More stories

  • in

    A Lajatico tutti signori, perché ci abita Bocelli

    Ascolta ora

    Ogni anno ricaschiamo nella classifica un po’ scemetta dei comuni più ricchi d’Italia (comuni, non solo città) che è un elenco che in realtà dovrebbe dire poco, perché non è che spiega una tendenza o un vero processo economico: spiega che a Lajatico vive Andrea Bocelli (basta e avanza) oppure conferma che Silvio Berlusconi è vivo è lotta insieme a noi, perché la sua ombra valorizza ancor oggi chi vive nelle sue Milano Due (Segrate) e Milano Tre (Basiglio) o rafforza indirettamente il primato di Portofino, dove il figliuolo Pier Silvio ha spostato redditi e patrimoni di famiglia nel 2022: insomma, si rischia di parlare più di gossip che di sviluppo del territorio.Ma ricominciamo da capo. Il Sole 24 Ore ha elaborato una mappa dei redditi dichiarati nei comuni d’Italia partendo dalla somma complessiva (l’ammontare in euro) rapportata al numero di contribuenti. E di alcuni comuni sapevamo già tutto, ma di altri? Sappiamo che Portofino (Genova, Liguria) da una vita è un simbolo del lusso e una meta di pellegrinaggio spendaccione da tutto il mondo: il fatto che nel 2022 Pier Silvio Berlusconi abbia acquistato villa San Sebastiano (dimora cinquecentesca ristrutturata dal Gae Aulenti, 1.300 metri quadrati, 9 camere, 7 bagni, piscina, uliveto, frutteto, vigneto, insomma una topaia) è qualcosa che ha avuto il suo impatto sul reddito pro capite del comune, contribuendo a rendere Portofino uno dei comuni più ricchi d’Italia con una crescita del 120 per cento da un anno all’altro. Però, ecco, sino al 2022 il primato apparteneva a Lajatico (Pisa, Toscana) e che accidenti c’è, a Lajatico? C’è un comune di 1.273 abitanti con residente l’originario Andrea Bocelli: uno che non guadagna solo barcate di soldi, ma a Lajatico organizza ogni anno un concerto e ha così favorito il turismo (non poco) e ha persino fatto nascere una piccola banca.Di Basiglio e Segrate (terzo e settimo posto) sembra di sapere tutto, visto che ci sono Milano Tre e Milano Due: non fosse che Silvio Berlusconi le costruì ben 50 anni fa e, quindi, se tanti benestanti sono ancora lì (spesso i loro figli) si spiega anche il valore che quei progetti visionari rappresentarono e rappresentano. Milano Tre è senz’altro più verde e meno raffinata della primogenita (a Milano Tre vive oltre l’80 per cento dei cittadini di Basiglio) ma negli anni ha attirato gli investimenti di molti enti, oltreché di ambientalisti «di destra» (esistono) che vantano un’altissima percentuale di laureati rispetto alla media nazionale. A Basiglio vivono poi molti top manager che, per la media di Trilussa, contribuiscono a far schizzare in alto il valore del reddito medio. Di Milano Due si sa tutto («l’America a Milano») tranne che anche il comune di Segrate (26mila abitanti, più gli 11mila di Milano due) è ritenuto un posto gradevole e soprattutto vicinissimo al centro di Milano: più di quanto lo siano certi quartieri periferici. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, il piano del governo per sterilizzare l’aumento di tre mesi sull’anzianità

