Mattarella: speranza da Gaza si estenda a Ucraina
Mattarella: speranza da Gaza si estenda a Ucraina | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Subterms
0 Condivisioni
in PoliticaMattarella: speranza da Gaza si estenda a Ucraina | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaIl capo dello Stato, intervenendo all’incontro internazionale “Osare la pace” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, ha voluto ricordare come “le sofferenze di bambini, donne, uomini procurate dall’aggressione russa non accennino a diminuire”. “Quanto avviene”, ha aggiunto, “ci impone di perseverare in una risposta comune, equilibrata, mossa dal senso di giustizia e di rispetto per la legalità internazionale, dalla vigenza universale dei diritti dell’uomo”
ascolta articolo
“L’auspicio è che la ‘scintilla di speranza’, come l’ha definita Leone XIV, innescata in Terra Santa si estenda anche all’Ucraina, dove le iniziative negoziali stentano ancora a prendere concretezza, mentre le sofferenze di bambini, donne, uomini procurate dall’aggressione russa non accennano a diminuire”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all’incontro internazionale “Osare la pace” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. “Quanto avviene ci impone di perseverare in una risposta comune, equilibrata, mossa dal senso di giustizia e di rispetto per la legalità internazionale, dalla vigenza universale dei diritti dell’uomo. Sono i principi in cui si riconosce la Repubblica Italiana”, ha aggiunto Mattarella, per il quale “le notizie giunte nei giorni scorsi da Gaza, dopo gli accordi di Sharm El-Sheikh, con i primi passi di intesa tra le parti in conflitto in Medio Oriente e il rilascio degli ostaggi, ci ricordano che i processi di pace hanno bisogno di perseveranza, di pazienza, di lavoro di mediazione, di assunzione di responsabilità”.
“Tema della forza è di nuovo misura delle relazioni internazionali”
Per il capo dello Stato, “il nazionalismo da opporre ad altri nazionalismi nasce, in fondo, dal considerare gli altri popoli come nemici, se non come presenze abusive o addirittura inferiori per affermare con la prepotenza e, sovente, con la violenza, pretese di dominio. Per un trentennio tutto questo sembrava avviato ad essere archiviato nel passato. La fine della Guerra Fredda, con il dialogo Reagan-Gorbaciov e l’apertura a un’accentuata interdipendenza globale, sembrava aprire un’era di pacificazione”. “Oggi”, invece, ha proseguito Mattarella, “ci confrontiamo con uno scenario molto diverso, anche in Europa. Il tema della forza pretende nuovamente di essere misura delle relazioni internazionali”.
“Inestimabile contributo da peace-maker e peace-keeper”
Il presidente della Repubblica ha poi ricordato “Il contributo dei peace-maker, che costruiscono ponti e tessono relazioni tra comunità in conflitto, e dei peace-keeper, che vegliano sul rispetto dei cessate il fuoco e sulla protezione dei più vulnerabili, è inestimabile: far germogliare un principio di pace anche nei contesti più ostili”.
©Ansa
TAG: LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaAnm: contro riforma perchè viola principi Costituzione | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaSalvini: banche vergogna a lamentarsi | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaCalenda: nessun intervento manovra sarà significativo | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica“Non ha funzionato la tempistica di questa vicenda. Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Se Marina Berlusconi si lamenta dei tempi non posso che essere d’accordo con lei”. Lo ha detto il presidente dell’Anm Cesare Parodi, tornando sulla polemica sollevata da Marina Berlusconi, nel corso di Omnibus su La7. Quanto al fatto che ci possa essere stata una persecuzione giudiziaria nei confronti del fondatore di Forza Italia, “non ho il minimo dubbio – ha detto Parodi – se questo è avvenuto lo condanno. Ma io non so è avvenuto. Non posso dare un giudizio su questo. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici”.
La polemica sollevata dalla figlia di Berlusconi
Marina Berlusconi, figlia del fondatore di Forza Italia, era tornata sulle vicende processuali di suo padre Silvio e sulla riforma della giustizia. “Davanti alle tante discussioni sterili su presunte – e assurde – emergenze democratiche, mi permetto di dire che la nostra grande e vera emergenza è da tempo e resta ancora oggi la giustizia. Purtroppo, e lo dico da figlia, nemmeno la migliore delle riforme servirà più a restituire a mio padre trent’anni di vita avvelenati e devastati dalle calunnie e dalle false accuse”, dice Marina Berlusconi, sottolineando che la riforma “sarà comunque un passo avanti significativo verso una giustizia veramente giusta”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaGuerra in Ucraina, Italia prepara nuovo invio di armi | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in PoliticaManovra, maggioranza si ricompatta, ma resta nodo banche | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.