More stories

  • in

    È stato confermato che centinaia di foche della Georgia del Sud, vicino all’Antartide, sono morte a causa dell’influenza aviaria

    La morte di centinaia di foche in Georgia del Sud, un’isola vicino all’Antartide, è stata confermata come causata dall’influenza aviaria. La diffusione del virus H5N, che causa l’influenza, fra i mammiferi come le otarie e gli elefanti marini (che fanno parte dei pinnipedi, la famiglia delle foche) è un segnale preoccupante: sia per la possibilità che il virus si trasmetta anche ad altri mammiferi, come gli umani, sia per i possibili danni ecologici che provocherebbe se arrivasse in Antartide. Al momento il contagio è sempre avvenuto fra uccelli e foche, e non fra foche. Il passaggio da un mammifero all’altro indicherebbe un maggiore adattamento del virus, e aumenterebbe i rischi di contagio.Una grande diffusione dell’influenza aviaria fra gli esseri umani non è considerata molto probabile. Una delle maggiori preoccupazioni dei biologi è invece la possibile espansione in Antartide dell’epidemia. I primi segnali che indicavano i contagi da H5N1 nella regione erano stati rilevati a ottobre e centinaia di elefanti marini con sintomi influenzali sono morti nelle isole della zona. Il timore maggiore è che l’epidemia possa fare grossi danni raggiungendo le popolazioni di pinguini dell’Antartide.
    Casi di influenza aviaria fra le foche erano già stati registrati in Nord America nel 2022 e in Sud America nel 2023. Le foche della Georgia del Sud probabilmente sono state contagiate da uccelli migratori provenienti dal Sud America. In Nord America erano state trovate prove della trasmissione del virus dell’influenza aviaria fra una foca e l’altra.

    – Leggi anche: Anche un orso polare è morto di influenza aviaria

    L’epidemia di influenza aviaria in corso è cominciata tra il 2020 e il 2021 e ha causato la morte di milioni di uccelli selvatici e di allevamento e migliaia di contagi tra i mammiferi, compresi alcuni esseri umani. La situazione è tenuta sotto controllo dalle principali organizzazioni sanitarie internazionali e non è ritenuta preoccupante per le persone, mentre è osservata con maggiore apprensione per quanto riguarda alcune specie di animali selvatici che in passato erano meno vulnerabili alle epidemie di influenza aviaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche un orso polare è morto di influenza aviaria

    Alla lista dei numerosi mammiferi che negli ultimi due anni sono stati contagiati dal virus dell’influenza aviaria si è aggiunto anche un orso polare, trovato morto lo scorso ottobre a Utqiagvik, nell’estremo nord dell’Alaska. A fine dicembre il dipartimento per la Conservazione ambientale dello stato americano ha diffuso i risultati di un test per il virus effettuato sui resti dell’orso e il veterinario Bob Gerlach ha confermato all’Alaska Beacon che l’influenza è stata la causa della morte.Era già successo che orsi di altre specie fossero infettati dall’aviaria, ma questo è il primo caso noto nel mondo di un orso polare morto per la malattia. È stato segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) e agli altri paesi artici in cui vivono orsi polari.
    L’epidemia di influenza aviaria in corso è cominciata tra il 2020 e il 2021 e ha causato la morte di milioni di uccelli selvatici e di allevamento e migliaia di contagi tra i mammiferi, compresi alcuni esseri umani. La situazione è tenuta sotto controllo dalle principali organizzazioni sanitarie internazionali e non è ritenuta preoccupante per le persone, mentre è osservata con maggiore apprensione per quanto riguarda alcune specie di animali selvatici che in passato erano meno vulnerabili alle epidemie di influenza aviaria.
    Esistono numerosi tipi e varianti di virus che causano la malattia e quello responsabile dell’attuale epidemia è particolarmente aggressivo e provoca un’influenza detta ad alta patogenicità (HPAI), che può comportare gravi conseguenze per la salute degli animali che la contraggono e un’ampia diffusione dei contagi. Il virus responsabile è H5N1, le cui prime versioni furono identificate in Cina negli ultimi anni del Novecento. Da allora si sono fatti più frequenti i focolai tra gli uccelli selvatici e i contagi di mammiferi. Solo negli ultimi anni il virus è stato rilevato in modo significativo in Nord America, mentre in precedenza si era manifestato principalmente in Asia, in Europa e in Africa.

