in

Girandola di telefonate e incontri: come sono i rapporti di Meloni con Trump e i leader Ue?

Dall’esclusione dal vertice dei Volenterosi a Tirana (venerdì 16) alle call pre e post colloquio Usa-Russia. Giorgia Meloni per 4 giorni è rimasta sulle montagne russe della politica internazionale. Tanti avvitamenti al termine dei quali la Premier può dirsi più che soddisfatta e tirare un sospiro di sollievo. Quattro giorni che hanno evidenziato vicinanze e distanze con gli altri leader. A partire dal suo principale sponsor: Donald Trump. E’ stato il Presidente statunitense a imporre la presenza di Meloni al tavolo, così come quella del Presidente finlandese Alexander Stubb che non è solo il Capo di Stato del Paese con il più esteso confine con la Russia, ma anche un sostenitore della prima ora del tycoon a cui lo lega la passione per il golf (Trump ci ha giocato diverse ore un mese e mezzo fa in Florida e lo ha voluto nella sua squadra). A conferma che anche nei rapporti diplomatici simpatie e “affinità elettive” contano molto.

La foto di Tirana

Ma facciamo un passo indietro. Torniamo alla foto di Tirana, scattata a margine della riunione della Comunità politica europea che ritrae i Volenterosi Emmanuel Macron, Keir Starmer, Friedrich Merz, Donald Tusk assieme a Volodymyr Zelensky immortalati al telefono con Trump, per aggiornarlo sull’esito del fallito vertice di Istanbul. Meloni non c’è. A volerla lasciare fuori campo (così si mormora a Palazzo Chigi) sarebbe stato il Presidente francese con cui i rapporti sono da sempre poco amichevoli. Non è stata invitata anche perché la settimana prima era stata lei a sfilarsi dal viaggio a Kiev collegandosi con i leader europei solo da remoto. Una ricostruzione che la Premier tenta di correggere sostenendo che è stata lei a decidere di non intervenire perché «l’Italia ha da tempo dichiarato di non essere disponibile a mandare truppe in Ucraina. Non avrebbe senso partecipare a formati che perseguono obiettivi su cui non abbiamo dato disponibilità». Macron la smentisce: «Falso. Non si è parlato assolutamente di invio di militari. Guardiamoci dal diffondere false informazioni, ce n’è già abbastanza di quelle russe».

Loading…

Rapporti tra Roma e Parigi ai minimi

I rapporti tra Roma e Parigi sono ai minimi. A Palazzo Chigi però si sta già preparando la controffensiva complice l’arrivo a Roma di moltissimi leader per l’intronizzazione di Leone XIV. Sabato 17 Meloni riceve il cancelliere tedesco. Merz conferma che il tema di inviare truppe a Kiev è ormai superato: «Non c’è nessuna discussione del genere. È fuori da ogni realtà politica. L’Italia può e deve dare un contributo», le parole del leader tedesco che conferma «l’ottimo» rapporto di Berlino con Roma anche sull’altro fronte caldo, i dazi, che colpiscono soprattutto i big del manifatturiero europeo.

La telefonata con Trump

Sempre sabato Meloni sente telefonicamente Trump. Probabile che il tema principale sia stato il trilaterale programmato per il pomeriggio di domenica a Palazzo Chigi , dopo la messa di insediamento di Papa Prevost, tra il vicepresidente statunitense JD Vance e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen con la Premier italiana che si prende il ruolo di pontiera tra le due sponde dell’Atlantico. Ma certamente il filo diretto con Trump è servito anche per rientrare tra i Volenterosi dalla porta principale, quella aperta dagli americani. E’ stato infatti il Presidente statunitense a spingere per il suo coinvolgimento, qualche ora dopo, al briefing organizzato dalla Casa Bianca in vista del confronto con Putin. La conferma arriva dalla Cancelleria tedesca: «Il format è stato auspicato dagli americani e rispecchia che Meloni ha un rapporto molto buono con Trump e può far valere la sua influenza».

Von der Leyen nel vertice telefonico con Trump è un segnale…

Il resto è cronaca di queste ore. Da segnalare che al nuovo vertice telefonico post colloquio Usa-Russia è intervenuta anche Von der Leyen. Non era mai successo che l’inquilina di Palazzo Berlaymont fosse invitata dal tycoon a una call così strategica. E questo è un fatto, un «segnale» dicono i meloniani di quel «cambio di passo radicale» tra Usa ed Europa ottenuto grazie al lavoro di Meloni che ora spinge per portare i negoziati in Vaticano. Il Papa aveva già dato la sua disponibilità. L’Italia – parola di Giorgia -«è pronta a fare la sua parte».


Fonte: http://www.ilsole24ore.com/rss/notizie/politica.xml


Tagcloud:

”Esprimetevi senza offendere né Antonella né Elisabetta”: l’ex della Gregoraci interviene in sua difesa dopo gli insulti di alcuni follower, cos’è successo

Le foto della comunione a Roma della nipotina di Elisabetta Gregoraci