    Ascolta ora

    I punti chiave

    “In termini programmatici vogliamo sterilizzare l’aumento di tre mesi sui 67 anni per le pensioni di anzianità”, ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, parlando in audizione sul Documento di economia e finanza pubblica (Dfp). “Consideriamo il nostro uno dei sistemi più performanti”, ha aggiunto, rassicurando: “Per ora non c’è ancora il decreto per l’incremento che devo firmare io, quindi finché non firmo, state tranquilli”.Un sistema solido in un contesto difficile”In un contesto molto più complesso rispetto a pochi mesi fa, l’Italia si contraddistingue per una gestione della finanza pubblica che permette di confermare gli obiettivi di spesa netta e di riduzione del deficit e del debito”, ha detto Giorgetti. “Anche le agenzie di rating stanno migliorando il giudizio sul nostro Paese”, ha proseguito, parlando di “un dato particolarmente rassicurante» che arriva in un momento di «rallentamento dell’economia globale”.Debito pubblico sotto osservazione.”La priorità assoluta è il controllo del debito pubblico”, ha scandito il ministro, paragonando la sfida a una partita di calcio: “Siamo nella stessa situazione di Lotito, che stasera gioca una partita fondamentale partendo sotto di due a zero. La prima cosa è non prendere gol. Io ho un debito che mi costa 90 miliardi l’anno di interessi: la prima cosa da fare è metterlo in sicurezza, non prenderle”.Critiche al Dfp: mancano dettagliTuttavia, sul nuovo Documento di finanza pubblica non sono mancate le critiche. Banca d’Italia, Ufficio parlamentare di bilancio e Corte dei Conti hanno segnalato che “mancano indicazioni programmatiche” e che “i dettagli sulle misure di bilancio sono pochi”. Secondo Bankitalia, “la piena comprensione e la valutazione dell’andamento della spesa netta richiedono maggiori dettagli”, mentre l’Upb ha parlato di “informazioni ridotte rispetto al passato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Reddito medio degli italiani in crescita del 5%: ecco cosa rivelano i dati sull’Irpef

    Ascolta ora

    I punti chiave

    Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso oggi i dati relativi alle dichiarazioni Irpef e Iva per l’anno d’imposta 2023. I numeri fotografano un’economia in leggera ripresa: il reddito complessivo medio dichiarato sale del 5% rispetto al 2022, attestandosi a 24.830 euro.I contribuenti italianiI contribuenti italiani risultano oltre 42,5 milioni, in crescita dell’1,3%, mentre il reddito complessivo dichiarato supera i 1.027 miliardi di euro, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente (pari a +57,5 miliardi). La Lombardia si conferma la regione con il reddito medio più alto (29.120 euro), seguita da Emilia-Romagna e Lazio. In coda la Calabria, dove il reddito medio dichiarato è di appena 18.230 euro.Le tipologie redditualiNel dettaglio delle tipologie reddituali, quello da lavoro autonomo si conferma il più elevato con una media di 70.360 euro, seguito da quello d’impresa e da partecipazione. I lavoratori dipendenti dichiarano in media 23.290 euro, i pensionati 21.260 euro. Tutti i redditi registrano incrementi: +8,8% per gli autonomi, +8,1% per le imprese in contabilità ordinaria, +6,5% per quelle in contabilità semplificata. Anche i redditi da pensione (+7,6%) e da lavoro dipendente (+4,5%) mostrano segnali di crescita. LEGGI TUTTO

  • in

    Young Platform, al via il conto di pagamento e la carta di debito con cashback fino al 3,6%

