in

Manifesto di Ventotene, in Senato ancora scontro sulle parole di Meloni

Nel suo intervento di ieri alla Camera sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo, la presidente del Consiglio ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene dicendo: “Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia”. In Aula è scoppiata la bagarre fra urla e fischi e la seduta è stata sospesa più volte. Anche oggi a Palazzo Madama parole dure dalle opposizioni: “Quello che è accaduto ieri è grave per la democrazia e per l’Europa”

ascolta articolo

Non si placa la polemica scoppiata lunedì nell’Aula della Camera, dove la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo aver citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene ha detto: “Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia”. Lo scontro è proseguito anche oggi al Senato, con le opposizioni che hanno attaccato duramente la premier. “Ho fatto arrabbiare? Ho letto un testo… non capisco cosa ci sia di offensivo”, aveva replicato ieri sera Meloni dopo che a Montecitorio si era scatenata una bagarre che si è divisa fra urla e fischi dell’opposizione e applausi della maggioranza. “Un testo si può distribuire ma non leggere? È un simbolo? Non l’ho distorto, l’ho letto. Ma non per quel che il testo diceva 80 anni fa ma perché è stato distribuito sabato scorso. Un testo che 80 anni fa aveva la sua contestualità se tu lo distribuisci oggi devo leggerlo e chiederlo se è quello in cui credi”, ha rincarato la premier arrivando a Bruxelles per il Consiglio europeo. E dalla capitale belga, interpellata in conferenza stampa, è intervenuta anche la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola secondo cui il Manifesto di Ventotene “è un pezzo di storia, vi sono le prime tracce dell’idea di un’Europa federale. L’Europa è stata costruita sulle spalle di molti giganti, compresi italiani. Ieri ho discusso con Meloni solo di questioni di oggi, non voglio certo mettere in discussione il suo impegno europeo, quello che posso dire è che che se vediamo al modo in cui l’Europa si è sviluppata l’Italia è sempre stata al centro”.

Proteste al Senato

Oggi al Senato la prima a intervenire a inizio seduta è stata Raffaella Paita (IV): “Quello che è accaduto ieri è grave per la democrazia e per l’Europa – ha detto tra le urla e le proteste dei parlamentari della destra – estrapolare frasi da un manifesto scritto da eroi al confino penso che sia vergognoso. Quanto avvenuto ieri disonora il paese e non rende giustizia all’Europa e alla Resistenza antifascista. È una brutta pagina”. Critici anche gli interventi di Tino Magni (Avs) e Dario Parrini (Pd), mentre da parte dei senatori dei centrodestra si sono alzate grida di protesta. Quanto avvenuto ieri, incalza Paita, “testimonia qualcosa di recondito nei vostri pensieri” della quale “non vi siete ancora liberati”. “Attaccare il Manifesto di Ventotene – interviene il senatore di Avs Tino Magni – vuol dire rinnegare la storia e le fondamenta della Repubblica”. “Il Presidente della Repubblica Mattarella – ricorda Dario Parrini mentre dai banchi del centrodestra infuria la protesta – è andato a Ventotene a portare un fiore” a chi “è stato al confino” per difendere la libertà e quello che è il fondamento della nostra Costituzione”. Anche il capogruppo del M5S Stefano Patuanelli contesta le parole di Meloni osservando come la polemica “sia servita a sviare le divisioni nella maggioranza” con la Lega che ha invitato a non votare il piano di von der Leyen.

L’intervento di Meloni

Ieri in chiusura del suo intervento di replica alla Camera sulle comunicazioni in vista del vertice di Bruxelles, Meloni ha letto alcuni passaggi del testo scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, con il contributo di Eugenio Colorni, confinati dal regime fascista sull’isola pontina. L’Aula esplode fra le urla della maggioranza e le proteste delle opposizioni, la seduta viene sospesa più volte, e la polemica va avanti anche alla ripresa dei lavori, mentre Meloni è in volo per Bruxelles. “Giudicate voi”, ha scritto Meloni sui social postando il video dell’intervento, in cui accusa chi ha richiamato il Manifesto di Ventotene in questi giorni, anche nella manifestazione di Roma di sabato scorso, di “non averlo mai letto”. Cita alcuni stralci, appuntati su un foglio preparato dal suo staff a dibattito in corso: “La rivoluzione europea, per rispondere alle nostre esigenze, dovrà essere socialista”; “La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso”; “Nelle epoche rivoluzionarie, in cui le istituzioni non debbono già essere amministrate, ma create, la prassi democratica fallisce clamorosamente”. Parole con cui, sostengono i meloniani, la leader ha fatto “cadere il Muro di Berlino anche in Italia”.


