More stories

  • in

    Weekly Beasts

    Tra gli animali fotografati in settimana ci sono: un pollo sopravvissuto a un grosso incendio in un mercato di Bangkok, in Thailandia; un boa constrictor, o boa costrittore (che come dice il nome uccide le sue prede stritolandole), rimesso in libertà in Colombia; un cane in un seggio elettorale per le elezioni europee in Ungheria. Poi tre formichieri in un parco faunistico in Messico e due leoni marini: uno che si fa i fatti suoi in California e un altro a cui viene chiesto un pronostico per la prima partita degli Europei di calcio, che sono iniziati venerdì sera con Germania-Scozia. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è un po’ troppa preoccupazione per il vermocane

    Caricamento playerDa alcuni mesi è stata segnalata nel Mediterraneo una maggiore presenza del vermocane, un piccolo animale marino descritto come vorace e in grado di causare punture particolarmente dolorose. Le notizie sui suoi frequenti avvistamenti, per lo più da parte dei pescatori, hanno suscitato una certa attenzione e qualche apprensione, complici titoli e articoli di giornale con toni alquanto allarmati in vista della stagione balneare, anche se in realtà le probabilità di incontro con i vermocani durante una nuotata sono basse, così come il rischio di essere urticati dalle loro setole.

    – Ascolta anche: La puntata di “Ci vuole una scienza” dedicata al vermocane

    I vermocani appartengono alla specie Hermodice carunculata, che a sua volta fa parte della grande classe dei policheti, comprendente circa 13mila specie diverse, ottomila delle quali sono presenti nel Mediterraneo. La loro presenza, in particolare lungo le coste del sud Italia, è attestata da almeno un paio di secoli e il loro nome può variare a seconda delle regioni e delle zone. Talvolta vengono chiamati “vermi di fuoco” o “vermi di mare”, per via della loro particolare forma e della loro colorazione rossastra.
    A prima vista un vermocane ricorda un millepiedi. Il suo corpo è infatti schiacciato e suddiviso in segmenti, il cui numero varia a seconda della lunghezza degli individui. Considerato che un vermocane adulto può raggiungere i 15-30 centimetri, i segmenti che lo costituiscono possono arrivare a 150. Ciascuno dei segmenti è dotato di “parapodi”, cioè delle piccole appendici muscolari che i vermocani utilizzano per muoversi sul fondale e per accennare qualche movimento quando una corrente li mantiene sospesi nell’acqua.
    (Wikimedia)
    Ogni segmento è inoltre ricoperto di setole minuscole che si ritiene contengano tossine urticanti, che questi animali utilizzano per difendersi dai predatori. I vermocani si muovono infatti molto lentamente sul fondale e in questo modo riescono a ridurre il rischio di essere cacciati da altri animali. Al tempo stesso, il sistema di difesa consente a questi animali di avvicinarsi alle prede, solitamente ricci di mare, molluschi, stelle di mare (echinodermi) e all’occorrenza pesci. I vermocani si muovono tra le alghe, i coralli e le rocce del fondale fino a 40 metri di profondità, anche se spesso possono essere osservati nelle acque più superficiali dove può avvenire qualche incontro con chi ha deciso di fare una nuotata.
    Le setole dei vermocani sono molto delicate e si spezzano facilmente quando entrano in contatto con qualcosa, compresa la pelle umana. Si conficcano negli strati più esterni della pelle e causano in poco tempo una forte irritazione, che viene di solito descritta come paragonabile a quella causata da alcune specie di meduse, anche se meno dolorosa. Nella zona interessata dal contatto si hanno una forte sensazione di bruciore e di prurito, talvolta accompagnata da un intorpidimento dove si sono conficcate le setole. Solo in casi rari possono esserci nausea e una sensazione di affanno, magari indotta dallo stress conseguente all’incontro imprevisto con un animale poco conosciuto e dall’aspetto poco incoraggiante.

