More stories

  • in

    Weekly Beasts

    Rhino Repro è un’organizzazione non profit sudafricana che utilizza tecniche di riproduzione assistita per garantire la sopravvivenza della popolazione di rinoceronti: vengono raccolti gli ovuli dalle femmine di rinoceronte e poi vengono utilizzati per la fecondazione in vitro per favorire la crescita della popolazione, compromessa dal bracconaggio. Nella nostra raccolta una di questi elefanti è fotografata mentre le vengono controllati i parametri vitali, durante una delle procedure di prelievo degli ovuli. Poi ci sono un’aquila reale liberata in cielo, un cavallo islandese, quel pinguino imperatore che si era perso ed era arrivato per sbaglio in Australia e uno scoiattolo su una tomba durante il Veterans Day, la festa nazionale statunitense per onorare i veterani dell’esercito. C’è anche una nuova foto di Moo Deng che sguazza in un secchio d’acqua e per finire, una foto che sta diventando una consuetudine: una taccola (anzi, se guardate bene sono due) su una cerva rossa a Richmond Park, a Londra. LEGGI TUTTO

  • in

    Con una proboscide ci fai di tutto

    Caricamento playerAndrew Schulz è un ingegnere meccanico e biofisico al Max Planck Institute, una delle istituzioni scientifiche più importanti della Germania, e da qualche tempo si è appassionato agli elefanti, in particolare alle loro proboscidi. Osservandole in pachidermi di diverse età, si è chiesto come mai fossero già rugose alla nascita e da quella curiosità è nata una ricerca, che segnala come le rughe siano essenziali per rendere mobili e snodate le proboscidi, uno degli organi più versatili dell’intero regno animale.
    Gli elefanti sono sicuramente i proboscidati per antonomasia, ma a ben guardare le proboscidi sono diffuse in molte altre specie, spesso minuscole. Le farfalle e le mosche hanno proboscidi (tecnicamente “spiritrombe”) per raggiungere il cibo e nutrirsi, mentre altri mammiferi hanno proboscidi più corte e tozze come quelle del tapiro e dell’elefante marino. La parola stessa deriva dal greco antico προβοσκίς, cioè “davanti” (προ-) e “nutrire” (βόσκω), che descrive efficacemente la funzione di avvicinare il cibo alla bocca.
    Nel caso degli elefanti, la proboscide è un’estensione flessibile e a forma di tubo del naso e del labbro superiore della bocca. È un organo con alle spalle milioni di anni di evoluzione, si stima infatti che i primi animali proboscidati fossero comparsi in Africa durante il Paleocene superiore, quasi 60 milioni di anni fa. Erano animali piccoli se confrontati con gli elefanti dei giorni nostri ed erano probabilmente anfibi. Nel corso del Miocene inferiore, quindi circa 18 milioni di anni fa, i discendenti di quelle prime specie iniziarono a diffondersi nell’Eurasia e più tardi nel Nord America. In questo periodo sarebbero comparsi i primi mammut e i gomfoteri, che possiamo considerare come il ramo evolutivo da cui ebbero poi origine gli elefanti odierni.
    Oggi ci sono solamente tre specie viventi di elefanti: l’elefante asiatico (Elephas maximus), l’elefante africano (Loxodonta africana) e l’elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), questi ultimi due strettamente imparentati. Gli elefanti africani e indiani hanno avuto una storia evolutiva distinta per milioni di anni e questo spiega alcune delle loro diversità, dovute a mutazioni casuali e alle diverse condizioni ambientali in cui si sono diffusi nel corso del tempo. Le differenze, per quanto all’apparenza minime, riguardano anche le proboscidi.
    Gli elefanti africani hanno due “dita” sulla punta della proboscide: sono un paio di protuberanze triangolari che permettono di pinzare e afferrare gli oggetti, anche di piccole dimensioni, con movimenti molto fini e precisi per animali che possono raggiungere un’altezza di quasi 4 metri e un peso intorno alle 10 tonnellate. A differenza dei loro colleghi africani, gli elefanti asiatici hanno un solo “dito” e questo si riflette sulla loro capacità di afferrare gli oggetti: invece di pinzarli, li raccolgono avvolgendoci intorno la proboscide. L’ipotesi più condivisa è che questa differenza sia derivata da condizioni ambientali per la diversa disponibilità di cibo: gli elefanti africani hanno una dieta più varia, mentre quelli asiatici si nutrono principalmente di erba, foglie e fronde che possono raccogliere facilmente avvolgendoci intorno la proboscide.
