More stories

  • in

    L’ultima grande epidemia di colera in Italia, 50 anni fa

    Il 20 agosto 1973, cinquant’anni fa, una donna inglese morì all’ospedale dei Pellegrini di Napoli: le era stata diagnosticata una enterocolite, un’infiammazione intestinale, ma poi si sarebbe scoperto che era stata la prima persona morta per l’epidemia di colera che interessò la città e poi si estese in altre parti dell’Italia meridionale nelle settimane successive, diventando l’ultima grande epidemia di colera nel paese.Il colera è un’infezione dovuta al batterio Vibrio cholerae che ha come sintomo principale la diarrea, e che nei casi più gravi porta alla morte per disidratazione. Il batterio si trasmette per via orale, diretta o indiretta, se in qualche modo del materiale fecale entra in contatto con degli alimenti (crudi o poco cotti) o con l’acqua che si beve: per questo le epidemie di questa malattia sono legate a problemi dei sistemi fognari e nell’approvvigionamento di acqua potabile. Dato che il batterio del colera può vivere anche nei fiumi e nelle zone costiere, le epidemie possono essere legate al consumo di molluschi.In origine il colera era endemico, cioè periodicamente presente, in India e in Bangladesh. Nel resto del mondo si è diffuso più volte a partire dall’Ottocento, dando origine a sei pandemie che causarono la morte di milioni di persone. La settima iniziò in Asia nel 1961 e arrivò a essere contenuta nel 1975, ma in un certo senso si può considerare ancora in corso perché i ceppi batterici che ne furono responsabili sono tuttora in circolazione: di fatto ha reso la malattia endemica in molti altri paesi. Fu proprio nel corso di questa pandemia che il colera arrivò a Napoli.Un cartello vieta la raccolta di mitili nello specchio di mare antistante il Castel dell’Ovo, a Napoli, il 21 ottobre 1973 (ANSA/ARCHIVIO CARBONE/PRIMA PAGINA)Le prime infezioni note si ebbero nei giorni dopo Ferragosto. Dopo Linda Heyckeey, la donna inglese, morirono il 22 agosto Adele Dolce e, all’ospedale Maresca di Torre del Greco, un comune vicino a Napoli, Rosa Formisano il 26 agosto e Maria Grazia Cozzolino il 27. Fu il primario dell’ospedale di Torre del Greco, Antonio Brancaccio, a ipotizzare che la malattia che aveva causato la morte delle donne potesse essere una forma di colera. Il 29 agosto il Mattino diffuse la notizia dell’epidemia, parlando di cinque morti e cinquanta persone infette ricoverate.Napoli era già stata interessata da grandi epidemie di colera in passato, nel 1837, nel 1884 e nel 1910-11, ma si pensava che in un paese ormai industrializzato non potesse più succedere. In ogni caso già il primo settembre cominciò una campagna vaccinale, che venne portata avanti nei luoghi più diversi, dalle farmacie alle sezioni dei partiti politici, a un palazzetto. In alcuni casi le tante persone radunatesi per farsi vaccinare protestarono contro la lentezza delle procedure e le lunghe attese; ci furono anche tentativi di assalto ai centri di vaccinazione e ai furgoni che trasportavano i vaccini. Nonostante questo moltissime persone furono vaccinate in poco tempo: più di un milione in una settimana.– Leggi anche: Il 1973 fu anche l’anno dell’austerity per la crisi petroliferaLa campagna vaccinale contribuì ad arginare la diffusione del batterio insieme ad altre pratiche igieniche e alla chiusura temporanea di luoghi di socialità. A Napoli l’ultimo caso fu registrato il 19 settembre e già il 12 ottobre l’epidemia poteva considerarsi conclusa nella città. Le morti accertate furono 24, la maggior parte (15) a Napoli; le altre città dove ci furono più infezioni furono Bari (6 morti) e Foggia, in Puglia. È possibile comunque che sia i casi di infezione che i morti siano stati di più.All’epoca la diffusione del colera venne ricondotta all’importazione di cozze dalla Tunisia, dove il colera si era diffuso nel maggio del 1973, e si pensò che i molluschi fossero il principale mezzo di trasmissione del batterio e per questo vennero distrutti gli allevamenti di cozze presenti lungo le coste napoletane. In realtà poi si verificò che nei molluschi non era presente il ceppo responsabile dell’epidemia, che era invece diffuso nelle acque marine (dove ad agosto in molti facevano il bagno) a causa dell’inadeguatezza del sistema fognario di Napoli, che risaliva agli anni Ottanta dell’Ottocento.Un gruppo di vigili del fuoco distrugge delle cozze nel mare di Napoli, il 9 settembre 1973 (AP Photo, LaPresse)Dopo il 1973 non ci furono più estese epidemie di colera in Italia. Nel 1994 a Bari ci fu una ventina di casi, legati a problemi di igiene nel mercato del pesce ed efficacemente curati fin dall’inizio. Quest’estate in due occasioni si è parlato di presunti nuovi casi di colera in Italia: all’inizio di luglio in Sardegna e all’inizio di agosto a Lecce, in Puglia. In entrambi i casi è stato verificato che sebbene nelle feci dei pazienti in questione ci fossero batteri Vibrio cholerae, non erano dei ceppi che causano la malattia.– Leggi anche: Perché Napoli non è Londra, spiegato col colera da Antonio Pascale LEGGI TUTTO