    Non è ancora completamente chiaro se siano solamente le setole a causare l’irritazione o alcune sostanze al loro interno, probabilmente urticanti. Nel caso di un contatto viene comunque consigliato di provare a rimuovere le setole utilizzando del nastro adesivo, da applicare sulla parte e rimuovere nella direzione verso cui puntano le setole. L’uso di un panno caldo può aiutare a denaturare le eventuali sostanze urticanti, cioè a modificarne le caratteristiche fisiche in modo da ridurne l’effetto; viene anche suggerito l’uso di alcol sulla parte interessata per provare ad alleviare il dolore.
    I rischi derivanti da un contatto con vermocani sono stati esagerati su alcuni giornali, così come i racconti sull’effettiva probabilità di entrare in contatto con questi animali. I vermocani sono per lo più animali notturni e di giorno si nascondono sotto gli scogli, particolare che rende ulteriormente difficile un contatto diretto. L’aumento segnalato, e da verificare, della loro popolazione nel Mediterraneo da parte dei pescatori è invece valutato con attenzione perché potrebbe indicare qualche rischio per alcune specie ittiche, vista la voracità dei vermocani. La loro maggiore presenza è stata indicata già da un paio di anni da chi effettua la pesca lungo le coste di Sicilia, Calabria, Puglia e Campania.
    Per verificare la distribuzione e la popolazione di vermocani nel Mediterraneo, da qualche tempo l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale gestisce il progetto “Worms Out” in collaborazione con altre istituzioni ed enti di ricerca. L’iniziativa serve a raccogliere dati ecologici e biologici, sia attraverso le segnalazioni degli avvistamenti sia tramite l’utilizzo di trappole collocate in mare. Per le segnalazioni è possibile utilizzare l’applicazione per smartphone avvistAPP, già sviluppata per il tracciamento di specie ittiche nel Mediterraneo. È stato inoltre preparato un questionario per valutare il livello di conoscenza e la quantità di avvistamenti da parte della popolazione.
    La raccolta di dati sarà importante per stimare l’andamento della popolazione di vermocani nel tempo, approfondendo le possibili cause del loro aumento. Il principale indiziato è l’aumento della temperatura media del Mediterraneo dovuto al riscaldamento globale. Il Mediterraneo è tra i bacini che si stanno scaldando più velocemente sul pianeta e le maggiori temperature favoriscono la proliferazione di alcune specie, talvolta a scapito di altre. LEGGI TUTTO

