More stories

  • in

    I maglioni non durano più come una volta

    In un episodio della serie televisiva statunitense Seinfeld, il protagonista Jerry è a colazione con gli amici Elaine e George e indossa un vaporoso quanto improbabile maglione di lana, tanto da spingere George a chiedere all’amico dove l’abbia trovato. Jerry spiega che si tratta di uno di quei ritrovamenti che si fanno qualche volta al fondo dell’armadio e George gli risponde: «Penso proprio che i fondi degli armadi siano fatti per lasciarceli». Il maglione non sembra essere in effetti di grande qualità, niente di comparabile con altre maglie di lana diventate famose come il cardigan indossato da Drugo nel Grande Lebowski o il soffice maglione indossato da Harry in una delle scene di Harry ti presento Sally.In un modo o nell’altro, sembrano tutti la testimonianza di un tempo in cui i maglioni di lana erano fatti meglio e per durare più a lungo degli attuali. Non è questione di passatismo, ma di come si è evoluto il settore dell’abbigliamento negli ultimi decenni, con grandi implicazioni non solo per la possibilità di ripararsi dal freddo, ma anche per l’ambiente.Il dibattito intorno ai vestiti che durano molto meno rispetto a un tempo non è certo nuovo, ma di recente è tornato di attualità soprattutto negli Stati Uniti in seguito alla pubblicazione di un post su X (già Twitter) e di un conseguente articolo dell’Atlantic che ha approfondito la questione. L’autrice comica Ellory Smith ha ripreso due fotografie che mettevano a confronto l’iconico maglione di lana bianco indossato da Billy Crystal (che nel film del 1989 interpretava Harry) con uno simile indossato dall’attore Ben Schwartz, sostanzialmente nella stessa posa con jeans e sneaker bianche.Al di là del modo in cui sono fatti – quello di Crystal è più abbondante, mentre quello di Schwarz è più stretto – appare evidente una certa differenza nello spessore e di conseguenza nella qualità della lana. Partendo da quel confronto, Smith il 20 settembre scorso aveva scritto che: «La qualità dei maglioni è peggiorata così tanto negli ultimi venti anni da rendere decisamente necessaria una conversazione sul tema». Da allora, il post su X è stato visto più di 13 milioni di volte, con quasi 300mila “Mi piace” e oltre 27mila condivisioni, senza considerare le centinaia di risposte e commenti, segno di una certa attenzione per un problema che prima o poi notano tutti.The quality of sweaters has declined so greatly in the last twenty years that I think it genuinely necessitates a national conversation https://t.co/sbjNYp4KSy— ellory smith (@ellorysmith) September 20, 2023Il confronto è proseguito con la pubblicazione dell’articolo sull’Atlantic, nel quale si segnala che al netto di alcune differenze intenzionali tra i due maglioni, legate soprattutto a scelte di stile e di design, è comunque palese come quello indossato da Smith appaia di minore qualità e più economico nonostante sia un maglione di un certo rilievo per gli standard attuali. Secondo la rivista è infatti prodotto da Polo Ralph Lauren e venduto a un prezzo intorno ai 400 dollari, una spesa non per tutti, e che in ogni caso suggerisce a chi decide di farla la garanzia di poter utilizzare per lungo tempo il maglione, prima che inizi a deteriorarsi.Eppure, in generale chi acquista oggi un maglione prodotto dalle multinazionali dell’abbigliamento sa che non durerà molto a lungo: perderà la forma, alcune rifiniture cederanno in fretta e si formeranno pallini sul tessuto. A seconda dei casi, il maglione terrà troppo caldo o non sarà sufficiente per riparare dal freddo e non rimarrà morbido a lungo.– Ascolta anche: Non ci sono più i maglioni di una volta | Ci vuole una scienzaLa causa più evidente, almeno per chi acquista un maglione, è la materia prima con cui sono realizzati questi prodotti. In passato per produrli venivano utilizzate esclusivamente fibre “naturali” di lana, ottenute dalla tosatura di pecore, capre, alpaca e altri animali (una definizione univoca di che cosa sia naturale non c’è: in natura ci sono le pecore così come gli elementi per produrre la plastica). All’occorrenza venivano mescolate con altre fibre sempre naturali, ma di origine vegetale, come il cotone o il lino.Lo sviluppo e l’introduzione intorno a metà Novecento di fibre sintetiche cambiò le cose: erano meno costose di quelle