  • in

    La sonda russa Luna-25 si è schiantata sulla Luna

    Caricamento playerLa sonda della missione spaziale russa Luna-25 si è schiantata sulla Luna, dove sarebbe dovuta atterrare per attività di esplorazione e ricerca. Lo ha fatto sapere l’agenzia spaziale russa Roscosmos, dicendo di aver perso il contatto con la sonda sabato. La missione Luna-25 era partita su un razzo Soyuz da Vostochny, nell’estremo est della Russia e non lontano dal confine cinese, l’11 agosto; avrebbe dovuto raggiungere il suolo lunare lunedì. Non si sa cosa abbia causato la «situazione d’emergenza» che ha portato allo schianto. Roscosmos ha detto che farà un’indagine in merito.Luna-25 era la prima missione lunare russa in quasi cinquant’anni: la precedente, Luna-24, fu lanciata nel 1976, quando ancora era in corso la “corsa allo Spazio” tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Nominando la nuova missione Luna-25, il governo russo del presidente Vladimir Putin ha voluto sottolineare la continuità con la stagione piuttosto importante dell’esplorazione spaziale sovietica e cercare di dimostrare che la Russia è tornata a essere un paese capace di operare nello Spazio. Oltre agli obiettivi scientifici, la missione aveva anche un evidente valore politico e simbolico, che si è amplificato ulteriormente con l’inizio della guerra in Ucraina.Se tutto fosse andato come da programmi, la sonda avrebbe dovuto raggiungere il suolo lunare sul polo sud del satellite, dove avrebbe prelevato e analizzato campioni di terreno e ghiaccio dal polo sud lunare. Il polo sud lunare è anche l’obiettivo della missione spaziale indiana Chandrayaan-3, partita il 14 luglio: la sua sonda è attualmente in orbita attorno al satellite e dovrebbe cercare di atterrarci nei prossimi tre o quattro giorni.La Russia avrebbe voluto arrivare prima dell’India perché il polo sud lunare è stato poco esplorato e nessuna nave spaziale è mai allunata in questa regione; le missioni finora si sono concentrate nella zona equatoriale. Il polo sud lunare è considerato interessante per la presenza di acqua sotto forma di ghiaccio, che in futuro potrebbe essere sfruttata per il mantenimento di una base con esseri umani. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è un grande punto interrogativo nello Spazio

    Caricamento playerIl 26 luglio il sito del James Webb Space Telescope (JWST), il più grande e potente telescopio spaziale mai realizzato, ha diffuso una fotografia di due stelle in formazione che si trovano a 1.470 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione delle Vele. L’immagine è piuttosto spettacolare come tutte quelle fatte dal JWST, uno strumento sofisticatissimo che ci permette di vedere ammassi di galassie lontane miliardi di anni luce da noi. Varie persone però hanno notato soprattutto un dettaglio secondario rispetto al soggetto della fotografia: una forma luminosa apparentemente a forma di punto interrogativo.La si distingue in basso a destra rispetto alla nebulosa in cui si stanno formando le due stelle, nella versione in alta risoluzione della fotografia. Sui social network l’immagine è stata commentata scherzosamente ipotizzando che l’Universo voglia chiederci qualcosa.Fotografia della coppia di stelle in formazione nella nebulosa Herbig-Haro 46/47 realizzata dal James Webb Space Telescope e diffusa il 26 luglio 2023; l’apparente punto interrogativo è in basso a destra rispetto alla nebulosa (NASA, ESA, CSA, Joseph DePasquale (STScI), Anton M. Koekemoer (STScI))Dettaglio ingrandito della fotografia in cui è indicata la posizione del “punto interrogativo” (NASA, ESA, CSA, Joseph DePasquale (STScI), Anton M. Koekemoer (STScI))Chris Britt, astronomo dello Space Telescope Science Institute, il centro di ricerca che gestisce il JWST, ha spiegato al New York Times che un’altra formazione a forma di punto interrogativo era già stata osservata: è una fusione galattica, cioè due galassie in grande avvicinamento, chiamata II Zwicky 96 e molto più vicina alla Terra. Entrambe le formazioni sono così lontane che è difficile capire meglio come siano fatte e perché sembrino avere questa forma particolare.Anche questo “punto interrogativo” potrebbe essere dovuto alla fusione di due galassie. È una delle ipotesi che lo Space Telescope Science Institute ha menzionato al sito di divulgazione Space.com: «La loro interazione potrebbe aver causato la forma distorta che sembra un punto interrogativo». Matt Caplan, professore di fisica della Illinois State University, ha detto al sito che la parte superiore del punto interrogativo potrebbe essere una parte di una galassia più grande modificata dalla fusione.Sappiamo in ogni caso che si tratta di qualcosa di molto distante per via del suo colore rossastro, e potrebbe essere la prima volta che viene osservato. È così per molti oggetti spaziali fotografati dal JWST, che ha una risoluzione molto maggiore di quella di Hubble, il precedente più grande telescopio spaziale costruito dall’umanità. Il nuovo telescopio, realizzato dalla NASA, l’agenzia spaziale statunitense, insieme all’Agenzia spaziale europea (ESA) e a quella canadese (CSA) e lanciato nello Spazio alla fine del 2021, è in grado di vedere galassie distanti anche più di 13 miliardi di anni luce, cioè che esistevano solo 450 milioni di anni dopo il Big Bang.Dennis Overbye, il giornalista scientifico autore dell’articolo del New York Times, ha osservato che se si accettano le regole della meccanica quantistica «bisogna accettare che il caso fa parte della fondamentale realtà delle cose»: nell’enormità dell’Universo è possibile che si veda qualcosa con una forma che su questo pianeta ha un significato.– Leggi anche: Il significato del punto LEGGI TUTTO

