in

Cannavacciuolo, il menu del successo


Abbazie, chiese e anche ex penitenziari. Sono solo alcuni tra gli immobili dello Stato che verranno valorizzati e venduti, al fine di abbattere il debito pubblico. Il settimanale , in edicola domani con Il Giornale, Libero e Il Tempo, disegna la mappa degli edifici demaniali da riqualificare con lo strategico aiuto dei privati. Si tratta di 383 immobili distribuiti in tutto il Paese che potranno trasformarsi in centri culturali e artistici, ma anche in studentati e social housing. Intanto, l’Italia attira sempre più i super ricchi stranieri, che dalla City di Londra traslocano soprattutto a Milano e Roma. Italy Sotheby’s International Realty, che di recente ha portato a termine la più grande operazione immobiliare residenziale in ambito italiano, illustra le ragioni di questo fenomeno, iniziato già ai tempi del Covid ma letteralmente esploso nell’ultimo periodo.

Sul settimanale diretto da Osvaldo De Paolini, anche due interviste esclusive: Antonino Cannavacciuolo, lo chef stellato a capo di un gruppo da 24 milioni e 250 dipendenti, racconta la sua ricetta per il successo, mentre Elvio Silvagni, top manager a capo di Valleverde, svela la sua proposta per sostenere le industrie tipiche del made in Europe in un contesto diviso tra globalizzazione e protezionismo.

Riflettori accesi anche sulla saga del risiko bancario, sempre più complesso. Oltre alle manovre di Borsa, si aggiungono, infatti, il richiamo di Bruxelles sulle norme del Golden Power, a cui l’Italia ora dovrà rispondere, e i contraccolpi occupazionali temuti dal sindacato Fabi.

Sono attualmente sei le operazioni in corso, che coinvolgono gruppi per un valore di 140 miliardi sui circa 900 dell’intero listino di Piazza Affari. Proprio qui, lunedì 19 maggio, suonerà la campana dei dividendi con ben 40 titoli quotati in Borsa italiana che staccheranno la cedola per distribuirla ai propri azionisti. Chi sarà il più generoso?


Fonte: https://www.ilgiornale.it/taxonomy/term/40822/feed


Tagcloud:

Braccialetto elettronico, Nordio: “Dà l’allarme, ma le donne trovino rifugio”

Un terzo della spesa è per mangiare fuori. Ristorazione asso dell’export made in Italy