impiegate fino ad allora e più facili da lavorare, specie nei processi industriali. Si diffusero soprattutto fibre in poliestere e acrilico, ancora oggi tra le più utilizzate nei capi di abbigliamento. Questi materiali potevano essere trattati per una produzione su scala industriale e promettevano, entro certi limiti, di semplificarci la vita: i capi potevano essere lavati quasi sempre in lavatrice, compresi i maglioni, perché le fibre resistevano meglio alle sollecitazioni meccaniche. Al tempo stesso però, si sarebbe scoperto che durano meno nel tempo e che non sempre convivono bene con le fibre naturali, contribuendo a farle deteriorare.Un misto di fibre naturali e sintetiche tende inoltre a essere meno isolante e a risultare quindi meno caldo quando lo si indossa. Le fibre della lana sono igroscopiche e idrofobiche, attirano cioè l’umidità verso l’interno e mantengono asciutta la superficie. È per questo motivo che un maglione in pura lana riesce ad assorbire molta umidità dall’aria in circolazione prima che la sua superficie diventi umida al tatto. È una caratteristica nota da moltissimo tempo e che ha fatto sì che i capi di lana diventassero molto diffusi alle latitudini in cui fa molto freddo e ci sono periodi dell’anno particolarmente umidi.Le fibre sintetiche cercano di imitare questa capacità della lana, ma hanno una struttura meno complessa e soprattutto meno durevole, di conseguenza tendono a essere meno efficienti non solo nel mantenere il calore, ma anche nella traspirazione. Negli ultimi decenni la situazione è migliorata, per esempio con l’introduzione di nuovi “tessuti tecnici” e particolari membrane molto utilizzate per l’escursionismo e l’alpinismo. I capi per queste attività sono quasi sempre fatti di fibre sintetiche e sono molto apprezzati dagli alpinisti perché sono poco ingombranti, leggeri, si puliscono e asciugano velocemente. Hanno però una durata limitata nel tempo e devono essere sostituiti con una certa frequenza.Capre da cui si ottiene il cachemire (Finnbarr Webster/Getty Images)Oltre ai motivi pratici, le fibre sintetiche si sono affermate moltissimo sul mercato dell’abbigliamento perché sono più economiche di quelle naturali, in particolare delle fibre di lana. Un chilogrammo di fibra acrilica costa meno di due dollari, mentre uno di lana grezza ne costa 4 e si può arrivare a 10-15 dollari al chilo per lane più pregiate come il cachemire. Le grandi multinazionali dell’abbigliamento ci hanno abituati ad avere capi a prezzi relativamente bassi, tali da non rendere sostenibile se non in casi particolari la produzione di maglioni interamente di lana e magari con una lavorazione semiartigianale.Il prezzo non è inoltre sempre un indicatore di qualità in un settore dove le materie prime sono solo una delle numerose variabili che concorrono a costruire il valore di un prodotto. Incidono infatti altri fattori come il marchio, le iniziative di marketing e la moda del momento. I più grandi marchi di moda hanno spesso nei propri cataloghi stagionali prodotti realizzati con fibre naturali e sintetiche, anche se segnalano soprattutto la presenza delle prime. L’articolo dell’Atlantic fa l’esempio di un «cardigan di lana» che Gucci vende a 3.200 dollari e che se si legge l’etichetta è fatto per il 50 per cento di poliammide, una fibra sintetica.Il successo dei marchi della cosiddetta “fast fashion”, cioè le aziende di abbigliamento che producono e vendono capi economici e alla moda proponendone di continuo di nuovi, ha acuito il fenomeno innescando un circolo vizioso. Per vendere a prezzi molto bassi queste aziende fanno ricorso a una manodopera economica e poco specializzata, che assembla materiali senza conoscerne le proprietà a differenza delle persone che lavoravano un tempo nelle sartorie. Il risparmio riguarda inoltre le materie prime, con un ricorso a una quota crescente di fibre sintetiche che non richiedono manodopera specializzata per essere lavorate. Il risultato è che si riducono moltissimo i costi di produzione, ma a scapito della durata dei capi e del modo in cui vengono realizzati.Il problema è particolarmente sentito per la lavorazione dei tessuti a maglia, dove è richiesta una manodopera altamente specializzata, in grado per esempio di realizzare i dettagli e le intricate decorazioni di un maglione, come quello di Harry ti presento Sally. Per ridurre i