  • in

    Ötzi aveva la pelle più scura di quanto credessimo 

    Un gruppo di ricerca internazionale ha analizzato più approfonditamente il DNA di Ötzi, l’uomo vissuto oltre 5.300 anni fa i cui resti furono trovati nel 1991 sulle Alpi tra l’Italia e l’Austria. Le analisi hanno permesso di ricostruire in modo più accurato il genoma di Ötzi, che è la più antica mummia umana naturale mai trovata in Europa, e alcune sue caratteristiche fisiche: principalmente il fatto che avesse la pelle più scura di quanto si pensasse in base a precedenti studi meno approfonditi e che verosimilmente avesse sviluppato una calvizie più o meno pronunciata.Lo studio ha anche ricostruito che Ötzi – così chiamato dal nome austriaco della regione dove fu trovato, Ötztal – discendesse soprattutto da popolazioni agricole dell’Anatolia, più o meno nell’odierna Turchia. Sono informazioni importanti, che aggiungono nuovi elementi non solo alle conoscenze su Ötzi ma anche a quelle sulle origini delle persone europee, di cui contribuiscono a sfatare alcuni pregiudizi ancora esistenti su una presunta “purezza” delle popolazioni europee, associata a una serie di caratteristiche fisiche a partire dalla pelle chiara.L’analisi dei geni responsabili del colore della pelle della mummia dice che la sua pelle conteneva molta più melanina di quanto si pensasse, e che era mediamente più scura delle tonalità di pelle più scure oggi presenti in Europa. Per farsi un’idea più precisa Johannes Krause, genetista dell’Istituto Max Planck (Germania), uno degli enti di ricerca che hanno partecipato allo studio, ha spiegato: «Direi che basti guardare la mummia. Probabilmente rappresenta il colore della pelle di Ötzi piuttosto bene. È relativamente scura, anche più scura dei più scuri toni di pelle comuni nel sud dell’Europa odierno, ad esempio in Sicilia e in Andalusia. Non scura come quella delle persone originarie delle regioni a sud del Sahara».La scoperta spiega peraltro proprio l’attuale colore della mummia, che in passato si supponeva fosse legato al processo di mummificazione ma non era mai stato veramente spiegato. Rende inoltre imprecisa l’attuale ricostruzione dell’aspetto di Ötzi presente al Museo Archeologico di Bolzano dove la mummia è conservata: tale ricostruzione è la seconda che sia mai stata fatta ed era stata realizzata dopo le prime analisi genetiche, poco più di dieci anni fa. In realtà da vivo Ötzi aveva la pelle più scura e probabilmente non molti capelli, dato che i suoi geni indicano una predisposizione per la calvizie e all’epoca della morte aveva circa 45 anni. Quest’ultimo dettaglio contribuirebbe a spiegare perché non furono trovati molti capelli attaccati alla mummia.La ricostruzione dell’aspetto di Ötzi presente al Museo Archeologico di Bolzano (ANSA / UFFICIO STAMPA MUSEO ARCHEOLOGICO DI BOLZANO)Il ritrovamento di Ötzi (o “Uomo del ghiaccio”, come è anche chiamato) nel 1991 fu un evento straordinario per la gran quantità di informazioni che sono state ottenute studiandolo. Si stima che Ötzi sia vissuto tra il 3350 e il 3120 avanti Cristo. Secondo le ricostruzioni sarebbe morto colpito alla schiena da una freccia: il suo corpo rimase congelato nel ghiaccio, che contribuì alla sua conservazione. Fu trovato da alcuni escursionisti: aveva ancora addosso alcuni indumenti, oltre a un’ascia e un arco.Nel 2012 furono pubblicati i risultati del primo sequenziamento del genoma della mummia: secondo quelle analisi Ötzi aveva la pelle chiara, gli occhi marroni (in precedenza si riteneva che fossero azzurri) e ascendenze steppiche (aveva cioè antenati provenienti dall’Europa orientale e Asia centrale). Quest’ultimo dato era considerato abbastanza sorprendente: le ascendenze steppiche sono piuttosto comuni tra le odierne popolazioni dell’Europa meridionale, ma secondo le conoscenze attuali gli umani appartenenti a questa componente ancestrale comparvero in Europa ben dopo la morte di Ötzi.A sinistra la prima ricostruzione del volto di Ötzi, a destra la seconda: nessuna delle due mostra quello che era il vero colore della pelle di Ötzi (ANSA / ANDREE KAISER – NATIONAL GEOGRAPHIC)Le analisi appena pubblicate sono state svolte con tecnologie di sequenziamento più sofisticate, accurate e approfondite rispetto a quelle disponibili nel 2012, a partire dal DNA estratto dall’osso dell’anca di Ötzi: lo studio, accessibile e leggibile a questo link, è stato pubblicato sulla rivista Cell Genomics. Vi ha partecipato anche l’Istituto per gli studi sulle mummie all’Eurac Research di Bolzano.Secondo lo studio, contrariamente a quanto si era pensato finora, nel DNA di Ötzi non ci sono tracce di ascendenze steppiche e il 92 per cento della sua ascendenza genetica è associato a quello di antiche popolazioni dell’Anatolia, probabilmente migrate verso il nord dell’Europa attraverso la penisola balcanica, che praticavano l’agricoltura.Albert Zink, direttore dell’Istituto per gli studi sulle mummie all’Eurac Research, ha detto che lo studio potrebbe contribuire a decostruire l’erronea credenza di una qualche “purezza” della popolazione europea: «Sono proprio studi come questi che dimostrano che i nostri antenati sono tutti migrati in un momento o nell’altro, che siamo tutti un grande miscuglio genetico», ha detto.– Leggi anche: Ci sono altre mummie preistoriche come Ötzi sulle montagne? LEGGI TUTTO

