anche all’ombra, e di notte scendono intorno ai 30 °C. D’inverno invece sono più miti e si avvicinano ai 20 °C durante il giorno.La valle si può visitare tutto l’anno ma d’estate può essere particolarmente pericoloso fare escursioni per via del caldo troppo intenso, che può causare forti insolazioni o altri malori, e in casi più rari anche la morte. Ogni anno più di un milione di turisti visita il parco, molti di loro tra luglio e agosto, e per prevenire possibili situazioni di pericolo sul sito ufficiale della Death Valley vengono pubblicati quotidianamente aggiornamenti sulle condizioni meteo, eventuali restrizioni e avvisi, e tutte le informazioni necessarie per organizzare in sicurezza i viaggi nella valle. Tra queste per esempio è consigliato pianificare qualsiasi tipo di escursione prima delle dieci di mattina oppure dopo le quattro del pomeriggio, così come è scritto anche sui cartelli segnaletici che si trovano lungo il percorso, e se le condizioni sono troppo pericolose alcuni sentieri possono essere chiusi. LEGGI TUTTO

  • in

    “Caronte”, “Cerbero”, “Minosse”

    Molti giornali italiani e stranieri si riferiscono all’ondata di calore che in questi giorni sta interessando l’Italia con un nome proprio, “Caronte”. Si fa qualcosa del genere anche per uragani e tempeste, i cui nomi però sono scelti da servizi meteorologici pubblici o dal coordinamento tra vari paesi, rispettando precisi criteri condivisi. I nomi delle ondate di calore che riguardano l’Italia invece sono un’iniziativa indipendente del popolare sito di previsioni ilMeteo: da anni sono usati dai media sebbene l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) delle Nazioni Unite sia contraria ad attribuire nomi alle ondate di calore.Antonio Sanò, presidente di ilMeteo e inventore dei nomi italiani delle ondate di calore, racconta: «Nel giugno 2012 ci fu un’ondata di caldo e siccome in altri paesi c’era già la tendenza a dare nomi, decisi di farlo anche io e diedi il nome “Scipione l’Africano” all’ondata di calore arrivata a giugno a causa dell’anticiclone africano». Il nome venne poi adottato anche da alcuni giornali e quindi pochi giorni dopo, all’inizio di luglio, Sanò replicò l’iniziativa, chiamando “Caronte” la successiva ondata di calore: «Mandai un comunicato all’Ansa con il nuovo nome e dopo cinque minuti era sulla prima pagina del Corriere della Sera».Anche l’attuale ondata di calore è stata chiamata “Caronte” da ilMeteo perché è a sua volta arrivata a luglio. I nomi degli uragani assegnati dalla WMO vengono scelti a partire da una lista di nomi femminili e maschili decisa all’inizio di ogni anno: un nome può essere ripetuto se sono passati almeno sei anni dall’ultima volta in cui era stato usato, e sono esclusi solo i nomi usati per uragani così distruttivi che risulterebbe inappropriato e disorientante riutilizzare. Sanò invece ripropone sempre lo stesso nome per ogni ondata di calore che secondo i criteri di ilMeteo ha caratteristiche simili, e spesso sono ispirati alla Commedia di Dante Alighieri.Parlando della prima “Caronte”, Sanò spiega: «Feci questa associazione mentale: nel linguaggio popolare si dice fa un caldo “infernale”, l’inferno per antonomasia è quello della Divina Commedia in cui Caronte è il traghettatore delle anime. C’era questa analogia col mese di luglio e quindi scrissi “Arriva Caronte che ci traghetterà nel cuore dell’estate”». Anche “Minosse”, un altro nome usato da ilMeteo per le ondate di calore, è un personaggio dell’Inferno, e così “Cerbero”: le associazioni tra le ondate di calore e i nomi di ilMeteo sono prima di tutto metaforiche e quindi qualitative, e poi sono legate al periodo in cui si verificano, mentre non rispondono a definiti intervalli di temperature.«Caronte causa caldo opprimente su tutta l’Italia e sul Mediterraneo e si verifica nella prima parte del mese di luglio», continua Sanò: «“Cerbero” è un nome che abbiamo usato per la prima volta quest’anno: sapevamo che l’ondata di calore non sarebbe stata la prima, cioè “Scipione”, e nemmeno la più forte, quella che traghetta nel cuore dell’estate, cioè “Caronte”, quindi è stato scelto un nome nuovo».La WMO definisce come ondata di calore un periodo di vari giorni e notti in cui si registrano temperature inusualmente più alte rispetto alla media di quello stesso luogo per un trentennio di riferimento. Ogni paese poi può adottare definizioni più precise in base alle valutazioni dei propri servizi meteorologici nazionali (in Italia di solito si parla di ondata di calore quando si verifica un periodo di almeno 3 giorni consecutivi in cui la temperatura media giornaliera è significativamente superiore alla media del periodo 1981-2010 o 1991-2020). In generale non c’è comunque un’unica temperatura di soglia oltre la quale si parla di ondata di calore: è diversa da località a località, sulla base della relativa storia climatica. Questa è una delle ragioni per cui sarebbe difficile dare nomi condivisi alle ondate di calore.Un’altra è che mentre tempeste e uragani sono fenomeni che si possono identificare con precisione e per cui è molto facile fare previsioni precise, le ondate di calore sono meno definite e possono avere conseguenze molto diverse in territori diversi: c’è il rischio che quindi un’indicazione associata a un nome preciso sia corretta per una zona e meno per un’altra.Per Sanò il vantaggio dell’uso dei nomi è comunicativo: «La scienza può diffondersi solo se diventa per tutti e i nomi sono un modo per avvicinare la gente a questo argomento: negli ultimi anni c’è stato un aumento dell’interesse per la meteorologia anche grazie a un modo di comunicare che abbiamo introdotto anche noi, più popolare, complice il cambiamento climatico».Anche altre persone che si occupano di clima avevano ipotizzato che attribuire dei nomi propri alle ondate di calore potesse essere utile per motivi di comunicazione, e in particolare per far prendere coscienza a più persone possibili dei rischi legati a questi fenomeni. Per questo nell’ottobre del 2022 la WMO Services Commission, una delle commissioni dell’organizzazione, si era riunita per valutare questa possibilità, ma aveva concluso all’unanimità che non convenisse farlo per varie ragioni.In aggiunta a quelle già citate, una ragione è che non è mai stato provato con degli studi appositi che nominare le ondate di calore aiuti a ricordare i rischi corsi in passato in occasione di ondate precedenti e che aiuti a capire bene i rischi attuali. Per la WMO c’è inoltre il rischio che l’uso di nomi non ufficiali riduca l’autorevolezza degli enti pubblici che sono deputati a dare indicazioni e allerte sul meteo.