More stories

  • in

    Weekly Beasts

    Questa settimana diverse fotografie di animali sono in qualche modo legate all’attualità, a quello che succede nel mondo intorno a noi: ci sono cavalli in fuga dagli incendi in California e altri in mezzo a un fiume in piena nel sud della Spagna; c’è un cane a Kharkiv che corre mentre i militari ucraini sparano verso le posizioni russe e un bovino al confine tra Libano e Israele. Poi ci sono fotografie da un safari notturno in Thailandia con un orso labiato, un fenicottero rosso e una gru coronata grigia. Per finire con un diavolo della Tasmania. LEGGI TUTTO

  • in

    Un pinguino imperatore è arrivato per sbaglio in Australia

    Caricamento playerVenerdì scorso su una spiaggia australiana è stato trovato un animale finito decisamente fuori strada: un pinguino imperatore, specie che vive solo in Antartide. Per arrivare fino a Denmark, in Australia Occidentale, l’uccello deve quindi aver nuotato per almeno 3.400 chilometri.
    Il pinguino è stato avvistato da Aaron Fowler, un muratore di 37 anni. Ha detto al New York Times di aver notato qualcosa uscire dall’acqua, e di essersi subito accorto che era troppo grosso per essere un uccello marino comune. I pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) sono in effetti la specie più grossa e pesante di pinguino: in media sono alti poco più di un metro.
    Secondo quanto detto da Fowler, il pinguino non sembrava intimidito dal nuovo ambiente né dalle persone presenti, anzi appariva «per nulla timido» e «molto amichevole». I pinguini imperatore sono considerati l’unica specie di pinguino non territoriale. Fowler ha anche detto che il pinguino avrebbe provato a scivolare sulla pancia, come fanno solitamente i suoi simili fra i ghiacci antartici. Si sarebbe però «piantato con la faccia nella sabbia» bianca della spiaggia, per poi rialzarsi e scrollarsi dalla sabbia.

    Il pinguino è stato preso in carico dal Dipartimento per la Biodiversità, la Conservazione e le Attrazioni dell’Australia Occidentale (lo stato federato australiano dove si trova Denmark). Un portavoce del dipartimento ha detto a CNN che il pinguino era malnutrito e la sua riabilitazione, presso un centro locale per la fauna selvatica, richiederà alcune settimane.
    Nonostante siano animali prevalentemente associati all’Antartide, le 18 specie esistenti di pinguino sono diffuse sulle coste di tutto l’emisfero sud del mondo: anche sull’isola principale dell’Australia esistono popolazioni autoctone di pinguino, ma non di pinguino imperatore. Sulle coste meridionali australiane, inclusa la zona di Denmark, vivono i pinguini minori blu, mentre nei vari territori antartici australiani vivono diverse altre specie, fra cui i pinguini imperatore.

    – Leggi anche: Il pinguino eletto uccello dell’anno in Nuova Zelanda

    La specie non è in grave pericolo di estinzione, ma è comunque messa in difficoltà dai cambiamenti climatici: vivono gran parte della loro vita sui ghiacci marini dell’Antartide, le cui dimensioni si stanno riducendo negli ultimi anni. Gli studi condotti su diverse colonie di pinguini imperatore in Antartide indicano che per i pulcini è sempre più difficile sopravvivere. Con la scomparsa dei ghiacci alcuni pinguini si sono spostati alla ricerca di nuove zone per riprodursi.
    La professoressa Dee Boersma dell’Università di Washington ha detto al New York Times che non è insolito che i pinguini imperatore si spostino anche molto alla ricerca di cibo. Inoltre i giovani pinguini imperatore sono noti per esplorare molto le zone attorno alle colonie. Il viaggio del pinguino trovato a Denmark è però straordinariamente lungo: forse è stato portato fuori strada dalla corrente. Secondo Boersma comunque finché c’è abbondanza di cibo il pinguino dovrebbe trovarsi abbastanza bene.
    Nel 2011 ci fu un caso simile: un pinguino imperatore divenne famoso per essere finito in Nuova Zelanda, circa 3.200 chilometri a nord delle coste antartiche. Aveva quindi fatto un viaggio di qualche centinaio di chilometri più corto di quello trovato venerdì. Non poteva essere riportato in Antartide perché nel viaggio aveva contratto malattie non presenti sul continente, e quindi le autorità neozelandesi avevano pensato di lasciarlo morire sulla spiaggia, che si trova vicino alla capitale Wellington. La reazione della gente, che lo aveva soprannominato Happy Feet (come il famoso film di animazione del 2006), spinse invece a farlo curare: dopo un percorso di riabilitazione fu rimesso in mare, ma dopo circa tre anni il dispositivo che lo monitorava smise di inviare segnali, forse perché Happy Feet era stato mangiato.
    In qualche caso ci sono stati avvistamenti di pinguini anche sulle coste dell’Alaska e del Canada, cioè vicino alle parti all’estremo nord del mondo, anziché in quelle all’estremo sud dove vivono solitamente i pinguini. Quasi sicuramente arrivano lì dopo essere stati caricati a bordo dei pescherecci che lavorano nell’oceano Pacifico. Nel 1958 fu invece un giornalista italiano, Antonello Marescalchi (in seguito divenuto corrispondente da New York per la Rai) che decise di portare due pinguini in Alaska, essenzialmente per ottenere un po’ di notorietà (gli animali morirono nel giro di due mesi).

