More stories

  • in

    In California vogliono salvare una popolazione di puma con un cavalcavia

    Caricamento playerIn California l’autostrada 101, che da Los Angeles porta a nord verso San Francisco, è nota per l’alto numero di animali che vi vengono investiti quotidianamente. Per affrontare il problema e permettere alla fauna selvatica di spostarsi più liberamente fra due riserve naturali, una trentina di chilometri a nord-ovest di Hollywood è in costruzione quello che dovrebbe diventare il più grande attraversamento stradale per animali selvatici al mondo, il Wallis Annenberg Wildlife Crossing.
    La frammentazione dell’habitat naturale, dovuta all’espansione delle aree urbane e alla costruzione di strade, ha causato grossi problemi a molte specie di animali selvatici che abitano nella zona di Los Angeles. L’attraversamento in costruzione, in pratica un grosso cavalcavia coperto di terriccio e piante locali, dovrebbe rendere più facili e sicuri gli spostamenti della fauna selvatica fra l’area protetta delle montagne di Santa Monica e quella delle Simi Hills, appena a nord, aree che sono divise dall’autostrada 101.

    Fra gli animali messi più in difficoltà dalla presenza dell’autostrada ci sono i puma. Questi grossi felini carnivori abitualmente si muovono in un’area di più di 250 chilometri quadrati, ma gli spostamenti della popolazione che abita nelle montagne di Santa Monica sono di fatto bloccati dall’autostrada 101 a nord e dalla 405 a est. La limitazione ha causato un aumento degli accoppiamenti fra puma consanguinei, che ha portato a sua volta a una maggiore diffusione di alcuni problemi di salute. Secondo il sito web del progetto, la riduzione della diversità genetica fra i puma di Santa Monica potrebbe portarli all’estinzione fra qualche decina di anni.
    Gli sforzi per la costruzione del Wallis Annenberg Wildlife Crossing, che ha un costo stimato attorno ai 90 milioni di dollari, hanno ricevuto una grossa spinta proprio dalla storia di un esemplare di puma in particolare (negli Stati Uniti chiamati solitamente leoni di montagna o coguari), diventato una sorta di celebrità locale. Nato nelle montagne di Santa Monica, il puma noto come P-22 si stanziò dalle parti di Hollywood attorno al 2012, dopo aver attraversato decine di chilometri e le autostrade 101 e 405. È un viaggio molto rischioso per un puma, e infatti una volta arrivato in città era rimasto bloccato e isolato dal resto della sua specie.
    Per una decina di anni P-22 visse in un parco cittadino, senza creare grossi problemi agli umani (è molto raro che i puma attacchino le persone), a parte un’occasione in cui probabilmente si mangiò un koala dello zoo cittadino, e un’altra in cui cercò di stabilirsi nello spazio sotto una villetta, venendo poi scacciato. Al contrario, la sua sopravvivenza in un ambiente urbano per molti versi ostile era associata dai residenti umani di Los Angeles alle proprie esperienze di sopravvivenza in città. P-22 divenne una specie di mascotte cittadina: fra le altre cose dopo la sua morte fu organizzato un evento di commemorazione a cui parteciparono migliaia di persone e diverse celebrità e politici californiani. Il puma venne abbattuto alla fine del 2022, anche per via delle gravi ferite riportate dopo essere stato investito da un’auto.

    La sua storia, dall’attraversamento di due autostrade per arrivare in città all’investimento poco prima della morte, e l’affetto che ha suscitato fra gli abitanti di Los Angeles verso i puma, hanno contribuito a dare una grossa spinta al progetto dell’attraversamento per animali selvatici sull’autostrada 101. Dopo la sua morte l’opinione pubblica cittadina aveva espresso molto favore per quelle misure, come l’attraversamento, che facilitassero la coesistenza fra le attività umane e le specie selvatiche.