«Dare dei nomi alle ondate di calore mette l’attenzione su aspetti sbagliati», ha ribadito la WMO in un comunicato del 18 luglio: «Dare un nome proprio a una singola ondata di calore è fuorviante per l’attenzione del pubblico e dei media, li distoglie dai messaggi più importanti, quelli che riguardano chi è a rischio e come bisogna occuparsene». In pratica per la WMO la pratica di assegnare nomi non ufficiali può creare confusione nella comunicazione e conseguenze negative, oltre a far perdere tempo ai servizi meteorologici pubblici.IlMeteo esiste dal 2000 ed è diventato particolarmente popolare dal 2010, cioè da quando ha iniziato a diffondersi l’uso delle app sugli smartphone. Stando ai dati della società di rilevazione Audiweb aggiornati allo scorso maggio ha poco più di 6 milioni di utenti unici al giorno. La sua pratica di assegnare nomi propri alle ondate di calore è stata criticata dal Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, l’unico ente pubblico che produce previsioni del tempo in Italia. L’editoriale di un numero della Rivista di meteorologica aeronautica dello scorso anno diceva che l’attribuzione di questi nomi avrebbe «poco a che fare con un’analisi seria di ciò che accade da un punto di vista meteorologico».Dal 2021 il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, che peraltro contribuisce alle previsioni della WMO, assegna i nomi alle perturbazioni cicloniche più intense che interessano il Mediterraneo centrale, che poi sono usati in tutta Europa per identificarle. LEGGI TUTTO

  • in

    Il grande caldo nell’emisfero boreale

    Caricamento playerDa alcuni giorni in parte dell’Europa, del Nord Africa, dell’Asia e del Nord America si registrano temperature massime molto al di sopra della media per questo periodo dell’anno. Secondo le previsioni in Europa si potrebbero raggiungere nuovi record, specialmente in Italia dove per Sicilia e Sardegna sono previste massime fino a 48 °C martedì. Negli Stati Uniti la grande ondata di calore sta interessando in particolare il sud e gli stati occidentali, con una massima di 53,9 °C registrata nella Death Valley in California, spesso uno dei posti più caldi del pianeta. In Cina sono stati raggiunti i 52,2 °C secondo le prime rilevazioni provvisorie: se confermate, sarebbe un nuovo record per la temperatura più alta mai registrata nel paese.L’Europa sta affrontando una seconda ondata di calore in appena una settimana, con temperature alte soprattutto in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Il caldo interessa inoltre buona parte del bacino del Mediterraneo ed è causato da un sistema di alta pressione proveniente dal Nord Africa, che ha ridotto la probabilità di precipitazioni e portato a condizioni in parte comparabili con quelle dell’agosto del 2021, quando in alcune zone della Sicilia si erano registrate massime intorno ai 48,8 °C.Nei giorni scorsi il ministero della Salute aveva segnalato un alto livello di rischio a causa del caldo in 16 città. Secondo le previsioni martedì 18 luglio ci sarà un aumento marcato delle temperature massime e minime, probabilmente con nuovi record. A Roma si prevedono massime intorno ai 42-43 °C, al di sopra del record dei 40,5 °C registrato nell’agosto del 2007. Il fronte di aria calda in arrivo da sud-ovest sull’Italia è mostrato in buona parte delle elaborazioni effettuate utilizzando dati satellitari, che rilevano gli spostamenti di masse d’aria a diverse temperature nell’atmosfera.⚠️🔴♨️🇮🇹The arrival of the severe #heatwave over #Italy is visible in the RGB Airmass product by #eumetview.Look at the red area of very warm air slowly extending on the peninsula and the islands in the latest 12hrs(until 14.30UTC) #Caronte #Weather @Giulio_Firenze @climatemon pic.twitter.com/ar00cqHj1R— antonio vecoli 🛰️🇪🇺#️⃣ (@tonyveco) July 16, 2023In Spagna sono previste temperature massime ben al di sopra dei 40 °C in buona parte del centro-sud del paese, zone in cui fa già solitamente molto caldo d’estate, ma anche in questo caso con probabili nuovi record rispetto alle rilevazioni degli anni scorsi.#Predicción de #temperaturas máximas y mínimas para #hoy y sus variaciones (2/2). https://t.co/nkt7p7WaxU pic.twitter.com/0lsHkfuS1Q— AEMET (@AEMET_Esp) July 17, 2023L’ondata di caldo sul Mediterraneo e il Sud Europa è dovuta a un anticiclone, cioè un sistema di alta pressione, che si presenta spesso in estate e che comporta periodi con poche piogge, scarsa nuvolosità e poco vento. A differenza dei fronti di bassa pressione, gli anticicloni si muovono più lentamente e possono interessare per giorni, talvolta settimane, estese porzioni di territorio. La loro permanenza in aree dove solitamente fa già molto caldo, come la zona desertica del Sahara, li rende ancora più stabili e caldi. L’anticiclone attuale secondo le previsioni impiegherà almeno un paio di settimane per dissipare parte della propria energia, sotto forma di calore, prima di lasciare spazio alle piogge.Negli ultimi anni è stata osservata una maggiore permanenza degli anticicloni sull’Europa, così come la loro capacità di spingersi più verso nord rispetto a quanto avveniva alcuni decenni fa. Il cambiamento è ormai evidente, ma ricondurre singoli fenomeni agli effetti del riscaldamento globale è difficile e richiede molte analisi. In generale si è comunque osservato un cambiamento delle correnti atmosferiche, con andamenti compatibili con le ondate di caldo rilevate negli ultimi anni e con i prolungati periodi di siccità.Una analisi sull’ultima ventina di anni in Europa ha segnalato come le ondate di calore siano diventate più intense e frequenti. Lo scorso anno vari paesi europei come Spagna, Francia e Italia avevano superato in più occasioni i 40 °C di temperatura massima giornaliera. Il fenomeno era stato ricondotto da alcuni studi al cambiamento climatico, con avvisi sull’aumentato rischio di avere estati più calde con maggiore frequenza.Nel Nord America un altro sistema di alta pressione sta causando un marcato aumento delle temperature massime, con avvisi e allerte da parte delle autorità negli Stati Uniti e che nel complesso riguardano un’area in cui vivono oltre 100 milioni di persone. A Las Vegas, nel Nevada, le previsioni segnalano che si potrebbero raggiungere i 47,2 °C, segnando un nuovo record per la città. Non molto distante, a Phoenix in Arizona, la temperatura media giornaliera non è scesa sotto i 43 °C per più di due settimane, mentre a El Paso in Texas si è attestata intorno ai 38 °C.Una misurazione con un termometro non ufficiale della temperatura a Furnace Creek nella Death Valley, California, Stati Uniti (David McNew/Getty Images)In Asia la situazione non è migliore, con molti paesi che hanno dovuto affrontare più ondate di calore già a partire dallo scorso aprile. In Cina domenica 16 luglio è stato registrato un nuovo record con una temperatura massima di 52,2 °C nella città di Sanbao, nella regione autonoma dello Xinjiang. Il record precedente era di 50,3 °C ed era stato registrato nel 2015 nella depressione in cui si trova il lago di Ayding, sempre nello Xinjiang. Il territorio cinese è molto ampio e comprende aree climatiche diverse tra loro, di conseguenza sono frequenti forti sbalzi di temperatura in alcune aree. Negli ultimi anni, però, i fenomeni estremi sono diventati più frequenti e con maggiori effetti rispetto a un tempo.China just experienced its highest temperature in recorded history, topping out at an unbelievable 52.2°C (126°F).This crushes the country’s previous all-time high by 1.7°C (3°F). pic.twitter.com/CrmdgGgm7g— Colin McCarthy (@US_Stormwatch) July 16, 2023Parte della Cina sud-orientale si sta intanto preparando all’arrivo del tifone Talim, che porterà forti venti e piogge sulla costa. Alcune zone sono state evacuate e ci si attende che le precipitazioni diventino più intense entro martedì. Anche il Vietnam si sta preparando al passaggio del tifone e ha disposto l’evacuazione di circa 30mila persone nelle aree che si prevede saranno maggiormente interessate. Secondo le autorità locali, il tifone potrebbe essere uno dei più intensi degli ultimi anni per il golfo del Tonchino, nel Mar Cinese Meridionale.Il passaggio del tifone Talim a Hong Kong lunedì 17 luglio 2023 (AP Photo/Louise Delmotte)In Giappone sono stati diffusi avvisi alla popolazione per i rischi dovuti alle alte temperature, con massime intorno ai 40 °C. In Corea del Sud il presidente Yoon Suk-yeol ha detto di voler ripensare le strategie adottate per affrontare le ondate di calore e più in generale gli eventi atmosferici estremi, in particolare dopo le forti alluvioni che hanno interessato il paese negli ultimi giorni. Le piogge intense hanno causato inondazioni e allagamenti nei quali sono morte almeno 40 persone, mentre oltre 100mila hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni. Nel paese ci sono stati estesi blackout e la risposta delle autorità all’emergenza è stata giudicata carente.È probabile che nel corso di questa estate ci saranno altre ondate di calore, così come è possibile che l’anno in corso si riveli il più caldo mai registrato. Sull’andamento delle temperature potrebbe incidere anche “El Niño”, l’insieme di fenomeni atmosferici che si verifica periodicamente nell’oceano Pacifico e che influenza buona parte del clima del pianeta, contribuendo a un aumento della temperatura media globale.Domenica intanto la temperatura media globale della superficie marina (SST) ha raggiunto i 20,98 °C, con una nuova anomalia record rispetto al periodo di riferimento 1991-2020: 0,64 °C in più.La prima settimana di luglio è stata definita dall’Organizzazione meteorologica mondiale come la più calda mai registrata, sulla base dei dati preliminari finora raccolti, che saranno poi ulteriormente studiati e analizzati. Secondo gli esperti è probabile che da qui a fine agosto si registreranno nuovi record, dovuti sia agli effetti del riscaldamento globale dovuto alle attività umane sia all’influenza di El Niño. LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi si dovrà fare attenzione al caldo in 15 città italiane

    Caricamento playerPer la giornata di sabato il ministero della Salute ha previsto il più alto livello di rischio per ondate di calore in 15 diverse città italiane, tra cui Roma e Firenze, e per domenica in 16 città. Il livello di rischio più alto, che corrisponde al 3 ed è colloquialmente chiamato “bollino rosso”, segnala quelle condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi per la salute non solo per le persone più vulnerabili, come anziani, bambini molto piccoli e malati di malattie croniche, ma anche per le persone sane. L’Italia è entrata in una fase di ondata di calore l’8 luglio e secondo le previsioni del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare oggi si raggiungeranno temperature massime tra i 38 e i 40 °C in Sardegna, Sicilia e Puglia.Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale si parla di ondata di calore quando per almeno sei giorni consecutivi la temperatura massima registrata è superiore al novantesimo percentile delle temperature registrate in quel giorno dell’anno rispetto a un periodo di riferimento (che può essere dal 1981 al 2010 e dal 1991 al 2020, se ci sono i dati disponibili). L’attuale ondata riguarda l’Italia e tutta l’Europa centro-meridionale. Venerdì il sito archeologico dell’Acropoli di Atene, in Grecia, è stato chiuso nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 17, a causa delle alte temperature, che in questi giorni hanno più volte superato i 40 °C.Le principali raccomandazioni del ministero della Salute da seguire nelle città con il livello di rischio più alto sono: evitare di esporsi al caldo e alla luce diretta del sole tra le 11:00 e le 18:00, che sono le ore più calde della giornata, e in particolare non fare attività fisica all’aria aperta in quegli orari; indossare indumenti di colori chiari e tessuti leggeri, ripararsi la testa con dei cappelli e usare gli occhiali da sole; proteggere la pelle esposta con creme solari; bere molta acqua e ricordarsi di portarsela dietro in caso di lunghi viaggi in macchina; non lasciare persone anziane e bambini non autosufficienti in macchine parcheggiate al sole, anche se per poco tempo.Nel mondo le ondate di calore stanno diventando più frequenti e durature a causa del cambiamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra delle attività umane e anche per questo in anni recenti sono stati raggiunti vari record di temperatura più alta. Quello europeo era stato registrato nell’agosto del 2021 a Siracusa, in Sicilia, quando vennero misurati 48,8 °C, e secondo le previsioni nella prossima settimana si potrebbe arrivare a temperature simili. Secondo le osservazioni satellitari dell’Agenzia spaziale europea (ESA) la temperatura del suolo – che deve essere distinta da quella dell’aria, è quella che percepiscono ad esempio i cani sulle zampe quando escono a passeggio – ha già raggiunto i 47 °C il 10 luglio. In aggiunta ai rischi per la salute le ondate di calore aumentano le possibilità che gli incendi boschivi dolosi diventino più ampi e difficili da spegnere.After the hottest June on record, July is not looking so fresh either. 