    Le due “dita” sulla punta della proboscide di un elefante africano (Mark Kolbe/Getty Images)
    Il peso di una proboscide di un individuo adulto è in media intorno ai 130 chilogrammi e può sollevare pesi fino a 250 chilogrammi. È una capacità notevole se si considera che la proboscide è priva di un’impalcatura rigida formata da ossa e che è per lo più formata da decine di migliaia di fasci muscolari, tenuti insieme dal tessuto connettivo: la pressione del sangue contribuisce a mantenerla tonica e al tempo stesso flessibile (per questo viene definita un “idrostato muscolare”). E proprio grazie alla flessibilità, gli elefanti possono usarla per una grande varietà di scopi, non solo per raccogliere il cibo ma anche per percepire l’ambiente che hanno intorno.
    La proboscide è in primo luogo un naso e gli elefanti hanno un senso dell’olfatto estremamente spiccato, tanto da poter odorare a distanza di chilometri la presenza di una pozza d’acqua utile per abbeverarsi. Il modo in cui odorano è comune tra i mammiferi, esseri umani compresi, e comprende i recettori nel naso che rilevano la presenza di particolari molecole sospese nell’aria e il bulbo olfattivo, il principale centro nervoso per distinguere gli odori. Ma a differenza di altri animali, gli elefanti hanno più recettori e soprattutto il bulbo olfattivo più grande tra tutti i mammiferi, e lo sanno usare molto bene.
    Qualche tempo fa, un gruppo di ricerca lo ha messo alla prova offrendo ad alcuni elefanti la scelta tra due bidoni, all’interno dei quali era rispettivamente nascosta una pianta di cui vanno ghiotti e una con un odore molto simile, ma che non incontra i loro gusti. Gli elefanti sono riusciti a distinguere facilmente la loro pianta preferita solo dall’odore e ci sono riusciti anche in un altro esperimento più elaborato, dove dovevano seguire un percorso a bivi, con una strada che portava verso il loro pasto preferito e un altro verso quello che odora quasi allo stesso modo, pur essendo meno appetitoso.
    Avere un ottimo olfatto è utile anche per tenersi alla larga da eventuali predatori, percependone la presenza a grande distanza, e per riconoscere gli individui appartenenti al proprio gruppo. Gli elefanti vivono in strutture sociali complesse, organizzate in gruppi di femmine imparentate tra loro e che fanno poi riferimento a una matriarca che orienta e guida l’intero gruppo. È di solito la matriarca a produrre un verso molto forte, un barrito, aiutandosi con la proboscide per diffondere onde sonore che grazie alla propagazione anche nel suolo possono essere percepite a chilometri di distanza da altri gruppi di elefanti. Quando poi avviene un incontro, gli elefanti usano la proboscide per odorarsi e indagare la bocca degli altri individui, per riconoscersi e mantenere una certa gerarchia. Il ricongiungimento con i gruppi di maschi, che talvolta si allontanano per lungo tempo dal gruppo di femmine con i piccoli, è mediato da queste attività rese possibili dalla proboscide.
    Avere un naso mobile lungo tra il metro e il metro e mezzo offre comunque molte altre opportunità, che ogni individuo interpreta a proprio modo, a ulteriore dimostrazione della versatilità della proboscide. Questa può essere usata per staccare delle fronde da usare per scacciare mosche e altri insetti volanti, oppure per raccogliere della sabbia da spruzzarsi addosso per raffreddarsi in una giornata particolarmente calda. E la proboscide serve naturalmente anche per bere, anche se non nel modo in cui immaginano in molti.
    (Cameron Spencer/Getty Images)