costi e accelerare i processi di produzione si fa a meno di questa manodopera e si semplificano le caratteristiche dei capi di abbigliamento, in modo da poterli realizzare più facilmente e velocemente a macchina. I maglioni diventano più noiosi, come quello di Smith, e al tempo stesso si perde la specializzazione acquisita dai lavoratori generazione dopo generazione.In questo contesto, un’azienda che volesse entrare nel mercato facendo le cose diversamente non faticherebbe soltanto perché dovrebbe offrire i propri prodotti a prezzi più alti, ma anche perché non troverebbe sufficiente manodopera specializzata per lavorare alle sue creazioni. Avrebbe inoltre difficoltà a reperire a prezzi sostenibili la lana da utilizzare e a garantirsi forniture prive di fibre sintetiche. I controlli alla fonte sono spesso difficili, così come lo è la sorveglianza della filiera produttiva che avviene spesso in più continenti con la produzione della maggior parte dei capi di abbigliamento in Asia.Prezzi bassi, grande ricambio dell’offerta e una certa pressione all’acquisto hanno portato a una crescita significativa dell’industria tessile negli ultimi decenni. Si stima che tra il 1995 e il 2018 la produzione di fibre tessili pro capite sia pressoché raddoppiata e che ogni anno siano acquistati circa 60 milioni di tonnellate di prodotti di abbigliamento. L’industria produce quasi il doppio dei capi rispetto al 2000, con la maggior produzione in Cina e in altri paesi a medio reddito come Turchia, Bangladesh e Vietnam. Tra persone direttamente dipendenti e indotto, il settore impiega circa 300 milioni di persone.I volumi sono enormi e probabilmente senza le fibre sintetiche non si riuscirebbe a produrre una quantità così grande di capi di abbigliamento a ciclo continuo. Al tempo stesso, l’impiego di fibre che durano più a lungo potrebbe contribuire a rendere più sostenibile il settore, a patto di una modifica ad alcune logiche di mercato e a una domanda ormai abituata da tempo alla “fast fashion”.Da tempo viene inoltre studiato l’impatto di queste dinamiche sull’ambiente, considerato che le fibre sintetiche si degradano durante i lavaggi e rilasciano microplastiche nell’acqua che finiscono nell’ambiente. Le ricerche sono ancora in corso, ma sono stati trovati indizi sul ruolo dei cicli di lavaggio lunghi e ad alte temperature in lavatrice, che comportano la produzione di grandi quantità di microfibre di plastica a partire dai materiali sintetici. Alcuni studi hanno inoltre rilevato come alcuni componenti dei detersivi in polvere tendano a indurre un maggiore consumo dei tessuti, così come i cestelli delle lavatrici a carica dall’alto, forse a causa del maggiore attrito dei vestiti quando entrano in contatto con la cerniera del cestello per la chiusura.Come in molti altri ambiti, negli ultimi anni si è comunque assistito a un aumento di attenzione e sensibilità da parte delle persone sulla sostenibilità dei loro acquisti e sulle conseguenze di certi stili di vita per l’ambiente. Alcune grandi aziende hanno fatto proprie queste preoccupazioni, cercando di migliorare le cose e di migliorare la propria immagine nella percezione dei loro clienti. Le iniziative riguardano un maggior riciclo dei materiali sintetici, più controlli sulla filiera produttiva delle fibre naturali e un impegno in generale nella riduzione della produzione di plastica. In parte della popolazione è inoltre aumentato un certo interesse verso i capi di abbigliamento usati e vintage, dove non a caso i capi di pura lana alla Harry ti presento Sally sono tra i più richiesti e spesso non mostrano più di tanto i segni del tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova vita delle foglie morte