🌡️A major heatwave is predicted to rise temperatures as high as 48°C.This map shows Land surface temperatures reaching 46°C in Rome and Madrid, and 47°C in Seville.#Cerberus🔗 https://t.co/lEwVxkecb2 pic.twitter.com/LAyKdL4LDF— ESA Earth Observation (@ESA_EO) July 13, 2023L’ondata di calore riguarda anche il mar Mediterraneo, che è tra i grandi bacini d’acqua in cui le temperature stanno aumentando di più a causa del riscaldamento globale. Il 13 luglio, sempre secondo le osservazioni satellitari, la temperatura superficiale marina era di almeno 5 °C superiore alla media in gran parte del Mediterraneo occidentale.#ImageOfTheDayAccording to @MercatorOcean, a “moderate” heatwave is ongoing in the western Mediterranean SeaOn 13 July, the Sea Surface Temperature Anomaly along the coasts of Southern Spain & North Africa was ~ +5°C above the reference value for the period⬇️@CMEMS_EU data pic.twitter.com/AVS5OcBc14— 🇪🇺 DG DEFIS #StrongerTogether (@defis_eu) July 14, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Robert Oppenheimer, il “padre dell’atomica”

    Caricamento playerIn una lettera inviata al fratello Frank nell’ottobre del 1929, Julius Robert Oppenheimer ammise di avere talvolta «bisogno della fisica più che degli amici», una frase che descrive meglio di molte altre citazioni più famose il “padre della bomba atomica”. All’epoca Oppenheimer aveva 25 anni, una laurea in chimica e un dottorato, studiava meccanica quantistica e fisica nucleare. Le ambizioni non gli mancavano, ma difficilmente avrebbe immaginato che una quindicina di anni più tardi avrebbe diretto uno dei più importanti progetti scientifici mai organizzati, per costruire e testare le prime armi nucleari. Una tecnologia che nel bene e nel male avrebbe segnato per sempre la vita del suo inventore.La vita di Oppenheimer e le vicende intorno alla creazione dell’atomica sono al centro dell’atteso film Oppenheimer scritto e diretto dal regista statunitense Christopher Nolan, che sarà distribuito negli Stati Uniti e in altre parti del mondo dal prossimo 21 luglio, mentre in Italia dovremo attendere il 23 agosto. Il film ha riportato l’attenzione su uno degli scienziati più famosi e complessi del Novecento, su ciò che fu in grado di realizzare in pochi anni alla fine della Seconda guerra mondiale, sui dilemmi etici e personali nell’avere creato una delle armi più potenti e distruttive nella storia dell’umanità.J. Robert Oppenheimer era nato il 22 aprile del 1904 a New York in una famiglia di origini ebraiche: la madre faceva la pittrice, mentre il padre era un importatore di tessuti emigrato negli Stati Uniti dal Regno di Prussia alla fine del diciannovesimo secolo. A scuola Oppenheimer aveva mostrato da subito un certo interesse per le materie scientifiche e in particolare per la chimica, disciplina in cui si laureò nel 1925 ad Harvard. Dopo un breve periodo a Cambridge, nel Regno Unito, si trasferì in Germania per studiare all’Università Georg-August di Gottinga dove insegnava Max Born, uno dei più importanti fisici dell’epoca e tra i principali teorici della meccanica quantistica.Alto e molto magro, al punto da apparire talvolta emaciato, Oppenheimer fumava sigarette in continuazione e saltava spesso i pasti, soprattutto nei periodi di studio più intensi. Era molto solitario e alternava periodi di giovialità ad altri di profonda depressione, nei quali non cercava la compagnia di nessuno. Sembrava effettivamente che preferisse la fisica agli amici, anche se in Germania aveva fatto conoscenza e avviato buoni rapporti con alcuni dei fisici più importanti di inizio Novecento come Werner Heisenberg, Enrico Fermi, Paul Dirac e Wolfgang Pauli.Oppenheimer partecipava con grande interesse alle lezioni: fin troppo, a detta dei suoi colleghi, e mostrava una grande passione per lo sviluppo e l’analisi delle teorie in ambiti della fisica all’epoca ancora poco esplorati. In quel periodo fu autore di varie ricerche scientifiche e, dopo avere conseguito il dottorato sotto Born nel 1927, tornò negli Stati Uniti per lavorare al California Institute of Technology e ad Harvard: promettente e capace era molto conteso, di conseguenza i due istituti avevano dovuto trovare un compromesso per averlo entrambi. Fu poi il turno della University of California, Berkeley, dove insegnò e divenne poi docente di ruolo nel 1936.In quella decina di anni si occupò di astronomia teorica, fisica nucleare, meccanica quantistica e naturalmente di relatività, argomento molto dibattuto all’epoca. Fu tra i primi a ipotizzare l’esistenza del positrone, l’antiparticella dell’elettrone, due anni prima della sua scoperta. Si dedicò allo studio delle stelle di neutroni, l’ultimo stadio di vita delle stelle con una massa molto grande, anche in questo caso teorizzando cose e oggetti che si sarebbero scoperti molti anni dopo, compresi quelli che oggi chiamiamo buchi neri.A detta dei colleghi e degli studenti che lavoravano con lui, c’era poco in grado di distogliere Oppenheimer dal suo grande interesse per la fisica. Le cose iniziarono a cambiare dopo l’ascesa del nazismo in Germania, cui Oppenheimer guardava con preoccupazione, come molti altri membri della comunità scientifica negli Stati Uniti. A metà anni Trenta aveva iniziato a fare donazioni per aiutare i fisici tedeschi a lasciare la Germania nazista e si avvicinò ai movimenti progressisti e a quelli comunisti. I finanziamenti e le frequentazioni di quei gruppi gli sarebbero costati cari negli anni Cinquanta, quando Oppenheimer finì sotto inchiesta nel periodo del maccartismo e della “caccia ai comunisti”.Fu con quelle frequentazioni che conobbe prima Jean Tatlock, che faceva parte del partito comunista statunitense, con cui ebbe una breve e travagliata relazione, e in seguito Katherine Puening con la quale si sposò nel 1940. L’anno seguente ebbero il primo figlio, Peter, e tre anni dopo Katherine. Oppenheimer aveva però riallacciato i rapporti con Tatlock, circostanza che in seguito avrebbe