Il mercato del trasporto ferroviario europeo si arricchirà di una nuova proposta. Il gruppo Fs Italiane ha annunciato un nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi, previsto per il 2029. Una sfida diretta al consorzio ferroviario Eurostar (l’alleanza tra ferrovie francesi e belghe, un fondo britannico e una banca canadese che opera sulla Manica, ndr) che è parte integrante del Piano Strategico 2025-2029 di Ferrovie e che mira ad estendere l’Alta Velocità oltre i confini italiani, ponendosi in concorrenza diretta con i vettori aerei. Con un investimento stimato di un miliardo di euro, Fs compie così un salto di qualità nel suo percorso di espansione internazionale, puntando su uno dei corridoi più frequentati d’Europa. Il progetto prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding con Evolyn, consorzio spagnolo guidato dalla famiglia Cosmen, già pèarticolarmente attivo nella mobilità su scala internazionale.
Per l’ad e dg di Fs, Stefano Antonio Donnarumma (in foto), «questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del piano strategico 2025-2029». Il nuovo servizio sarà modellato sull’esperienza del Frecciarossa.
Il gruppo Fs potrà contare su una solida presenza sia in Francia che nel Regno Unito. Trenitalia France è già attiva dal 2021 sulla tratta Milano-Parigi e, dal 2025, estenderà i collegamenti fino a Marsiglia. In Gran Bretagna Ferrovie opera dal 2017 con la controllata C2c e partecipa al consorzio Avanti West Coast per l’alta velocità. Il gruppo Fs sta valutando ulteriori estensioni della futura linea AV verso città come Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano.
Eurotunnel da tempo cerca di aprire alla concorrenza per aumentare il numero dei passeggeri. Il target di Getlink (di cui è socio Mundys del gruppo Benetton con il 15,5% del capitale) è raddoppiare entro il 2030 il numero dei passeggeri dell’alta velocità a quota 20 milioni.