    Gli elefanti non usano la proboscide per bere direttamente l’acqua, cosa che sarebbe poco pratica e fastidiosa, come sa chi “beve” un po’ d’acqua col naso quando fa una nuotata. Durante una bevuta, un elefante aspira e raccoglie nella proboscide fino a 8-10 litri di acqua, poi la orienta verso la bocca e se li spruzza in gola per ingerirli. E a proposito di nuoto, specialmente gli individui più giovani usano la proboscide come una sorta di boccaglio per respirare quando sono sott’acqua, lasciando che la sua estremità affiori sopra il pelo dell’acqua.
    Un elefante appena nato ha già una buona padronanza della propria proboscide ed è stata questa caratteristica a incuriosire Schulz, il ricercatore che ne ha studiato le rughe. Inizialmente pensava che le proboscidi diventassero rugose col tempo e con l’uso, un po’ come avviene con le rughe di espressione negli esseri umani. Schulz con il suo gruppo di ricerca ha studiato fotografie, individui conservati nei musei di storia naturale e altri vivi negli zoo, mettendo a confronto elefanti di diverse età e provenienze, sia africane sia asiatiche.
    Lo studio ha permesso di identificare la presenza di rughe con caratteristiche simili in punti specifici delle proboscidi, in corrispondenza dei punti in cui sono maggiormente snodate. Ne hanno osservate in media 126 ricorrenti nelle proboscidi degli elefanti asiatici e 83 in quelli africani. La maggiore quantità di rughe negli elefanti asiatici potrebbe derivare dal fatto che le punte delle loro proboscidi sono meno prensili, avendo un solo “dito”, e che quindi debbano disporre di una maggiore flessibilità per compiere con l’intera proboscide alcuni movimenti per afferrare gli oggetti.
    (Royal Society Open Science)
    Il gruppo di ricerca ha poi studiato alcuni feti di elefante conservati nei musei di storia naturale e immagini da archivi e altri studi di feti in varie fasi del loro sviluppo. In questo modo ha potuto ricostruire lo sviluppo della proboscide e delle sue rughe. Queste fanno la loro comparsa circa 20 giorni dopo l’inizio della lunga gravidanza degli elefanti, che ha una durata di 22 mesi. Nei cinque mesi successivi la quantità di rughe aumenta enormemente, con una maggiore concentrazione nel punto di maggiore flessibilità della proboscide.
    Con la crescita e il tempo, alle rughe presenti dalla nascita si aggiungono quelle dovute all’utilizzo, la cui disposizione varia da elefante a elefante. Ogni individuo ha infatti una direzione preferita per avvolgere la proboscide, verso destra o verso sinistra, un po’ come un essere umano è destrimane o mancino. Osservando la disposizione delle rughe è possibile capire da che parte preferisca girare la proboscide ogni individuo, perché si formano meno pieghe sulla parte che rimane verso l’esterno.
    Il gruppo di ricerca ha notato che la disposizione dei peli sulla proboscide può essere un buon indicatore per capire come viene piegata da ogni individuo. I peli sono più radi sulla parte della proboscide che rimane esposta verso l’esterno, probabilmente perché striscia con maggiore frequenza contro il suolo mentre un elefante prova ad afferrare qualcosa.
    Capire meglio come sono fatti e si comportano gli animali che condividono con noi il pianeta è interessante di per sé, ma Schulz da ingegnere meccanico vede nel proprio studio anche uno sbocco utilitaristico. Comprendere come funzionano le proboscidi potrebbe consentire di migliorare i robot che utilizzano parti molli e fluidi, sia per muoversi sia per svolgere alcuni compiti per esempio nella ricerca di persone disperse tra le macerie e i detriti di un edificio, attraversando passaggi troppo stretti e pericolosi per il personale di soccorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Questa settimana diverse fotografie di animali sono in qualche modo legate all’attualità, a quello che succede nel mondo intorno a noi: ci sono cavalli in fuga dagli incendi in California e altri in mezzo a un fiume in piena nel sud della Spagna; c’è un cane a Kharkiv che corre mentre i militari ucraini sparano verso le posizioni russe e un bovino al confine tra Libano e Israele. Poi ci sono fotografie da un safari notturno in Thailandia con un orso labiato, un fenicottero rosso e una gru coronata grigia. Per finire con un diavolo della Tasmania. LEGGI TUTTO