  • in

    Probabilmente quel superconduttore rivoluzionario non è nemmeno un superconduttore

    Nelle ultime settimane fisici di diverse parti del mondo hanno provato a verificare la presunta scoperta di un materiale apparentemente dotato di superconduttività a temperatura e pressione ambiente che era stata annunciata da un gruppo di studiosi sudcoreani. Se confermata, la scoperta sarebbe stata rivoluzionaria perché avrebbe avuto enormi ripercussioni pratiche su tutto ciò che funziona grazie all’energia elettrica. Ma non è andata così: non solo il materiale LK-99 non è un superconduttore a temperatura e pressione ambiente, come sostenevano gli studiosi sudcoreani, ma non ha caratteristiche superconduttive nemmeno a temperature bassissime, cioè nelle condizioni in cui funzionano i materiali superconduttori attualmente noti.La superconduttività è la qualità dei materiali in cui la corrente elettrica passa quasi senza incontrare resistenza. Infatti quando gli elettroni scorrono in un materiale conduttivo normale, come un filo di alluminio, incontrano un certa resistenza che riduce la corrente elettrica a parità di tensione applicata e provoca una dispersione sotto forma di calore. Se negli impianti e negli apparecchi elettrici potessimo usare dei superconduttori, basterebbe meno energia per farli funzionare. Il problema è che i superconduttori attualmente noti sono tali solo a temperature nell’ordine di -200 °C o ad altissime pressioni, o entrambe le cose, mentre non hanno la stessa proprietà in condizioni più normali e quindi possono essere usati in pochissimi contesti e con alti costi.– Leggi anche: La superconduttività, spiegata con un po’ di parole in piùLa scoperta di superconduttori a temperatura e pressione ambiente sarebbe quindi dirompente e avrebbe enormi ripercussioni, e per questo ogni volta che un gruppo scientifico annuncia qualcosa del genere (era già successo più volte, ma finora non sono mai state vere scoperte) c’è grande interesse, non solo tra i fisici della materia, ma anche tra aziende e semplici appassionati del tema.L’annuncio del gruppo sudcoreano aveva attirato grandi attenzioni ed entusiasmi, ma gli scienziati erano stati da subito scettici. Lo studio in merito non era stato sottoposto a una revisione di scienziati terzi (la peer review), e c’erano dubbi anche sulle competenze dei suoi autori. Parlando con Science Michael Norman, un fisico teorico dell’Argonne National Laboratory, uno dei più grandi laboratori di ricerca statali degli Stati Uniti, nato a partire dalle ricerche di Enrico Fermi, li ha definiti «veri dilettanti». «Non sanno molto della superconduttività e il modo in cui avevano presentato alcuni dei dati era sospetto», ha detto.Quello che più conta comunque sono le verifiche di quanto affermato da Sukbae Lee, Ji-Hoon Kim e dagli altri autori dello studio diffuso il 22 luglio. Gli studiosi sudcoreani avevano spiegato nel dettaglio le caratteristiche del materiale LK-99, che essendo fatto di elementi relativamente comuni come piombo, rame e fosforo è sia facile da produrre in laboratorio sia da studiare teoricamente.Più di dieci gruppi di ricerca hanno analizzato la questione e condiviso i propri risultati su arXiv, la principale piattaforma utilizzata per la condivisione veloce di studi scientifici: anche in questo caso sono studi senza peer review (un processo per cui è necessario del tempo), ma il loro numero, l’attenzione che la questione ha generato nella comunità scientifica e il fatto che siano più o meno concordi ha già praticamente azzerato le aspettative nei confronti dell’LK-99.Per la maggior parte le analisi sul materiale sono teoriche, ma alcune sono state fatte riproducendo dei campioni di LK-99. Né un gruppo di ricerca del Laboratorio nazionale di fisica (CSIR–NPL) dell’India né tre scienziati del Centro internazionale per i materiali quantistici (ICQM), un istituto di ricerca che ha sede a Pechino, hanno trovato proprietà superconduttive nel materiale a temperatura ambiente. I due studi non giungono esattamente alle stesse conclusioni, ma attribuiscono un fenomeno che secondo Lee e Kim era legato alla superconduttività ad altre caratteristiche.I sudcoreani infatti sostenevano che l’LK-99 respingesse i campi magnetici, una caratteristica che i superconduttori hanno per via dell’effetto Meissner e che è alla base delle tecnologie utilizzate da alcuni treni a levitazione magnetica, che viaggiano senza stare a contatto con i binari e quindi sperimentano attrito solo con l’aria. Questa proprietà però è ben più comune nei materiali diamagnetici, cioè quelli che hanno una magnetizzazione con verso opposto al campo: secondo il gruppo indiano l’LK-99 avrebbe appunto questa proprietà. Invece per il gruppo cinese il materiale sarebbe lievemente ferromagnetico, cioè può essere magnetizzato sotto l’azione di un campo magnetico.Un altro gruppo cinese, dell’Università di Nanchino, ha fatto altre verifiche sperimentali e dice che l’LK-99 mostra qualità superconduttive ma solo a temperature molto basse, peraltro inferiori a quelle in cui si manifesta la superconduttività in altri materiali noti: non rappresenterebbe dunque un avanzamento tecnologico.Considerando questi e altri studi il Condensed Matter Theory Center (CMTC) dell’Università del Maryland, un centro di ricerca di fisica della materia condensata, quella branca scientifica in cui ci si occupa anche di superconduttori, ha concluso che l’LK-99 non sia un superconduttore. Gli studi sul materiale sono ancora in corso, ma ormai sembra che si possa escludere che ci cambierà la vita.– Leggi anche: Che cos’è l’energia LEGGI TUTTO