    – Leggi anche: Questi pinguini fanno migliaia di riposini al giorno LEGGI TUTTO

  • in

    Dovremmo masticare un po’ più a lungo

    Chi mangia velocemente si è sentito dire almeno una volta nella vita di masticare piano perché “la prima digestione avviene nella bocca”. Questo invito è di solito accompagnato dal consiglio di masticare un preciso numero di volte: 32, cioè tante quanti i denti che si hanno in bocca, oppure per i credenti 33 “come gli anni di Cristo”. Benché non ci sia in realtà una quantità universalmente riconosciuta, e buona per tutte, indugiare un poco sulla masticazione a ogni boccone può essere una buona pratica per digerire più facilmente gli alimenti e perfino per rendere più efficace una dieta dimagrante.Impariamo a masticare da piccoli e continuiamo a farlo per tutta la vita quando mangiamo qualcosa. I denti sono i principali protagonisti della masticazione: ci aiutano a strappare il cibo e a sminuzzarlo, riducendolo in frammenti sempre più piccoli. Lingua e palato favoriscono questo processo insieme alla produzione di saliva, che si mischia al cibo sminuzzato contribuendo ad ammorbidirlo e ad amalgamarlo in modo da poterlo ingoiare e aiutare il suo passaggio nell’esofago, il “tubo” che mette in comunicazione la bocca con lo stomaco.
    Una volta raggiunto lo stomaco, il cibo masticato e ingoiato si tuffa nei succhi gastrici, la cui forte acidità contribuisce a scomporlo nelle sostanze nutrienti che saranno poi assimilate dall’intestino. Lo stomaco ha una grande capacità digestiva, ma avendo a disposizione solamente strutture molli e non ossee come la bocca può impiegare molto tempo a scomporre parti di cibo poco sminuzzate, magari ingoiate durante un pasto fatto di fretta.
    Alcuni alimenti, infatti, non possono essere sempre scomposti dallo stomaco se sono stati ingeriti interi. Il rivestimento esterno del mais, per esempio, difficilmente si scompone in seguito all’azione dei succhi gastrici, ed è il motivo per cui dopo un’abbuffata di pop-corn o una più sobria insalata mista talvolta si trova con sorpresa un chicco di mais rimasto intero nonostante il lungo viaggio attraverso tutto l’apparato digerente. La presenza giallo vivo prima di azionare lo sciacquone è la dimostrazione che alcuni alimenti se non sono sminuzzati con la masticazione rimangono poco o per nulla accessibili e non vengono digeriti.
    Qualche chicco di mais mal digerito ogni tanto non è certo un problema, ma ci sono casi in cui una masticazione scorretta può avere conseguenze. Le persone con problemi ai denti, o all’articolazione che comprende la mandibola, non riescono a sminuzzare più di tanto gli alimenti e di conseguenza hanno maggiori probabilità di avere problemi digestivi. Tra i più frequenti ci sono un senso di fastidio, o dolore, nella parte superiore dell’addome in prossimità della parte alta dello stomaco (dispepsia) e acidità o crampi addominali.
    Oltre a favorire la digestione, masticare con una certa calma aiuta l’organismo a sviluppare la sensazione di sazietà. L’apparato digerente impiega infatti un po’ di tempo prima di inviare i segnali al cervello per far percepire la pienezza dello stomaco. Alcuni segnali sono legati all’espansione dello stomaco stesso, ma altri sono dovuti ai nutrienti che entrando in contatto con le pareti interne soprattutto dell’intestino inducono la produzione di alcuni ormoni, che hanno il compito di ridurre il senso di fame.
    Una revisione sistematica e una meta analisi (in sostanza uno studio di studi scientifici) ha segnalato qualche anno fa come una maggiore attenzione alla masticazione si traduca in una gestione migliore dell’appetito e di conseguenza della quantità di cibo ingerita. Le persone che si abituano a masticare più a lungo dicono di sentire meno il senso di fame, mentre si è anche registrata una maggiore produzione degli ormoni che regolano la fame.
    Alcuni studi hanno rilevato che le persone obese masticano poco e per poco tempo rispetto alle persone di peso normale. Anche per questo motivo quando viene prescritta una dieta dimagrante tra i consigli c’è quello di abituarsi a masticare più a lungo, in modo da favorire la digestione e soprattutto percepire meglio il senso di sazietà.
    Tornando alle 32 o 33 proverbiali volte in cui masticare, non c’è naturalmente un numero preciso e che si possa applicare a tutte le persone del pianeta. Ci sono persone che masticano poco e non hanno nessun problema di digestione, altre che si impegnano a masticare più a lungo, ma alla fine si ritrovano con i pasti sullo stomaco, e altre che non si pongono il problema. Molto dipende anche dal tipo di pasto, dagli alimenti che vengono consumati e dalla loro quantità. Passare la vita a contare i movimenti della mandibola non sarebbe molto pratico, né consigliabile, ma abituarsi a fare più attenzione a ogni boccone può rivelarsi utile anche per apprezzare di più aromi e sapori quando ne vale la pena. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti sono i continenti?