    – Leggi anche: Quanto dobbiamo preoccuparci di questa influenza aviaria

    La variante di H5N1/HPAI sembra abbia sviluppato la capacità di passare più facilmente dagli uccelli ai mammiferi, a giudicare dalle segnalazioni e dagli studi più recenti. Oltre ad avere causato una quantità più alta del solito di decessi tra i volatili selvatici, ha contagiato orsi, procioni, scoiattoli, puzzole, volpi, puma e foche. In Alaska le volpi morte in cui è stata riscontrata la presenza del virus sono state tre dall’aprile del 2022.
    Gli orsi polari dell’Alaska si cibano principalmente di foche ma si ritiene che quello morto per l’aviaria abbia mangiato carcasse di uccelli e che in questo modo possa essere entrato in contatto col virus.
    Una delle maggiori preoccupazioni dei biologi riguardo all’epidemia di influenza aviaria è che si espanda maggiormente in Antartide, cioè all’estremo sud del mondo. A ottobre sono stati rilevati i primi contagi da H5N1 nella regione, tra gli stercorari antartici dell’isola di Bird, nell’arcipelago della Georgia del Sud, quindi non sul continente vero e proprio. Da allora centinaia di elefanti marini con sintomi influenzali sono morti nelle isole della zona e il virus è stato trovato sempre più vicino al continente. Il timore maggiore è che l’epidemia possa fare grossi danni raggiungendo le popolazioni di pinguini dell’Antartide.
    Secondo un rapporto di un gruppo di scienziati della WOAH e della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, pubblicato a dicembre, in Antartide gli effetti negativi dell’H5N1/HPAI potrebbero essere «immensi» perché sia le foche che gli uccelli della regione vivono in colonie di migliaia o centinaia di migliaia di individui, dunque in gruppi particolarmente esposti alla diffusione di una malattia contagiosa. Si teme un disastro ecologico. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto dobbiamo preoccuparci di questa influenza aviaria