  • in

    Un pinguino imperatore è arrivato per sbaglio in Australia

    Caricamento playerVenerdì scorso su una spiaggia australiana è stato trovato un animale finito decisamente fuori strada: un pinguino imperatore, specie che vive solo in Antartide. Per arrivare fino a Denmark, in Australia Occidentale, l’uccello deve quindi aver nuotato per almeno 3.400 chilometri.
    Il pinguino è stato avvistato da Aaron Fowler, un muratore di 37 anni. Ha detto al New York Times di aver notato qualcosa uscire dall’acqua, e di essersi subito accorto che era troppo grosso per essere un uccello marino comune. I pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) sono in effetti la specie più grossa e pesante di pinguino: in media sono alti poco più di un metro.
    Secondo quanto detto da Fowler, il pinguino non sembrava intimidito dal nuovo ambiente né dalle persone presenti, anzi appariva «per nulla timido» e «molto amichevole». I pinguini imperatore sono considerati l’unica specie di pinguino non territoriale. Fowler ha anche detto che il pinguino avrebbe provato a scivolare sulla pancia, come fanno solitamente i suoi simili fra i ghiacci antartici. Si sarebbe però «piantato con la faccia nella sabbia» bianca della spiaggia, per poi rialzarsi e scrollarsi dalla sabbia.

    Il pinguino è stato preso in carico dal Dipartimento per la Biodiversità, la Conservazione e le Attrazioni dell’Australia Occidentale (lo stato federato australiano dove si trova Denmark). Un portavoce del dipartimento ha detto a CNN che il pinguino era malnutrito e la sua riabilitazione, presso un centro locale per la fauna selvatica, richiederà alcune settimane.
    Nonostante siano animali prevalentemente associati all’Antartide, le 18 specie esistenti di pinguino sono diffuse sulle coste di tutto l’emisfero sud del mondo: anche sull’isola principale dell’Australia esistono popolazioni autoctone di pinguino, ma non di pinguino imperatore. Sulle coste meridionali australiane, inclusa la zona di Denmark, vivono i pinguini minori blu, mentre nei vari territori antartici australiani vivono diverse altre specie, fra cui i pinguini imperatore.

    – Leggi anche: Il pinguino eletto uccello dell’anno in Nuova Zelanda

    La specie non è in grave pericolo di estinzione, ma è comunque messa in difficoltà dai cambiamenti climatici: vivono gran parte della loro vita sui ghiacci marini dell’Antartide, le cui dimensioni si stanno riducendo negli ultimi anni. Gli studi condotti su diverse colonie di pinguini imperatore in Antartide indicano che per i pulcini è sempre più difficile sopravvivere. Con la scomparsa dei ghiacci alcuni pinguini si sono spostati alla ricerca di nuove zone per riprodursi.
    La professoressa Dee Boersma dell’Università di Washington ha detto al New York Times che non è insolito che i pinguini imperatore si spostino anche molto alla ricerca di cibo. Inoltre i giovani pinguini imperatore sono noti per esplorare molto le zone attorno alle colonie. Il viaggio del pinguino trovato a Denmark è però straordinariamente lungo: forse è stato portato fuori strada dalla corrente. Secondo Boersma comunque finché c’è abbondanza di cibo il pinguino dovrebbe trovarsi abbastanza bene.
    Nel 2011 ci fu un caso simile: un pinguino imperatore divenne famoso per essere finito in Nuova Zelanda, circa 3.200 chilometri a nord delle coste antartiche. Aveva quindi fatto un viaggio di qualche centinaio di chilometri più corto di quello trovato venerdì. Non poteva essere riportato in Antartide perché nel viaggio aveva contratto malattie non presenti sul continente, e quindi le autorità neozelandesi avevano pensato di lasciarlo morire sulla spiaggia, che si trova vicino alla capitale Wellington. La reazione della gente, che lo aveva soprannominato Happy Feet (come il famoso film di animazione del 2006), spinse invece a farlo curare: dopo un percorso di riabilitazione fu rimesso in mare, ma dopo circa tre anni il dispositivo che lo monitorava smise di inviare segnali, forse perché Happy Feet era stato mangiato.
    In qualche caso ci sono stati avvistamenti di pinguini anche sulle coste dell’Alaska e del Canada, cioè vicino alle parti all’estremo nord del mondo, anziché in quelle all’estremo sud dove vivono solitamente i pinguini. Quasi sicuramente arrivano lì dopo essere stati caricati a bordo dei pescherecci che lavorano nell’oceano Pacifico. Nel 1958 fu invece un giornalista italiano, Antonello Marescalchi (in seguito divenuto corrispondente da New York per la Rai) che decise di portare due pinguini in Alaska, essenzialmente per ottenere un po’ di notorietà (gli animali morirono nel giro di due mesi).