  • in

    Come fanno i pitoni a digerire corpi umani interi

    Venerdì scorso in Indonesia il corpo di una donna di 45 anni, scomparsa da un giorno, è stato trovato nello stomaco di un pitone lungo cinque metri. È successo vicino al villaggio di Kalempang, nella regione di Sulawesi Meridionale. È raro che i grandi serpenti che vivono in foreste tropicali attacchino le persone, ma negli ultimi anni ci sono stati altri casi, sempre sull’isola di Sulawesi. L’anno scorso un pitone di 8 metri era stato ucciso mentre stritolava un agricoltore. Nel 2018 un altro pitone, di 7 metri, aveva ingoiato una donna di 54 anni e l’anno precedente era successo a un 25enne con un serpente di 4 metri.Secondo David Penning, professore associato di Biologia della Missouri Southern State University che in passato aveva discusso di questi casi con il sito di divulgazione scientifica Live Science, «accade probabilmente più spesso che ci siano incidenti con pitoni e boa tra le persone che ne tengono in casa senza le misure di sicurezza necessarie», ma è possibile che con l’aumento della deforestazione e la conseguente riduzione dell’habitat naturale di questi animali gli attacchi letali aumentino. In Indonesia così come in altri paesi tropicali ci sono comunità di persone che vivono in zone rurali molto vicine alle foreste.
    È probabile che il pitone che ha ucciso la donna di Kalempang fosse un pitone reticolato (Malayopython reticulatus), la specie di serpenti che raggiunge le lunghezze maggiori nel mondo. Vivono in molti paesi del Sud-Est asiatico e non sono velenosi. Uccidono le proprie prede facendo loro degli agguati e poi avvolgendosi attorno al loro corpo: non le soffocano, ma stritolandole ne bloccano la circolazione del sangue causando un arresto cardiaco, e conseguentemente la morte. Gli individui più piccoli mangiano soprattutto roditori, ma anche pipistrelli, mentre i serpenti più grossi predano mammiferi di dimensioni maggiori, comprese scimmie, suini e cervi, oltre ad animali di allevamento o domestici.
    Riescono a ingoiare prede anche molto grosse rispetto alla propria massa corporea, che ingeriscono intere. Sono in grado di aprire moltissimo le proprie mascelle grazie a legamenti molto flessibili e di solito ingoiano le prede a partire dalla testa. I corpi umani sono particolarmente complessi da ingerire per via della forma delle spalle, più larghe della testa, ma se una persona non è molto alta, come si è visto a Sulawesi, i pitoni reticolati più grandi possono effettivamente riuscire a ingoiarla.
    La più stupefacente caratteristica dei pitoni reticolati e di altre specie di pitoni e serpenti è la capacità del loro stomaco di digerire le grosse prede ingoiate intere (vestiti inclusi, nel caso delle persone). Per farlo rimodellano il proprio apparato digestivo, ingrandendo sia lo stomaco che l’intestino, che durante i periodi di digiuno occupano pochissimo spazio nel loro corpo. Ma soprattutto producono una grande quantità di succhi gastrici molto acidi (quelli che anche negli umani servono a disgregare il pasto in sostanze più semplici) che permettono di scomporre una preda che non è stata masticata e che, in alcuni casi, può avere un peso simile a quello del serpente che l’ha ingerita. Per quanto riguarda l’intestino, le cellule sulle sue pareti si allungano fino a quattro volte, per assorbire zuccheri e altre sostanze nutritive dal cibo già passato dallo stomaco.
    Nel processo digestivo aumentano anche le dimensioni del cuore del serpente – la crescita può essere del 40 per cento – per pompare più sangue e aumentare così la circolazione di ossigeno nel corpo: complessivamente c’è un grosso aumento dell’attività metabolica. Crescono anche le dimensioni di altri organi, come il fegato e i reni. Questo grosso dispendio di energie, compensato dalla digestione della preda, è comunque raro nella vita dei pitoni: dopo aver digerito un grosso animale possono passare anche vari mesi senza mangiare, contando unicamente sull’energia ricavata dal pasto precedente.
    Il pitone che ha ucciso la donna di Kalempang è stato trovato dagli abitanti del villaggio poco lontano da dove la donna era stata vista l’ultima volta, intento a digerire. L’ingrossamento del suo corpo ha fatto intuire cosa fosse successo: il pitone è stato ucciso e tagliato per recuperare i resti della donna. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Ogni anno, a giugno, nel nord-ovest del Regno Unito si svolge la fiera dei cavalli di Appleby: in Cumbria, vicino al fiume Eden, si riuniscono migliaia di persone che fanno una vita nomade per comprare e vendere cavalli, incontrare amici o parenti e più in generale celebrare il loro stile di vita. Da lì viene la foto di questo cavallo davanti alle carovane, tra gli animali da fotografare in settimana insieme a un piccione che ha fatto incursione sul campo del Roland Garros, leoni al parco nazionale del Lago Nakuru in Kenya, una marmotta a Montréal, un lamantino a pancia all’aria in Florida e una lince che ha tentato una fuga in Germania. LEGGI TUTTO