    Ascolta ora

    Una piattaforma finanziaria completa, senza barriere tra il mondo crypto e la finanza tradizionale, in un ecosistema sicuro e accessibile per i risparmiatori: Young Platform annuncia, con la campagna “The Box”, le innovazioni volte a definire un nuovo paradigma finanziario, tra blockchain e strumenti di investimento consolidati: un conto di pagamento in valuta “fiat”, una carta di debito con cashback fino al 3,6%, Futures per operare con il margin trading, servizi per acquistare azioni, Etf, commodity e funzionalità DeFi come il Lend & Borrow per ottenere o offrire liquidità.Fondata nel 2018 con la missione di democratizzare l’accesso al mercato delle criptovalute, Young Platform è oggi la scaleup leader in Italia per ventaglio di servizi crypto offerti e dimensioni della community, con 2,5 milioni di iscritti. Grazie ai contenuti dell’Academy e a un approccio duale “Base” e “Pro”, l’exchange permette a chiunque di gestire il proprio patrimonio con autonomia e consapevolezza, in un ambiente regolato dalle normative europee (regolamento MiCA – Markets in Crypto-Assets). Un impegno ancor più radicale nel panorama dell’educazione finanziaria in Italia, dove solo il 40% della popolazione italiana possiede competenze sufficienti, mentre il 12% si trova in condizioni di analfabetismo finanziario, secondo l’Osservatorio Edufin Index.Ora, Young Platform si prepara ad affiancare alla tradizionale sezione “crypto” dell’app, utilizzata per acquistare, vendere, scambiare e custodire le proprie criptovalute, un conto di pagamento per bonifici e spese quotidiane in valuta “fiat”, appoggiando su un codice IBAN la carta di debito Young Platform con cashback fino al 3,6%. Il rimborso, stornato dalle spese di commissione dei pagamenti elettronici e quindi sottratto alle tradizionali logiche dei circuiti finanziari, verrà erogato all’utente attraverso il token proprietario Young. Il cashback diventerà così una vera e propria porta d’ingresso al mondo crypto per incentivare la consapevolezza finanziaria dei risparmiatori. L’utente avrà a disposizione una sezione dedicata ai risparmi, dove impostare obiettivi, frequenza e importi da riservare nel corso del tempo.“Young Platform sarà una soluzione a 360° per gestire il proprio denaro, in primis per l’investitore in crypto, ma anche per chi cerca una soluzione innovativa sicura, trasparente e italiana, che rispetti tutte le normative europee – afferma Andrea Ferrero, CEO e co-fondatore di Young Platform -. La mission di Young Platform è trasformare l’educazione finanziaria in una porta d’ingresso, non in un ostacolo. Per questo, stiamo abbattendo le barriere tra mondo crypto e finanza tradizionale e “The Box” rappresenta un invito a ripensare il proprio rapporto con il denaro e gli investimenti, offrendo strumenti concreti per l’indipendenza finanziaria”.The Box è un concorso a premi, regolato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, che incoraggia le persone a liberarsi dalle convenzioni che limitano la nostra percezione del denaro. Young Platform vuole rompere gli schemi, offrendo nuovi strumenti concreti per raggiungere l’indipendenza finanziaria. In palio ci sono prodotti Apple, Sony, GiftCard Amazon, Vola Gratis e la carta Young fosforescente, con cashback fino al 3,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Benzina ai minimi, ma il carrello pesa sempre di più

    Ascolta ora

    L’inflazione di marzo 2025 è stata rivista leggermente al ribasso dall’Istat: +1,9% su base annua rispetto al +2,0% stimato in via preliminare. Una correzione minima, che però non basta a dissipare le preoccupazioni legate alla dinamica dei prezzi, ancora fortemente influenzata dalle componenti più volatili del paniere.A preoccupare non è tanto la correzione al ribasso, quanto l’accelerazione di fondo di alcune voci chiave. Risalgono i prezzi degli energetici non regolamentati, tornati in territorio positivo (+0,7% da -1,9%), e quelli degli alimentari non lavorati (+3,3%). Inaumento anche i tabacchi e diversi servizi, tra cui quelli ricreativi e per la cura della persona, che segnano un +3,5% annuo.Resta stabile l’“inflazione di fondo” al netto di energia e alimentari freschi (+1,7%), mentre quella depurata dei soli energetici accelera leggermente (+1,8%). Un segnale che il cuore dell’inflazione non si sta raffreddando quanto ci si potrebbe aspettare, nonostante le rassicurazioni provenienti dai prezzi dei carburanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Investire nel mattone: ecco dove farlo in Italia