    – Leggi anche: Questi pinguini fanno migliaia di riposini al giorno LEGGI TUTTO

  • in

    In Indonesia è nato un elefante di Sumatra, ed è un evento

    Caricamento playerLunedì in Indonesia è nata una femmina di elefante di Sumatra, una sottospecie dell’elefante asiatico considerata a grave rischio di estinzione. Il WWF stima che oggi ce ne siano solo fra i 2.400 e i 2.800 individui, tutti sull’omonima isola. La cucciola di elefante non ha ancora ricevuto un nome: pesa 104 chili, è in buona salute e cerca attivamente la madre per essere allattata.
    La nascita è avvenuta nel parco naturale turistico di Buluh Cina, nel nord ovest di Sumatra, ed è stata annunciata martedì da Genman Suhefti Hasibuan, capo dell’agenzia locale per la tutela della natura. Hasibuan ha definito la nascita una buona notizia per gli sforzi per la conservazione degli elefanti.
    Gli elefanti di Sumatra (Elephas maximus sumatranus) sono la più piccola delle tre sottospecie dell’elefante asiatico: le altre sono l’elefante indiano, diffuso in buona parte dell’Asia meridionale, e quello dello Sri Lanka, la sottospecie più presente. Le principali minacce per gli elefanti di Sumatra sono la perdita di habitat e la caccia.
    Un elefante di Sumatra in uno zoo indonesiano nel 2022 (AP Photo/Firdia Lisnawati)
    Negli ultimi decenni Sumatra e altre zone dell’Indonesia hanno subìto un’intensa deforestazione, nella maggior parte dei casi legata all’espansione dell’agricoltura umana, principalmente piantagioni di palma da olio. Gli elefanti hanno bisogno di grandi spazi contigui privi di interferenze umane per sopravvivere al meglio: la distruzione del loro habitat naturale li ha anche portati ad avvicinarsi più di frequente alle zone antropizzate, aumentando il rischio di conflitti con gli umani.
    Anche la caccia è un grosso problema per gli elefanti di Sumatra. L’avorio delle zanne dei maschi è molto ricercato, e nonostante il suo commercio sia illegale ci sono molti casi di bracconaggio. Per ora nonostante gli sforzi l’Indonesia non è riuscita a eliminare il problema, come molti altri paesi in cui vivono gli elefanti, e ci sono ancora molti casi di animali avvelenati per prelevare il loro avorio.

    – Leggi anche: Anche gli elefanti si salutano LEGGI TUTTO

  • in

    Gli animali si riconoscono allo specchio?

