Le differenze culturali sono uno dei fattori comunemente utilizzati per spiegare la variabilità dei comportamenti delle persone a seconda del luogo in cui vivono o sono cresciute. In alcune regioni del mondo è normale mangiare carne di animali che in altri posti è vietato mangiare. In alcuni paesi il sesso prematrimoniale è una pratica comune, mentre in altri è rarissimo. In Romania le persone estranee tra loro solitamente una distanza di oltre un metro e 20 centimetri l’una dall’altra, mentre in Bulgaria, che pure confina con la Romania per un lunghissimo tratto, la distanza interpersonale mediamente mantenuta tra sconosciuti è meno della metà.
In uno da poco pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society B un gruppo di ricerca del dipartimento di psicologia della Arizona State University ha in parte associato le variazioni culturali nel mondo a differenze ambientali, riprendendo alcune e in psicologia ed ecologia condotte in anni recenti. I fattori ambientali presi in considerazione sono per esempio la geografia fisica e la densità di popolazione, ma anche l’aspettativa di vita e il rischio di malattie infettive. E dall’analisi di questi fattori e della loro evoluzione nel tempo è emerso che popolazioni che vivono in ambienti simili, non necessariamente vicini, sviluppano in una percentuale significativa gli stessi modelli culturali.
Il gruppo di ricerca ha raccolto un vasto insieme di dati che misurano variabili ambientali e culturali in 220 paesi del mondo, lo ha chiamato The Ecology-Culture Dataset e lo ha reso su Scientific Data, la rivista del gruppo Nature dedicata alla pubblicazione di set di dati rilevanti per le scienze naturali, la medicina, l’ingegneria e le scienze sociali. Tra le , nove in tutto, ci sono il livello medio annuo delle precipitazioni e della temperatura, il tasso di mortalità per cause esterne, la percentuale di disoccupazione e la diseguaglianza economica ().
Le variabili culturali sono 72 in tutto – ma nello studio ne sono state utilizzate 66 – e comprendono la rigidità delle norme sociali, l’indice di corruzione, il benessere soggettivo, l’innovazione, il conformismo, l’individualismo, le caratteristiche istituzionali e la disuguaglianza di genere. Sulla base dell’analisi delle relazioni tra i due diversi gruppi di dati gli psicologi della Arizona State University hanno stimato che quasi il 20 per cento della variazione culturale umana può essere spiegata da quella ambientale.
– Leggi anche:
Come dalla ricercatrice Alexandra Wormley, una delle coautrici dello studio, le stime tengono conto dei problemi noti in questo tipo di ricerche interculturali. Uno di questi è che le società vicine nello spazio o con radici storiche condivise tendono a essere simili anche per aspetti e sfumature che sfuggono alle misurazioni degli studi. Le somiglianze culturali tra la Germania meridionale e l’Austria, per esempio, possono essere spiegate dal loro patrimonio culturale e linguistico condiviso, oltre che da climi e livelli di ricchezza simili.
Ma l’analisi dei dati ha permesso di scoprire anche somiglianze sorprendenti e meno facili da interpretare, come quelle tra Polonia e Perù, per esempio. Entrambi i paesi hanno aspettative di vita simili (rispettivamente 73,5 e 75,2 anni) e livelli relativamente bassi di rischio di malattie infettive, e condividono diversi valori culturali tra cui l’indipendenza e la coesione sociale. L’analisi dei dati, Wormley, potrebbe anche servire a prevedere future somiglianze culturali altrimenti insospettabili, tra aree del mondo distanti fisicamente e storicamente ma accomunate per esempio da caratteristiche come la piovosità.
Le correlazioni tra variabili ambientali e modelli culturali sono da diversi anni oggetto di un numero crescente di studi che si concentrano su fattori come i rischi per la sicurezza, la temperatura dell’aria e la disponibilità di risorse idriche. La psicologa statunitense Michele Gelfand si è a lungo dell’opposizione tra rigidità ed elasticità delle norme sociali, definendo «culture rigide» quelle con norme sociali forti e scarsa tolleranza per le devianze, e «culture elastiche» quelle molte permissive e con norme sociali deboli.
In un ampio pubblicato nel 2011 su Science e condotto insieme ad altri 44 ricercatori e ricercatrici di diversi paesi del mondo, Gelfand ha scoperto che la rigidità delle norme sociali in una data cultura è tendenzialmente legata alla quantità di minacce alla sicurezza che la società deve affrontare, dalle guerre ai disastri ambientali. Norme sociali più rigide possono aiutare i membri della comunità a restare uniti e cooperare di fronte a tali pericoli.
– Leggi anche:
Uno recente pubblicato sulla rivista Psychological Science e condotto in Iran dai due ricercatori Thomas Talhelm e Hamidreza Harati ha scoperto che alcune comunità con minore accesso alle risorse idriche adottano modelli culturali più orientati all’investimento a lungo termine. L’ipotesi suggerita nello studio è che la scarsità di acqua dolce renda più stringente per le popolazioni il bisogno di pianificare le azioni future in modo da non esaurirla precocemente.