    Caricamento playerDa circa due anni è in corso una grande epidemia di influenza aviaria, che ha causato la morte di milioni di uccelli e in misura minore alcuni contagi tra mammiferi, compresi alcuni esseri umani. La situazione è tenuta sotto controllo dalle principali organizzazioni sanitarie internazionali e negli ultimi mesi sono state pubblicate analisi per valutare i fattori di rischio, importanti per comprendere quanto preoccuparsi per l’epidemia. Dopo tre anni di pandemia da coronavirus l’attenzione è piuttosto alta, ma al momento la situazione sembra essere relativamente sotto controllo almeno per quanto riguarda la salute degli esseri umani.Bassa e altaEsistono numerosi tipi e varianti di virus che causano l’influenza aviaria. Circolano di continuo tra gli uccelli selvatici e solitamente non causano particolari malattie, al punto che gli esemplari infetti non manifestano sintomi e la loro infezione passa inosservata. Questi virus poco aggressivi sono legati a una particolare forma di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI, dalla sigla inglese che la identifica).Altri virus aviari sono invece più aggressivi e comportano una forma di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI), che può comportare gravi conseguenze per gli animali che li contraggono e una diffusione ampia della malattia. È il caso del principale virus responsabile dell’attuale epidemia, che ha decimato intere popolazioni di uccelli selvatici e del pollame in molti allevamenti in giro per il mondo, in particolare in Europa e in seguito negli Stati Uniti.H5N1Oltre alla catalogazione in base alle forme di influenza che possono causare, i virus aviari sono classificati in base al tipo e alle loro varianti di appartenenza. Quello che da circa due anni suscita il maggiore interesse è H5N1, un virus le cui prime versioni erano state identificate in Cina nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso. Le segnalazioni alle autorità sanitarie all’epoca furono spesso tardive, in un contesto di allevamenti industriali molto grandi, una circostanza che aveva reso più difficile il tracciamento del virus.– Ascolta anche: L’influenza aviaria, senza allarmismiAlcune versioni di H5N1 iniziarono a essere rilevate con crescente frequenza negli uccelli selvatici e in particolare in varie specie di uccelli acquatici migratori, che sviluppavano sintomi lievi, tali da non compromettere i loro spostamenti di migliaia di chilometri effettuati stagionalmente. Le loro migrazioni furono, e sono ancora oggi, una delle cause della periodica diffusione di virus aviari che avrebbero poi raggiunto gli allevamenti.La variante di H5N1 responsabile della maggior parte dei contagi in questa fase dell’epidemia era emersa tra il 2020 e il 2021, con focolai importanti in Asia e in Europa. Inizialmente gli Stati Uniti sembravano essere stato risparmiati, ma i primi casi nel Nord America erano poi emersi alla fine del 2021, con nuovi contagi sia negli allevamenti sia tra gli uccelli selvatici. Alla fine dello scorso anno furono poi rilevati i primi casi in Sudamerica, con grandi epidemie tra gli uccelli selvatici e alcuni casi di passaggio del virus verso i mammiferi, poi riscontrati anche in altre aree del mondo.Diffusione di H5N1 nel mondo fino ad aprile 2023: in rosso i paesi con uccelli selvatici e pollame interessati dall’epidemia, in rosso scuro i paesi anche con casi di contagio verso gli esseri umani (Wikimedia)SaltiCiò che rende particolare questa epidemia di influenza aviaria rispetto alle precedenti è che sta proseguendo ormai da un paio di anni, senza seguire una stagionalità come avveniva di solito in passato. Le misure di controllo, che comprendono l’abbattimento degli stormi infetti di uccelli selvatici e il loro successivo ripopolamento si stanno rivelando meno efficaci, proprio perché il virus continua a circolare e a causare nuovi contagi.In generale, il virus dell’influenza aviaria è imparentato con quello che causa l’influenza stagionale negli esseri umani, l’influenza equina e quella suina, ma le varianti e i sottotipi coinvolti sono alquanto differenti tra loro