More stories

  • in

    Generali, Mediolanum vota con i fondi. Mediobanca propone un cda fotocopia

    Ascolta ora

    L’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel (foto), oggi si sentirà un po’ più solo. Anche Mediolanum ha scelto di schierarsi con Assogestioni nella partita sulla governance delle Generali. L’associazione del risparmio gestito ieri ha depositato la lista di minoranza dei fondi in vista dell’assemblea del Leone che il 24 aprile dovrà rinnovare il cda. Confermati i quattro i candidati indipendenti anticipati dal Giornale. Si tratta del bocconiano Roberto Perotti, già consigliere del Leone fino al 2022, della docente di biostatistica ad Harvard, Francesca Dominici, di Anelise Sacks, del gruppo di microchip Analog Devices, e dell’ex banchiere di Citi, Leopoldo Attolico. Ebbene, se era scontato che l’elenco delle sgr ottenesse il consenso di Anima, Kairos, BancoPosta, Eurizon e Fideuram, favorevoli sin dall’inizio a presentare una rosa di candidati, salta all’occhio la presenza di Mediolanum Gestione Fondi Sgr e Mediolanum International Funds. Dal gruppo della famiglia Doris assicurano che la mossa è stata presa «in totale continuità» con quanto fatto anche l’ultima volta per Generali e in coerenza con il posizionamento delle sue Sgr, che nella stragrande maggioranza dei casi sostengono le liste di minoranza di Assogestioni. Resta il fatto che Mediolanum è azionista di Mediobanca che, a sua volta, ieri ha presentato la sua lista per la conferma dell’amministratore delegato Philippe Donnet e del presidente Andrea Sironi. Non a caso, le Sgr targate Mediolanum nelle ultime settimane non hanno partecipato né alla discussione sull’opportunità di presentare una lista di minoranza, né alla selezione dei candidati proprio per evitare conflitti di interesse. Il quorum necessario era stato comunque raggiunto nella riunione del comitato dei gestori del 21 marzo, nonostante fino all’ultimo il fronte dei contrari capitanato da Mediobanca Sgr avesse provato a convincere il Comitato a tenersi fuori dalla partita. Mediolanum ha poi deciso di depositare la lista di Assogestioni anche se avrebbe potuto tenersi fuori come ha fatto ad esempio Arca del gruppo Bper Banca, che questa volta ha preferito non partecipare (nel marzo 2022, invece, vi aveva aderito). All’assemblea di Trieste i soci potranno, dunque, scegliere se votare la rosa di Assogestioni oppure le altre due. La lista presentata ieri da Mediobanca è nei fatti la fotocopia di quella presentata dal cda nel 2022: 13 candidati con la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tra cui Donnet e Sironi. Esce Diva Moriani e al suo posto viene candidata Patricia Estany Puig. Gli altri due nomi nuovi (Elena Vasco e Giorgio Valerio) entrerebbero nel board solo se Piazzetta Cuccia otterrà la maggioranza dei voti. LEGGI TUTTO

  • in

    Montezemolo sconfitto. A Londra vince il broker

    Ascolta ora

    «Le pretese dei ricorrenti sono respinte». Si chiudono così le 337 pagine della sentenza con cui l’Alta Corte di Londra ha bocciato le richieste di Luca Cordero di Montezemolo e del figlio Matteo, che avevano chiesto un risarcimento da 50 milioni di euro a carico, tra gli altri, del broker Daniele Migani, fondatore del Gruppo Xy specializzato in consulenza su grandi patrimoni, sostenendo di essere stati «vittime di una frode» per investimenti finiti male cinque anni fa. La vicenda era emersa dodici mesi fa e a novembre Migani, residente in Svizzera e con un passato anche da fisico nucleare al Cern di Ginevra, aveva subito pure un sequestro da 18 milioni in un’inchiesta milanese su presunti raggiri ad altri vip e imprenditori per le ipotesi di truffa, abusiva attività finanziaria in Italia e omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Sequestro poi però annullato dal Riesame. L’indagine comunque va avanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Passaggio di proprietà dell’auto, ecco come e quando si paga di meno

