in

Dazi, Ue: “Ci aspettiamo tariffe al 15% da domani”

La Commissione europea ha confermato che, a partire da domani, gli Stati Uniti ridurranno i dazi sulle importazioni dall’Unione Europea al 15%, come previsto dall’intesa raggiunta domenica tra Ursula von der Leyen e .

L’accordo, che sarà formalizzato in una dichiarazione congiunta ancora in fase di negoziazione, non è vincolante sul piano legale ma rappresenta un impegno politico. Nessuna esenzione immediata per il settore di vini e liquori, che resterà soggetto al 15%.

31 luglio 2025 – 12:37

Ue: “Digital tax non è parte dei negoziati”

“La risposta è assolutamente no”. Lo dice il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, nel corso del briefing quotidiano con la stampa, a chi gli chiede se c’è margine di negoziazione, nel contesto della dichiarazione congiunta Ue-Usa in arrivo, per inserire la digital tax.

31 luglio 2025 – 12:28

Ue: “Per ora nessuna esenzione dai dazi per vino e liquori”

“La Commissione europea rimane determinata a raggiungere e garantire il numero massimo di esenzioni” sui dazi Usa “anche per prodotti tradizionali come vini e liquori”, ma “non ci aspettiamo che vini e liquori siano inclusi tra il primo gruppo di esenzioni annunciate domani dagli Stati Uniti. Pertanto questo settore, come tutti gli altri settori economici, sarà soggetto al 15%”. Lo ha detto un portavoce della Commissione europea durante il briefing con la stampa.

31 luglio 2025 – 12:26

Ue, dichiarazione con Usa sui dazi non vincolante, è una roadmap

La dichiarazione congiunta su cui l’Ue e gli Usa stanno lavorando dopo l’intesa di principio raggiunta domenica sui dazi “non è legalmente vincolante: è un impegno politico, una tabella di marcia”. Lo ha ribadito un portavoce della Commissione europea, evidenziando che da quel momento inizieranno i negoziati per “ulteriori esenzioni”.

31 luglio 2025 – 12:19

Ue: “Ci aspettiamo che da domani Usa attuino dazi ridotti al 15%”

“I negoziatori dell’Ue e degli Stati Uniti stanno lavorando, come concordato, per finalizzare la dichiarazione congiunta, basandosi sull’accordo raggiunto tra i presidenti von der Leyen e Trump. Comunicheremo le tempistiche precise non appena saranno note”. Lo ha detto il portavoce della Commissione Europea, Olof Gill, durante il consueto briefing quotidiano a Bruxelles. “Nel caso fosse necessario più tempo per completare la dichiarazione congiunta – ha aggiunto Gill – è chiaro per l’Unione Europea che gli Stati Uniti applicheranno il tetto tariffario generale del 15% concordato. E’ inoltre chiaro che saranno applicate le esenzioni dal tetto del 15% come delineato dalla presidente von der Leyen. Questo comporta un sollievo tariffario immediato, frutto di un lavoro intenso, che garantirà una posizione molto più solida in termini di stabilità e prevedibilità per le imprese e i consumatori europei. Gli Stati Uniti hanno preso questi impegni. Ora spetta a loro attuarli. La palla è nel loro campo. Le trattative per ulteriori esenzioni sono in corso”.

31 luglio 2025 – 12:12

Ue,al lavoro con Usa per finalizzare dichiarazione su dazi

“I negoziatori di Ue e Usa stanno lavorando” per finalizzare “la dichiarazione congiunta” sull’intesa di principio sui dazi raggiunta domenica da Ursula von der Leyen e . Lo ha detto un portavoce della Commissione europea al briefing con la stampa.


Fonte: https://www.ilgiornale.it/taxonomy/term/40822/feed


Tagcloud:

Riforma scuola, con il 6 in condotta arriva l’esame di cittadinanza

Letizia Moratti (Forza Italia) e Enrico Borghi (Italia Viva) ospiti di Start