    In questo periodo dell’anno nel nostro emisfero le chiome di miliardi di alberi si tingono di rosso, arancione e giallo, il segno più evidente dell’arrivo della stagione fredda. Man mano che si riducono le ore di luce giornaliere e si abbassano le temperature, le piante caducifoglie rallentano il loro metabolismo e fanno cadere a terra le foglie, che nel corso della stagione calda sono state essenziali per la fotosintesi. Una quantità gigantesca di foglie decidue ricopre quindi il sottobosco, i prati, i campi, i parchi cittadini, ma anche le strade e i marciapiedi, causando qualche disagio ma anche grandissime opportunità talvolta sottovalutate.Soprattutto le persone che vivono in città tendono a vedere le foglie secche a terra come un fastidio e un pericolo nei giorni di pioggia, quando rendono scivolosi i marciapiedi. La loro mancata rimozione è spesso fonte di lamentele e polemiche contro le amministrazioni comunali, accusate di tanto in tanto di non intervenire con tempestività per fare pulizia. Nelle città più grandi, ripulire strade e piazze richiede uno sforzo non indifferente: solo a Milano l’azienda per la raccolta dei rifiuti (AMSA) stima di raccogliere in media 450 tonnellate di foglie alla settimana nel periodo autunnale; corrispondono a un volume notevole, considerato quanto poco pesano le foglie in rapporto allo spazio che occupano.Le foglie secche vengono poi smaltite in vario modo a seconda di come sono organizzati i comuni. In alcuni casi vengono incenerite insieme agli altri rifiuti, in altri smaltite con l’umido oppure riutilizzate per altri scopi, compresi quelli di rigenerazione del suolo. Oltre alle questioni di sicurezza per chi cammina sui marciapiedi o va in bicicletta, le foglie secche su asfalto e cemento vengono di preferenza rimosse perché durano a lungo e nel caso di prolungati periodi senza pioggia si rompono in pezzi sempre più piccoli, producendo polveri che possono contribuire al peggioramento della qualità dell’aria.Le pratiche di rimozione variano moltissimo a seconda delle città, ma in generale interessano soprattutto le foglie cadute sulle aree ricoperte da cemento e asfalto, mentre riguardano in misura minore le zone verdi come quelle dei parchi cittadini. Le foglie secche a contatto diretto con il terreno sono infatti un’ottima risorsa per rigenerare il suolo, arricchendolo di minerali e altre sostanze utili per la crescita delle piante e per la vita di microrganismi, funghi, insetti, uccelli e altri animali di piccola taglia. Per questo viene consigliato di non raccogliere e bruciare le foglie secche, ma di lasciarle dove sono sul terreno o di riutilizzarle in altro modo, per esempio per produrre il compost che potrà poi essere impiegato come fertilizzante.(Spencer Platt/Getty Images)Nel caso di foglie decidue di piccole dimensioni che si depositano su un prato, come quello di un parco pubblico o del giardino di casa, il consiglio è di non fare sostanzialmente nulla. Complice la pioggia, le foglie marciscono e si decompongono durante la stagione fredda, aggiungendo nutrienti al suolo. Nel caso di grandi quantità o di foglie di maggiori dimensioni, c’è il rischio che il prato o piante di piccole dimensioni restino completamente coperti non ricevendo luce e ossigeno a sufficienza, con un conseguente “soffocamento”. In queste condizioni può rendersi necessaria la rimozione delle foglie, che possono però essere trasferite in altre aree del prato o in aiuole dove sono coltivate piante più grandi e vigorose, meno esposte al rischio di soffocamento.Non sempre le foglie che cadono al suolo sono però sane. Un albero malato, per esempio a causa di alcuni parassiti, può contaminare altre piante più piccole. È quindi importante verificare sempre la salute degli alberi caducifogli per decidere se lasciare o meno in terra le foglie che hanno perso. Dovrebbero essere raccolte separatamente, in modo da non utilizzarle per fare il compost dove alcuni parassiti potrebbero proliferare più facilmente, complice l’umidità e il calore che si sviluppa con la decomposizione.(AP Photo/Matthias Schrader)Le foglie secche possono essere utilizzate inoltre per la pacciamatura, il processo con cui si ricopre una porzione di terreno con materiali vegetali (e non solo) di vario tipo, per proteggerlo dall’erosione e mantenerlo più fertile. È un’attività che viene svolta in ambito agricolo, ma anche per il giardinaggio e in misura più contenuta nei parchi urbani. Si utilizzano frammenti di corteccia, aghi di pino, paglia e all’occorrenza anche le foglie secche. Di solito vengono triturate direttamente sul prato, per esempio utilizzando un tagliaerba regolato in modo che lasci il materiale triturato dove si trova invece di raccoglierlo in un contenitore.I prati sottoposti a questi trattamenti nei parchi urbani e nei giardini appaiono molto diversi dall’immaginario collettivo in cui sono sempre verdi, ma non significa che siano meno curati. La presenza delle foglie non è un indicatore della trascuratezza di un prato e ricorda che anche un giardino costituisce un ecosistema, con molte specie diverse che lo popolano e che variano a seconda delle stagioni. C’è un tempo in cui un prato è verde e fiorito e un altro in cui riposa e si rigenera, sotto a uno strato di foglie. LEGGI TUTTO