attirato ulteriori sospetti da parte di chi riteneva fosse un comunista. Tra indagini e sospetti, sembrava altamente improbabile se non impossibile che Oppenheimer potesse essere messo a capo di un progetto segreto per far finire il prima possibile la Seconda guerra mondiale.Nell’autunno del 1941, prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra, il governo statunitense aveva approvato il finanziamento di un programma per sviluppare un nuovo tipo di arma, mai sperimentata prima: una bomba atomica, che sfruttasse le conoscenze e le scoperte fatte negli ultimi anni sull’energia, la materia e il suo funzionamento. Non c’era tempo da perdere perché il primo che avesse disposto di una tecnologia di quel tipo avrebbe sicuramente vinto la guerra, e gli statunitensi e i loro alleati temevano che i nazisti o i sovietici potessero arrivarci prima di loro.La bomba atomica sarebbe stato il frutto di una enorme mobilitazione di scienziati, ingegneri e tecnici, che avrebbe coinvolto le migliori menti soprattutto nel campo della fisica. Lo sapeva bene James B. Conant, tra i membri del Comitato nazionale della ricerca per la difesa, istituzione che aveva proprio il compito di condurre ricerche scientifiche e sperimentazioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di guerra. Conant conosceva Oppenheimer dai tempi di Harvard e nella primavera del 1942 gli propose di iniziare a lavorare allo studio dei neutroni veloci, che si producono nella fissione nucleare in processi altamente energetici. Oppenheimer accettò e iniziò a coinvolgere studenti e altri ricercatori a Berkeley, compresi Edward Teller e Hans Bethe.A settembre dello stesso anno, intanto, il programma per l’atomica si era strutturato meglio ed era nato il Progetto Manhattan, sotto la guida di Leslie R. Groves Jr. delle forze armate statunitensi. Il progetto avrebbe coinvolto centri di ricerca e basi militari in varie zone degli Stati Uniti, ma avrebbe avuto un laboratorio di ricerca principale per studiare e sviluppare l’atomica.Julius Robert Oppenheimer a sinistra e Leslie Groves a Los Alamos, New Mexico (Keystone/Getty Images)Groves scelse Oppenheimer come direttore del laboratorio, sorprendendo molti colleghi considerate le molte voci circolate sui suoi orientamenti politici. Oppenheimer aveva 38 anni e una specchiata carriera accademica, certo, ma non aveva mai coordinato il lavoro di tante persone in progetti di grandi dimensioni. Groves era però persuaso che fosse la persona più adatta: riflessivo e taciturno, dava l’idea di qualcuno che avrebbe svolto il difficile compito che gli era stato assegnato senza interferire con le scelte e le decisioni dei militari, principali responsabili del progetto.Le esigenze di segretezza resero necessaria l’identificazione di un luogo remoto e fuori da sguardi indiscreti dove condurre le ricerche, il più velocemente possibile. Oppenheimer conosceva alcune zone nel New Mexico dove aveva un ranch e alla fine fu scelto un pianoro, non troppo distante da Santa Fe, dove sorgeva una scuola, il cui edificio fu riadattato per costruire le prime strutture di quello che sarebbe poi diventato famoso come il laboratorio di ricerca e sviluppo di Los Alamos.Parte dell’area tecnica di Los Alamos, New Mexico (Wikimedia)La quantità di persone necessaria per sviluppare l’atomica e per gestire il laboratorio fu ampiamente sottostimata. Inizialmente Oppenheimer riteneva che qualche centinaio di persone sarebbe stato più che sufficiente per l’impresa: un paio di anni dopo a Los Alamos erano circa in 6mila. Tra questi c’erano molti militari, ma anche alcuni dei più famosi o promettenti fisici dell’epoca, che lavoravano senza sosta al Progetto Manhattan. Si erano trasferiti nel deserto del New Mexico con le loro famiglie e Los Alamos era diventato via via una piccola città, molto controllata per ovvi motivi di sicurezza e segretezza.Oppenheimer dirigeva il lavoro dei gruppi di ricerca, sia dei fisici teorici sia di quelli sperimentali, non sempre facili da mettere d’accordo. Dopo la guerra, molti ricercatori di Los Alamos avrebbero raccontato che Oppenheimer non offriva molte idee o suggerimenti, ma era sempre presente in una sala riunioni o in un laboratorio quando stava per succedere qualcosa di importante. Era una presenza rassicurante e che aiutava i gruppi a lavorare, condividere le scoperte ed elaborare i passi successivi per raggiungere il loro obiettivo, spesso muovendosi in territori ancora poco esplorati della fisica nucleare.Le sperimentazioni erano dedicate alle reazioni di fissione scoperte nel 1938, dove i nuclei di atomi pesanti – come gli isotopi plutonio 239 e uranio 235 – vengono indotti a spezzarsi liberando una grande quantità di energia termica. Passare dalla teoria alla pratica non era però semplice, sia per quanto riguardava l’approvvigionamento degli isotopi, sia nello sviluppare un sistema che fosse stabile e sicuro, fino al momento della detonazione. Il plutonio veniva prodotto altrove in reattori sperimentali, ma divenne evidente che le sue caratteristiche non si conciliavano con un primo modello di bomba (metodo di innesco “balistico”) che era stato esplorato nei primi tempi di Los Alamos.Davanti a queste difficoltà, nell’estate del 1944 Oppenheimer decise di riorganizzare buona parte del lavoro dei laboratorio, per concentrarsi su un sistema a implosione che, sfruttando l’esplosione di varie cariche intorno al nocciolo della bomba, comprimeva il materiale fissile fino a innescare la reazione nucleare. Lo sviluppo dell’altro tipo di bomba fu portato avanti da un gruppo più piccolo e utilizzando l’uranio per evitare i problemi incontrati con il plutonio.Alla fine i gruppi di lavoro di Los Alamos impiegarono appena due anni per superare le grandi difficoltà nello sviluppo dell’atomica. La mattina del 16 luglio 1945 nel deserto della Jornada del Muerto, sempre nel New Mexico, fu sperimentata la prima detonazione di un’arma nucleare della storia. Un grande bagliore accompagnato dalla produzione di un’alta nube incandescente confermò il successo dell’esperimento, per nulla scontato. Fino a pochi istanti prima, tutte le persone coinvolte compreso Oppenheimer avevano forti dubbi sul fatto che quella prima bomba atomica potesse funzionare.Oppenheimer assistette con soddisfazione da un bunker di osservazione e in seguito raccontò di avere pensato ai versi di uno dei testi sacri dell’induismo, del quale era un profondo e appassionato