Lupi (Noi moderati): “Teniamo invariata la cedolare secca”
Lupi (Noi moderati): ‘Teniamo invariata la cedolare secca’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Subterms
0 Condivisioni
in PoliticaLupi (Noi moderati): ‘Teniamo invariata la cedolare secca’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaAnche la Puglia è una delle – molte – Regioni chiamate al voto nel 2025. L’appuntamento, come in Veneto e Campania, è per domenica 23 e lunedì 24 novembre. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7 alle ore 23 nella giornata di domenica e dalle ore 7 alle ore 15 lunedì. Ecco tutti i dettagli
ascolta articolo
Anche in Puglia si vota per le elezioni regionali. L’appuntamento ai seggi è fissato per domenica 23 e lunedì 24 novembre. Domenica si vota dalle 7 alle 23, mentre lunedì dalle 7 alle 15. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle votazioni. Al momento il presidente della Regione è Michele Emiliano (del Pd) che, dopo due mandati, non potrà ricandidarsi.
Chi può votare e cosa serve portare al seggio
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del Comune di residenza. A parte le eccezioni espressamente previste dalla legge (ad esempio: scrutatori, presidenti e segretari di seggio, ricoverati presso ospedali e case di cura, forze dell’ordine in servizio presso i seggi), ciascun elettore vota nel Comune di residenza e nella sezione elettorale presso cui è iscritto. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaNei giorni scorsi ha fatto discutere la vicenda di una 24enne incinta finita in carcere in seguito a un ordine di custodia cautelare della procura di Venezia nell’ambito di un’inchiesta sui borseggi nella città lagunare. Un provvedimento reso possibile dal decreto sicurezza approvato lo scorso giugno e commentato con favore dal leader della Lega Matteo Salvini che, facendo riferimento alle nuove norme, su X ha scritto “grazie al decreto sicurezza voluto dalla Lega. Bene così!”. Critico invece Sandro Ruotolo, componente della segreteria nazionale del Pd: “Se ne vanta sui social il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, – dice Ruotolo – di aver mandato in carcere una borseggiatrice incinta, arrestata a Venezia nonostante lo stato di gravidanza. Sa che esistono le misure alternative alla detenzione, previste proprio per tutelare la maternità e i diritti dei minori? Che futuro avranno quei bambini?” . “Mettere in carcere una donna incinta significa mettere a rischio la vita del futuro nascituro. Un capolavoro per chi si fa portavoce di movimenti pro-vita”, ha dichiarato anche il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, commentando il fatto che “il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha gioito sui social per la notizia di una donna incinta arrestata per un piccolo reato e che con le nuove norme volute dal decreto Sicurezza rimarrà in carcere”. “Da qualche mese – sottolinea Gonnella – sta tornando a crescere il numero delle madri in carcere con i propri figli. Erano a fine ottobre 24 con 26 bambini. Non esiste invece un dato delle donne in gravidanza ma è un dato certo che nelle carceri l’assistenza sanitaria specialistica per bambini e donne incinte è pressoché inesistente”.
Leggi anche: Affitti, due rate non pagate e parte lo sfratto: la proposta di legge di Fratelli d’Italia LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaUcraina, Crosetto: rispetteremo impegni. Stallo manovra | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaLa mancanza di “consenso libero e attuale” entra nel reato di violenza sessuale. La novità normativa è stata introdotta con un emendamento bipartisan approvato all’unanimità dalla commissione Giustizia della Camera, durante l’esame del disegno di legge per la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso.
L’accordo tra Pd e Fdi
In Commissione Giustizia della Camera, quindi, è stata raggiunta un’intesa bipartisan per far entrare la mancanza di “consenso libero e attuale” nel reato di violenza sessuale. La nuova formulazione dell’articolo, così, modifica il reato di violenza sessuale, introducendo il concetto di consenso. L’emendamento, che aggiorna la proposta di legge a prima firma Boldrini, è stato presentato dalle relatrici Michela Di Biase del Pd e Carolina Varchi di FdI dopo una trattativa che, hanno spiegato fonti parlamentari, anche nelle ultime ore ha coinvolto le leader dei due partiti Elly Schlein e Giorgia Meloni.
