Gli smartphone possono capire quando siamo depressi
Caricamento playerLa possibilità di utilizzare gli smartphone per raccogliere informazioni e dati biometrici utili in ambito clinico fu estesamente discussa all’inizio della pandemia. All’epoca se ne parlò soprattutto in relazione ad alcuni progetti sperimentali, sostenuti perlopiù da finanziamenti privati, che ambivano a semplificare la diagnosi del Covid monitorando parametri come la respirazione e la voce delle persone. Ma da tempo diversi gruppi di ricerca e aziende interessate stanno studiando la possibilità di utilizzare gli smartphone per cogliere eventuali segni di malattie mentali facilitando sia le diagnosi che la prevenzione.
La diagnostica dei disturbi mentali tramite app per smartphone è un settore in grande espansione, in cui un certo ottimismo trainato dalla fiducia nei progressi dell’intelligenza artificiale si contrappone alle molte preoccupazioni per i rischi di violazione della privacy degli utenti e di utilizzo improprio o non autorizzato dei loro dati. Indipendentemente dalle questioni problematiche, di recente il dibattito si è concentrato sui vari modi in cui gli smartphone possono servire nel caso di diagnosi che richiedono valutazioni più articolate e complesse del semplice controllo di un valore biometrico come la frequenza cardiaca o la pressione sanguigna.
Tra le persone che lavorano alla ricerca e allo sviluppo di software per la diagnosi dei disturbi mentali, la tecnologia degli smartphone e di dispositivi indossabili come gli smartwatch è considerata una risorsa preziosa, tanto più in un periodo storico contraddistinto da un netto aumento dei disturbi e dall’urgenza di trovare soluzioni. L’ampissima diffusione di questi dispositivi è considerato un vantaggio, prima di tutto, perché rende disponibile uno strumento diagnostico aggiuntivo – con tutti i limiti e le cautele del caso – per le molte persone che vivono in contesti in cui la quantità di servizi e professionisti della salute mentale è ancora insufficiente.
Inoltre, anche in contesti meglio attrezzati, gli smartphone potrebbero rendere disponibile un tipo e una quantità di informazioni che i professionisti stessi difficilmente potrebbero ottenere dai pazienti in un modo diverso. Le riflessioni sul genere di dati che potrebbe aver senso raccogliere dagli utenti attraverso gli smartphone per facilitare la diagnosi di alcuni disturbi, in particolare la depressione, contribuiscono peraltro a migliorare la qualità del dibattito mostrando in generale quanto siano incerti e di volta in volta difficili da tracciare i confini tra la salute fisica e quella mentale, e quelli tra il diritto alla privacy e quello alla salute.
– Leggi anche: Sono gli smartphone il problema degli adolescenti?
L’obiettivo degli sviluppatori di software di intelligenza artificiale per la diagnosi della depressione, molti dei quali lavorano in collaborazione con diverse università e istituti di ricerca, è utilizzare modelli predittivi per analizzare grandi quantità di informazioni e individuare lievi cambiamenti, nel corpo o nel comportamento delle persone, che potrebbero indicare la malattia. È un settore che tra il 2020 e il 2022, secondo una stima della società di analisi di mercato CB Insights, ha ricevuto oltre 10 miliardi di dollari di finanziamenti in tutto il mondo.
Per il momento molte app sono utilizzate soltanto per la ricerca in ambito accademico, ha scritto il sito di news Vox, ma altre forme di raccolta e analisi di grandi quantità di dati sono utilizzate già da tempo da alcune piattaforme di social media per segnalare agli operatori sanitari possibili comportamenti autolesionisti degli utenti.
Un ragazzo in attesa in una stazione della metropolitana di New York (Drew Angerer/Getty Images)
Secondo l’edizione più recente del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM), che è il testo fondamentale a livello internazionale per la classificazione dei disturbi psichici, la diagnosi di depressione richiede la presenza di sintomi specifici (almeno cinque su nove) per un periodo minimo di due settimane. Tra i sintomi ci sono la perdita di interesse o piacere per le attività quotidiane, l’umore depresso e l’insonnia, o l’ipersonnia. «Ma i sintomi della depressione cambiano molto rapidamente», e potrebbero non essere correttamente notati e riferiti dai pazienti, ha detto a Vox lo psichiatra Nicholas Jacobson, professore alla Geisel School of Medicine del Dartmouth College.