sia in termini di virulenza sia di contagiosità. Le relative somiglianze e altri fattori rendono comunque possibili i salti di specie, cioè il passaggio del virus da una specie a una completamente diversa. Con l’influenza accade spesso: ci sono casi di influenza umana nei maiali e più in generale si ritiene che l’influenza che stagionalmente ci riguarda sia emersa dagli uccelli.L’eventualità dei salti di specie spiega perché l’attuale epidemia sia tenuta sotto stretto controllo da parte delle autorità sanitarie. In questi due anni sono emersi passaggi di H5N1 dagli uccelli selvatici a volpi, puzzole, lontre, procioni e orsi. Nell’autunno dello scorso anno era poi emerso un grande focolaio tra i visoni di un allevamento intensivo in Spagna, che aveva poi reso necessario l’abbattimento degli animali per ridurre il rischio di ulteriori contagi all’esterno della struttura.(David Silverman/Getty Images)ControlloUn virus che riesce a passare da una specie a un’altra suscita sempre attenzione da parte delle autorità sanitarie, perché attraverso le sue mutazioni casuali potrebbe diventare pericoloso per gli esseri umani, come si ipotizza sia del resto avvenuto con SARS-CoV-2, il coronavirus con cui facciamo i conti da tre anni. Al momento i rari passaggi rilevati sembrano essere avvenuti per lo più da uccelli a esseri umani, mentre non sono stati identificati con certezza casi di successivi contagi da umano a umano, condizione che potrebbe rivelarsi molto più pericolosa.Le persone entrate in contatto con uccelli e altri animali contagiati, per esempio il personale degli allevamenti, vengono tenute sotto controllo non solo per rilevare la comparsa di eventuali sintomi, ma anche per ridurre il rischio che contagino altri individui. Le attuali varianti di H5N1 non sembrano costituire un particolare rischio per la nostra salute, ma i virus mutano di continuo e potrebbe emergere una versione più pericolosa. In Cambogia, a inizio anno una bambina di 12 anni è morta a causa della malattia, anche se il virus che l’aveva causata è diverso da quello più diffuso e che suscita le maggiori preoccupazioni.Nel suo ultimo rapporto, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha segnalato che: «Il rischio di infezione con gli attuali virus aviari H5 in circolazione e appartenenti al gruppo 2.3.4.4b in Europa rimane basso per la popolazione in generale e basso/moderato per le persone che sono più a diretto contatto per ragioni lavorative o altro» con uccelli selvatici e pollame. Anche per le autorità sanitarie degli Stati Uniti il rischio continua a essere relativamente basso, seppure in un contesto di alta diffusione del virus tra i volatili.Martedì 23 maggio il Brasile ha dichiarato una emergenza sanitaria per gli animali che durerà almeno 180 giorni, dopo avere riscontrato i primi casi di influenza aviaria in alcuni uccelli selvatici. Il Brasile è il più grande esportatore di pollame: solo nel 2022 ha prodotto esportazioni per quasi 10 miliardi di euro. Una rapida e ampia diffusione del virus potrebbe avere conseguenze molto gravi sul settore economico. Le infezioni da H5N1 non determinano sospensioni delle attività commerciali, ma un focolaio in un allevamento può comunque causare l’abbattimento di grandi quantità di esemplari e potrebbe inoltre spingere i paesi importatori a sospendere gli ordini.Oltre agli aspetti sanitari, la protratta epidemia di influenza aviaria sta avendo importanti ripercussioni sulle attività commerciali in molti paesi. Negli Stati Uniti l’abbattimento di milioni di esemplari negli allevamenti di pollame ha avuto ripercussioni specialmente sul prezzo delle uova e sulla disponibilità di altre materie prime.Quindi?A oggi le principali autorità sanitarie non segnalano rischi immediati per gli esseri umani, ma invitano comunque a tenere sotto controllo la situazione e a ridurre il più possibile la diffusione del virus, per esempio negli allevamenti. È normale che ci sia una certa preoccupazione, nel senso di concentrare l’attenzione sul problema senza ansie per fare prevenzione ed evitare che diventi più grave e difficile da gestire. LEGGI TUTTO