    – Leggi anche: Non è così insolito trovare un puma nel tuo giardino, in California

    La costruzione del Wallis Annenberg Wildlife Crossing è iniziata nel 2022: a maggio 2024 è stata completata la posa delle 82 travi di cemento che costituiscono la sua struttura, e dovrebbe finire nel 2026. Passa a qualche metro di altezza sopra otto corsie stradali, è lungo circa 50 metri e largo 60. Oltre agli spostamenti dei puma, faciliterà anche quelli delle linci rosse, dei cervi muli e di decine di specie di rettili e anfibi.
    Ora le travi saranno coperte di terra: il progetto prevede che vi sia piantato più di un milione di piante locali, e che sia popolato da ecosistemi di funghi e di microbi analoghi a quelli che si trovano nel terreno delle zone circostanti. Per confondere il passaggio nell’ambiente naturale, e invogliare gli animali a passare da lì anziché attraversare la strada, anche nell’area adiacente al passaggio saranno piantati degli alberi.
    Rorie Skei, vicedirettrice della Santa Monica Mountains Conservancy, un’agenzia statale coinvolta in progetti di tutela ambientale nella zona, ha detto al Washington Post che il Wallis Annenberg Wildlife Crossing «è molto costoso, ma è praticamente un prototipo», uno schema per progetti futuri. Secondo Skei infatti nel tempo «potremo costruire attraversamenti più economici».
    La struttura in costruzione in California è per molti versi all’avanguardia, ma non è certo la prima del suo genere. I primi attraversamenti stradali per la fauna furono costruiti in Europa negli anni Sessanta, e dagli anni Settanta ce ne sono anche negli Stati Uniti. I loro benefici non riguardano solo gli animali selvatici, ma anche gli esseri umani: nei soli Stati Uniti ci sono circa un milione di scontri fra veicoli e animali ogni anno, che causano 26mila feriti e 200 morti, e danni economici per 10 miliardi di dollari.

    – Leggi anche: Il gran traffico di un sovrappassaggio per animali selvatici su un’autostrada dello Utah LEGGI TUTTO

  • in

    Forse torneremo a mangiare le ostriche solo nei mesi “con la R”

    Caricamento playerFino a qualche decennio fa in Francia si diceva che le ostriche vanno mangiate solo nei mesi “con la R” nel nome, che in francese sono tutti tranne maggio, giugno, luglio e agosto. In italiano funziona, ma va aggiunto ai mesi buoni gennaio, che in francese si dice janvier. D’estate infatti le ostriche selvatiche si riproducono e per questo producono uova e sperma, che in ambito culinario sono chiamati “latte”: una sostanza lattiginosa che ingrossa il corpo dei molluschi e ne modifica il gusto, rendendoli sgradevoli anche per molte delle persone a cui piacciono. Il detto era diventato meno significativo negli ultimi decenni con la diffusione delle ostriche triploidi, una varietà sterile ottenuta con un processo di selezione artificiale che non produce “latte” nemmeno d’estate ed è allevata in gran parte del mondo, Italia compresa.
    Tuttavia di recente negli Stati Uniti si è visto che le triploidi sono più vulnerabili alle ondate di calore marino: uno studio pubblicato l’anno scorso sulla rivista Global Change Biology dice che le temperature più alte della media registrate nell’estate del 2021 lungo le coste dell’oceano Pacifico occidentale causarono una moria di ostriche molto più grave tra le triploidi che tra le altre popolazioni di ostriche. Per questo, dato che anche le ondate di calore marino sono favorite dal cambiamento climatico in atto, c’è chi si sta chiedendo se in futuro non torneremo a mangiare questi molluschi solo nei mesi con la R.
    Le ostriche triploidi, chiamate anche “ostriche quattro stagioni”, vennero selezionate dalla fine degli anni Settanta negli Stati Uniti a partire da due specie di ostriche originarie delle coste asiatiche del Pacifico, e in particolare da quella generalmente chiamata Crassostrea gigas («generalmente» perché sulla sua classificazione scientifica non c’è unanimità).
    Devono la sterilità e il loro nome al fatto di avere tre, e non due, cromosomi sessuali. Per ottenerle si sfrutta una caratteristica comune dei molluschi bivalvi: sottoponendo le loro uova a forti sbalzi di temperatura, o esponendole a certe sostanze, come la caffeina, si possono ottenere individui con un numero di cromosomi sessuali superiore a due. In particolare si possono ottenere molluschi maschi con quattro cromosomi sessuali (tetraploidi) e fertili, che accoppiati con femmine con due cromosomi (diploidi), generano individui con tre cromosomi, non fertili.