Insieme alle informazioni ottenute dal medico tramite l’anamnesi, altri dati sul sonno o sull’uso dei social registrati tramite app per smartphone, secondo Jacobson, potrebbero permettere di avere un quadro più completo della salute mentale di una persona. Uno degli obiettivi della ricerca è appunto estendere e rendere più eterogenea la raccolta di dati attraverso i dispositivi, e addestrare modelli predittivi di intelligenza artificiale a cogliere in quei dati segni di un peggioramento dell’umore che potrebbero sfuggire a una valutazione umana.
– Ascolta anche: Sigmund: Cos’è (e cosa non è) la depressione
Per uno studio pubblicato a febbraio in formato preprint e condotto su un campione di pazienti che avevano già ricevuto una diagnosi di depressione, Jacobson e altri ricercatori e ricercatrici del Dartmouth College hanno utilizzato un’app sperimentale chiamata MoodCapture. Lo studio prevedeva che i partecipanti aprissero la app tre volte al giorno, in momenti prestabiliti, per rispondere alle domande di un sondaggio mentre la fotocamera frontale dello smartphone scattava loro dei selfie automaticamente.
Un modello di intelligenza artificiale ha quindi correlato le varie immagini dei partecipanti – centinaia di foto scattate ogni giorno – alle risposte del sondaggio, valutando di volta in volta i sentimenti descritti al momento della compilazione, come la tristezza e la disperazione. Ha quindi utilizzato sia le caratteristiche somatiche dei volti sia altri indizi contestuali, come il tipo di illuminazione nella stanza o gli oggetti presenti sullo sfondo, per prevedere i primi sintomi di depressione. Se un partecipante era sdraiato sul letto ogni volta che compilava il sondaggio, per esempio, il modello stimava come più probabile che fosse depresso.
Una ragazza in una strada del centro a Berlino (Sean Gallup/Getty Images)
L’obiettivo del modello utilizzato per lo studio non era associare la depressione a determinate caratteristiche del viso, ma registrare di volta in volta eventuali lievi cambiamenti nelle espressioni facciali di ciascun utente, o anche solo nel luogo e nel modo in cui ciascuno di loro reggeva lo smartphone. Secondo una stima ottenuta valutando i risultati finali dello studio, il sistema potrebbe essere in grado di individuare in modo attendibile i sintomi della depressione con una precisione di circa il 75 per cento. I dati su ciascun utente potrebbero essere combinati con altri dati raccolti passivamente, per esempio sulle ore di sonno o di uso dei social media, per permettere agli specialisti di valutare anche informazioni obiettive e non filtrate dai pazienti.
– Leggi anche: Sui social si parla troppo di salute mentale?
Come vale anche per i software di riconoscimento facciale, da tempo molto discussi, l’utilizzo di MoodCapture pone una serie di problemi noti, sia di privacy degli utenti che di malfunzionamenti dovuti a pregiudizi riconducibili ai dati usati per l’addestramento del sistema. Per esempio l’accuratezza nel prevedere la depressione era maggiore nel caso degli utenti bianchi, che formavano la maggior parte del campione, e minore nel caso degli utenti non bianchi. Potrebbe inoltre essere complicato ottenere in futuro dalle persone il particolare tipo di consenso informato necessario per questo genere di studi, che sono supervisionati da comitati etici indipendenti di revisione (Institutional review board, IRB, che analizzano e valutano procedure e metodi della ricerca scientifica per assicurarsi che i diritti degli esseri umani siano rispettati).