    Il numero dei continenti è una delle prime nozioni di geografia che si imparano a scuola, e forse per questo una di quelle che vengono meno messe in discussione. Secondo il modello teorico più condiviso in Italia e in Europa sono sei: Africa, Asia, Europa, America, Oceania, Antartide. Ma basta poco per accorgersi di come la risposta possa variare a seconda di criteri più o meno arbitrari. I cerchi sulla bandiera olimpica, che secondo la Carta Olimpica «rappresentano l’unione dei continenti», sono cinque: perché sono presi in considerazione solo i continenti abitati, quindi non l’Antartide.Altri modelli, più diffusi nei paesi anglosassoni, prevedono che i continenti siano sette perché suddividono l’America in Sudamerica e Nordamerica. E altri modelli ancora, che includono questa stessa suddivisione, prevedono che i continenti siano però sei: accorpano infatti Europa e Asia in un unico continente, l’Eurasia, senza considerare rilevante il confine segnato dai monti Urali, una catena che attraversa più o meno tutta la Russia da nord a sud.
    La ragione fondamentale della variabilità dei modelli è che non dipendono soltanto dalla geografia e dalla geologia, ma anche da aspetti culturali, politici e storici. Generalmente la parola indica infatti un insieme di terre emerse con determinate connotazioni fisiche ma che condividono anche caratteristiche culturali. È per questo motivo che Europa e Asia sono perlopiù considerati due continenti distinti, pur facendo parte di una stessa massa continentale: perché i vari gruppi culturali in Asia hanno più in comune tra loro che con altri gruppi in Europa.
    Allo stesso modo le isole che si trovano vicino a un continente sono di solito considerate parte di quel continente in senso geografico, ma possono non esserlo in senso politico. È il caso della Groenlandia, che appartiene al continente nordamericano pur essendo un territorio danese autonomo, quindi parte dell’Europa.
    Se poi la definizione dei continenti dipendesse soltanto dai collegamenti tra territori in epoche geologicamente recenti, niente impedirebbe di considerare Europa, Asia e Nordamerica addirittura un unico continente. Durante la più recente era glaciale, il livello del mare era infatti sufficientemente basso da permettere a esseri umani e altri animali di attraversare la piattaforma del mare di Bering, che collega l’Asia settentrionale al Nordamerica.
    Per quanto apparentemente stabili possano essere sui libri di testo scolastici, libri peraltro diversi da cultura a cultura, i confini continentali sono continuamente ridiscussi e ridefiniti dai geologi che studiano la crosta continentale (la parte di crosta terrestre non coperta, o coperta solo in alcune parti, dalle acque). Uno degli aspetti problematici per la definizione di quei confini riguarda i cosiddetti plateau oceanici, regioni del fondale marino molto estese e relativamente piatte, meno profonde rispetto al fondale oceanico circostante.
    Negli ultimi decenni la struttura, la composizione e l’evoluzione dei plateau oceanici sono state oggetto di estesi dibattiti in ambito accademico, ha scritto in un articolo pubblicato a luglio sulla rivista Geology un gruppo di ricerca dell’università di Friburgo e di altre università del mondo, guidato dal geologo Valentin Rime.