Approfondimento

Cos’è il Manifesto di Ventotene, testo e significato del documento

La bagarre in Aula

Un intervento, quello di Meloni, che ha fatto esplodere la protesta con urla e fischi dell’opposizione e gli applausi, fragorosi, da quelli della maggioranza. Ad applaudire è anche qualcuno dai banchi del governo, cosa che fa andare ancor più su tutte le furie diversi deputati. Foti prova a leggere i pareri del governo sulle risoluzioni ma non riesce a sovrastare il frastuono. Fontana interrompe la seduta. Alla ripresa della seduta le opposizioni gridano alla presidente del Consiglio che deve vergognarsi e chiedere scusa. Durissimo l’intervento del Dem Federico Fornaro: “Si inginocchi presidente del Consiglio di fronte a questi uomini e queste donne, altro che dileggiarli”, dice urlando. I deputati delle opposizioni sono tutti in piedi e applaudono, così come quelli della maggioranza che si sbracciano all’indirizzo dei banchi degli avversari. Ma l’apice della tensione si raggiunge quando, dopo un doppio riferimento, prima di Alfonso Colucci (M5s) e poi di Matteo Richetti al fascismo il capogruppo di FdI Galeazzo Bignami sbotta: “Ma basta!”. Protesta, con urla e fischi dai banchi delle opposizioni, mentre il centrodestra è tutto in piedi. Meloni guarda alla sua sinistra con le mani nei capelli. Il presidente Fontana sospende i lavori e convoca i capigruppo. Alla ripresa le sue parole sono un monito: “Prego di mantenere toni consoni e adeguati all’Aula della Camera. E questo anche per onorare la memoria di chi ha messo in gioco la propria vita per assicurare il principio di libertà e di espressione da parte di tutti”. Ormai la seduta è, ad ogni modo, andata lunga con la premier che, alla ripresa, è dunque assente. Di fronte alle accuse di “fuga” del centrosinistra a intervenire è il sottosegretario Alfredo Mantovano, accorso in Aula in rappresentanza della presidenza del Consiglio. Meloni, spiega, “è in volo per Bruxelles, “ovviamente non è la stessa cosa se è presente il Presidente del Consiglio o il sottosegretario alla presidenza. Anche io avevo la mia agenda ma l’ho cambiata per rispetto del Parlamento”. “Dobbiamo anche ringraziare…”, ironizza qualcuno dai banchi dell’opposizione.


Leggi anche

Meloni alla Camera: “Ventotene non è mia Europa”. Protesta opposizioni

Le reazioni di maggioranza e opposizione

“Grande rispetto per tutti, la mia Europa è quella di De Gasperi, Adenauer e Schuman”, commenta Tajani lasciando Montecitorio, e poi a fine giornata aggiunge: “Meloni non ha offeso Spinelli, la polemica è fuori luogo”. La Lega Nord di Umberto Bossi era ispirata dal federalismo europeo di Spinelli che, rimarca Molinari, “è stato tradito da questa Europa”. Meloni, raccontano, avrebbe deciso di puntare su questo tema irritata per l’intervento di Giuseppe Provenzano sui disallineamenti del centrodestra dietro la risoluzione in cui il ReArm non è citato. “Davvero – l’affondo del responsabile Esteri Pd – è preoccupata solo dell’unità della sua maggioranza? Ci eravamo fatti un’idea più coraggiosa di lei, siamo in un tempo grave e senza coraggio si affonda”. Maria Elena Boschi ricorda quando nel 2016 la leader di FdI criticava “Renzi, Hollande e Merkel” sostenendo che “sull’Europa avevano le idee più chiare nel 1941 i firmatari del manifesto di Ventotene, detenuti in un carcere”. “Meloni oltraggia la memoria europea nascondendo le divisioni del suo governo”, attacca la segretaria del Pd Elly Schlein. Per Giuseppe Conte la premier è “un’irriconoscente”, perché “se siede al Consiglio europeo è grazie a Spinelli, Rossi… Tutta l’Europa riconosce che quello è stato il progetto fondativo dell’Europa libera e democratica che abbiamo”. È stata “un’operazione spregiudicata”, per Avs. “Una bombetta ideologica lanciata per poi scappare”, sintetizza Riccardo Magi (+Europa). “Che senso ha – si domanda il leader di Azione Carlo Calenda – tutta questa bagarre sul manifesto di Ventotene quando il problema oggi è come tenere a bada Putin?”.


Leggi anche

Meloni alla Camera: “Rendere più sostenibile ReArm Europe”

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

”Io e Cecilia ci proviamo da anni ma stiamo facendo fatica”: Ignazio Moser smentisce rumor sulla gravidanza della Rodriguez

Ecco la stretta sui contributi pubblici preparata da Giorgetti