    La capacità degli animali non umani di riconoscere la propria immagine riflessa allo specchio è oggetto di grande curiosità sia tra i proprietari di animali domestici, occasionalmente, sia nella ricerca scientifica. Da decenni gli etologi utilizzano gli specchi in esperimenti con diverse specie, per provare a capire quali siano dotate di questa capacità. Ed è generalmente condivisa, sebbene ancora discussa, l’idea che scimpanzé, elefanti, delfini e corvi siano tra i pochi animali non umani conosciuti ad averla.A settembre un gruppo di etologi dell’Università di Osaka, in Giappone, ha pubblicato in uno studio i risultati di alcuni esperimenti con i pesci pulitori (Labroides dimidiatus), diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Sulla base degli esperimenti il gruppo ha concluso che questa specie non solo è in grado di riconoscersi allo specchio – ipotesi peraltro già sostenuta in un precedente studio – ma è dotata di una sofisticata forma di autocoscienza finora riscontrata soltanto negli esseri umani.
    L’obiettivo dello studio era capire se i pesci pulitori, dopo essersi guardati allo specchio, fossero in grado di formare un’immagine mentale del loro corpo e prendere decisioni basate su quella rappresentazione mentale. Per scoprirlo il gruppo di ricerca ha selezionato 15 individui, sette dei quali avevano accesso a uno specchio nell’acquario (gli altri otto sono stati utilizzati come gruppo di controllo). Ha quindi osservato i loro comportamenti dopo aver mostrato nell’acquario a ciascun individuo una serie di fotografie di un pesce di un altro gruppo, ridimensionate in modo da farlo apparire in alcune foto il 10 per cento più grande e in altre il 10 per cento più piccolo rispetto all’individuo sottoposto all’esperimento.
    Il gruppo di ricerca ha scoperto che i pesci che potevano osservarsi allo specchio, inserito in un punto dell’acquario, erano meno aggressivi verso i pesci più grandi o uguali a loro nelle foto, ed erano più ostili verso i pesci più piccoli. Inoltre, quando i pesci osservati nelle foto erano più grandi di loro, gli individui passavano più volte davanti allo specchio.
    Un esempio delle fotografie mostrate ai pesci pulitori durante gli esperimenti (Scientific Reports/CC BY 4.0)
    Gli autori dello studio hanno descritto i comportamenti dei pesci pulitori come la prima volta che un animale non umano dimostra in un esperimento di avere una rappresentazione mentale del proprio corpo, un’intenzione, un obiettivo e altri stati mentali ritenuti fondamentali per avere un’autocoscienza. Secondo l’interpretazione del gruppo di ricerca, è plausibile che i pesci abbiano controllato le dimensioni del proprio corpo guardandosi allo specchio per confrontarle con quelle degli altri, e sulla base di questo confronto decidere se attaccarli o no.
    «I risultati secondo cui i pesci sono in grado di usare lo specchio come strumento possono aiutare a chiarire le somiglianze tra l’autocoscienza umana e quella degli animali non umani, e fornire indizi importanti per chiarire come si è evoluta l’autocoscienza», ha detto in un comunicato stampa diffuso dall’università il ricercatore Taiga Kobayashi, uno degli autori dello studio.
    Conclusioni come quelle tratte dal gruppo di ricerca sono generalmente commentate con molta cautela, tra gli studiosi impegnati in questo particolare ambito dell’etologia. Prima di tutto perché non è detto che riconoscersi allo specchio sia di per sé una prova di autocoscienza: una parola problematica nelle scienze sociali, ma che implica generalmente forme di intelligenza piuttosto complesse. E non è nemmeno una prova di intelligenza, che nel regno animale ammette varie e molteplici declinazioni, non necessariamente subordinate rispetto alla capacità di riconoscersi di fronte a uno specchio.

    – Leggi anche: Capiremo mai come ragionano gli animali?

    Inoltre capire se un animale non umano sia capace di riconoscersi allo specchio non è semplice: è necessario prima di tutto ideare esperimenti in grado di ridurre l’ambiguità dei risultati. Uno dei più conosciuti con gli scimpanzé, sviluppato nei primi anni Settanta dallo psicologo statunitense Gordon Gallup Jr., prevede di lasciare lo specchio a disposizione degli animali per un certo periodo di tempo, osservando e studiando le loro reazioni. Dopodiché sulla fronte o su un’altra parte del corpo dell’individuo viene disegnato un segno colorato. L’eventuale tentativo dello scimpanzé di rimuovere il segno dal suo corpo, guardandosi allo specchio, è generalmente interpretato come una prova della sua capacità di riconoscere la propria immagine riflessa.
    Secondo uno studio di Gallup molto citato, gli scimpanzé mostrano di avere questa capacità, dopo una prolungata esposizione alle loro immagini riflesse. Se hanno familiarità con l’oggetto, indipendentemente dalla loro reazione all’esperimento del segno colorato, molti scimpanzé si avvicinano agli specchi con curiosità, li usano per pulirsi i denti o il naso, o per controllare altre parti del corpo. Mostrano insomma comportamenti diversi rispetto agli individui di altre specie che di fronte allo specchio reagiscono in modo aggressivo anche molto tempo dopo la prima volta che ne vedono uno.