  • in

    L’influenza aviaria sta uccidendo i gabbiani del lago di Garda

    Nelle ultime settimane soprattutto sulle spiagge del lago di Garda è stata segnalata una presenza piuttosto insolita di gabbiani morti. Il primo caso è stato riscontrato il 18 febbraio, ma nelle ultime settimane le carcasse degli uccelli ritrovate nella zona hanno raggiunto e probabilmente superato il centinaio. Le analisi degli istituti zooprofilattici delle zone interessate hanno confermato che la causa dei numerosi decessi dei gabbiani è l’influenza aviaria, che negli ultimi mesi ha creato problemi in Europa e nel mondo a vari allevamenti intensivi di pollame e anche alla fauna selvatica.La situazione al momento sembra riguardare solo i gabbiani: i contagi sono dovuti alla diffusione di una variante del virus influenzale H5N1/HPAI ad alta patogenicità, cioè con un’alta capacità di causare la malattia: casi di gabbiani morti sono stati registrati in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, ma i maggiori focolai sono concentrati nei paesi del basso lago di Garda: il primo caso confermato di morte per aviaria è di Toscolano Maderno, ma le carcasse sono state ritrovate anche a Desenzano, Sirmione, Peschiera, Manerba, Padenghe e San Felice del Benaco.L’opera di contenimento dell’epidemia al momento si concentra sulla rimozione immediata delle carcasse dei gabbiani morti, per evitare che possano diventare cibo per altri animali selvatici o possano essere morsi da animali domestici. Il contagio avviene infatti attraverso il contatto diretto con un animale malato o attraverso le sue feci. In alcuni casi le carcasse ritrovate presentavano segni di morsi, probabilmente di topi, o erano state beccate da corvi.#Garda, confermata purtroppo la causa dei numerosi decessi registrati nel Garda #Bresciano tra i ##gabbiani: a #Desenzano come a #Toscolano si tratta di #aviaria. Ora si teme che il #virus raggiunga gli uccelli anche della sponda trentina. Allarme soprattutto per gli allevamenti. pic.twitter.com/wveHaP7oLb— Davide Pivetti (@pivettiladige) February 25, 2023L’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie dice che al momento non si segnalano contagi in altre specie di uccelli o di mammiferi: sono stati monitorati gli uccelli acquatici che convivono coi gabbiani, nonché volpi, faine e gatti selvatici. Nell’ottobre del 2022 in Spagna era stato riscontrato il passaggio del virus H5N1 dagli uccelli ai mammiferi, e in particolare ai visoni di un allevamento a Carral in Galizia.Nessun caso del genere è stato riscontrato in Italia e nella zona del Garda: in Spagna era stato probabilmente favorito dal carattere intensivo dell’allevamento. L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia, ribadendo che il rischio per la popolazione è da considerarsi basso, ha scritto ai 22 comuni del lago di Garda, raccomandando «di evitare il contatto diretto con animali selvatici, in particolare nel caso appaiano malati, moribondi o deceduti, e di non provvedere autonomamente alla raccolta». Sono state inoltre suggerite particolari precauzioni agli allevatori di volatili della zona, che dovranno evitare ogni possibile contatto con la fauna selvatica.Da quando si è iniziato a riscontrare un aumento di casi di influenza aviaria nel 2021, sono stati identificati pochi casi di contagio che abbiano riguardato esseri umani, entrati in contatto con animali infetti. I casi di contagio tra esseri umani sono rari e difficili da confermare, il virus finora non ha inoltre sviluppato mutazioni tali da adattarsi al nostro organismo, al momento non costituisce un particolare pericolo. Le istituzioni sanitarie osservano comunque con attenzione i nuovi casi, perché una maggiore circolazione del virus fa aumentare il rischio di mutazioni.Secondo i pareri degli esperti l’epidemia che sta uccidendo i gabbiani potrebbe essere in questa fase al suo picco e già nelle prossime settimane potrebbe finire, almeno per quel che riguarda la zona del Garda, con la migrazione stagionale degli uccelli. LEGGI TUTTO