    – Leggi anche: Terra o mare?

    Generalmente, per essere considerata un continente sotto l’aspetto geologico, è necessario che una parte del pianeta rispetti quattro condizioni. Prima di tutto deve trovarsi in una posizione più elevata rispetto al fondale oceanico. Deve poi includere una certa quantità di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, composte da minerali ricchi di silice (SiO2). Inoltre deve avere una crosta più spessa rispetto alla crosta oceanica circostante. E infine deve avere limiti ben definiti in un’area abbastanza grande: la condizione più ambigua e problematica tra tutte, ha scritto il New York Times.
    Diversi punti della Terra hanno una struttura geologica che rende molto complicato individuare confini continentali stabili e definire in base a questi quali parti di terre emerse facciano parte di un continente e quali di un altro. La dorsale oceanica medio-atlantica, per esempio, è la più conosciuta e studiata congiuntura tra placche di crosta terrestre divergenti e in allontanamento l’una dall’altra: la nordamericana e l’euroasiatica. Divide quasi tutto l’oceano Atlantico, da nord a sud, e per la maggior parte è in profondità sotto il livello del mare: ma non in Islanda, che si trova esattamente lungo la linea di congiunzione delle placche.
    Una mappa dell’Islanda attraversata dalla dorsale medio-atlantica, con alcuni vulcani attivi segnalati da un triangolo rosso (U.S. Geological Survey/usgs.gov)
    Un discorso simile vale anche per la costa orientale dell’Africa, separata dall’Asia da una dorsale medio-oceanica: il rift (spaccatura) del mar Rosso. È una divergenza tra placche che si allontanano l’una dall’altra alla velocità notevole di circa 17-20 millimetri all’anno (più o meno la velocità con cui crescono le unghie). È abbastanza lineare per il suo tratto più lungo, ma si complica molto nel punto in cui il mar Rosso incontra il golfo di Aden: lì si interseca con la dorsale di Aden e il rift dell’Africa orientale, formando una tripla giunzione geologica.
    In quell’area del pianeta, anziché assottigliarsi in un punto in cui si forma una frattura, la crosta continentale tra Africa e Asia si sta frammentando in centinaia di pezzi. In un certo senso è come se si stesse allungando senza spezzarsi, ha detto Rime al New York Times, e di conseguenza non è chiaro quale sia il punto in cui finisce l’Africa e comincia l’Asia. Secondo lui e gli altri autori e autrici dell’articolo pubblicato su Geology una frammentazione della crosta continentale in parte simile a quella dell’Africa orientale si trova anche nei mari che circondano l’Islanda. E quindi anche in quel caso non è facile capire esattamente dove finisca il Nordamerica e dove cominci l’Europa.
    Una mappa delle placche dell’Africa orientale, con alcuni vulcani attivi segnalati da un triangolo rosso (U.S. Geological Survey/usgs.gov)
    In anni recenti anche la definizione del continente oceanico è stata messa in discussione, da alcuni studiosi che hanno proposto di considerare la Nuova Zelanda un continente a sé stante, la Zealandia, anziché raggrupparla con l’Australia. Oltre le coste dell’isola si estende infatti un’enorme piattaforma continentale poco profonda, composta da rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche ricche di silice: come vale per ogni altro continente.
    L’obiezione a questa proposta è che la crosta della Zealandia, tra 10 e 30 chilometri, non è spessa quanto quella di altri continenti, in genere tra 30 e 46 chilometri. Inoltre la piattaforma non sarebbe abbastanza grande da rientrare nella definizione di continente: si estende per 4,9 milioni di chilometri quadrati, cioè molto meno dell’Australia, che si estende per 7,7 milioni di chilometri quadrati. Ma soprattutto la Zealandia è in larghissima parte sommersa dall’acqua: condizione in contrasto con la tendenza comune a considerare continenti le terre emerse.
    Le continue scoperte dei geologi nell’ambito degli studi sulla crosta continentale e su quella oceanica rendono l’enumerazione e la definizione dei confini dei continenti un argomento meno semplice e chiaro di quanto si pensi comunemente, da reminiscenze scolastiche. I continenti possono infatti separarsi in più modi possibili, e spesso non lo fanno in modo netto, ma parziale e incompleto.
    A seconda dei criteri presi in considerazione, secondo Rime, è persino possibile immaginare un modello estremo a due soli continenti: l’Antartide e tutto il resto. Perché il Sudamerica è collegato al Nordamerica attraverso Panama, il Nordamerica all’Asia attraverso lo stretto di Bering, e l’Asia all’Europa, all’Africa e all’Australia rispettivamente attraverso gli Urali, il Sinai e l’Indonesia.