    – Leggi anche: Non siamo così d’accordo su cosa sia davvero una specie

    Le triploidi sono vantaggiose per l’ostricoltura perché crescono in fretta e hanno lo stesso sapore tutto l’anno, ragioni per cui sono state adottate da tantissimi ostricultori del mondo. Il primo brevetto statunitense risale al 1995, al 2007 invece quello delle ostriche triploidi francesi, selezionate dall’Istituto di ricerca francese per lo sfruttamento del mare (Ifremer). In anni recenti circa la metà delle ostriche prodotte nel nord-ovest degli Stati Uniti era triploide, e anche in Francia, il primo paese europeo per produzione di ostriche, una buona parte della produzione è “quattro stagioni”.
    La diffusione delle triploidi ha permesso di estendere i periodi dell’anno in cui si mangiano le ostriche e fatto sviluppare il consumo estivo, che negli Stati Uniti è diventato quello principale per questi molluschi.
    Gli effetti delle ondate di calore marino degli ultimi anni però rischiano di mettere in crisi la produzione e dunque questa usanza, come racconta un articolo pubblicato sulla rivista statunitense Hakai per cui sono stati intervistati scienziati e ostricultori. Uno è Matthew George, che lavora per il dipartimento per il Pesce e la Natura dello stato di Washington ed è il primo autore dello studio pubblicato su Global Change Biology. In laboratorio George e i suoi collaboratori hanno verificato che se sottoposte a stress termici le ostriche triploidi muoiono in quantità significativamente maggiori delle diploidi.
    A causa delle morie vari ostricultori statunitensi stanno riducendo la propria produzione di triploidi, o ci stanno rinunciando. C’entra anche il costo più elevato del “seme” delle ostriche triploidi, cioè delle larve degli animali, che gli ostricultori generalmente acquistano da aziende specializzate. Vari ostricultori hanno detto ad Hakai di essere passati dal 70 per cento di triploidi nella propria produzione al 20 per cento.
    Dato che però ora negli Stati Uniti le ostriche sono maggiormente richieste d’estate nel settore dell’ostricoltura si sta pensando a nuove strategie, che potrebbero riguardare anche la Francia perché anche in Europa ci sono stati effetti nefasti sulle produzioni di ostriche per via delle ondate di calore. Una possibilità è fare ricerca per provare a ottenere ostriche triploidi più resistenti, come hanno cominciato a fare cinque anni fa l’azienda Taylor Shellfish Farms e alcuni genetisti del dipartimento dell’Agricoltura statunitense. L’altra è usare gli strumenti del marketing, o per tentare di aumentare la domanda nei mesi con la R (la via più percorsa in Francia finora), o per proporre ai consumatori le ostriche lattiginose, ad esempio evitando di menzionare uova e sperma.
    Infatti al di là del futuro delle ostriche quattro stagioni, ci si potrebbe abituare a mangiare le ostriche lattiginose. Sono edibili tanto quanto le altre, anche se il gusto è un po’ diverso.
    È peraltro possibile che in origine la “regola” sui mesi con la R non fosse dovuta a una questione di sapore, ma ad altre ragioni. Non si sa con esattezza quando e come sia nato il detto. Nella zona di Arcachon, una località della Gironda nota per la produzione di ostriche, si dice che fu coniato all’inizio del Novecento quando l’ostricoltura francese venne danneggiata da un virus o da un parassita che sterminò quasi interamente la popolazione di Ostrea edulis, la specie di ostrica locale. In quel periodo si sarebbe evitato di mangiare le ostriche nei mesi estivi per favorirne la riproduzione e così la crescita del loro numero.
    In Normandia, un’altra regione francese dove si allevano ostriche, il modo di dire viene ricondotto a un periodo precedente e cioè al Seicento, quando servivano quattro giorni di viaggio per fare arrivare le ostriche alla corte del re a Parigi. Le temperature estive impedivano di conservarle tanto a lungo e dunque era sconsigliato mangiarle in quel periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Forse è stato trovato un modo per ridurre le emissioni di gas serra causate dal cemento