    Ascolta ora

    Nel momento in cui si decide di acquistare un’auto usata è cosa risaputa che tra le spese da affrontare ci sarà quella del passaggio di proprietà, documento con cui viene ufficialmente sancito il trasferimento di titolarità di un veicolo da un individuo a un altro.Le norme vigenti prevedono che l’operazione debba concludersi entro e non oltre i 60 giorni dalla compravendita del mezzo: qualora ciò non dovesse accadere, il rischio è quello di incorrere in una sanzione da 705 a 3.526 euro e nel ritiro del documento di circolazione. Si tratta, pertanto, di un atto obbligatorio da stipulare in casi del genere, e può essere effettuato presso l’Aci o la Motorizzazione Civile a un costo che varia a seconda del luogo in cui si risiede. Entrando più nello specifico, la cifra totale è composta innanzitutto da una serie di costi fissi, ovvero:emolumenti Aci, 27 euro;imposta di bollo per la presentazione dell’atto al Pra e il rilascio del certificato di proprietà (Cdp), 32 euro;imposta di bollo per l’aggiornamento della carta di circolazione, 16 euro;diritti della Motorizzazione Civile, 10,20 euro.Alla quota va aggiunta poi la fetta più grande, rappresentata dall’Ipt, ovvero l’imposta provinciale di trascrizione, che può cambiare a seconda della potenza del veicolo oggetto di passaggio e alla provincia in cui risiede l’acquirente. La quota minima per l’Ipt, scevra di maggiorazioni dovute alla potenza o agli aumenti dettati dalle province, è di 150,81 euro: si fa riferimento, in questo caso, a vetture entro la soglia dei 53 kW, mentre a salire si devono considerare 3,5119 euro in più per ogni kW aggiuntivo. Ciò considerato, sommando le quote fisse e la tariffa più bassa, la spesa minima è di 236,01 euro.Il passaggio si può effettuarepresso lo Sta (sportello telematico dell’automobilista) di una delegazione Aci o un’agenzia di pratiche auto: ai costi si dovrà aggiungere anche la tariffa per il servizio di intermediazione, pari mediamente a 150 euro;presso lo Sta dell’Umc (Ufficio motorizzazione civile): in questo caso i pagamenti vanno fatti prima alle Poste, per cui allo sportello si devono presentare le attestazioni di pagamento,ma non ci sono ulteriori maggiorazioni.Un primo modo di tagliare i costi, quindi, è quello di svolgere tutte le pratiche previste in totale autonomia, tagliando la voce “commissioni”, che ha un suo peso: chiaramente si tratta di una scelta che significa farsi carico di tutto l’iter, ma, come detto, in media si possono risparmiare ben 150 euro.L’altra voce variabile, l’Ipt, dipende dalle tariffe applicate dalla provincia di residenza dell’acquirente, che possono essere del 20%, del 25% e del 30%, a parte quelle che non prevedono rialzi (Aosta, Bolzano e Trento). Per quanto concerne il totale della quota, è bene tenere presente che alcuni Enti locali riconoscono agevolazioni per la compravendita di auto ecologiche, come a Bari (-75% per veicoli ad alimentazione, esclusiva o doppia, elettrica, Gpl, metano o ad idrogeno ), oppure a Pavia e Cremona (-50% per auto full electric o a idrogeno). Sconti sono previsti anche per l’acquisto di veicoli storici. LEGGI TUTTO

  • in

    Un polo d’eccellenza automotive in Piemonte. Ma senza Stellantis

    Monica Mailander, presidente della “Vehicle Valley Piemonte”

    Alla “Motor Valley” emiliano-romagnola si affianca, da ora, la “Vehicle Valley Piemonte”: singolarmente, e ancora di più insieme, questi due territori rappresentano eccellenze uniche al mondo, le più invidiate. La “Vehicle Valley Piemonte” è frutto di un progetto nato nel 2022 e via via implementato fino ad arrivare al debutto ufficiale avvenuto ieri.Sette i soci fondatori (Pininfarina, Italdesign, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Unione industriali di Torino, Api Torino e Cna della Città metropolitana), ma a balzare subito all’occhio è un’assenza clamorosa, quella del “padrone di casa”, cioè di quei marchi (Fiat, Abarth e Lancia), ora inglobati in Stellantis, che hanno fatto di Torino la capitale dell’automobile, la “Motown” europea.Perché il gruppo con al vertice John Elkann, nipote di Gianni Agnelli, non fa parte di questa associazione? Eppure, ironia della sorte, dal 41° piano del grattacielo torinese che ospita gli uffici della Regione Piemonte, dove la “Vehicle Valley” è stata presentata, sono due i particolari che si notano immediatamente e che hanno accompagnato la conferenza stampa: la pista del Lingotto, dietro il palco dei relatori, e il polo industriale di Mirafiori, alla loro destra.A dire no all’invito di entrare a far parte della “Vehicle Valley Piemonte” sapete chi è stato? Proprio lui, l’ex ceo Carlos Tavares, licenziato i primi di dicembre dello scorso anno, “in quanto iniziative del genere non rientravano nella politica industriale di allora di Stellantis”, ci è stato riferito tra un piano e l’altro del grattacielo. E perché Elkann non è intervenuto? “I presidenti fanno i presidenti, in genere, e aspettano che i loro amministratori delegati portino in qualche modo le sensibilità… “, un’altra osservazione che abbiamo raccolto.Se quel “no” di Tavares all’ingresso di Stellantis nella “Vehicle Valley Piemonte” fosse emerso prima della sua uscita dal gruppo, di certo avrebbe scatenato un nuovo fronte contrario sul suo operato.Un disinteresse, quello mostrato dal top manager portoghese, che è andato gravemente contro la storia dell’automobile e di un territorio che ha dato vita a una filiera tuttora impegnata a collaborare e a impartire lezioni di “made in Italy” in tutto il mondo.E adesso? Visto il recente cambio di marcia di Stellantis con la dichiarata maggiore attenzione per l’Italia, la situazione potrebbe cambiare. Le porte della “Vehicle Valley Piemonte” restano ovviamente aperte, come ci spiega la presidente dell’associazione Monica Mailander: “Abbiamo cominciato a parlare. Anche per loro è un momento di trasformazione, c’è grande attenzione verso l’Italia e un’apertura a collaborare. Sono positiva sulla loro adesione, averli bordo ci farebbe un grande piacere. Spero di darne notizia presto”.“L’obiettivo che ci siamo posti – precisa la presidente Mailander – è creare una piattaforma dinamica di crescita, dove enti, aziende e centri di ricerca collaborano e condividono esperienze per trasformare il know-how locale in un vantaggio competitivo globale. Vehicle Valley è un ecosistema internazionale dove mobilità, design e ingegneria convergono – dall’automotive all’aerospace fino alla mobilità urbana – per promuovere l’innovazione, rendendo il Piemonte un attore fondamentale nella creazione della prossima generazione di veicoli e sistemi di trasporto. È un laboratorio vivente di idee, che fonde l’importante eredità del territorio con una spinta costante verso il futuro”.Il primo passo dell’associazione riguarda la costruzione di un marchio riconosciuto a livello internazionale allo scopo di aumentare la visibilità delle aziende locali, attrarre investimenti e generare nuove opportunità di business. “Aderire a Vehicle Valley Piemonte – aggiunge Monica Mailander – significa non solo entrare a far parte di una rete di eccellenza, ma acquisire una certificazione di qualità riconosciuta a livello internazionale. Essere membri, inoltre, offre alle aziende e agli enti l’opportunità di promuoversi a livello internazionale, posizionandosi all’interno di un territorio che mira a svolgere il ruolo di punto di riferimento globale per la mobilità”.Primo appuntamento per la “Vehicle Valley Piemonte” sarà il VTM Michigan, evento dedicato alle tecnologie per la mobilità, in programma dal 22 al 24 aprile prossimi nei pressi di Detroit, proprio vicino alla sede americana di Stellantis (un’opportunità aggiuntiva d’incontro). Nell’occasione saranno presentate le innovazioni piemontesi nel campo della mobilità e stabilire connessioni con partner globali. LEGGI TUTTO

  • in

    Per salvarsi da Amazon serve un “Terziario 4.0”