conoscitore: «Sono diventato Morte, il distruttore di mondi». Quella frase sarebbe diventata la più celebre e citata di Oppenheimer, anche se non fu pronunciata in quel momento, stando alle testimonianze delle persone che erano con lui.Appena tre settimane dopo quell’esperimento, “Little Boy”, la bomba atomica all’uranio, fu sganciata su Hiroshima in Giappone, e tre giorni dopo l’ordigno al plutonio “Fat Man” sulla città giapponese di Nagasaki. Le due gigantesche esplosioni causarono la morte di circa duecentomila persone (le stime variano molto) in uno dei più terribili eccidi della storia, e sono convenzionalmente considerate ciò che portò alla fine della Seconda guerra mondiale, una guerra che però aveva già i propri vincitori da diverso tempo.A Los Alamos il successo del bombardamento di Hiroshima fu accolto con un misto di sollievo e compiacimento, per avere portato a termine qualcosa che appena due anni prima appariva impossibile, ma anche di orrore per l’enorme numero di persone uccise. Le opinioni, comprese quelle di Oppenheimer, furono più nette e critiche per il successivo bombardamento di Nagasaki, ritenuto strategicamente non necessario dal punto di vista militare.In quell’estate del 1945 Robert Oppenheimer era diventato per tutti il “padre della bomba atomica”, una paternità difficile da sostenere man mano che diventavano evidenti non solo gli effetti immediati dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, ma anche quelli successivi legati alle alte dosi di radiazioni, che causarono sofferenze a migliaia e migliaia di persone giapponesi e lutti che segnarono le generazioni successive. In un colloquio organizzato nell’autunno di quell’anno con Harry Truman, l’allora presidente degli Stati Uniti, Oppenheimer confessò di «sentirmi le mani sporche di sangue». Truman rimase colpito e offeso da quell’affermazione, tanto da interrompere all’istante l’incontro e da dire in seguito a un proprio assistente: «Non voglio mai più vedere quel figlio di puttana in quest’ufficio».Insieme ai gruppi di ricerca di Los Alamos, Oppenheimer aveva portato a termine un’impresa scientifica e tecnica con pochi precedenti, aprendo nuove conoscenze e opportunità legate alle tecnologie nucleari. Al tempo stesso, però, aveva reso possibile la costruzione dell’arma più potente e mortale mai realizzata con il potenziale di distruggere l’intera umanità. Dopo i bombardamenti sul Giappone, Oppenheimer avrebbe convissuto per sempre con questo dilemma difficile da risolvere, e probabilmente proprio per questo divenne uno dei più convinti sostenitori della necessità di istituire regole comuni e internazionali per tenere sotto controllo la proliferazione delle armi nucleari.Oppenheimer durante un’audizione a Washington, DC, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (AP Photo,File)Oppenheimer divenne uno dei membri più importanti della Commissione per l’energia atomica (AEC), istituita nel 1946 dal governo statunitense per sostenere lo sviluppo e il controllo delle tecnologie nucleari. In incontri, lezioni e conferenze illustrò quali potessero essere gli usi pacifici della fissione nucleare per esempio per produrre energia elettrica, insistendo sulla necessità di costituire un’organizzazione internazionale sul nucleare. Ipotizzò che ogni paese rinunciasse a parte della propria sovranità nel settore, in modo da avere un sistema condiviso per l’uso pacifico delle tecnologie nucleari. Segnalò anche i pericoli della cosiddetta “corsa agli armamenti”, che avrebbe portato a una proliferazione di testate nucleari, visto che altri paesi a cominciare dall’Unione Sovietica avevano sviluppato programmi per la ricerca e la produzione di bombe atomiche. I suoi appelli rimasero in buona parte inascoltati.Nel 1949 Oppenheimer si oppose inoltre allo sviluppo di una bomba a idrogeno, basata sulla fusione nucleare, il processo che fa funzionare il Sole e che sarebbe stata molto più potente delle bombe a fissione. Il governo degli Stati Uniti decise però diversamente e nel 1952 fu condotto il primo test su grande scala di una bomba H, fatta esplodere nelle Isole Marshall nell’oceano Pacifico. Oppenheimer partecipò alla stesura di un approfondito rapporto dopo il test, nel quale si segnalava che né gli Stati Uniti né l’Unione Sovietica avrebbero potuto mai raggiungere una superiorità nucleare, portando quindi a molti rischi e allo sviluppo di bombe sempre più potenti.L’insediamento di Dwight D. Eisenhower a presidente degli Stati Uniti nel gennaio del 1953 portò Oppenheimer a essere più ascoltato, specialmente nei suoi inviti al governo di mantenere un approccio più aperto e trasparente sui propri piani nucleari, visto come una via per ridurre le tensioni con l’Unione Sovietica. Oppenheimer divenne molto influente, ma al tempo stesso osteggiato da politici e militari che teorizzavano approcci più aggressivi nell’impiego degli arsenali nucleari per fare deterrenza.Nell’autunno del 1953 al potentissimo capo dell’FBI, J. Edgar Hoover, arrivò una segnalazione da parte di William Liscum Borden, già capo del Comitato sull’energia atomica del Congresso e fervente sostenitore dello sviluppo di arsenali nucleari. Il messaggio diceva che molto probabilmente Oppenheimer era una spia sovietica, rispolverando le informazioni sulle sue vecchie frequentazioni con comunisti prima della guerra. In poche settimane, a Oppenheimer fu prospettato di perdere l’accesso a buona parte delle informazioni riservate dell’AEC sul nucleare e gli fu proposto di dimettersi, evitando un’inchiesta vera e propria sul suo conto. Ritenendo di non avere nulla da nascondere, Oppenheimer rifiutò la proposta e l’anno seguente fu più volte interrogato sulle sue vecchie amicizie, i suoi orientamenti politici e la sua opposizione alla bomba a idrogeno.L’inchiesta avvenne nel pieno del maccartismo, dal nome del senatore Joseph McCarthy a capo della principale commissione per la repressione delle attività ritenute antiamericane. In quel periodo negli Stati Uniti si assistette a una ricerca spasmodica e ossessiva di persone che mostrassero comportamenti ritenuti sovversivi perché filo-comunisti, con l’obiettivo di fermarle e di impedire loro di avere un qualsiasi ruolo nella società. Moltissime persone furono accusate ingiustamente, perdendo il lavoro e la propria reputazione.Oppenheimer nel suo studio a Princeton nel 1954 (AP Photo)Durante le audizioni Oppenheimer faticò a fornire testimonianze