    – Leggi anche: La Terra è rotonda, il numero di Cose spiegate bene che si occupa di geografia LEGGI TUTTO

  • in

    In Indonesia è nato un elefante di Sumatra, ed è un evento

    Caricamento playerLunedì in Indonesia è nata una femmina di elefante di Sumatra, una sottospecie dell’elefante asiatico considerata a grave rischio di estinzione. Il WWF stima che oggi ce ne siano solo fra i 2.400 e i 2.800 individui, tutti sull’omonima isola. La cucciola di elefante non ha ancora ricevuto un nome: pesa 104 chili, è in buona salute e cerca attivamente la madre per essere allattata.
    La nascita è avvenuta nel parco naturale turistico di Buluh Cina, nel nord ovest di Sumatra, ed è stata annunciata martedì da Genman Suhefti Hasibuan, capo dell’agenzia locale per la tutela della natura. Hasibuan ha definito la nascita una buona notizia per gli sforzi per la conservazione degli elefanti.
    Gli elefanti di Sumatra (Elephas maximus sumatranus) sono la più piccola delle tre sottospecie dell’elefante asiatico: le altre sono l’elefante indiano, diffuso in buona parte dell’Asia meridionale, e quello dello Sri Lanka, la sottospecie più presente. Le principali minacce per gli elefanti di Sumatra sono la perdita di habitat e la caccia.
    Un elefante di Sumatra in uno zoo indonesiano nel 2022 (AP Photo/Firdia Lisnawati)
    Negli ultimi decenni Sumatra e altre zone dell’Indonesia hanno subìto un’intensa deforestazione, nella maggior parte dei casi legata all’espansione dell’agricoltura umana, principalmente piantagioni di palma da olio. Gli elefanti hanno bisogno di grandi spazi contigui privi di interferenze umane per sopravvivere al meglio: la distruzione del loro habitat naturale li ha anche portati ad avvicinarsi più di frequente alle zone antropizzate, aumentando il rischio di conflitti con gli umani.
    Anche la caccia è un grosso problema per gli elefanti di Sumatra. L’avorio delle zanne dei maschi è molto ricercato, e nonostante il suo commercio sia illegale ci sono molti casi di bracconaggio. Per ora nonostante gli sforzi l’Indonesia non è riuscita a eliminare il problema, come molti altri paesi in cui vivono gli elefanti, e ci sono ancora molti casi di animali avvelenati per prelevare il loro avorio.

    – Leggi anche: Anche gli elefanti si salutano LEGGI TUTTO

  • in

    Gli animali si riconoscono allo specchio?

