Il tema che ha ispirato la scelta in questa edizione è “Nuove vie per la solidarietà”. “Negli ultimi anni – spiega la Presidenza della Repubblica- l’idea di solidarietà si è evoluta integrando nuove tecnologie, approcci sostenibili e un maggior coinvolgimento delle comunità. E i giovani, in particolare, sono oggi protagonisti di una solidarietà moderna che riflette uno spirito dinamico, creativo e tecnologico”
ascolta articolo
Si è svolta oggi al Quirinale la cerimonia di nomina di 29 nuovi Alfieri della Repubblica. Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha consegnato i relativi attestati d’onore a giovani che si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
Le parole di Mattarella
“Questo è un giorno di festa – ha detto il Capo dello Stato – spero lo sia anche per voi. Credo che tutte voi e tutte voi, quando avete avuto la notizia di essere stati designati alfieri, siate rimasti sorpresi, qualcuno incredulo. Questo conferma la bontà delle scelte fatte. La reazione dimostra che considerate normale ciò che avete fatto. Ma impersonate la normalità in maniera positiva. Come voi in Italia tanti altri ragazze e raggazzi lo fanno. Voi ne siete espressione, si tratta di interpretare la vita in maniera positiva, per superare le difficoltà proprie e aiutare gli altri, per spendersi per chi è in difficoltà e impegnarsi nel bene comune”. E ancora: Ci sono “strade nuove in tempi nuovi”, che “cambiano con gli strumenti che la scienza pone a nostra disposizione” e “molti di voi hanno usato questi strumenti o hanno fatto un uso nuovo di strumenti che esistevano già o perseguito delle forme espressive nuove per stringere rapporti di solidarietà generosamente aperti agli altri. Strumenti nuovi, esigenze ambientali da tutelare, esigenze sociali da affrontare per risolvere problemi comuni”.
Il tema dell’edizione 2025
Il tema che ha ispirato la scelta in questa edizione è “Nuove vie per la solidarietà”. “Negli ultimi anni – spiega la Presidenza della Repubblica- l’idea di solidarietà si è evoluta integrando nuove tecnologie, approcci sostenibili e un maggior coinvolgimento delle comunità. E i giovani, in particolare, sono oggi protagonisti di una solidarietà moderna che riflette uno spirito dinamico, creativo e tecnologico”. Accanto ai riconoscimenti per comportamenti individuali, il presidente Mattarella ha assegnato anche 4 targhe per premiare azioni collettive di giovani e giovanissimi, anch’esse espressione dei valori di solidarietà, inclusione e accoglienza. Un insieme di scelte, spiega ancora la Presidenza della Repubblica, con le quali il Capo dello Stato intende anche simbolicamente evidenziare quel “numero indefinito di giovani che si impegna e lavora alacremente nella vita quotidiana, contribuendo ogni giorno a nutrire quell’insieme di valori che costituisce l’elemento propulsivo fondamentale per la nostra società”.
I nuovi 29 Alfieri della Repubblica
- Maddalena Albiero, 18 anni, di Bardolino, in provincia di Verona
- Giada Baltieri, 17 anni, di Caldiero, in provincia di Verona
- Michele Barbatelli, 19 anni, di Appignano, in provincia di Macerata
- Niccolò Bartolacelli, 18 anni, di Serramazzoni, in provincia di Modena
- Tommaso Caligari, 19 anni, di Cressa, in provincia di Novara
- Angela Calise, 19 anni, di Caserta
- Gabriele Ciancuto, 13 anni, di Amelia, in provincia di Terni
- Sara Cozzolino, 17 anni, di Napoli
- Francesco De Marco, 18 anni, di Reggio Calabria
- Giorgia Fabris, 15 anni, di Trieste
- Samuel Massa, 16 anni, di Fossacesia, in provincia di Chieti
- Maria Letizia Mello, 19 anni, di San Pietro in Lama, provincia dei Lecce
- Riccardo Folli Ruani, 14 anni, di Imola, in provincia di Bologna
- Beatrice Orlandi, 19 anni, di Asti
- Francesco Mazza, 17 anni, di Lamezia Terme, in provincia di Cosenza
- Edoardo Levanja, 13 anni, di Monterotondo, in provincia di Roma
- Erik Kokoshi, 12 anni, di Verona
- Camilla Aurora Fanelli, 21 anni, di Milano
- Claudia Pais, 19 anni, di Sassari
- Bianca Perrone, 12 anni, di Trepuzzi, in provincia di Lecce
- Francesco Pratesi, 18 anni, di Greve in Chianti, in provincia di Firenze
- Giulio Prodan, 17 anni, di Trieste
- Niccolò Ricci, 16 anni, di Carrara
- Martina Romiti, 19 anni, di Roma
- Chiara Runfolo, 17 anni, di Palermo
- Serena Simonato, 18 anni, di Cavenago di Brianza, in provincia di Monza
- Diego Vergani, 15 anni, di Lentate sul Seveso, provincia di Monza
- Marta Virdis, 20 anni, di Villanova Monteleone, in provincia di Sassari
- Davide Zilli, 13 anni, di Osio Sopra, in provincia di Bergamo
Vedi anche
Mattarella: “L’Ue agisca, stare fermi non è più un’opzione”
Quattro targhe
Infine, l’impegno nel soccorso, nel promuovere la pluralità, nel salvaguardare il territorio, nel contrastare la violenza di genere. Sono i valori che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto sottolineare nell’assegnare quattro targhe per premiare azioni collettive di giovani e giovanissimi, accanto alla nomina degli Alfieri della Repubblica.
- Sara Pedrotti, Emma Franceschini e Azzurra Navarini, quindicenni di Trento, sono intervenute tempestivamente salvando la vita ad un anziano colto da arresto cardiaco.
- La quinta B dell’Istituto comprensivo Torino II -scuola primaria ‘G. Parini’ è stata invece premiata per aver dato valore alla pluralità.
- I componenti della Squadriglia Aquile del Gruppo Scout Agesci Bari 10 hanno progettato e realizzato l’impresa di catalogare l’intero Parco Urbano Asi, ubicato nel comprensorio dell’Area di sviluppo industriale tra Modugno e Bari.
- SottoSopra Genova-Movimento giovani Save the Children è invece impegnato su molti temi che i ragazzi sentono come urgenti: dalla riqualificazione degli spazi urbani al bullismo, alla violenza di genere.