    Un gruppo di ricerca in ingegneria dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, ha sviluppato un metodo per riciclare il cemento su larga scala, un’innovazione tecnologia che potrebbe ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra a cui si deve il cambiamento climatico.Il cemento è una sostanza fondamentale e attualmente insostituibile per il funzionamento della società contemporanea: è l’ingrediente fondamentale per la realizzazione di strade, grandi infrastrutture e case perché mischiato a ghiaia, sabbia e acqua dà il calcestruzzo con cui le si costruisce. La sua produzione però causa ingenti quantità di anidride carbonica (CO2), tra il 3 e il 4 per cento del totale annuale di emissioni di gas serra secondo le stime dell’istituto di ricerca ambientale World Resources Institute. Questa quantità potrebbe diminuire se invece di produrre nuovo cemento si riuscisse a riutilizzare quello proveniente da edifici demoliti.
    La produzione del cemento causa grandi emissioni per due ragioni diverse. La prima è quella che riguarda la maggior parte dei processi industriali: per portarli avanti serve molta energia che si ottiene, nella maggior parte dei casi, bruciando combustibili fossili, di conseguenza emettendo anidride carbonica. Il cemento in particolare si fabbrica scaldando calcare mischiato ad argilla a una temperatura di almeno 1450 °C, che spesso viene raggiunta bruciando carbone, il più inquinante dei combustibili fossili.
    La seconda ragione per cui al cemento si devono molte emissioni è legata alle caratteristiche chimiche proprie di questa sostanza. Il calcare da cui è prodotta contiene calcio (l’elemento fondamentale del cemento), carbonio e ossigeno: la combustione crea da un lato ossido di calcio, dall’altro anidride carbonica. Complessivamente, se si usa il carbone, per ogni tonnellata di cemento nuovo si emette una tonnellata di CO2. E nel mondo ogni anno sono prodotti miliardi di tonnellate di cemento. Se l’industria del cemento fosse un paese, sarebbe il terzo per emissioni annuali di anidride carbonica al mondo dopo Cina e Stati Uniti.
    Una fabbrica di cemento di Cemex e la cava da cui si ottiene il calcare che utilizza, a Rüdersdorf, in Germania, il 10 agosto 2023 (Sean Gallup/Getty Images)
    La tecnologia sviluppata dai ricercatori dell’Università di Cambridge – Cyrille F. Dunant, Shiju Joseph, Rohit Prajapati e Julian M. Allwood – è spiegata in un articolo pubblicato mercoledì sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. In breve, prevede di ricavare nuovo cemento da edifici demoliti. Per farlo i detriti ottenuti dalle demolizioni devono essere ridotti in polvere e successivamente esposti ad altissime temperature. Il gruppo di ricerca ha scoperto che lo si può fare in modo efficace nei forni già usati per riciclare l’acciaio, con vantaggi vicendevoli per entrambe le produzioni.
    Infatti nel processo di riciclo dell’acciaio si usano delle sostanze che fanno sì che il prodotto finito sia resistente alla corrosione. Tali sostanze sono praticamente le stesse che si trovano nei detriti contenenti il cemento. Aggiungendoli, una volta polverizzati, nei forni elettrici ad arco che si usano per ottenere l’acciaio riciclato si può ottenere non solo l’acciaio riciclato, ma anche una sostanza che, se raffreddata velocemente, è cemento riciclato. L’intero procedimento consente di evitare le emissioni dovute alla produzione di nuovo cemento attraverso il calcare e di ridurre quelle legate al processo industriale perché si sfrutta la produzione di un altro materiale.
    I ricercatori hanno coniato l’espressione “cemento elettrico” per indicare questo cemento riciclato, a patto che sia prodotto (insieme all’acciaio riciclati) usando forni elettrici ad arco, che possono essere alimentati con energia prodotta da fonti rinnovabili.
    Dunant, il primo autore dell’articolo pubblicato su Nature, ha detto a BBC che in futuro questa scoperta potrebbe permettere di produrre cemento senza emissioni, nel caso in cui si riesca ad applicare il metodo su scala industriale in modo concorrenziale. Per ora il procedimento è stato testato al Materials Processing Institute di Middlesbrough, in Inghilterra, dove entro la fine del mese si proverà ad aumentare la scala dell’esperimento producendo 60 tonnellate di cemento riciclato in due ore.

    – Leggi anche: Servono soluzioni per l’acciaio, il cemento e l’ammoniaca LEGGI TUTTO

  • in

    Forse è stato risolto il mistero dell’origine dei baobab

    Caricamento playerDopo anni di studio, un gruppo di ricerca ha ricostruito la storia evolutiva dei baobab e dice di avere risolto il mistero sulla loro particolare distribuzione sulla Terra. Questi grandi alberi, famosi per il loro tronco molto spesso rispetto a fronde in proporzione piccole e corte, avrebbero avuto origine nel Madagascar e non nell’Africa continentale come si pensava inizialmente. Alcune sue specie si sarebbero diffuse in seguito sul continente africano e in Australia grazie alla diffusione dei loro semi attraverso l’oceano Indiano.
    L’origine dei baobab (Adansonia) è discussa da tempo proprio per la particolare distribuzione geografica delle loro specie. