Campo Progressista a Napoli per Fico: “su ex Ilva disastro sociale, governo ci metta la faccia”
Campo Progressista a Napoli per Fico: ‘su ex Ilva disastro sociale, governo ci metta la faccia’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
Campo Progressista a Napoli per Fico: ‘su ex Ilva disastro sociale, governo ci metta la faccia’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Campo Progressista a Napoli per Fico: ‘su ex Ilva disastro sociale, governo ci metta la faccia’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
La Guida: La crisi sfiorata e le cautele necessarie | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ex Ilva, Conte: governo non va in Ue e non vuole metterci la faccia | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ex Ilva, Schlein: governo ritiri sua proposta che è di chiusura | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Manovra, Malan: Fdi manitiene impegni presi | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che introduce misure urgenti per assicurare la prosecuzione delle attività produttive degli stabilimenti ex Ilva, tutelare i lavoratori e riconoscere indennizzi al territorio.
La continuità degli impianti
Tra le novità – spiega una nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy -, il decreto autorizza Acciaierie d’Italia spa in amministrazione straordinaria a utilizzare i 108 milioni residui del finanziamento ponte – risorse indispensabili per garantire la continuità degli impianti – fino a febbraio 2026, data in cui è attesa la conclusione della procedura di gara per l’individuazione dell’aggiudicatario. I restanti 92 milioni del finanziamento sono già stati destinati agli interventi essenziali sugli altoforni, alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, agli investimenti ambientali connessi alla nuova Aia e al Piano di Ripartenza. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ascolta la versione audio dell’articoloUna Giunta pluralista grazie «all’equilibrio fra le deleghe» e a «un forte investimento sui giovani». Ha detto così Eugenio Giani, entrato in carica – per la seconda volta – come presidente della Regione Toscana.Le deleghe di GianiUna squadra di otto assessori, già presentata qualche giorno fa. Adesso, però, è chiaro quali saranno tutte le loro competenze. «La prima seduta è stata molto positiva – ha aggiunto Giani – siamo compatti e motivati».Loading…Il presidente avrà le deleghe a bilancio, personale, partecipate, sport ed energia. Il sottosegretario alla presidenza, Bernard Dika, gestirà i rapporti con il Consiglio regionale e il supporto alle deleghe del presidente.Otto assessoriAlla vicepresidente Mia Diop, del Partito democratico, vanno le deleghe a cooperazione internazionale, pace, attività di partecipazione, legalità. Monia Monni (Pd) sarà assessora alla sanità e sociale. Leonardo Marras (Pd) avrà la delega all’economia comprendente attività industriali, artigianali, agricole, cave, terme e turismo.Per Alessandra Nardini, scuola, casa, immigrazione e accoglienza e cultura della memoria. Filippo Boni (Pd) sarà assessore a urbanistica, infrastrutture e trasporti. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
La strada per chiudere la Manovra è ancora lunga: il governo che deve fare ordine tra le migliaia di emendamenti – 5.700 in tutto – presentati anche dalla stessa maggioranza. Toccherà al vertice convocato a Palazzo Chigi intorno alle 18 di oggi (dopo il Consiglio dei ministri delle 17), capitanato dalla premier Meloni e dal ministro dell’Economia Giorgetti, provare a trovare una quadra tra le richieste di modifica al testo della Legge di Bilancio. Fratelli d’Italia conferma tutti i suoi cavalli di battaglia: pagamenti in contanti anche sopra i 5mila euro, previdenza complementare per i nuovi nati, condono edilizio e riserve auree di Bankitalia. Ma non tutti gli alleati sono d’accordo. La Lega di Matteo Salvini si è già detta contraria alle proposte di sanatoria edilizia così come ipotizzate finora, rilanciando con il meccanismo del silenzio-assenso: i Comuni devono rispondere entro sei mesi, se non lo fanno l’immobile è in regola.
Salvini: “No condono, ma 6 mesi di silenzio-assenso”
Al posto del condono, per risolvere il problema dei “milioni di pratiche arretrate”, Salvini spinge quindi per “dare 6 mesi al massimo di tempo agli enti locali per rispondere alle migliaia di cittadini che hanno fatto domanda di condono 5 anni fa o 40 anni fa, pagando”. I Comuni, aggiunge, “devono dare una risposta e se non lo fanno entro sei mesi, vale il silenzio assenso, e vuol dire che quell’immobile ha tutti i diritti e tutti i permessi”.
Le ipotesi di condono
Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo sembra però confermare che lo spazio per la sanatoria edilizia, in un modo o nell’altro, si troverà. Almeno per la Campania: “La situazione particolare di quella Regione è sotto gli occhi di tutti”. Da capire, però, per quale dei quattro condoni proposti dal partito della premier ci potrà essere il disco verde. In due casi, infatti, si interviene sulla sanatoria del 2003 – quella che riguarderebbe in particolare la Regione Campania – mentre un altro apre ad un condono per sanare opere abusive ultimate entro il 30 settembre 2025 e l’ultimo ipotizza per i Comuni una regolarizzazione abusi edilizi, in seguito ai procedimenti previsti dalle sanatorie del 1985, 1994 e 2003 entro il 31 marzo 2026. LEGGI TUTTO


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.