Il testo
Secondo il testo, “chiunque compie o fa compiere o subire atti sessuali a un’altra persona senza il consenso libero e attuale di quest’ultima è punito con la reclusione da sei a dodici anni”. La stessa pena è prevista per “chi costringe taluno a compiere o subire atti sessuali con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, ovvero chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica o di particolare vulnerabilità della persona offesa al momento del fatto, o traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad altra persona. Nei casi di minore gravità la pena è diminuita in misura non eccedente i due terzi”.
Vedi anche
Violenza sessuale, la Francia introduce il consenso nel codice penale
Le reazioni
“È un importante passo avanti per il codice penale italiano, che viene adeguato agli standard più avanzati. Questo nuovo testo rappresenta un grande cambiamento culturale, perché troppo spesso abbiamo assistito a donne costrette a giustificarsi anche di fronte alle violenze subite. Il sesso senza consenso è stupro”, ha detto la deputata del Pd Michela Di Biase. E ancora: “È un concetto scontato, eppure in Italia manca ancora una legge che lo riconosca esplicitamente. Il consenso deve essere sempre liberamente espresso e revocabile: solo il sì è un sì. È giunto il momento che questo principio, finora sancito solo dalle sentenze della Corte di Cassazione, venga finalmente inserito nell’ordinamento. Ci stiamo avvicinando alla Giornata contro la violenza sulle donne e questo voto unanime rappresenta un importante segnale. Ringrazio la relatrice di maggioranza Varchi per l’importante lavoro di squadra e le altre forze politiche per l’importante risultato raggiunto”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaQuando il ddl Valditara è approdato alla Camera, mercoledì 12 novembre 2025, in Aula è scoppiata la tensione. Tutto è partito dalle dichiarazioni dello stesso ministro dell’Istruzione, che ha risposto alle polemiche dei mesi precedenti arrivate dalle opposizioni. “È stato detto che con il disegno di legge impediremmo di informare i nostri giovani sui rischi delle malattie sessualmente trasmesse. È falso, Sono indignato che abbiate detto che questa legge impedisce la lotta contro i femminicidi, vergognatevi”, ha detto, aizzando i banchi di minoranza. Valditara si è poi detto dispiaciuto “se qualcuno si è sentito offeso”, ma ha ribadito che con il provvedimento “non si indebolisce la lotta contro i femminicidi”, punto sul quale maggioranza e opposizione dovrebbero sempre essere concordi. In varie occasioni, il ministro aveva detto che il ddl “riidà alle famiglie il potere di valutare con correttezza determinati percorsi ed evita ogni strumentalizzazione e l’indottrinamento dei bimbi, che non hanno l’età per comprendere ed affrontare tematiche complesse che possono confonderli”.
Per approfondire: Giulia Cecchettin, il padre a due anni dalla morte: “Educazione affettiva non è pericolo” LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaAnci, Mattarella: astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaIl presidente della Repubblica è intervenuto all’assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani ribadendo l’importanza dell’ente territoriale come “termometro della partecipazione civica e, dunque, della fiducia nelle istituzioni della Repubblica”. E ha aggiunto: “Non possiamo accontentarci di una democrazia a bassa intensità”
ascolta articolo
“I Comuni costituiscono la prima linea della nostra democrazia e che i cittadini vi si riconoscono”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il suo discorso all’assemblea dell’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Per il capo dello Stato i Comuni sono il “termometro della partecipazione civica e, dunque, della fiducia nelle istituzioni della Repubblica” e per questo sollecitano “ad assicurare che essi siano specchio della volontà popolare, tanto più in un momento di preoccupante flessione dell’esercizio del voto”. Mattarella ha ribadito come la riduzione dell’affluenza alle urne sia “una sfida per chi crede nel valore della partecipazione democratica dei cittadini”. E ha aggiunto: “Vorrei ripetere di fronte a voi che non possiamo accontentarci di una democrazia a bassa intensità. Questa carenza non potrebbe in alcun modo essere colmata da meccanismi tecnici, che potrebbero, in qualche caso, aggravarla: la rappresentatività è un’altra cosa”.