    La capacità degli animali non umani di riconoscere la propria immagine riflessa allo specchio è oggetto di grande curiosità sia tra i proprietari di animali domestici, occasionalmente, sia nella ricerca scientifica. Da decenni gli etologi utilizzano gli specchi in esperimenti con diverse specie, per provare a capire quali siano dotate di questa capacità. Ed è generalmente condivisa, sebbene ancora discussa, l’idea che scimpanzé, elefanti, delfini e corvi siano tra i pochi animali non umani conosciuti ad averla.A settembre un gruppo di etologi dell’Università di Osaka, in Giappone, ha pubblicato in uno studio i risultati di alcuni esperimenti con i pesci pulitori (Labroides dimidiatus), diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Sulla base degli esperimenti il gruppo ha concluso che questa specie non solo è in grado di riconoscersi allo specchio – ipotesi peraltro già sostenuta in un precedente studio – ma è dotata di una sofisticata forma di autocoscienza finora riscontrata soltanto negli esseri umani.
    L’obiettivo dello studio era capire se i pesci pulitori, dopo essersi guardati allo specchio, fossero in grado di formare un’immagine mentale del loro corpo e prendere decisioni basate su quella rappresentazione mentale. Per scoprirlo il gruppo di ricerca ha selezionato 15 individui, sette dei quali avevano accesso a uno specchio nell’acquario (gli altri otto sono stati utilizzati come gruppo di controllo). Ha quindi osservato i loro comportamenti dopo aver mostrato nell’acquario a ciascun individuo una serie di fotografie di un pesce di un altro gruppo, ridimensionate in modo da farlo apparire in alcune foto il 10 per cento più grande e in altre il 10 per cento più piccolo rispetto all’individuo sottoposto all’esperimento.
    Il gruppo di ricerca ha scoperto che i pesci che potevano osservarsi allo specchio, inserito in un punto dell’acquario, erano meno aggressivi verso i pesci più grandi o uguali a loro nelle foto, ed erano più ostili verso i pesci più piccoli. Inoltre, quando i pesci osservati nelle foto erano più grandi di loro, gli individui passavano più volte davanti allo specchio.
    Un esempio delle fotografie mostrate ai pesci pulitori durante gli esperimenti (Scientific Reports/CC BY 4.0)
    Gli autori dello studio hanno descritto i comportamenti dei pesci pulitori come la prima volta che un animale non umano dimostra in un esperimento di avere una rappresentazione mentale del proprio corpo, un’intenzione, un obiettivo e altri stati mentali ritenuti fondamentali per avere un’autocoscienza. Secondo l’interpretazione del gruppo di ricerca, è plausibile che i pesci abbiano controllato le dimensioni del proprio corpo guardandosi allo specchio per confrontarle con quelle degli altri, e sulla base di questo confronto decidere se attaccarli o no.
    «I risultati secondo cui i pesci sono in grado di usare lo specchio come strumento possono aiutare a chiarire le somiglianze tra l’autocoscienza umana e quella degli animali non umani, e fornire indizi importanti per chiarire come si è evoluta l’autocoscienza», ha detto in un comunicato stampa diffuso dall’università il ricercatore Taiga Kobayashi, uno degli autori dello studio.
    Conclusioni come quelle tratte dal gruppo di ricerca sono generalmente commentate con molta cautela, tra gli studiosi impegnati in questo particolare ambito dell’etologia. Prima di tutto perché non è detto che riconoscersi allo specchio sia di per sé una prova di autocoscienza: una parola problematica nelle scienze sociali, ma che implica generalmente forme di intelligenza piuttosto complesse. E non è nemmeno una prova di intelligenza, che nel regno animale ammette varie e molteplici declinazioni, non necessariamente subordinate rispetto alla capacità di riconoscersi di fronte a uno specchio.

    – Leggi anche: Capiremo mai come ragionano gli animali?

    Inoltre capire se un animale non umano sia capace di riconoscersi allo specchio non è semplice: è necessario prima di tutto ideare esperimenti in grado di ridurre l’ambiguità dei risultati. Uno dei più conosciuti con gli scimpanzé, sviluppato nei primi anni Settanta dallo psicologo statunitense Gordon Gallup Jr., prevede di lasciare lo specchio a disposizione degli animali per un certo periodo di tempo, osservando e studiando le loro reazioni. Dopodiché sulla fronte o su un’altra parte del corpo dell’individuo viene disegnato un segno colorato. L’eventuale tentativo dello scimpanzé di rimuovere il segno dal suo corpo, guardandosi allo specchio, è generalmente interpretato come una prova della sua capacità di riconoscere la propria immagine riflessa.
    Secondo uno studio di Gallup molto citato, gli scimpanzé mostrano di avere questa capacità, dopo una prolungata esposizione alle loro immagini riflesse. Se hanno familiarità con l’oggetto, indipendentemente dalla loro reazione all’esperimento del segno colorato, molti scimpanzé si avvicinano agli specchi con curiosità, li usano per pulirsi i denti o il naso, o per controllare altre parti del corpo. Mostrano insomma comportamenti diversi rispetto agli individui di altre specie che di fronte allo specchio reagiscono in modo aggressivo anche molto tempo dopo la prima volta che ne vedono uno.

    Nel corso degli ultimi decenni individui di diverse altre specie animali sono stati sottoposti all’esperimento dello specchio, dalle formiche ai pappagalli cenerini, e a parte gli scimpanzé in pochi hanno dimostrato di essere capaci di riconoscere sé stessi. La maggior parte degli animali ha mostrato o comportamenti inconcludenti o altri che permettevano di escludere che avessero questa capacità: risultato che ha messo in discussione l’utilità stessa del test come misura di una capacità significativa negli animali non umani.
    Per dire che un animale ha superato il test serve che ispezioni allo specchio il segno che ha sul corpo senza alcun addestramento o ricompensa precedenti, in modo del tutto spontaneo, ha spiegato al sito Live Science Frans de Waal, un primatologo della Emory University di Atlanta, Georgia. E ha aggiunto che la maggior parte degli esperimenti di questo tipo nella letteratura scientifica non rispetta questa condizione.
    Tra le altre specie di scimmie che hanno superato il test ci sono gli oranghi e i bonobo, mentre i risultati con i gorilla sono stati meno chiari. Anche a molti individui di specie animali che in teoria si riconoscono allo specchio capita però di fallire nel test, specialmente nel caso di individui molto giovani o anziani. Alcuni studiosi hanno inoltre ipotizzato che la presenza degli sperimentatori possa aver inibito o comunque condizionato il comportamento dei gorilla e di altri primati sottoposti al test.

