in

La Bce loda l’Italia: ottime performance dei Btp nell’ultimo Bollettino

L’ultimo Bollettino economico della Banca centrale europea mette in evidenza l’Italia, che si distingue per la buona performance dei suoi titoli di Stato, segno di una maggiore fiducia dei mercati. Resta, tuttavia, sullo sfondo un quadro complesso per l’economia dell’Eurozona, caratterizzato da incertezze politiche, tensioni sui mercati obbligazionari e dinamiche differenziate tra i vari paesi membri. La Germania, cuore industriale d’Europa, continua infatti a scontare una crisi prolungata.

La crisi tedesca: un freno per l’Eurozona

La Germania sta affrontando una crisi persistente. Nonostante un rimbalzo tecnico della produzione industriale a novembre (+1,5% su base mensile), i dati su base annuale restano preoccupanti, con un calo del 2,8%. Anche le esportazioni, sebbene in ripresa mensile (+2,1%), segnano una contrazione del 3,5% rispetto all’anno precedente.

Il settore automotive, pilastro dell’economia tedesca, è particolarmente in difficoltà. L’indice sul clima di fiducia dell’Ifo ha registrato un ulteriore calo a dicembre, toccando -34,7 punti. Questo dato riflette un peggioramento delle aspettative sul futuro e un’incertezza persistente che pesa sulle esportazioni e sull’occupazione.

Secondo la Bce, la Germania ha visto un ampliamento di 23 punti base nel differenziale tra i rendimenti dei Bund a dieci anni e i tassi privi di rischio (OIS, l’interbancario overnight). Per la prima volta dal 2016, questo spread è diventato positivo, evidenziando il crescente peso della crisi tedesca sui mercati finanziari.

Italia, una sorpresa positiva per l’Eurozona

Mentre la Germania e altri Paesi come Spagna e Portogallo vedono aumentare i loro spread, l’Italia si distingue per la riduzione del differenziale tra il rendimento dei suoi titoli di Stato decennali e i tassi OIS, con un calo di 9 punti base. Questo risultato è stato attribuito dalla BCE a un “migliore clima di fiducia” legato alla gestione del bilancio pubblico.

La performance dell’Italia non è solo un risultato tecnico: riflette una politica economica che sta premiando la stabilità, anche in un contesto globale incerto. La riduzione dello spread contribuisce a rendere meno oneroso il costo del debito, migliorando la competitività dei titoli italiani sui mercati internazionali.

L’Eurozona

Nel complesso, l’economia dell’Eurozona ha registrato una crescita dello 0,4% nel terzo trimestre del 2024, superando le aspettative grazie a fattori temporanei come il turismo estivo. Tuttavia, gli ultimi dati indicano una perdita di slancio, con una contrazione nel settore manifatturiero e un rallentamento nei servizi.

La Bce prevede una crescita economica moderata per il 2024 (+0,7%) e il 2025 (+1,1%), con l’inflazione che dovrebbe stabilizzarsi intorno al 2% a medio termine. Le condizioni di finanziamento, nonostante i recenti tagli ai tassi, rimangono rigide, a testimonianza di una politica monetaria ancora restrittiva.

Le future decisioni di politica monetaria della BCE

La Banca centrale europea si trova a un bivio per la politica monetaria, in un contesto di elevata incertezza economica e geopolitica. Secondo quanto ribadito nel Bollettino economico, le prossime decisioni sui tassi di interesse saranno prese “di volta in volta a ogni riunione”, basandosi sui dati economici e finanziari più recenti. Questo approccio flessibile riflette la volontà della BCE di adattarsi rapidamente a eventuali cambiamenti nello scenario macroeconomico.

Dopo i tagli dei tassi d’interesse effettuati a dicembre, le aspettative di mercato scontano una riduzione complessiva di un punto percentuale entro l’estate 2025. Tuttavia, le condizioni di finanziamento restano rigide: i passati rialzi dei tassi continuano a incidere sui crediti esistenti, e il costo del denaro per imprese e famiglie rimane elevato.

La Bce sottolinea che il suo obiettivo primario resta la stabilizzazione dell’inflazione intorno al 2% a medio termine. L’attenuarsi delle pressioni sul costo del lavoro e gli effetti ritardati della politica monetaria restrittiva dovrebbero contribuire a raggiungere questo risultato. Tuttavia, il Consiglio Direttivo della Bce ha avvertito che eventuali sorprese inflazionistiche o nuove crisi potrebbero richiedere aggiustamenti tempestivi.

La politica monetaria non opera però in un vuoto: la BCE ha evidenziato l’importanza delle politiche fiscali e strutturali per sostenere la ripresa economica. Le scelte dei governi dell’Eurozona, soprattutto in termini di bilanci pubblici e investimenti produttivi, saranno cruciali per rafforzare la competitività e la resilienza economica del continente.

I rapporti Draghi e Letta

Il Bollettino della Bce ha anche fatto riferimento a proposte strategiche che potrebbero delineare il futuro dell’Unione europea, menzionando le visioni di e . Entrambi hanno contribuito a definire un’agenda ambiziosa per il rafforzamento del progetto europeo, mettendo al centro la competitività e la coesione economica.

Mario Draghi, durante la sua presidenza della Bce, ha introdotto misure senza precedenti per preservare la stabilità dell’euro, gettando le basi per una politica monetaria più flessibile e reattiva. Le sue proposte attuali, che si concentrano su un aumento della produttività e sulla creazione di un quadro economico più competitivo, sono accolte positivamente dalla Bce, che le considera fondamentali per affrontare le sfide di lungo periodo.

Enrico Letta, dal canto suo, ha promosso una visione di rafforzamento del mercato unico europeo, insistendo sull’importanza di integrare le politiche economiche degli Stati membri. Letta ha sottolineato la necessità di investire in infrastrutture, innovazione e capitale umano per accrescere la competitività globale dell’Unione europea.

La Bce ha sottolineato come l’attuazione di queste proposte possa aiutare i governi europei a ridurre i disavanzi di bilancio e il rapporto debito/Pil, senza sacrificare gli investimenti necessari per sostenere la crescita. In un momento di grandi sfide globali, il rafforzamento delle strutture economiche e politiche dell’Ue rappresenta una priorità strategica.

Prospettive

La crisi tedesca rappresenta una seria minaccia alla stabilità complessiva, ma la resilienza dimostrata dall’Italia offre un esempio positivo e incoraggiante.

Se l’Europa vuole rilanciare la sua economia, sarà essenziale promuovere politiche strutturali

ambiziose e rafforzare il mercato unico. In questo contesto, l’Italia potrebbe giocare un ruolo chiave, dimostrando che una gestione prudente e lungimirante può portare benefici tangibili anche nei momenti di maggiore incertezza.


Fonte: https://www.ilgiornale.it/taxonomy/term/40822/feed


Tagcloud:

”Sonia Bruganelli probabilmente vuole gestire i prossimi contratti di Bonolis”: il retroscena del Corsera sulla rottura con Presta

Meloni: «Mai parlato con Musk di Starlink. Nel 2025 daremo un segnale di attenzione al ceto medio»