  • in

    Perché la Russia vuole tornare sulla Luna

    Nelle prime ore di venerdì è partita la missione spaziale russa Luna-25, il cui scopo è portare una sonda sul polo sud lunare per attività di esplorazione e di ricerca. Luna-25 è la prima missione lunare russa in quasi cinquant’anni: la precedente, Luna-24, fu lanciata nel 1976, quando ancora era in corso la “corsa allo Spazio” tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Nominando la nuova missione Luna-25, il governo russo del presidente Vladimir Putin ha voluto sottolineare la continuità con la stagione piuttosto importante dell’esplorazione spaziale sovietica e cercare di dimostrare che la Russia è tornata a essere un paese capace di operare nello Spazio.Luna-25 è partita da Vostochny, nell’estremo est della Russia e non lontano dal confine cinese. È partita su un razzo Soyuz, che è in uso dall’epoca sovietica ed è stato più volte aggiornato. Secondo Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, la missione dovrebbe entrare nell’orbita lunare il 16 agosto e fare un primo tentativo di allunaggio il 21. Se l’allunaggio avrà successo, Luna-25 rimarrà attiva sul suono lunare per circa un anno, per condurre test ed esperimenti. Gli obiettivi di Roscosmos sono principalmente due: testare le proprie tecnologie e strumentazioni in vista di future missioni e prelevare e analizzare campioni di terreno e ghiaccio dal polo sud lunare.Il polo sud lunare è stato poco esplorato e nessuna nave spaziale è mai sbarcata in questa regione perché le missioni finora si sono concentrare nella zona equatoriale. È considerato interessante per la presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, che in futuro potrebbe essere sfruttata per il mantenimento di una base con esseri umani.Luna-25 porterà sulla Luna un “lander”, cioè una sonda che rimarrà fissa là dove è allunata. La missione non comprende invece un “rover” (un veicolo automatico capace di spostarsi sulla superficie lunare) e nemmeno un “orbiter”, cioè un veicolo che orbita attorno alla Luna per raccogliere dati dall’alto.Luna-25 punta piuttosto chiaramente a essere la prima a fare un allunaggio di successo nel polo sud lunare. La speranza della Russia è di riuscire a battere sul tempo la missione indiana Chandrayaan-3, che è partita un mese fa (il 14 luglio) ma che impiegherà più tempo a raggiungere la Luna perché ha preso un percorso più lungo che richiede un minor dispendio di carburante. Luna-25 dovrebbe fare il suo allunaggio il 21 agosto, mentre si stima che Chandrayaan-3 allunerà tra il 21 e il 23 agosto.Luna-25 si pone in continuità diretta con le missioni lunari sovietiche non soltanto nel nome. Il progetto della missione ricorda piuttosto da vicino i progetti sovietici di cinquant’anni fa: «L’architettura del lander è molto simile a quelli che l’Unione Sovietica usava per gli allunaggi negli anni Settanta, ma più piccolo», ha detto al New York Times Anatoly Zak, un esperto di settore spaziale russo.Per il governo russo di Vladimir Putin Luna-25 ha anche un evidente valore politico e simbolico, che si è amplificato ulteriormente con l’inizio della guerra in Ucraina. Per la Russia, e in particolare per un leader autoritario e nazionalista come Putin, i successi spaziali dell’Unione Sovietica sono uno dei momenti più gloriosi della storia russa. La cosiddetta “corsa allo Spazio”, cioè quel periodo di competizione tecnologica che portò Stati Uniti e Unione Sovietica a raggiungere eccezionali successi nell’ambito dell’esplorazione spaziale, è ancora oggi ricordata in Russia come uno dei momenti di massima potenza e influenza del paese.Dopo il crollo dell’Unione Sovietica all’inizio degli anni Novanta, anche il programma spaziale russo entrò in grave crisi. La Russia continuò a mantenere le infrastrutture di epoca sovietica e a usarle per numerose importanti operazioni. Per esempio per alcuni anni dopo la fine del programma spaziale americano degli Shuttle, il razzo Soyuz russo è stato