  • in

    Mi tana es tu tana

    Caricamento playerDurante i grandi incendi tra il 2019 e il 2020 nel sud-est dell’Australia, sui social network e su alcuni giornali australiani si diffusero notizie sul comportamento virtuoso e altruistico dei vombati, ben disposti a raccogliere e ad accogliere animali di piccola taglia nelle loro tane sotterranee per proteggerli dal calore prodotto dalle fiamme.
    Dai racconti sembrava che i vombati avessero scelto volontariamente di aiutare gli altri animali, tanto che il loro comportamento fu definito “eroico”, cosa che non era vera e che tendeva a umanizzare il comportamento di una specie diversa dalla nostra. Di vero c’era però che alcune tane erano state comunque utilizzate come rifugio da altri animali, al punto da indurre un gruppo di ricerca ad approfondire la questione.
    I vombati sono nativi dell’Australia, assomigliano a grandi marmotte e a seconda delle specie da adulti possono arrivare fino a un metro di lunghezza e pesare tra i 20 e i 35 chilogrammi. Sono marsupiali erbivori, producono feci cubiche e hanno un metabolismo estremamente lento, che li aiuta a sopravvivere in condizioni aride o durante periodi in cui è più difficile trovare il cibo, come avviene nel corso degli incendi stagionali. Utilizzando i piccoli artigli sulle zampe e i denti resistenti, simili a quelli dei roditori, i vombati costruiscono tane sotterranee con reti intricate di tunnel che le mettono in collegamento, dove si riparano dai predatori e vivono al fresco.
    Quando tra il 2019 e il 2020 si svilupparono i grandi incendi nell’Australia sud orientale e iniziarono a circolare le notizie sulle presunte pratiche di accoglienza dei vombati, un gruppo di ricerca australiano iniziò a organizzare uno studio per capire come stessero effettivamente le cose. Nell’estate del 2021 alcuni ricercatori raggiunsero le zone del Woomargama National Park e in particolare della Woomargama State Forest, aree naturali coinvolte negli incendi degli anni precedenti. Posizionarono una trentina di fototrappole (fotocamere che si attivano al passaggio di qualcosa e che possono riprendere anche di notte utilizzando gli infrarossi) all’ingresso e all’interno di alcune tane dei vombati effettuando osservazioni per quasi un anno, fino all’aprile del 2022.
    Come racconta lo studio da poco pubblicato sul Journal of Mammalogy, le fototrappole hanno permesso di osservare un notevole traffico di altri animali intorno e nelle tane scavate dai vombati. Sono state contate più di cinquanta specie di vertebrati tra roditori, rettili e perfino qualche specie di uccello. La presenza di alcune di queste specie è stata osservata con maggiore frequenza in prossimità delle tane rispetto ad altre zone in cui non erano presenti gli ingressi ai tunnel.
    Frequentazione delle tane dei vombati da parte di altre specie (Journal of Mammalogy)
    Il gruppo di ricerca ha inoltre notato una certa preferenza da parte degli animali ospiti dei vombati per le tane presenti nelle zone dove gli incendi erano stati più distruttivi. Altri animali di taglia più grande, come canguri e wallaby (marsupiali simili ai canguri), si sono invece tenuti alla larga dalle tane, salvo queste non fossero allagate e offrissero allora un’opportunità di trovare refrigerio. I vombati possono essere del resto piuttosto aggressivi con gli invasori che ritengono essere una minaccia per i loro gruppi, mentre evidentemente non si curano più di tanto degli altri frequentatori occasionali delle loro tane e che ritengono innocui.
    Le tane dei vombati possono durare decenni e potenzialmente potrebbero offrire rifugio ad animali di specie diverse per un grande numero di generazioni. Secondo il gruppo di ricerca il fenomeno indica come le interazioni tra specie possano essere ancora più articolate e complesse di quanto finora osservato, soprattutto in contesti in cui viene attuata una coesistenza tutto sommato pacifica. Al tempo stesso, la ricerca mette sotto un’altra prospettiva il mito sulla presunta ospitalità dei vombati circolata negli anni scorsi, ricordando l’importanza di non proiettare sulle altre specie comportamenti tipicamente umani. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Ogni anno a fine maggio nel Münsterland, in Germania, si tiene un evento in cui decine di giovani cavalli selvatici vengono separati dalla loro mandria e messi all’asta, per tenere sotto controllo la grandezza del gruppo e prevenire litigi tra stalloni. È in quell’occasione che è stata scattata la foto di un uomo aggrappato a un cavallo che trovate nella raccolta delle immagini di animali della settimana, completata poi da un’ara di Spix, un uccello che raccoglie materiale per il suo nido e una chinkara sotto la coda di un pavone; ma anche un capriolo tra i papaveri e pecore al pascolo davanti a Mont Saint-Michel. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    A Tocaima, in Colombia, c’è un centro che si occupa di curare animali sequestrati dalla polizia, feriti o abbandonati, e da cui vengono le foto di due piccolissimi opossum, un porcospino, un gufo e due cappuccini dalla faccia bianca che fanno parte degli animali di questa raccolta. Ci sono anche un leone evacuato da uno zoo di Rafah a causa degli attacchi israeliani e spostato in un rifugio a Khan Younis e una gazzella in un campo di grano vicino al confine tra Israele e la Striscia di Gaza. Per finire: api mellifere, una formica, e il cane di Demi Moore che è stato fotografato al photocall di The Substance al festival di Cannes. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Quella appena trascorsa è stata una settimana piena di cani, complice la storica mostra cinofila statunitense del Westminster Kennel Club Dog Show: più di duemila cani sono stati valutati da una giuria che ha espresso giudizi sulla loro bellezza in relazione agli standard delle razze cui appartengono e alle prestazioni nelle varie categorie in cui hanno gareggiato, e i fotografi hanno coperto estesamente l’evento con decine e decine di foto. A contribuire nella raccolta di chi valesse fotografare c’è anche Messi, il cane che compare nel film Anatomia di una caduta, al festival di Cannes, e per bilanciare un po’ la rappresentazione della specie si finisce con cani “normali” che sonnecchiano con un gatto. Poi una femmina di tordo che imbocca i suoi pulcini, una mamma cinghiale che guida in acqua i suoi cuccioli, e una foto che mostra quanto è lunga la lingua di una giraffa. LEGGI TUTTO