    Nel corso degli ultimi decenni individui di diverse altre specie animali sono stati sottoposti all’esperimento dello specchio, dalle formiche ai pappagalli cenerini, e a parte gli scimpanzé in pochi hanno dimostrato di essere capaci di riconoscere sé stessi. La maggior parte degli animali ha mostrato o comportamenti inconcludenti o altri che permettevano di escludere che avessero questa capacità: risultato che ha messo in discussione l’utilità stessa del test come misura di una capacità significativa negli animali non umani.
    Per dire che un animale ha superato il test serve che ispezioni allo specchio il segno che ha sul corpo senza alcun addestramento o ricompensa precedenti, in modo del tutto spontaneo, ha spiegato al sito Live Science Frans de Waal, un primatologo della Emory University di Atlanta, Georgia. E ha aggiunto che la maggior parte degli esperimenti di questo tipo nella letteratura scientifica non rispetta questa condizione.
    Tra le altre specie di scimmie che hanno superato il test ci sono gli oranghi e i bonobo, mentre i risultati con i gorilla sono stati meno chiari. Anche a molti individui di specie animali che in teoria si riconoscono allo specchio capita però di fallire nel test, specialmente nel caso di individui molto giovani o anziani. Alcuni studiosi hanno inoltre ipotizzato che la presenza degli sperimentatori possa aver inibito o comunque condizionato il comportamento dei gorilla e di altri primati sottoposti al test.

    – Leggi anche: Capiamo alcune scimmie meglio di quanto pensassimo

    L’elefante asiatico è un’altra specie solitamente considerata capace di riconoscersi allo specchio, sulla base dei risultati di uno studio dei primi anni Duemila condotto su tre femmine dello zoo del Bronx, a New York. Le elefantesse mostrarono diverse reazioni, vedendo la loro immagine riflessa allo specchio, ma soltanto una di loro superò il test.

    Secondo gli autori dello studio, tra cui lo stesso de Waal, il test dello specchio potrebbe non essere adatto allo stesso modo per tutte le specie, perché presuppone che tutti gli animali siano interessati a qualcosa di insolito che osservano sul loro corpo. E non è sempre così: a differenza dei primati, che sono irriducibili “toelettatori”, gli elefanti sono animali enormi abituati molto di più a spargersi cose sul corpo che a cercare di scrollarsele di dosso.
    Gli esperimenti con il test dello specchio indicano che anche i delfini sono capaci di riconoscersi allo specchio. È un oggetto di fronte al quale mostrano in generale molto interesse e comportamenti per alcuni aspetti simili a quelli dei primati (aprire la bocca, tirare fuori la lingua, eseguire particolari movimenti).

    Un’altra specie che ha superato il test è la gazza, che nel 2008 fu la prima specie non compresa nei mammiferi a riuscirci. Quando gli sperimentatori applicavano adesivi colorati sulle piume delle gazze, osservandosi allo specchio le gazze cercavano di rimuovere l’adesivo: comportamento che non avevano quando invece gli adesivi erano trasparenti. Lo studio smentì un’ipotesi all’epoca abbastanza condivisa, secondo cui la capacità di riconoscersi allo specchio derivasse dalla neocorteccia, una parte del cervello presente soltanto nei mammiferi.
    Non è chiaro se la capacità di superare il test dello specchio implichi una forma di autocoscienza, o viceversa, ha detto a Live Science Ellen O’Donoghue, psicologa cognitiva della Cardiff University. In diversi studi specie considerate peraltro molto intelligenti, tra cui i pappagalli cenerini, non hanno mostrato questa capacità. Superare il test potrebbe indicare la presenza di un aspetto dell’autocoscienza, ma non altri: «C’è una tendenza a considerare la consapevolezza di sé come tutto o niente. Probabilmente non è vero. Probabilmente è più uno spettro», ha concluso O’Donoghue. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    La cima del Monte Fuji, l’iconico vulcano giapponese, quest’anno è ancora senza neve. Le temperature insolitamente elevate dell’autunno ne hanno ritardato l’arrivo, in genere previsto per l’inizio di ottobre. In una fotografia della nostra raccolta settimanale troviamo tre cigni proprio davanti al monte Fuji senza neve, che nuotano in un lago. Poi ci sono ancora diversi animali alle prese con le zucche di Halloween allestite negli zoo, una taricha granulosa, un cucciolo di bongo e un capibara al guinzaglio. Per finire con una femmina di giaguaro che morde un alligatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Nella raccolta animalesca di questa settimana cominciano a vedersi un po’ di zucche, proposte in vista di Halloween agli animali ospiti degli zoo: ce n’è una con aggrappato un vari bianconero, un’altra occupata da un coati e decine di vermi e infine un’ultima in cui un vari rosso ha infilato la testa. Poi un babbuino, due fenicotteri, un cormorano che si alza in volo, un ippopotamo con la bocca spalancata e un drago d’acqua australiano vicino ai piedi della regina Camilla. LEGGI TUTTO