l’unico mezzo con cui era possibile mandare esseri umani in orbita. Ma le missioni più grandi e ambiziose furono bloccate praticamente del tutto. Per questo riportare la Russia nello Spazio è sempre stato una delle priorità del grande piano di restaurazione nazionale di Vladimir Putin.La necessità di mostrare a livello internazionale che la Russia è un paese capace di lanciare ambiziose missioni spaziali è diventata più urgente dopo l’invasione russa dell’Ucraina, quando la Russia è stata colpita da imponenti sanzioni occidentali che hanno, tra le altre cose, l’obiettivo di danneggiare il suo settore tecnologico privandolo dell’accesso alle tecnologie e ai componenti occidentali. La guerra inoltre ha annullato quasi del tutto i progetti di collaborazione tra l’agenzia spaziale russa e quelle occidentali.Con Luna-25 la Russia tenta di dimostrare di essere immune alle sanzioni, e capace di lanciare una missione lunare nonostante i tentativi dell’Occidente di isolarla e colpirla economicamente. In realtà le missioni come Luna-25 richiedono molti anni di preparazione, e difficilmente le sanzioni imposte poco più di un anno fa hanno influito pesantemente sulla missione. Non è chiaro invece se e quanto le sanzioni influiranno sulle prossime eventuali missioni. La Russia spera di lanciare nei prossimi anni una missione Luna-26, che dovrebbe essere un orbiter, e Luna-27, che dovrebbe essere costituita da un lander più grande e sviluppato di quello della missione attuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Galactic ha effettuato il suo primo volo commerciale verso lo Spazio con turisti a bordo

    Virgin Galactic, la società per il “turismo spaziale” del miliardario britannico Richard Branson, ha effettuato il suo primo volo commerciale verso lo Spazio con a bordo turisti. In totale l’equipaggio era composto da sei persone: Keisha Schaff e la figlia Anastasia Mayers, due turiste di Antigua, nei Caraibi, e Jon Goodwin, ex canoista che partecipò alle Olimpiadi di Monaco del 1972; oltre a loro c’erano la pilota Kelly Latimer, il comandante CJ Sturckow, ex astronauta della NASA, e Beth Moses, istruttrice dell’azienda.Il volo è stato effettuato a bordo di SpaceShipTwo – VSS Unity, uno “spazioplano” che si comporta come un aeroplano ma è capace di raggiungere gli strati più alti dell’atmosfera. La partenza è avvenuta alle 17 ora italiana da Spaceport America, la base di lancio di Virgin Galactic, costruita nel deserto del New Mexico. Il volo funziona così: lo spazioplano viene trasportato a circa 15mila metri da un aeroplano più grande, poi si sgancia e prosegue il proprio volo fino a raggiungere gli 80mila metri circa di altitudine. Dopo qualche minuto nel quale i membri a bordo galleggiano liberi all’interno della cabina, effettua un rapido rientro sulla Terra, atterrando come un normale aeroplano.Lo spazioplano era stato impiegato a fine giugno per il suo primissimo volo commerciale: a bordo però c’era un equipaggio che faceva parte della Virtute 1, che è ufficialmente una missione con «scopi scientifici», quindi diversa dai voli spaziali pensati per consentire alle persone di sperimentare per qualche minuto gli effetti della quasi totale assenza di peso. Un volo spaziale di Virgin Galactic costa 450mila dollari: un prezzo che le persone sono disposte a pagare, secondo l’azienda, che dice di avere centinaia di clienti in attesa.Virgin Galactic successfully launched a 60-minute flight to the edge of space with civilians onboard.@GadiNBC spoke to the three new astronauts who got the ride of a lifetime. pic.twitter.com/Ke1w24q5IL— NBC Nightly News with Lester Holt (@NBCNightlyNews) August 11, 2023– Leggi anche: Il primo volo commerciale di Virgin Galactic Persone osservano le immagini che arrivano dall’interno dello “spazioplano” di Virgin Galactic durante il volo di giovedì 10 agosto (AP Photo/ Andrés Leighton) LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti vulcani sottomarini ci sono nel Canale di Sicilia?