Anche la temperatura è considerata una variabile potenzialmente influente nelle differenze culturali tra i paesi. In uno del 2017 sulle distanze interpersonali, condotto su circa 9 mila persone provenienti da 42 paesi, i ricercatori e le ricercatrici hanno messo in relazione le distanze abituali con un insieme di caratteristiche individuali dei partecipanti, attributi delle diverse culture e caratteristiche ambientali. E hanno scoperto che anche queste ultime possono spiegare variazioni nei risultati: in luoghi con temperature mediamente più basse le persone sentono meno necessità di spazio personale in pubblico.
Una delle ipotesi suggerite nello studio è che nei paesi più caldi e umidi la presenza di microrganismi patogeni e la maggiore diffusione di malattie infettive abbiano influenzato l’evoluzione delle distanze interpersonali. L’ipotesi si basa sul fatto che l’aumento di quelle distanze e la riduzione dei contatti fisici sono stati per secoli dell’adattamento comportamentale contro le epidemie. E nelle regioni storicamente più colpite da malattie infettive, come in alcuni studi, le persone tendono effettivamente a essere meno estroverse. Mantenere distanze interpersonali maggiori, secondo questa ipotesi, sarebbe quindi il risultato evolutivo di un comportamento utile a ridurre il rischio di infezioni.
In precedenti studi la presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente è stata associata anche ad altre differenze culturali. In particolare è stato che nelle regioni con una maggiore diffusione storica di malattie infettive l’inclinazione al conformismo anziché all’individualismo e la “chiusura” verso ciò che sta fuori dalla comunità siano parte di un modello culturale influenzato dalla necessità di inibire la trasmissione degli agenti patogeni. Da questo punto di vista anche l’attenzione e l’enfasi sui modi tradizionali di fare le cose, dalla cucina alla cura della prole alle pratiche di sepoltura, potrebbero servire a disincentivare comportamenti non sicuri.
È un’ipotesi evolutivamente sensata, nel 2016 lo psicologo statunitense Michael Varnum, principale autore del recente studio della Arizona State University: «Gli agenti patogeni evocano un’intera gamma di risposte che probabilmente sono o erano adattative in qualche modo, che inducono le persone a ridurre le possibilità di infezione». Le prospettive invece cambiano, secondo questa ipotesi, negli ambienti in cui la minaccia delle malattie infettive viene progressivamente meno, privando di senso comportamenti come rimandare l’istruzione, l’esplorazione o l’impegno politico per mettere su famiglia e garantire la trasmissione dei geni prima di morire per una malattia.
– Leggi anche:
Un’altra correlazione molto forte confermata dallo studio più recente di Varnum e Wormley, già emersa in uno pubblicato nel 2017 sulla rivista Nature Human Behaviour, è quella tra l’evoluzione delle malattie infettive e l’uguaglianza di genere. La diminuzione della prevalenza delle maggiori malattie infettive è correlata a una crescita dell’uguaglianza di genere, in una relazione statistica descritta da Varnum come una delle più strette da lui mai osservate e da lui paragonata a quella tra il fumo e il cancro ai polmoni. La spiegazione ipotizzata è che il rischio inferiore di contrarre malattie infettive favorisca una generica maggiore disponibilità al cambiamento sociale, e di conseguenza apra più spazio all’intraprendenza personale e riduca la spinta a mantenere tradizioni che nella maggior parte dei casi sono patriarcali.
Secondo diversi scienziati uno dei principali limiti delle ricerche come quelle sull’influenza dei tassi di malattie infettive sui modelli culturali è l’alto rischio di stabilire correlazioni spurie. Due fenomeni potrebbero cioè essere statisticamente correlati, ma senza che uno dei due influenzi necessariamente l’altro: entrambi potrebbero per esempio dipendere da una terza variabile non presa in considerazione.
In uno pubblicato nel 2013 sulla rivista Evolution and Human Behavior da due sociologi della stessa università di Varnum e Wormley, Joseph Hackman e Daniel Hruschka, l’analisi di un insieme di dati relativi agli Stati Uniti mostrò una correlazione tra comportamenti violenti e malattie sessualmente trasmissibili, ma non altre malattie infettive. Lo studio descrisse inoltre l’età in cui le persone si sposano e hanno figli come una variabile molto più influente di qualsiasi altra legata ai tassi di malattie infettive.
Il rischio di stabilire correlazioni casuali tra variabili ambientali e culturali è chiarito anche nelle conclusioni del recente studio della Arizona State University, in cui si suggerisce che i confronti siano sempre fatti con estrema cautela. Gli autori e le autrici definiscono tuttavia lo studio e l’ampio insieme di dati da loro reso pubblico come un punto di partenza per future ricerche e come strumenti utili a favorire un approccio trasversale alle basi più ampie possibili di dati statistici, necessarie per trarre relazioni plausibili e conclusioni significative.