Mattarella: “Auguro confronto con Governo”
Il presidente della Repubblica, riprendendo le parole della premier Meloni che è intervenuta prima di lui all’assemblea Anci, ha augurato “che il confronto con il Governo – assicurato, poc’anzi, dalla presidente del Consiglio – sulle risorse a disposizione dei Comuni, sui fondi da destinare a interventi prioritari, sul peso che tuttora esercitano nei bilanci i tagli degli anni precedenti alla spesa corrente, prosegua con spirito costruttivo e di corresponsabilità”. Poi ha aggiunto: “‘Insieme’ è la prima parola del titolo di questa assemblea: un’ambizione carica di valori e significati importanti, da perseguire con determinazione tanto più in questo tempo di polarizzazione, di dure contrapposizioni, di radicalizzazioni. Nelle politiche di coesione i Comuni sono centri propulsivi e, al contempo, indispensabili strumenti operativi”.
Le politiche per la casa
Un altro tema toccato da Mattarella nel suo discorso all’assemblea Anci riguarda le politiche per la casa, ribadendo la “duplice segnalazione di un’emergenza per le tensioni abitative che si manifestano e, insieme, di un bisogno fondamentale cui corrispondere per sostenere l’avvio di serie iniziative di sostegno alla natalità”. In tal senso, le politiche per la casa “richiedono uno sforzo di programmazione, che interpella, insieme, Comuni, Regioni e Stato. Si tratta di politiche basilari per incoraggiare le nuove famiglie, per favorire i giovani studenti, per includere i lavoratori che giungono, in caso diverso marginalizzati e sospinti nel degrado. È una stagione che l’Italia visse all’epoca delle migrazioni interne, a cavallo degli anni ’60”.
Pnrr e investimenti sui Comuni
Per il presidente della Repubblica è fondamentale che le risorse e i fondi vengano utilizzati al meglio per valorizzare i Comuni ed essere a disposizione della società. A questo serve anche il Pnrr, il Piano europeo di rilancio che “è diventato un acceleratore delle professionalità e delle competenze dei Comuni italiani, che adesso sono a disposizione della società e che sarebbe un dannoso impoverimento di risorse non utilizzare al meglio. La Agenda per la Coesione, che avete presentato alla Commissione Europea, presenta particolare valenza. L’Europa dei Comuni non è uno slogan astratto, ma una realtà che invoca un serio programma di lavoro”. Al fine di crescere, migliorare e investire sul futuro, “il motore dei Comuni è chiamato a mettere in circolo energia sociale, economica, culturale”.
Mattarella: “Intimidazione dei sindaci è crimine contro l’Italia”
Una parola anche a sostegno dei sindaci che spesso subiscono minacce e intimidazioni che il presidente della Repubblica ha definito “crimini contro la comunità civile, contro l’Italia”, ribadendo “piena solidarietà a tutti coloro che li hanno subiti e che continuano nel loro mandato, se possibile, con più energia di prima”. I sindaci – ha aggiunto Mattarella – sono “in prima linea la battaglia per la legalità. In essa, sappiate di non essere soli. La Repubblica vi è riconoscente per ciò che fate “Insieme”. E per l’immagine che la vostra unità offre al Paese”.
Le nuove povertà
“Una società con una struttura demografica come la nostra non può permettersi di trascurare risorse”, ha affermato il capo dello Stato. “Riguarda gli spazi che producono esclusione sociale, i luoghi del degrado e dell’illegalità, l’abbandono di aree dismesse, la desertificazione e rinaturalizzazione di aree un tempo abitate e presidiate. Siamo davanti a forme inedite di disagio e a nuove povertà, e anche a domande più esigenti, che non possiamo trascurare o mettere tra parentesi”. Evitare l’esodo dei cittadini, infine, per Mattarella è un altro dei ruolo dei Comuni che “sono l’anticorpo dell’abbandono e vanno messi nelle condizioni di essere un motore di vitalità e di ripartenza. Le nuove tecnologie vengono in soccorso, ma a nulla possono servire senza invertire una tendenza che affida, da lungo tempo, l’esistenza di servizi a livelli minimi di popolazione, quando è, invece, l’esistenza di servizi sanitari, finanziari, di istruzione, di trasporto pubblico – penso alle linee ferroviarie minori che subiscono sospensioni e soppressioni – che consente di assicurare la permanenza degli abitanti. L’esistenza di questi servizi si pone prima del numero degli abitanti perché ne costituisce una garanzia e, laddove viene meno, una causa del suo declino. L’agenda del Controesodo a sostegno dei sistemi locali va sostenuta e implementata”.
TAG: LEGGI TUTTO


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.