    Caricamento playerNel Canale di Sicilia, il tratto di mare tra la Sicilia, la Tunisia e Malta, sono stati individuati tre vulcani sottomarini di cui finora non si conosceva l’esistenza. La scoperta è avvenuta nel corso di una spedizione scientifica internazionale coordinata e finanziata dal Centro per la ricerca oceanica GEOMAR Helmholtz di Kiel, in Germania, e proposta dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) italiano e dall’Università di Malta: aveva l’obiettivo di mappare con maggiore precisione parte dei fondali di questa parte del mar Mediterraneo e studiarne il vulcanismo. Si è svolta tra il 16 luglio e il 5 agosto a bordo della nave tedesca Meteor.Sui fondali del mar Mediterraneo ci sono decine di vulcani sottomarini, che possono essere estinti o attivi come quelli in superficie e in alcuni casi hanno dimensioni maggiori di quelle dei vulcani emersi. Nella comunità scientifica non ci sono tuttavia particolari preoccupazioni relative a eventuali eruzioni dei vulcani che si trovano nei mari italiani; e per quanto riguarda quelli appena scoperti «non c’è alcuna evidenza che siano attivi», dice Emanuele Lodolo, ricercatore dell’OGS e uno dei proponenti della spedizione scientifica, «anche se in alcuni di essi ci sono dei fenomeni di idrotermalismo».I tre “nuovi” vulcani si trovano tra la costa meridionale siciliana e l’isola di Linosa, di cui il più grande è largo 6 chilometri e ha un’altezza di più di 150 metri rispetto al fondale circostante. Le posizioni esatte non sono ancora state diffuse in attesa della pubblicazione degli studi in merito su una rivista scientifica. Nel 2019 l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale aveva già trovato una serie di vulcani sconosciuti nel Canale di Sicilia, nell’area marina di fronte alla costa tra Mazara del Vallo e Sciacca; il più vicino alla terraferma dista solo 7 chilometri.Il Canale di Sicilia è una zona in cui si trovano molti vulcani (alcuni dei quali già noti da tempo) perché è attraversata da un “rift”, cioè una regione in cui la litosfera, lo strato sotto alla crosta terrestre, si estende e forma delle faglie. I fenomeni vulcanici che lo caratterizzano sono peraltro responsabili dell’origine di alcune delle isole dell’area, come Pantelleria e Linosa.La presenza dei “nuovi” vulcani è stata rilevata grazie a una serie di strumenti e principalmente attraverso un ecoscandaglio Multibeam, lo strumento più tecnologicamente avanzato per ottenere immagini ad alta precisione dei fondali, che si trova nella chiglia della Meteor. Rileva la forma dei fondali grazie all’emissione di onde acustiche: le onde vengono riflesse dai fondali e lo strumento registra i loro tempi di arrivo e così ricostruisce la morfologia del fondo del mare.Con l’ecoscandaglio sono stati localizzati i rilievi sottomarini. Poi, con l’utilizzo di un magnetometro a traino della nave, è stato verificato che fossero vulcani: in presenza di rocce vulcaniche infatti le misure del campo magnetico terrestre mostrano delle anomalie dovute alla presenza di minerali ferrosi in queste rocce. I ricercatori hanno poi recuperato alcuni campioni di roccia dai fondali usando draghe: nei prossimi mesi li analizzeranno per ottenere informazioni sull’età del vulcani e sulle caratteristiche dei magmi che li hanno generati.Un magnetometro sulla Meteor (Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale)La spedizione scientifica ha permesso di scoprire che, sebbene il Canale di Sicilia sia navigato da millenni, nelle mappe batimetriche, cioè dei fondali, disponibili ci sono degli errori grossolani: in particolare segnalano la presenza di rilievi sommersi che non esistono.