coerenti e mostrò in più occasioni la propria insofferenza per l’inchiesta, che riteneva assurda e con accuse infondate. In realtà, è ormai opinione diffusa tra i suoi biografi che per un certo periodo fosse stato un convinto sostenitore del partito comunista, e che ne avesse finanziato le attività. Nel 1954 Oppenheimer perse ufficialmente le proprie autorizzazioni di sicurezza e qualsiasi influenza diretta sulle decisioni del governo statunitense sul nucleare.Oppenheimer continuò comunque a tenere discorsi e conferenze concentrandosi sul ruolo della scienza nella società, sulle implicazioni di ciò che era stato ottenuto a Los Alamos e sull’importanza di mantenere un dialogo aperto tra le nazioni per tenere sotto controllo il rischio posto dagli arsenali nucleari. Nel 1963 ricevette il premio Enrico Fermi dal governo degli Stati Uniti, segno di un parziale processo di riabilitazione nei suoi confronti. Non avendo comunque più i permessi di sicurezza continuò ad avere un ruolo marginale nelle decisioni politiche.A sessant’anni continuava a essere solitario e a preferire soprattutto la compagnia della fisica e delle sue sigarette: era un fumatore incallito e ne accendeva una dopo l’altra. Nel 1965 gli fu diagnosticato un cancro alla gola e né la chemioterapia né un trattamento con le radiazioni si rivelarono efficaci per fermare o per lo meno rallentare la malattia. Morì il 15 aprile del 1967 nella propria casa di Princeton (New Jersey), fu cremato e le sue ceneri furono disperse in mare. Sette giorni dopo il “padre dell’atomica” avrebbe compiuto 63 anni.Il 16 dicembre 2022 il governo degli Stati Uniti annullò la decisione con cui Oppenheimer era stato privato delle proprie autorizzazioni di sicurezza, riconoscendo la gestione fallace della vicenda nel 1954: «Col passare del tempo, sempre più prove sono emerse sui pregiudizi e sulle ingiustizie del processo a cui il dottor Oppenheimer fu sottoposto, mentre le prove della sua lealtà e del suo amore per il paese sono solo state ulteriormente confermate». LEGGI TUTTO

  • in

    La missione spaziale indiana Chandrayaan-3 è partita verso la Luna

    Intorno alle 11 di venerdì mattina è partita verso la Luna la missione spaziale indiana Chandrayaan-3, il cui scopo è portare un rover (un robot automatico) per esplorare il polo sud lunare. La regione finora è stata poco esplorata, ma è considerata interessante per la presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, che in futuro potrebbe essere sfruttata per il mantenimento di una base con esseri umani.Se Chandrayaan-3 riuscisse a compiere un atterraggio controllato, l’India diventerebbe la quarta nazione nella storia a essere riuscita a raggiungere la Luna, dopo gli Stati Uniti (gli unici ad averlo fatto con esseri umani), la Cina e la Russia. L’allunaggio è previsto tra il 22 e il 23 agosto e il rover condurrà vari esperimenti e rilevazioni nel corso di un paio di settimane. ISRO, l’Agenzia spaziale indiana, ha detto che l’obiettivo generale della missione è sviluppare e testare nuove tecnologie necessarie per ulteriori missioni, anche interplanetarie. Oltre agli scopi scientifici, il governo indiano spera che l’iniziativa aumenti il prestigio internazionale del paese in ambito scientifico, e che sostenga il settore delle imprese spaziali private.È la seconda missione lanciata dall’India per arrivare sulla Luna. La prima, chiamata Chandrayaan-2, partì nel 2019. Arrivò con successo nell’orbita lunare, ma il lander, la parte di razzo che doveva atterrare sulla superficie, si schiantò. (AP Photo/Aijaz Rahi) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosa ha detto davvero l’OMS su aspartame e cancro

    L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha consigliato di moderare il consumo di aspartame, un dolcificante ampiamente utilizzato nelle bibite “zero” o “light”, perché potrebbe essere una possibile causa di cancro. Il rischio è però molto basso per i normali consumatori di questa sostanza e ci sono ancora pareri discordanti sulle conclusioni della nuova valutazione, arrivata al termine di due distinti lavori di analisi che possono apparire in contraddizione tra loro. Secondo vari esperti, la confusione derivante dall’annuncio rischia di portare a incertezze non solo intorno all’aspartame, ma in generale al lavoro che viene svolto dalle autorità sanitarie per stimare la pericolosità delle sostanze con cui siamo di frequente in contatto.– Ascolta anche: La decisione dell’OMS su aspartame e cancro, senza allarmismiIl primo rapporto citato dall’OMS è stato diffuso dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) che ha inserito l’aspartame nel “Gruppo 2B”, che comprende le sostanze “possibilmente cancerogene”. Fanno parte di questa classe circa 300 sostanze per le quali i risultati delle ricerche sono limitati negli esseri umani e meno che sufficienti negli animali. È un gruppo relativamente ampio e che comprende molti prodotti compresi i sottaceti, per esempio. Per lo IARC le sostanze certamente cancerogene finiscono invece nel “Gruppo 1”, dove sono disponibili dati più che sufficienti e solidi per dimostrare che una certa sostanza faccia aumentare inequivocabilmente l’insorgenza di un tumore. In questo gruppo sono compresi l’alcol (vino, birra e simili), gli insaccati, il fumo e l’amianto.Gli scienziati che fanno parte della IARC non effettuano studi, ma analizzano tutte le ricerche esistenti condotte in giro per il mondo, da quelle realizzate sugli esseri umani esposti a una determinata sostanza a quelle sugli animali, ai quali vengono per esempio somministrate le sostanze per vedere che effetto fanno. Le ricerche vengono confrontate, i dati contenuti analizzati con metodi statistici e infine viene emesso un parere per la classificazione della sostanza.La classificazione IARC, che prevede appunto vari gruppi, non indica quali sostanze sono “più” o “meno” cancerogene, ma semplicemente esprime quanto si è sicuri che una sostanza sia davvero cancerogena. Per le sostanze nel “Gruppo 1”, quello dell’alcol, la certezza è ormai consolidata, per quelle comprese nel “Gruppo 2A” il livello di certezza è minore, ancora meno per quelle nel “Gruppo 2B” come l’aspartame da poco inserito, e così via. Man mano che si accumulano nuovi studi e conoscenze le cose possono cambiare, con lo spostamento di alcune sostanze da un gruppo all’altro (difficilmente quelle comprese nel “Gruppo 1” saranno riclassificate, considerato il