    – Leggi anche: Capiamo alcune scimmie meglio di quanto pensassimo

    L’elefante asiatico è un’altra specie solitamente considerata capace di riconoscersi allo specchio, sulla base dei risultati di uno studio dei primi anni Duemila condotto su tre femmine dello zoo del Bronx, a New York. Le elefantesse mostrarono diverse reazioni, vedendo la loro immagine riflessa allo specchio, ma soltanto una di loro superò il test.

    Secondo gli autori dello studio, tra cui lo stesso de Waal, il test dello specchio potrebbe non essere adatto allo stesso modo per tutte le specie, perché presuppone che tutti gli animali siano interessati a qualcosa di insolito che osservano sul loro corpo. E non è sempre così: a differenza dei primati, che sono irriducibili “toelettatori”, gli elefanti sono animali enormi abituati molto di più a spargersi cose sul corpo che a cercare di scrollarsele di dosso.
    Gli esperimenti con il test dello specchio indicano che anche i delfini sono capaci di riconoscersi allo specchio. È un oggetto di fronte al quale mostrano in generale molto interesse e comportamenti per alcuni aspetti simili a quelli dei primati (aprire la bocca, tirare fuori la lingua, eseguire particolari movimenti).

    Un’altra specie che ha superato il test è la gazza, che nel 2008 fu la prima specie non compresa nei mammiferi a riuscirci. Quando gli sperimentatori applicavano adesivi colorati sulle piume delle gazze, osservandosi allo specchio le gazze cercavano di rimuovere l’adesivo: comportamento che non avevano quando invece gli adesivi erano trasparenti. Lo studio smentì un’ipotesi all’epoca abbastanza condivisa, secondo cui la capacità di riconoscersi allo specchio derivasse dalla neocorteccia, una parte del cervello presente soltanto nei mammiferi.
    Non è chiaro se la capacità di superare il test dello specchio implichi una forma di autocoscienza, o viceversa, ha detto a Live Science Ellen O’Donoghue, psicologa cognitiva della Cardiff University. In diversi studi specie considerate peraltro molto intelligenti, tra cui i pappagalli cenerini, non hanno mostrato questa capacità. Superare il test potrebbe indicare la presenza di un aspetto dell’autocoscienza, ma non altri: «C’è una tendenza a considerare la consapevolezza di sé come tutto o niente. Probabilmente non è vero. Probabilmente è più uno spettro», ha concluso O’Donoghue. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    La cima del Monte Fuji, l’iconico vulcano giapponese, quest’anno è ancora senza neve. Le temperature insolitamente elevate dell’autunno ne hanno ritardato l’arrivo, in genere previsto per l’inizio di ottobre. In una fotografia della nostra raccolta settimanale troviamo tre cigni proprio davanti al monte Fuji senza neve, che nuotano in un lago. Poi ci sono ancora diversi animali alle prese con le zucche di Halloween allestite negli zoo, una taricha granulosa, un cucciolo di bongo e un capibara al guinzaglio. Per finire con una femmina di giaguaro che morde un alligatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo caso di bambine scambiate alla nascita scoperto coi test del DNA da fare a casa

