Il “più antico fossile italiano” non è quello che sembrava
Caricamento playerNell’estate del 1931 nell’altopiano di Piné, in provincia di Trento, fu scoperto quello che è stato a lungo considerato il più antico rettile fossile trovato in Italia. Si tratta di un blocco di pietra in cui è scolpita la sagoma intera di una specie di rettile di cui non si sono mai scoperti altri individui, e che era stato denominato Tridentinosaurus antiquus. Era stato trovato da Gualtiero Adami, ingegnere che ai tempi lavorava per l’ente statale che si occupava di opere pubbliche (Genio Civile) e che successivamente l’aveva donato al Museo della Scienza e dell’Uomo di Padova, dove è tuttora esposto.
A vederlo, il fossile è piuttosto sorprendente perché presenta la sagoma del rettile, lungo una ventina di centimetri, per intero. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cork, in Irlanda, e pubblicato giovedì sulla rivista scientifica Palaeontology, ha dimostrato però che buona parte dei tessuti del Tridentinosaurus antiquus sono in realtà strati di un particolare tipo di vernice. «Si tratta di un pigmento chiamato nero d’ossa: può essere acquistato in qualsiasi ferramenta, ed è ottenuto dalla combustione delle ossa di alcuni animali», spiega Valentina Rossi, una delle autrici dello studio.
Il Tridentinosaurus antiquus è descritto come un rettile simile a una lucertola risalente al Permiano inferiore (più o meno 270 milioni di anni fa). Per almeno novant’anni il Tridentinosaurus antiquus ha suscitato l’interesse dei paleontologi per le sue condizioni di conservazione, considerate piuttosto eccezionali perché scaturite da un processo di fossilizzazione comune nei resti vegetali, ma più raro in quelli di vertebrati: la cosiddetta carbonificazione, dovuta all’azione di batteri anaerobi (cioè che vivono in ambienti privi di ossigeno), che fanno fermentare le sostanze organiche eliminando ossigeno e idrogeno lasciando solo il carbonio.
La lettura più diffusa sosteneva che, proprio grazie alla carbonificazione, il fossile fosse riuscito a mantenere intatti i cosiddetti tessuti molli, che nella paleontologia rappresentano una delle più importanti fonti da cui ricavare informazioni biologiche ed evolutive.
Rossi, che ha guidato la ricerca, è una paleontologa italiana specializzata nello studio dei cosiddetti “fossili eccezionalmente preservati”, cioè quelli che conservano elementi originali, come tracce della pelle, degli occhi, degli organi interni, e in certi casi persino la colorazione originale. «Tutto quello che si preserva nei fossili di solito sono resti mineralizzati, ossia materiali duri che per questa caratteristica sono in grado di resistere nel tempo. È molto raro trovare uno scheletro completo». Il Tridentinosaurus antiquus era considerato un reperto eccezionale proprio per la sua apparente integrità: «A prima vista sembrava un fossile quasi integro, peraltro dotato di tessuti molli ancora intatti e quindi di informazioni biologiche inestimabili».
Rossi racconta che l’indagine preliminare sul fossile è stata svolta a Padova, utilizzando delle lampade a raggi ultravioletti. «Abbiamo scoperto che la pelle era ricoperta da una sorta di materiale di rivestimento», ma inizialmente questa circostanza non generò particolari perplessità, anche perché «rivestire i fossili con vernici o lacche in passato era un’usanza piuttosto diffusa tra i paleontologi, e in alcuni casi viene impiegata ancora oggi, per esempio quando i reperti vengono conservati in teche prive di sistemi per il controllo dell’umidità. Pensavamo che la pelle vera e propria potesse essere celata da questo materiale coprente, e così abbiamo prelevato dei minuscoli campioni, per analizzarli nuovamente in laboratorio».
I campioni del fossile sono stati analizzati con la spettroscopia a raggi infrarossi (FTIR), un metodo di analisi utilizzato per studiare la chimica dei materiali. «La sostanza celata dal materiale coprente non era quella tipica della pelle di un fossile. Non c’erano strutture biologiche preservate, come accade quando la conservazione del fossile ha un carattere eccezionale, ma soltanto degli strati composti da granuli spigolosi. Alla fine abbiamo scoperto che ciò che stavamo esaminando non erano tessuti molli, ma strati di nero d’ossa, un pigmento inorganico facilmente reperibile da chiunque».
È ancora presto per dire come ci sia finito. Rossi ipotizza che il fossile possa essere stato modificato da qualche appassionato di archeologia per provare a ricavare una specie di forma, ma specifica che è solo un’idea: «quel che è certo è che la pittura è stata applicata da qualcuno, ma non sappiamo quando e da chi».
Rossi ha sottolineato che, comunque, il Tridentinosaurus antiquus «non è del tutto un falso», dato che «c’è del materiale originale: alcune ossa e delle piccole scaglie ossee, che si chiamano osteodermi, sono autentiche». Il lato positivo è che «adesso sappiamo da dove partire: dato che i tessuti molli non erano altro che strati di vernice, gli studi futuri dovranno concentrarsi sulle parti autentiche, ossia le ossa».
Finora il Tridentinosaurus antiquus era stato considerato come appartenente all’ordine dei prolacertiformi, ma gli autori della ricerca hanno chiesto che la tassonomia venga rivista in attesa che i resti reali del fossile vengano sottoposti a nuovi esami. Rossi ha comunque detto che secondo lei «la scoperta non deve essere vissuta come una delusione, ma come un’opportunità: l’autenticità delle ossa è un fatto positivo, e ci darà la possibilità di tornare sul campo per capire l’ordine di appartenenza di questo rettile». Le analisi hanno comunque confermato il valore del fossile nella ricostruzione degli ecosistemi del periodo Permiano. LEGGI TUTTO