Molte app per la salute mentale disponibili per il download – ne esistono migliaia – sono di un tipo diverso rispetto a MoodCapture e non riguardano propriamente la diagnostica. Alcune molto popolari e apprezzate, tra cui Bearable, sono pensate per persone con malattie croniche (non solo mentali) e prevedono una raccolta dei dati attraverso i dispositivi indossabili in modo da registrare l’evoluzione dei sintomi del tempo. Sono cioè più simili alle app che permettono di controllare l’alimentazione, una specie di diari digitali, ma mostrano nel complesso informazioni che possono anche servire a capire meglio come il proprio stile di vita influenzi i sintomi della malattia di cui si vuole tenere traccia.
Una ragazza in una strada di un centro commerciale a Pechino (Kevin Frayer/Getty Images)
I progressi nello sviluppo dei software di intelligenza artificiale permettono tuttavia di ipotizzare che nei prossimi anni esisteranno molte app in grado di prevedere con relativa precisione l’evoluzione dei disturbi mentali, non solo di registrarne i sintomi. Uno studio pubblicato nel 2021 sulla rivista Journal of Medical Internet Research esaminò la capacità di prevedere il rischio di depressione in una popolazione di 267 adulti in salute, sulla base delle loro risposte a un sondaggio e dei dati registrati da ciascuno di loro attraverso un popolare fitness tracker indossabile (il Fitbit). Lo studio concluse che i modelli di apprendimento automatico alla base di questo approccio potrebbero migliorare in futuro lo screening della depressione, permettendo di individuare le persone ad alto rischio.
– Leggi anche: Le app che ricreano le persone che non ci sono più possono aiutare nel lutto?
In generale, sia tra i ricercatori che tra gli sviluppatori, l’ottimismo nel settore delle app per la diagnostica delle malattie mentali è alimentato dalla convinzione che i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero un giorno servire a notare aspetti della vita dei pazienti che altrimenti sfuggirebbero sia a loro che alle persone che li hanno in cura. L’ottimismo è però in parte frenato dalla consapevolezza che sarà difficile mediare tra il diritto pubblico alla salute e gli interessi privati delle aziende, che una volta ottenuti i dati degli utenti potrebbero trattarli con maggiore disinvoltura rispetto a quanta ce ne sia di solito in una relazione tra specialista e paziente. «Nessun terapista metterà mai i tuoi dati a disposizione degli inserzionisti», ha detto a Vox Stevie Chancellor, professoressa di informatica e ingegneria della University of Minnesota.
Uno dei rischi principali, in altre parole, è che informazioni ottenute tramite strumenti diagnostici basati sull’uso delle app e dei sistemi di intelligenza artificiale possano essere indirettamente acquisite da società con interessi diversi dalla salute pubblica. Alcune aziende potrebbero utilizzarle per la selezione del personale, per esempio, o per decidere se concedere o no assicurazioni e finanziamenti.
Questo conflitto di interessi potrebbe condizionare anche la ricerca, in un settore in cui servono ancora molte prove empiriche del beneficio clinico che strumenti di questo tipo potrebbero procurare nel trattamento dei problemi di salute mentale. Se le società mostreranno un interesse maggiore «per le prove che per la redditività, allora staremo andando nella direzione giusta», disse nel 2023 allo Smithsonian Magazine Judith Law, CEO di Anxiety Canada, un’organizzazione non profit che si occupa di strumenti e servizi per il trattamento dei disturbi d’ansia.
Il dibattito sulle possibilità di agevolare e migliorare tramite specifiche app il lavoro necessario per la diagnosi dei problemi mentali offre diversi spunti per pensare agli smartphone non soltanto come possibile – e discussa – causa dei problemi, ma anche come possibile parte della soluzione. Ma secondo diversi esperti questo sarà possibile solo a patto di creare una tecnologia affidabile e regolamentarla in modo da ridurre il rischio di danni involontari. E a patto di non intendere l’approccio basato sulla tecnologia come sostitutivo della relazione interpersonale, dal momento che «uno dei fattori più importanti per il successo della terapia è la qualità della relazione tra l’individuo e il terapeuta», disse allo Smithsonian la psicologa clinica Vara Saripalli. LEGGI TUTTO