livello di certezza sui loro effetti).Il secondo rapporto utilizzato dall’OMS è stato invece diffuso dal Comitato congiunto FAO/OMS di esperti sugli additivi alimentari (JECFA), che ha confermato quanto era già stato deciso in precedenza circa il consumo generalmente sicuro dell’aspartame a patto che non ne siano assunte quantità molto grandi. Questo secondo rapporto sembra essere in contraddizione con il primo, ma in realtà le differenze derivano dal fatto che le due istituzioni hanno diverse competenze.Come abbiamo visto la IARC si occupa di valutare se una sostanza possa causare qualche danno, mentre il JECFA fa una valutazione del rischio sull’insorgenza del cancro in seguito all’assunzione di una determinata sostanza. La cancerogenicità è una caratteristica intrinseca: qualcosa è cancerogeno o non lo è. Al tempo stesso, non tutto ciò che è cancerogeno ha gli stessi effetti sul nostro organismo. Ogni sostanza cancerogena fa aumentare in una certa misura il rischio individuale di avere un certo tipo di tumore: alcune lo fanno aumentare di molto, altre di poco. Per esempio, nel caso delle bevande alcoliche non c’è un consumo minimo sicuro, ma gli effetti negativi possono essere di diversa entità: l’alcol è sicuramente pericoloso, ma se bevi un solo bicchiere di vino in tutta la vita, il rischio sarà irrilevante nello sviluppo di un tumore.I responsabili dell’OMS che si sono occupati della nuova valutazione hanno chiarito che il consumo occasionale di aspartame, per esempio da parte di chi ogni tanto si beve una lattina di una bibita “zero”, non costituisce particolari preoccupazioni. Francesco Branca, direttore del Dipartimento per la nutrizione e la sicurezza alimentare dell’OMS, ha detto: «Non stiamo consigliando alle aziende di ritirare i loro prodotti né stiamo dicendo alle persone di interrompere il consumo e basta, stiamo solo consigliando un minimo di moderazione».Per numerose sostanze è possibile calcolare le dosi giornaliere di sicurezza, mentre per altre no, a prescindere dalla loro cancerogenicità. IARC non dà mai indicazioni sulle quantità, mentre JECFA ha confermato la precedente valutazione sulla dose massima giornaliera di 40 milligrammi di questa sostanza per ogni chilogrammo di massa corporea. Una persona che pesa 75 chilogrammi, per esempio, dovrebbe consumare circa 15 lattine di una bevanda “zero” o “light” per superare la dose massima. Qualche preoccupazione in più c’è per i bambini, considerata la loro minore massa corporea, ma anche in questo caso il consumo dovrebbe essere comunque di 4-5 lattine prima di superare la soglia.È difficile stabilire quante persone consumino così tante bevande “zero” o altri alimenti che contengono aspartame nel corso di una giornata. È improbabile che il limite massimo sia raggiunto non solo con un consumo moderato di prodotti a base di aspartame, ma anche con uno più intenso. Quindici lattine equivalgono a quasi 5 litri di una bevanda con aspartame; inoltre, varie bibite contengono diversi altri dolcificanti, con dosi minime di aspartame quando presente.La IARC ha basato le proprie conclusioni soprattutto su tre grandi studi osservazionali, effettuati cioè valutando comportamenti e reazioni di grandi gruppi di persone, che avevano indagato in passato la correlazione tra tumore al fegato e consumo di aspartame. Per quanto piuttosto estesi, quegli studi non avevano rilevato alcun nesso di causalità e per stessa ammissione dell’OMS quelle ricerche presentavano comunque vari problemi che rendevano poco affidabili le loro conclusioni.A oggi non è nemmeno disponibile il lavoro finale della IARC sull’aspartame, che sarà pubblicato nei prossimi mesi. L’OMS ritiene che i nuovi sviluppi possano essere un’importante opportunità per effettuare nuovi studi e ricerche sull’aspartame e sui sostituti dello zucchero in generale, con nuove e più approfondite valutazioni sui loro eventuali rischi. La scelta di presentare i risultati parziali in questo modo ha però suscitato qualche perplessità tra gli addetti ai lavori, specialmente per la difficoltà nel comunicare il giusto messaggio sulle effettive conoscenze legate all’aspartame e al suo consumo entro i limiti consigliati, che di fatto già avviene per la maggior parte delle persone. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia ha eliminato la rosolia, ha annunciato l’Organizzazione mondiale della sanità

    La rosolia non è più endemica in Italia, ha annunciato la Commissione di verifica regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia in Europa: è la terza malattia prevenibile a essere eliminata dal paese grazie alle vaccinazioni dopo il vaiolo, che fu eradicato dal mondo nel 1980, e la poliomielite, dichiarata eliminata dall’Europa nel 2022. Non è una malattia pericolosa nella grande maggioranza dei casi, i sintomi principali sono febbre non molto alta e pustole sulla pelle, ma se contratta in gravidanza può avere conseguenze gravi: può causare aborti spontanei o gravi anomalie congenite nei feti, tra cui sordità e disabilità intellettive.L’OMS parla di “eliminazione” di un virus in un paese o in una più ampia area geografica quando non ci sono trasmissioni endemiche, cioè locali, della malattia in questione per almeno 12 mesi. Ma perché l’eliminazione sia ufficiale è necessario che un paese fornisca una documentazione che certifichi che non ci sono state trasmissioni endemiche per almeno 36 mesi. Oltre che in Italia, la rosolia è stata dichiarata eliminata in altri 47 paesi dell’Europa. Resta comunque la possibilità che il virus venga trasmesso da persone che ne sono state infettate in altri paesi: per questo fino all’eradicazione della malattia, cioè finché non sarà eliminata in tutti i paesi del mondo, continueranno le campagne vaccinali. In particolare è importante che le donne intenzionate ad avere figli sappiano se sono immuni dal virus prima di iniziare una gravidanza e che si vaccinino in caso contrario.La rosolia è una malattia causata da un virus del genere Rubivirus e si trasmette nell’aria attraverso gli starnuti e i colpi di tosse delle persone infette. È la principale causa di difetti congeniti prevenibili nel mondo ma in Italia è dal 2019 che non ci sono casi di sindrome da rosolia congenita.Il principale vaccino usato contro la rosolia è il cosiddetto “trivalente”, perché copre anche dal virus del morbillo e da quello della parotite e si indica con l’acronimo MPR. (Diana Bagnoli/Getty Images) LEGGI TUTTO