    Ascolta ora

    I punti chiave

    Altro che nido d’amore o casa dei sogni: oggi quasi una casa su cinque in Italia viene acquistata con un solo obiettivo in mente — far fruttare l’investimento. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Ufficio Studi Tecnocasa, secondo cui nel 2024 il 19% delle compravendite ha avuto come finalità la messa a reddito dell’immobile. Un dato in leggero calo rispetto all’anno scorso (meno 0,5 punti percentuali), ma che resta il secondo più alto mai registrato dal 2012, anno in cui è iniziata la serie storica.Napoli è la regina degli investimenti immobiliariA colpire non è tanto la media nazionale, quanto le percentuali registrate nelle grandi città, dove la domanda di affitto resta alta e l’acquisto per investimento diventa quasi la norma. Napoli guida la classifica: qui il 38,9% degli immobili è stato comprato a scopo di rendita. Il boom turistico fa da traino e molti puntano a trasformare gli appartamenti in B&B. Subito dietro Palermo (36%), Verona (32,2%), Bari (30,5%) e Firenze (30,3%). Milano si attesta al 28,2%, mentre Roma resta sotto la media dei grandi centri con il 21,5%.Caccia al bilocaleIl bilocale si conferma la tipologia preferita da chi investe (32,5%), seguito dai trilocali (27,4%). Ma qualcosa si muove anche sul fronte degli immobili più grandi: i quadrilocali e oltre passano dal 13,2% al 13,8%, segno che si comincia a guardare anche alle famiglie come target di affittuari.Chi sono gli investitoriIl profilo dell’investitore-tipo è chiaro: ha tra i 45 e i 54 anni (27,7%), seguito da chi ha tra i 35 e i 44 (22,6%) e tra i 55 e i 64 (21,8%). Nella maggior parte dei casi si tratta di coppie o famiglie (72,2% del totale). Cresce anche il peso degli acquirenti stranieri, arrivati al 9,5% nel 2024 — erano solo il 4,1% nel 2019. E quasi tutti pagano in contanti: l’85,9% delle compravendite non prevede mutuo, anche se la quota è in leggero calo rispetto all’anno precedente.Case vacanza e affitti breviLe case vacanza rappresentano oggi il 6,8% del mercato, in calo rispetto al 2023. E intanto si intravede una frenata nel modello degli affitti brevi: complici normative più stringenti e una maggiore consapevolezza dei limiti di questo tipo di business. Non tutte le zone si prestano, non tutti gli immobili rendono. LEGGI TUTTO

  • in

    Truffa via email: attenzione al finto rimborso dal Ministero della Salute

    Ascolta ora

    I punti chiave

    Sta circolando in queste ore una nuova truffa informatica, confezionata in modo da sembrare una comunicazione ufficiale del Ministero della Salute. Si tratta di una falsa email che promette un rimborso per un presunto pagamento in eccesso al Servizio sanitario nazionale. L’inganno si presenta in modo credibile, con tanto di logo istituzionale, oggetto rassicurante e linguaggio burocratico.La truffaIl testo del messaggio informa il destinatario che, a seguito di una verifica contabile, sarebbero stati rilevati due versamenti superiori al dovuto. Per questo motivo, si leggerebbe nella comunicazione, spetterebbe un rimborso di 234,40 euro. Una cifra credibile, pensata per non insospettire. Il vero obiettivo dei truffatori, però, è quello di spingere la vittima a cliccare su un link contenuto nella mail. Lì viene richiesto di fornire dati personali e bancari, con la promessa che tutto sarà trattato nel rispetto delle normative sulla privacy. Una rassicurazione che serve solo a mascherare il raggiro.L’ingannoLa truffa è già stata segnalata da diversi utenti sui social, in particolare sulla piattaforma X, dove alcuni hanno condiviso gli screenshot della mail per avvisare gli altri. Il Ministero della Salute, informato della vicenda, si è subito attivato. Presto sarà pubblicato un avviso ufficiale sui canali istituzionali per mettere in guardia i cittadini. Intanto, è già partita la segnalazione ai carabinieri del Nas, che si occuperanno degli accertamenti del caso.Come difendersiIn questi casi è fondamentale prestare attenzione a ogni dettaglio. Le mail ufficiali del Ministero provengono da indirizzi verificabili e non contengono mai link che chiedono di inserire informazioni sensibili. Se si riceve una comunicazione sospetta, il consiglio è quello di non cliccare su nulla, non fornire dati personali e verificare l’attendibilità della notizia sui siti istituzionali. Anche una telefonata al medico di base o alla propria ASL può essere utile per chiarire i dubbi. Segnalare l’accaduto alla Polizia Postale è un altro passo importante per aiutare a fermare la catena della truffa. LEGGI TUTTO