  • in

    I preoccupanti casi di influenza aviaria nei visoni

    Caricamento playerNegli ultimi mesi in Europa e in altre parti del mondo sono stati segnalati numerosi casi di influenza aviaria, non solo tra uccelli selvatici e pollame, ma anche tra alcune specie di mammiferi. I contagi sono dovuti alla diffusione di una variante del virus influenzale H5N1/HPAI ad alta patogenicità, cioè con un’alta capacità di causare la malattia. I contagi hanno reso necessari abbattimenti di animali negli allevamenti e hanno spinto le autorità sanitarie a intensificare i controlli. Per ora non si ritiene che ci sia un immediato pericolo per gli esseri umani, ma il rischio che il virus sviluppi nel tempo nuove capacità per trasmettersi più facilmente rimane.Per buona parte del Novecento, in Europa, Africa e Asia erano stati segnalati di frequente focolai di virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. Questi erano per lo più limitati agli allevamenti di pollame e potevano essere tenuti sotto controllo abbattendo gli animali contagiati, evitando che il virus si diffondesse tra gli uccelli selvatici con maggiori rischi di contagio. A partire dai primi anni del Duemila le cose sono però cambiate, con un aumento significativo di uccelli selvatici portatori di influenza aviaria, con sporadici casi di contagio da volatili a mammiferi. La presenza di virus appartenenti al sottotipo H5N1 ha reso necessario negli ultimi anni l’abbattimento di milioni di polli e altri animali. L’uccisione di massa è inevitabile perché nella maggior parte dei casi gli allevamenti sono di tipo intensivo, tesi cioè a massimizzare la densità di animali negli spazi loro riservati. Stando costantemente a stretto contatto, polli o tacchini si contagiano con grande facilità, portando in pochi giorni a focolai che comprendono centinaia di migliaia di esemplari.(David Silverman/Getty Images)Negli ultimi anni la situazione è ulteriormente peggiorata, con un aumento dei contagi da H5N1 riscontrati anche nel Nordamerica, dove fino a poco tempo fa il virus veniva raramente rilevato. Non è chiaro che cosa abbia determinato la maggiore incidenza, ma vari gruppi di ricerca ipotizzano che alcune mutazioni casuali abbiano fatto sì che il virus acquisisse la capacità di replicarsi nelle cellule, favorendo quindi una sua più rapida diffusione.Un’altra ipotesi è che le mutazioni abbiano reso il virus più versatile, cioè in grado di contagiare con maggiore facilità specie molto diverse di uccelli, rispetto a cosa fosse in grado di fare prima. Entrambe le teorie sono ancora discusse, ma la loro eventuale conferma potrebbe aggiungere qualche elemento importante per affrontare la situazione.In generale, del resto, i virus influenzali tendono a mutare velocemente e ad avere più possibilità di eludere le difese immunitarie dell’organismo che infettano. Per molto tempo le epidemie di influenza aviaria erano state tutto sommato limitate, anche grazie alla possibilità di effettuare più efficacemente attività di contenimento in allevamenti con una minore concentrazione di animali rispetto a oggi. Nella seconda metà degli anni Novanta le cose iniziarono a cambiare, quando in Cina furono rilevate le prime versioni di virus H5N1. In alcuni casi la comunicazione dei casi alle autorità sanitarie fu tardiva, in un contesto con allevamenti industriali molto grandi.Il virus iniziò a essere rilevato con maggiore frequenza negli uccelli selvatici e in particolare in varie specie di uccelli acquatici migratori, che sviluppavano sintomi lievi, tali da non compromettere i loro spostamenti stagionali di migliaia di chilometri. E proprio le loro migrazioni furono, e sono ancora oggi, una delle cause della ciclica diffusione di virus aviari che raggiungono poi gli allevamenti.La variante di H5N1/HPAI sembra abbia sviluppato la capacità di passare più facilmente dagli uccelli ai mammiferi, almeno a giudicare dalle segnalazioni e dagli studi svolti negli ultimi mesi. Oltre ad avere causato una quantità più alta del solito di decessi tra i volatili selvatici, ha contagiato orsi, procioni, volpi e altri animali che probabilmente cacciano e si nutrono di uccelli infetti. Ma è stato soprattutto uno sviluppo dello scorso ottobre ad attirare l’attenzione degli esperti.