  • in

    Il grande caldo nell’emisfero boreale

    Caricamento playerDa alcuni giorni in parte dell’Europa, del Nord Africa, dell’Asia e del Nord America si registrano temperature massime molto al di sopra della media per questo periodo dell’anno. Secondo le previsioni in Europa si potrebbero raggiungere nuovi record, specialmente in Italia dove per Sicilia e Sardegna sono previste massime fino a 48 °C martedì. Negli Stati Uniti la grande ondata di calore sta interessando in particolare il sud e gli stati occidentali, con una massima di 53,9 °C registrata nella Death Valley in California, spesso uno dei posti più caldi del pianeta. In Cina sono stati raggiunti i 52,2 °C secondo le prime rilevazioni provvisorie: se confermate, sarebbe un nuovo record per la temperatura più alta mai registrata nel paese.L’Europa sta affrontando una seconda ondata di calore in appena una settimana, con temperature alte soprattutto in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Il caldo interessa inoltre buona parte del bacino del Mediterraneo ed è causato da un sistema di alta pressione proveniente dal Nord Africa, che ha ridotto la probabilità di precipitazioni e portato a condizioni in parte comparabili con quelle dell’agosto del 2021, quando in alcune zone della Sicilia si erano registrate massime intorno ai 48,8 °C.Nei giorni scorsi il ministero della Salute aveva segnalato un alto livello di rischio a causa del caldo in 16 città. Secondo le previsioni martedì 18 luglio ci sarà un aumento marcato delle temperature massime e minime, probabilmente con nuovi record. A Roma si prevedono massime intorno ai 42-43 °C, al di sopra del record dei 40,5 °C registrato nell’agosto del 2007. Il fronte di aria calda in arrivo da sud-ovest sull’Italia è mostrato in buona parte delle elaborazioni effettuate utilizzando dati satellitari, che rilevano gli spostamenti di masse d’aria a diverse temperature nell’atmosfera.⚠️🔴♨️🇮🇹The arrival of the severe #heatwave over #Italy is visible in the RGB Airmass product by #eumetview.Look at the red area of very warm air slowly extending on the peninsula and the islands in the latest 12hrs(until 14.30UTC) #Caronte #Weather @Giulio_Firenze @climatemon pic.twitter.com/ar00cqHj1R— antonio vecoli 🛰️🇪🇺#️⃣ (@tonyveco) July 16, 2023In Spagna sono previste temperature massime ben al di sopra dei 40 °C in buona parte del centro-sud del paese, zone in cui fa già solitamente molto caldo d’estate, ma anche in questo caso con probabili nuovi record rispetto alle rilevazioni degli anni scorsi.#Predicción de #temperaturas máximas y mínimas para #hoy y sus variaciones (2/2). https://t.co/nkt7p7WaxU pic.twitter.com/0lsHkfuS1Q— AEMET (@AEMET_Esp) July 17, 2023L’ondata di caldo sul Mediterraneo e il Sud Europa è dovuta a un anticiclone, cioè un sistema di alta pressione, che si presenta spesso in estate e che comporta periodi con poche piogge, scarsa nuvolosità e poco vento. A differenza dei fronti di bassa pressione, gli anticicloni si muovono più lentamente e possono interessare per giorni, talvolta settimane, estese porzioni di territorio. La loro permanenza in aree dove solitamente fa già molto caldo, come la zona desertica del Sahara, li rende ancora più stabili e caldi. L’anticiclone attuale secondo le previsioni impiegherà almeno un paio di settimane per dissipare parte della propria energia, sotto forma di calore, prima di lasciare spazio alle piogge.Negli ultimi anni è stata osservata una maggiore permanenza degli anticicloni sull’Europa, così come la loro capacità di spingersi più verso nord rispetto a quanto avveniva alcuni decenni fa. Il cambiamento è ormai evidente, ma ricondurre singoli fenomeni agli effetti del riscaldamento globale è difficile e richiede molte analisi. In generale si è comunque osservato un cambiamento delle correnti atmosferiche, con andamenti compatibili con le ondate di caldo rilevate negli ultimi anni e con i prolungati periodi di siccità.Una analisi sull’ultima ventina di anni in Europa ha segnalato come le ondate di calore siano diventate più intense e frequenti. Lo scorso