in

La manifestazione pro Europa a Roma, Serra: piazza con idee diverse è scandalo ma si chiama democrazia

2′ di lettura

Ha preso il via sulle note dell’inno alla gioia la manifestazione a piazza del Popolo per l’Europa, lanciata da Michele Serra. «Siamo in tanti perché siamo popolo», le prime parole del giornalista dal palco. Migliaia di bandiere dell’Ue a fare da cornice all’iniziativa, ativisti, «europeisti» ma anche tanti parlamentari presenti nel cuore della Capitale. In cielo sventolano anche le bandiere della pace insieme a quelle di Ucraina e Georgia. Tanti gli slogan pro-Europa ma anche contro la politica del riarmo.

«Non può che essere così una piazza europea»

«Siamo in tanti e siamo diversi, e non può che essere così una piazza europea. In un mondo in frantumi una piazza che unisce persone con idee diverse è uno scandalo, e questo scandalo si chiama democrazia, non è molto di moda ma è la democrazia”, aggiunge Serra aprendo la manifestazione. «Abbiamo queste due parole preziose tra le mani, pace e libertà, ma non sappiamo bene come usarle senza che cadano a terra, e si rompano, e ci restino solo i cocci. Questa piazza non ha risposte, ma ha ben chiare le domande. Questa piazza è un punto interrogativo di colore blu. Noi siamo la domanda che consegniamo a noi stessi, a chi ci governa, a chi ci rappresenta nel Parlamento italiano e in quello europeo. Chi si illude di avere le risposte in tasca, e sa come si fa la guerra, e sa come si fa la pace, oggi non è qui».

Loading…

«La politica serve a sentirsi meno soli»

«Ai politici presenti in piazza – prosegue Serra – che ringrazio di cuore, e a quelli che non ci sono, che rispetto, ho solo un piccolo rilievo da muovere. Siete troppo intelligenti. Cercate, per favore, di essere un poco più stupidi, come questa piazza che non ha fatto calcoli, che non sa esattamente che cosa si deve fare, ma cerca di farlo lo stesso. Cercate, per favore, di parlarvi e addirittura di ascoltarvi. Noi siamo qui, oggi, perché la nostra solitudine e le nostre speranze ci impedivano di restarcene in casa. Ci hanno spinto a uscire di casa, e a ritrovarci qui. Insieme. La ripeto perché è la più europea delle parole: insieme. Forse stasera ci sentiremo un poco meno confusi. Forse, ancora più confusi. Di sicuro, ci sentiremo un po’ meno soli. A questo dovrebbe servire la politica: a sentirsi meno soli».

Gualtieri: Europa sia più popolare non populista

«La salvezza non sta nella forza bruta delle armi ma nella costruzione di rapporti umani», è scritto su uno striscione sorretto da due donne. «Per andare avanti ed essere più unita l’Europa deve essere più popolare non populista. Le città siano protagoniste di questo processo». Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel suo intervento alla manifestazione di piazza del Popolo in rappresentanza delle decine dei primi cittadini che hanno aderito. «Come italiani ci sentiamo cittadini europei e sentiamo con il cuore ancora prima che con la mente che in questo mondo senza l’Europa sono in gioco i nostri diritti – ha aggiunto -. Serve un deciso salto in avanti verso un’unione europea più forte, unita e solidale che ci faccia sentire più sicuri e più liberi». L’Europa «sia portatrice di pace. Abbiamo una grande sfida di fronte, non possiamo più rimandare, non possiamo più procedere a piccoli passi. Abbiamo bisogno di scelte coraggiose».


Fonte: http://www.ilsole24ore.com/rss/notizie/politica.xml


Tagcloud:

News: ultime notizie di oggi e ultima ora | Sky TG24 | Sky TG24

Antonella Fiordelisi ufficializza la storia con l’ex della Gregoraci: foto alle Maldive con Fratini