(Ole Jensen/Getty Images)Come racconta un gruppo internazionale di ricerca sulla rivista scientifica Eurosurveillance, nella prima settimana di ottobre del 2022 in un allevamento di visoni a Carral in Galizia (Spagna) fu notato un tasso di mortalità più alto del solito. La moria era iniziata in uno dei settori dell’allevamento, che comprendeva complessivamente circa 50mila visoni, ma nelle settimane successive si era via via diffusa anche negli altri settori. Furono eseguiti test per verificare la causa della malattia ed emerse un focolaio di H5N1, che rese quindi necessario l’abbattimento di tutti i visoni presenti nell’allevamento, per ridurre il rischio di ulteriori contagi all’esterno della struttura.Il gruppo di ricerca non ha riscontrato elementi a sufficienza per risalire alle cause del contagio. Inizialmente si era ipotizzato che i visoni avessero consumato carne di pollo infetta, ma le verifiche sullo stabilimento che forniva il pollame all’allevamento dei visoni non avevano portato a identificare focolai di influenza aviaria. È quindi probabile che il virus fosse stato trasmesso ad alcuni visoni da uno o più uccelli selvatici, considerato che ne erano stati identificati di infetti nella zona nelle settimane prima del focolaio e che l’allevamento non era completamente isolato dall’esterno.Accade di frequente che gli allevamenti intensivi come quelli di visone siano parzialmente aperti, per esempio con gabbie che non sono chiuse nella loro parte superiore, in modo da favorire un migliore ricircolo dell’aria. Ciò rende però più probabile che alcuni animali selvatici riescano a intrufolarsi tra i settori degli allevamenti, facendo aumentare il rischio di nuovi contagi. Alcune specie non sono tanto attirate dai visoni, quanto dalla poltiglia di carne macinata che viene utilizzata come mangime.Come era diventato evidente negli scorsi anni con i casi di coronavirus tra animali, negli allevamenti i visoni vivono a strettissimo contatto tra loro, sono altamente imparentati e hanno di conseguenza una bassa varietà genetica, tutti fattori che possono favorire non solo la diffusione di un virus, ma anche le sue mutazioni. I campioni prelevati a Carral, per esempio, hanno evidenziato la presenza di numerosi cambiamenti nelle caratteristiche genetiche del virus rispetto a quello isolato dagli uccelli.Un tipo di mutazione era già stato osservato in precedenza e si ritiene favorisca la capacità del virus di replicarsi nelle cellule dei mammiferi. È comunque difficile stabilire con certezza quali mutazioni fossero già presenti nella sottovariante isolata nell’allevamento e quali si siano potenzialmente aggiunte in un secondo momento.(AP Photo/Sergei Grits, File)Da quando si è iniziato a riscontrare un aumento di casi di influenza aviaria nel 2021, sono stati identificati pochi casi di contagio che abbiano riguardato esseri umani, entrati in contatto con animali infetti. I casi di contagio tra esseri umani sono pochi e difficili da confermare, il virus finora non ha inoltre sviluppato mutazioni tali da adattarsi al nostro organismo, di conseguenza non costituisce al momento un particolare pericolo. La sua presenza nell’allevamento di visoni mostra comunque la capacità di adattarsi ai mammiferi e aggiunge qualche preoccupazione per gli esperti, considerato che potrebbe acquisire mutazioni tali da diffondersi più facilmente tra gli esseri umani.Dopo la scoperta dell’epidemia di visoni a Carral, undici operatori che erano entrati in contatto con gli animali infetti erano stati sottoposti ai test per verificare l’eventuale presenza del virus, risultando negativi. Il mancato contagio è stato definito rassicurante dagli esperti, ma non deve comunque essere sottovalutato il problema di un virus che sta circolando molto e che in più occasioni riesce a passare da una specie a un’altra.Come era successo nelle prime fasi della pandemia da coronavirus, gli allevamenti intensivi come quelli di visoni sono considerati tra i luoghi più a rischio per la diffusione di varianti. Oltre ad avere deciso l’abbattimento di tutti i visoni dove erano stati riscontrati focolai da coronavirus, alcuni paesi hanno scelto di vietare gli allevamenti di visoni o di regolamentarli molto più rigidamente per provare a ridurre i rischi.Secondo gli esperti, la maggiore diffusione del virus H5N1 riscontrata negli ultimi anni dovrebbe indurre a intensificare la sorveglianza e non solo negli allevamenti di visoni. Il rischio di una nuova pandemia influenzale non può essere completamente eliminato, ma con i giusti accorgimenti e con adeguate politiche sanitarie può essere tenuto basso. LEGGI TUTTO