anno vari paesi europei come Spagna, Francia e Italia avevano superato in più occasioni i 40 °C di temperatura massima giornaliera. Il fenomeno era stato ricondotto da alcuni studi al cambiamento climatico, con avvisi sull’aumentato rischio di avere estati più calde con maggiore frequenza.Nel Nord America un altro sistema di alta pressione sta causando un marcato aumento delle temperature massime, con avvisi e allerte da parte delle autorità negli Stati Uniti e che nel complesso riguardano un’area in cui vivono oltre 100 milioni di persone. A Las Vegas, nel Nevada, le previsioni segnalano che si potrebbero raggiungere i 47,2 °C, segnando un nuovo record per la città. Non molto distante, a Phoenix in Arizona, la temperatura media giornaliera non è scesa sotto i 43 °C per più di due settimane, mentre a El Paso in Texas si è attestata intorno ai 38 °C.Una misurazione con un termometro non ufficiale della temperatura a Furnace Creek nella Death Valley, California, Stati Uniti (David McNew/Getty Images)In Asia la situazione non è migliore, con molti paesi che hanno dovuto affrontare più ondate di calore già a partire dallo scorso aprile. In Cina domenica 16 luglio è stato registrato un nuovo record con una temperatura massima di 52,2 °C nella città di Sanbao, nella regione autonoma dello Xinjiang. Il record precedente era di 50,3 °C ed era stato registrato nel 2015 nella depressione in cui si trova il lago di Ayding, sempre nello Xinjiang. Il territorio cinese è molto ampio e comprende aree climatiche diverse tra loro, di conseguenza sono frequenti forti sbalzi di temperatura in alcune aree. Negli ultimi anni, però, i fenomeni estremi sono diventati più frequenti e con maggiori effetti rispetto a un tempo.China just experienced its highest temperature in recorded history, topping out at an unbelievable 52.2°C (126°F).This crushes the country’s previous all-time high by 1.7°C (3°F). pic.twitter.com/CrmdgGgm7g— Colin McCarthy (@US_Stormwatch) July 16, 2023Parte della Cina sud-orientale si sta intanto preparando all’arrivo del tifone Talim, che porterà forti venti e piogge sulla costa. Alcune zone sono state evacuate e ci si attende che le precipitazioni diventino più intense entro martedì. Anche il Vietnam si sta preparando al passaggio del tifone e ha disposto l’evacuazione di circa 30mila persone nelle aree che si prevede saranno maggiormente interessate. Secondo le autorità locali, il tifone potrebbe essere uno dei più intensi degli ultimi anni per il golfo del Tonchino, nel Mar Cinese Meridionale.Il passaggio del tifone Talim a Hong Kong lunedì 17 luglio 2023 (AP Photo/Louise Delmotte)In Giappone sono stati diffusi avvisi alla popolazione per i rischi dovuti alle alte temperature, con massime intorno ai 40 °C. In Corea del Sud il presidente Yoon Suk-yeol ha detto di voler ripensare le strategie adottate per affrontare le ondate di calore e più in generale gli eventi atmosferici estremi, in particolare dopo le forti alluvioni che hanno interessato il paese negli ultimi giorni. Le piogge intense hanno causato inondazioni e allagamenti nei quali sono morte almeno 40 persone, mentre oltre 100mila hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni. Nel paese ci sono stati estesi blackout e la risposta delle autorità all’emergenza è stata giudicata carente.È probabile che nel corso di questa estate ci saranno altre ondate di calore, così come è possibile che l’anno in corso si riveli il più caldo mai registrato. Sull’andamento delle temperature potrebbe incidere anche “El Niño”, l’insieme di fenomeni atmosferici che si verifica periodicamente nell’oceano Pacifico e che influenza buona parte del clima del pianeta, contribuendo a un aumento della temperatura media globale.Domenica intanto la temperatura media globale della superficie marina (SST) ha raggiunto i 20,98 °C, con una nuova anomalia record rispetto al periodo di riferimento 1991-2020: 0,64 °C in più.La prima settimana di luglio è stata definita dall’Organizzazione meteorologica mondiale come la più calda mai registrata, sulla base dei dati preliminari finora raccolti, che saranno poi ulteriormente studiati e analizzati. Secondo gli esperti è probabile che da qui a fine agosto si registreranno nuovi record, dovuti sia agli effetti del riscaldamento globale dovuto alle attività umane sia all’influenza di El Niño. LEGGI TUTTO