«Il Canale di Sicilia è uno dei mari ancora meno studiati dal punto di vista scientifico e adesso piano piano stiamo riempiendo questo buco di conoscenza», racconta Lodolo. In generale i fondali del mar Mediterraneo sono stati mappati in alta risoluzione in larga parte, per più del 70 per cento, ma per certe aree le mappe sono tuttora poco precise: «Per quanto riguarda il Canale di Sicilia, non più del 30-40 per cento, una percentuale bassa rispetto a quelle degli altri mari attorno all’Italia».Avere mappe batimetriche più precise è importante sia per ragioni scientifiche che pratiche: serve per assicurare una maggiore sicurezza nella navigazione, per studiare la messa in posa di nuovi cavi sottomarini, valutare eventuali rischi associati alla presenza di vulcani vicini alle coste e salvaguardare gli ecosistemi marini. Tuttavia richiede lunghe spedizioni, importanti finanziamenti e, nel caso di tratti di mare vicini a più paesi come il Canale di Sicilia, vari permessi. L’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale progetta di continuare gli studi sui fondali in questa regione, che però non sono semplici anche per «questioni geopolitiche» dato che richiedono di navigare anche in acque libiche e tunisine.In ogni caso i nuovi dati raccolti finiranno nel database dell’European Marine Observation and Data Network (EMODnet), la rete dell’Unione Europea che raccoglie i dati sui mari da tutti i paesi membri, e poi all’interno del Progetto Seabed 2030, un’iniziativa internazionale per cercare di avere una mappa precisa dei fondali oceanici entro il 2030: nel 2020 li conoscevamo solo per il 19 per cento. «Oggi abbiamo tutta la tecnologia per mappare i fondali ad alta definizione, ma le batimetrie sono ancora poco attendibili in vari settori marini», aggiunge Lodolo.La nave Meteor (Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale)Il più grande vulcano sottomarino del Mediterraneo è il Marsili, che è anche il più esteso vulcano d’Europa: si trova nel mar Tirreno, tra Palermo e Napoli. Ha una forma allungata, copre circa 2.100 chilometri quadrati (una superficie simile a quella della provincia di Vercelli, o a quella di Siracusa), la sua base è a tre chilometri profondità e il suo punto più alto a poco più di 500 metri sotto il livello del mare. È attivo ma la sua ultima eruzione dovrebbe essere avvenuta tra 7mila e 2mila anni fa secondo le stime degli scienziati. E vista la profondità della sua sommità i rischi associati a un eventuale eruzione sarebbero molto bassi: probabilmente comporterebbe solo una deviazione momentanea del traffico marittimo e non dovrebbe causare tsunami.Altri vulcani sottomarini dei mari italiani molto noti – oltre a quelli attorno alle isole Eolie, a loro volta di origine vulcanica – sono il Vavilov, che si trova sempre nel Tirreno, a nord-ovest del Marsili, è inattivo ed è conosciuto dal 1959; e il Palinuro, che invece è a circa 65 chilometri dalle coste del Cilento, è attivo ed è stato scoperto negli anni Ottanta. Il vulcano sottomarino del Mediterraneo che si conosce da più tempo è il Kolumbo, che è nel mar Egeo e dista solo 8 chilometri dalle coste dell’isola di Santorini. La sua parte più alta è a soli 10 metri di profondità dal livello del mare e quando a metà del Seicento eruttò in maniera esplosiva causò la morte di 70 abitanti di Santorini e fece scoprire l’esistenza dei vulcani sottomarini.Anche la presenza di vulcani sottomarini nel Canale di Sicilia è nota da più di un secolo perché nel 1831 un’eruzione creò per breve tempo una piccola isola di fronte a Sciacca, l’isola Ferdinandea: raggiunse la considerevole altezza di 60 metri sopra il livello del mare, ma nel giro di un anno fu completamente erosa dal mare e ora la sua sommità è a 7 metri sotto il livello del mare. Di quelli appena scoperti, che si trovano più a sud, quello più superficiale ha la sommità a una profondità di circa 50-60 metri, mentre gli altri sono leggermente più profondi.La spedizione scientifica che ha permesso di scoprire i vulcani si chiama M191 SUAVE e vi hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto di ricerca dell’Acquario della Baia di Monterey (Stati Uniti), della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda) e delle Università di Birmingham, Oxford, Edimburgo (Regno Unito) e Kiel (Germania). I due responsabili scientifici erano Aaron Micallef dell’Università di Malta e Jörg Geldmacher del GEOMAR.Nel corso della spedizione è stato casualmente individuato il relitto di una nave circa a metà strada tra l’isola vulcanica di Linosa e la Sicilia: del relitto per ora si sa solo che è lungo 100 metri e largo 17 e che si trova a una profondità di 110 metri. «Ci siamo passati sopra con il magnetometro e possiamo dire che è costituito da materiale ferroso», aggiunge Lodolo, ma per il momento non se ne sa altro. L’OGS ne ha segnalato la posizione alle autorità marittime italiane. LEGGI TUTTO