    Ascolta ora

    Tra il 2012 e il 2024, certifica la Confcommercio, in Italia hanno chiuso più di un negozio ogni cinque: sono spariti quasi 118mila negozi in sede fissa (-21,4%), di cui 38mila sono estinti in seguito alla pandemia. Il fenomeno della desertificazione commerciale è sotto gli occhi di tutti. Saracinesche abbassate si trovano ovunque: nelle grandi come nelle piccole città; nei centri storici come nelle zone semicentrali o periferiche. La desertificazione è ancora più accentuata dal fenomeno delle chiusure delle filiali bancarie. Nei 122 Comuni al centro dell’analisi curata dal capo del centro studi di Confcommercio, Mariano Bella, tra il 2015 e il 2023 gli sportelli sono passati da 8.026 a 5.173 (-35,5%): più di una filiale ogni tre ha chiuso i battenti per sempre. Così l’accoppiata di banche e negozi spegne del tutto le nostre strade: la correlazione lineare tra i due fenomeni registra la sparizione del 34% delle vetrine su strada. Ed è lo spegnimento delle luci che porta ad avere pochi servizi, città meno vivibili e soprattutto più insicure, perché più buie e deserte.Tra le cause della desertificazione spicca il boom delle vendite on line. Un fenomeno che in vent’anni è passato da zero a una quota di mercato dell’11% per i beni e il 17% per i servizi. Ma che Confcommercio invita però a «non demonizzare» in quanto «scelto liberamente da miliardi di persone» in tutto il mondo. Lo stesso fanno i sindacati bancari di fronte alla digitalizzazione: il progresso non si può fermare. Tuttavia qualcosa si può fare. Per esempio replicare il modello dell’industria 4.0: lo Stato incentivi gli investimenti mirati a digitalizzare il commercio. Serve una sorta di “Terziario 4.0” che, in estrema sintesi, permetta a chiunque investa in tecnologia nel settore del commercio e turismo – soprattutto le piccole imprese – di avere crediti d’imposta o agevolazioni fiscali.L’idea è quella di spingere ogni negozio, soprattutto i più piccoli, ad avere una vetrina “on line” di portata locale. Nella prima fascia dimensionale, quella dei negozianti più grandi, è già così, con ricadute positive anche sull’occupazione (per seguire ordini e consegne). Ma per aiutare e stimolare anche quelli di seconda e terza fascia servono incentivi tecnologici. Inoltre c’è bisogno che le istituzioni accelerino sul tema della connettività, colmando i vuoti e le inefficienze che frenano lo sviluppo del terziario digitale. Con questo tipo di evoluzione anche il negozietto avrà il suo futuro e la sua clientela, nonostante la crescita dei giganti del Web. LEGGI TUTTO

  • in

    Bpm, il pasticcio Bce-Eba. Unicredit avanti sull’Ops

    Ascolta ora

    L’autorità bancaria europea (l’Eba) ha deciso di non decidere sulla questione del cosiddetto sconto di capitale danese, di cui Bpm avrebbe beneficiato con l’acquisizione di Anima. L’istituto guidato da Giuseppe Castagna ha dovuto attendere diversi mesi, per sentirsi respingere la sua richiesta di parere dall’authority che afferma di avere necessità di «una valutazione più approfondita e ampia». Un «non parere» che arriva dopo che la Banca centrale europea – che aveva per l’appunto coinvolto l’Eba – si era ridotta a emettere un parere negativo proprio il giorno prima dell’assemblea dei soci di Unicredit abbattendo il titolo di Bpm, un tempismo che accende più di una perplessità visto che l’ente a doversi esprimere era proprio l’Eba. Dubbi non certo cancellati dopo la risposta disorientante dell’Eba (servivano mesi per dire di non poter dare riscontro «tramite Q&A»?).La reazione di Piazza Meda, che ieri ha riunito il consiglio d’amministrazione per decidere il da farsi dopo il verdetto, è stata quella di andare comunque avanti nella sua offerta su Anima «convinta della forte valenza strategica dell’operazione, anche in assenza di applicazione del Danish Compromise», ovvero lo sconto sul capitale che la normativa avrebbe assicurato. Bpm, nella sua nota, ha detto di aver «risposto, a tutela dei propri azionistì, alla Bce» chiedendo di chiarire le motivazioni sottostanti la posizione espressa dall’autorità in merito alla non applicabilità del Danish Compromise come, a proprio avviso, «il trattamento prudenziale dalla stessa indicato in tale comunicazione non risulti coerente con i principi fondamentali» delle regole sui conglomerati finanziari.Sul fronte Unicredit, che ha lanciato un’Ops proprio su Bpm lo scorso novembre, ieri i soci hanno approvato l’aumento di capitale a servizio dell’Offerta pubblica di scambio e a tutte le altre questioni all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci di Unicredit, compreso lo stipendio da 13,2 milioni di euro dell’ad Andrea Orcel (anche se quest’ultimo punto ha visto la contrarietà di circa un terzo del capitale presente). A tenere banco, tuttavia, è stata essenzialmente la partita Bpm: «Avevamo ragione a considerare l’offerta escludendo Anima, viste le incertezze che questo poteva comportare» ha detto Orcel, rigirando il coltello nella piaga. In questa fase la notizia fa il gioco di Orcel che, a margine dell’assemblea, aveva detto: «Una certa interpretazione pare meno certa di quella che sembrava». Una stoccata all’ad di Bpm Castagna, che si era detto fiducioso sulla concessione dello sconto. LEGGI TUTTO