C’è un preoccupante aumento di tumori giovanili
I casi di cancro tra i giovani adulti sono in marcato aumento da decenni e al momento gruppi di ricerca ed esperti di oncologia non riescono a spiegarne il motivo. Secondo un’analisi pubblicata lo scorso settembre sulla rivista medica BMJ Oncology, negli ultimi trent’anni l’incidenza di casi di cancro tra le persone con meno di 50 anni di età è aumentata di quasi l’80 per cento a livello globale, ma il problema era già stato segnalato in precedenza da altre ricerche concentrate soprattutto sull’impatto di questi tumori giovanili sui sistemi sanitari.Negli ultimi giorni un articolo del Wall Street Journal ha fatto il punto sulla situazione, integrando i dati raccolti nello studio pubblicato l’anno scorso con altre informazioni raccolte da medici e pazienti negli Stati Uniti. Nel paese, le diagnosi di nuovi tumori tra chi ha meno di 50 anni di età sono passate da 95,6 casi su 100mila persone nel 2000 a 107,8 casi sempre su 100mila persone nel 2019, un aumento di quasi il 13 per cento.
A livello globale, dal 1990 è aumentata soprattutto tra i giovani adulti l’incidenza (cioè i nuovi casi in un determinato periodo di tempo) di casi di cancro alla trachea e alla prostata, ma sono aumentati anche i casi di tumori al seno, al colon-retto, allo stomaco e ai polmoni. Nel 2019 le diagnosi di tumore giovanile sono state 3,26 milioni con un aumento del 79,1 per cento rispetto alle diagnosi effettuate nel 1990. Almeno in parte, l’aumento è probabilmente dovuto a un miglioramento nelle diagnosi precoci, ma questo non è sufficiente per spiegare una crescita così marcata nell’incidenza di nuovi casi di tumore.
I tassi più alti riguardano il Nordamerica, l’Europa occidentale e l’Australia. Nei paesi con reddito più basso, le diagnosi di cancro giovanile hanno avuto un impatto maggiore sulle donne, sia in termini di letalità sia di complicazioni e altri problemi di salute (il rischio di morire di tumore in età giovanile in generale si sta comunque riducendo).
Distribuzione dei casi e dei decessi per i tumori a insorgenza precoce nel 1990 e nel 2019 (BMJ Oncology)
Esistono numerose forme di tumori e numerose cause possono concorrere al loro sviluppo. In generale la malattia dipende da un comportamento anomalo di alcune cellule che a causa di mutazioni (errori nella decodifica del materiale genetico) iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato, senza che il sistema immunitario riesca a contrastarle. Non tutte le mutazioni determinano questo fenomeno, ma con l’avanzare dell’età le mutazioni si accumulano e può quindi aumentare il rischio di sviluppare un tumore. Per questo motivo l’incidenza dei tumori è solitamente più alta tra le persone anziane, mentre tende a essere più bassa nelle persone giovani, che di solito sono anche più in salute.
In medicina ogni persona è sostanzialmente un mondo a parte, di conseguenza ci possono essere più combinazioni che determinano l’insorgenza di un tumore: da una certa predisposizione a livello genetico a stili di vita poco salutari, passando per eventi del tutto casuali. È un contesto in cui è difficile muoversi e soprattutto produrre analisi accurate per comprendere come mai in una certa fascia della popolazione aumenti l’incidenza di casi di cancro. È una difficoltà evidente soprattutto in questo caso: i dati indicano un aumento, ma non ci sono ancora elementi chiari per stabilirne le cause.
Tra i principali sospettati ci sono gli stili di vita e per quanto riguarda i paesi occidentali alcune analisi si sono concentrate sul problema del sovrappeso e dell’obesità, definito dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come una questione di “proporzioni epidemiche” con una stima di circa 4 milioni di morti all’anno. Le cause sono legate sia a una vita lavorativa più sedentaria sia a una dieta meno bilanciata, spesso basata sul consumo di prodotti preconfezionati ricchi di zuccheri e grassi. Altri fattori tenuti in considerazione sono il fumo e il consumo di alcol, soprattutto nei paesi le cui economie si sono sviluppate, rendendo questi prodotti più accessibili a un maggior numero di persone.