    Caricamento playerAll’inizio del 2022, nella contea inglese delle West Midlands, un uomo si sottopose a uno di quei test del DNA venduti per ottenere informazioni sul proprio albero genealogico. Mandando un campione di saliva alle aziende che li producono si possono trovare dei lontani parenti tra le altre persone che si sono sottoposte a questi stessi test in giro per il mondo. L’uomo non era interessato a scoprire qualcosa di particolare, il test gli era stato regalato per Natale e lo fece per noia, ma i risultati hanno avuto un grosso impatto sulla sua famiglia. Gli hanno fatto scoprire di avere una sorella biologica che non aveva mai conosciuto, una donna che poco dopo la nascita, nel 1967, era stata scambiata per errore con un’altra neonata in ospedale: quella che l’uomo fino a quel momento pensava essere la sua sorella naturale.
    La vicenda è raccontata nella nuova stagione di The Gift, un podcast prodotto da BBC e dedicato a storie legate all’uso delle analisi del DNA, ed è il primo caso di scambio di neonati avvenuto in un ospedale pubblico britannico che sia mai stato scoperto. Non è però l’unico nel mondo a essere stato scoperto grazie a un test del DNA da fare in casa. Negli ultimi anni i giornali hanno riferito varie storie simili, soprattutto dagli Stati Uniti, dove questi test sono più usati.
    Nel podcast The Gift le vere identità delle persone coinvolte sono state nascoste usando nomi di fantasia: “Tony” per l’uomo, “Joan” per sua madre, “Claire” per la sua sorella biologica e “Jessica” per l’altra sorella, quella cresciuta con lui. Dopo aver visto che l’azienda produttrice del test a cui si era sottoposto gli attribuiva una sorella a lui ignota, Tony contattò la donna, Claire, che aveva fatto un test del DNA della stessa azienda due anni prima. I due si scambiarono un po’ di messaggi e capirono cosa poteva essere successo quando si resero conto che Claire e Jessica erano nate nello stesso ospedale, una un giorno dopo l’altra. Claire ha raccontato a BBC che per lei questa scoperta spiegò il fatto che non avesse nessuna somiglianza con i propri genitori, tanto che da bambina aveva pensato di essere stata adottata.
    D’accordo con Claire, che desiderava conoscere la propria famiglia biologica, Tony decise di raccontare tutto a sua madre (vedova da qualche anno) e poi, insieme a lei, a sua sorella, quella che aveva sempre considerato tale. Le reazioni di Claire e Jessica alla scoperta di essere state scambiate alla nascita sono state molto diverse, si intuisce dal racconto di The Gift.
    Claire, i cui genitori si separarono pochi anni dopo la sua nascita ed ebbe un’infanzia poco serena a causa di grosse difficoltà economiche, è stata felice di conoscere la sua famiglia biologica e oggi ha un rapporto stretto con Joan, di cui ha parlato nel podcast.
    Jessica invece si è rifiutata di intervenire nel podcast e, stando al racconto di Joan, non si rivolge più a lei chiamandola “mamma”. «Per me non ha alcuna importanza che Jessica non sia la mia figlia biologica», ha detto Joan a The Gift: «È ancora mia figlia e lo sarà sempre».
    Claire ha anche raccontato che la cosa più difficile per lei è stata dire alla propria madre di non essere sua figlia dal punto di vista biologico, ma di aver rassicurato entrambi i genitori con cui è cresciuta che nulla sarebbe cambiato nella loro relazione; la madre di Claire è morta quest’anno.
    Due anni e mezzo dopo aver ricevuto un reclamo da parte di Tony e Joan la divisione del Servizio sanitario nazionale britannico (NHS) che gestisce l’ospedale in cui nacquero Claire e Jessica ha ammesso la propria responsabilità. L’ufficio dell’NHS che si occupa delle controversie legali ha detto a BBC che lo scambio di neonate fu un errore «terribile» di cui il Servizio sanitario riconosce la responsabilità legale: data l’eccezionalità del caso tuttavia non ha ancora deciso quale compensazione economica offrire alle famiglie coinvolte.
    Le storie di scambi di neonati, usate spesso nei romanzi e nei film come espedienti narrativi, hanno avuto origine a partire dal Novecento: prima la maggior parte dei bambini nasceva in casa. Per alcuni decenni peraltro è stata comune l’usanza di tenere i bambini appena nati in una stanza comune, separati dalle madri, per permettere alle puerpere di riposare subito dopo il parto: gli scambi di cui siamo a conoscenza, comunque molto rari, si possono in gran parte ricondurre a questa pratica.
    Tra gli altri scambi di neonati scoperti grazie ai test del DNA da fare in casa ce ne sono uno avvenuto in Pennsylvania nel 1942, uno in West Virginia nello stesso anno, uno in Minnesota nel 1945, uno in Canada nel 1956 e uno in Texas nel 1969.
    In Italia un noto caso di scambio di neonate fu scoperto nel 2001, quando le bambine interessate avevano tre anni: in quel caso non grazie a un test del DNA ma alla somiglianza tra una delle madri coinvolte e una delle bambine, notata da una maestra. La vicenda, avvenuta a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ha ispirato il film televisivo Sorelle per sempre del 2021. Le due bambine scambiate tornarono alle proprie famiglie di origine ma furono cresciute mantenendo un forte legame con quelle in cui avevano passato i primi anni.

    – Leggi anche: Ci si può fidare dei test per l’analisi del DNA che si comprano su internet? LEGGI TUTTO