in

“Assolombarda motore di sviluppo”


Un volume denso di parole e di immagini per raccontare le peculiarità di un territorio proiettato, per sua vocazione, al futuro. Un’area capace, in sedici lustri, di avviare una lunga stagione di successi, fatta di intraprendenza e di sviluppo economico. Insieme. Assolombarda. La nostra storia, edito da Marsilio Arte e curato da Fondazione Assolombarda in occasione dell’80° anniversario dell’Associazione, mette in luce saperi e competenze di un ecosistema che, da sempre, esprime una cultura del fare tipica della tradizione ambrosiana e lombarda, grazie all’opera di 7mila aziende impegnate nei comparti della manifattura e dei servizi.

«Sono le nostre imprese», scrive il presidente Alessandro Spada nella sua introduzione al testo, «che producono ricchezza, alimentano in modo determinante i sistemi di welfare, generano inclusione e coesione sociale, presidiano i processi di innovazione, competitività e sostenibilità, partecipano a quelli di internazionalizzazione, contribuiscono alla cultura materiale e immateriale del Paese, costruiscono saperi politecnici, forgiano simboli, concorrono alla nostra proiezione nel mondo». Attraverso testimonianze dirette e documenti provenienti da importanti archivi storici, il volume, in 272 pagine ricche di immagini inedite, intende valorizzare il contributo offerto dalle imprese nella cornice dei principali eventi storici dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.

La storia di Assolombarda, aggiunge il Direttore Generale Alessandro Scarabelli nella sua nota che apre il volume, «è un racconto di visione, impegno e trasformazione. Questo libro celebra oltre un secolo di vita dell’Associazione, un viaggio che ha accompagnato Milano, la Lombardia e l’Italia lungo i momenti più intensi e significativi dello sviluppo economico, sociale e culturale».

Il libro – disponibile nelle più importanti librerie a partire da oggi – è arricchito dalle testimonianze dei past president Carlo Bonomi (2017-2020), Gianfelice Rocca (2013-2017), Alberto Meomartini (2009-2013), Diana Bracco (2005-2009), Michele Perini (2001-2005), Benito Benedini (1997-2001) e dagli interventi di Antonio Calabrò (Presidente Fondazione Assolombarda e di Museimpresa) e Geoffrey Pizzorni (Centro per la cultura d’impresa).

Nove personalità, infine, hanno fornito un contributo sulle prospettive della Grande Milano e dei territori rappresentati da Assolombarda, indicando proposte e progetti su temi legati alle istituzioni, all’ambiente, alla cultura, alla trasformazione urbana e al capitale sociale. Si tratta di Piero Bassetti, Salvatore Carrubba, Ferruccio de Bortoli, Amalia Ercoli Finzi, Giovanna Iannantuoni, Mario Monti, Carlo Ratti, Gianfranco Ravasi e Carlo Sangalli.

Il volume sarà presentato lunedì 14 aprile, alle 18.30, al Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 Milano), uno dei simboli culturali di Milano.

La rappresentazione, attraverso testi, contributi audiovisivi e interviste, racconterà la storia degli ultimi 80 anni di Assolombarda, tra lavoro, intraprendenza e tradizione. Un racconto identitario in cui immergersi, un vero e proprio atto di consapevolezza da parte di chi crede, da sempre, nella forza delle idee.


Fonte: https://www.ilgiornale.it/taxonomy/term/40822/feed


Tagcloud:

Giorgetti: “Italia credibile, ma possibile effetto dazi sulla crescita del Pil”

Briatore: “Vi spiego che cosa passa per la testa del mio amico Donald Trump”