Alcune forme di tumore, come quello al colon-retto, al pancreas e al seno possono avere come concausa l’obesità, che fa aumentare il rischio di sviluppare numerose patologie. In passato erano stati pubblicati studi che avevano provato ad analizzare l’incidenza di tumori giovanili tra le persone obese, con risultati non definitivi, ma che suggerivano comunque alcuni indizi.
Obesità e stili di vita non sono però sufficienti per spiegare un aumento così significativo di diagnosi di tumore nell’ultimo trentennio tra chi ha meno di cinquant’anni. C’è una porzione rilevante di persone in salute e con buone abitudini alimentari che sviluppa ugualmente una forma di tumore da giovane, rendendo molto difficile l’identificazione di una causa.
Un’ipotesi di alcuni medici, tutta da dimostrare, è che i pazienti con tumori in giovane età siano stati esposti a una o più sostanze cancerogene da bambini, che avrebbero fatto da causa scatenante. Capire quali possano essere queste sostanze è molto difficile e secondo i più critici questo approccio cerca semplicemente di replicare quanto scoperto nella seconda metà del Novecento, quando ci si accorse che la maggiore incidenza di alcuni tumori come quelli al polmone era causata dall’alto numero di fumatori e fumatrici.
Per provare a capire qualcosa di più, diversi centri di ricerca – soprattutto negli Stati Uniti – hanno avviato programmi e progetti di monitoraggio della popolazione, concentrandosi sulle persone che sviluppano tumori in giovane età per ricostruire la loro vita dal punto di vista sanitario prima della diagnosi. Condurre questo tipo di analisi non è semplice e occorrono molti partecipanti per ottenere dati statisticamente rilevanti.
Alcuni gruppi di ricerca si stanno concentrando su altri aspetti, legati per esempio alle pratiche mediche seguite negli ultimi decenni. In particolare si sospetta che il largo uso di antibiotici, che ha effetti sull’insieme dei microrganismi che vivono nell’intestino e favoriscono i processi digestivi e di assimilazione dei nutrienti, possa avere un qualche effetto non ancora misurato. Altri studi si stanno concentrando sull’inquinamento atmosferico, dovuto in particolare all’impiego dei combustibili fossili, e all’esposizione ad altre sostanze chimiche i cui quantitativi sono aumentati nella seconda metà del Novecento.
Dalle analisi è comunque emerso che alcuni tumori sono in controtendenza, con una sensibile diminuzione della loro incidenza. È per esempio il caso del tumore al fegato, la cui diminuzione è probabilmente dovuta alla diffusione del vaccino contro l’epatite B, che riduce sensibilmente il rischio di sviluppare infiammazioni croniche che potrebbero poi causare il cancro. La maggiore incidenza dei tumori del naso-faringe potrebbe essere in parte legata al virus di Epstein-Barr (Herpesvirus umano 4), noto per essere coinvolto nella formazione di alcuni tumori e contro il quale non esiste ancora un vaccino.
Comprendere le cause dell’aumento degli ultimi 30 anni non solo potrebbe aiutare a ridurre i nuovi casi di tumore, ma porterebbe anche a importanti benefici per i sistemi sanitari. Soprattutto grazie allo sviluppo di nuove terapie e alle diagnosi precoci, i tumori in giovane età sono relativamente meno letali, ma richiedono comunque screening periodici e analisi per assicurarsi che non si presentino recidive e ricadute. Un paziente giovane avrà probabilmente necessità di assistenza medica più a lungo rispetto a una persona anziana, la cui prospettiva di vita è più limitata. Tutto questo si traduce in costi più alti per i sistemi sanitari, che spesso faticano a soddisfare tutte le richieste anche per gli altri tipi di malattie e problemi di salute. LEGGI TUTTO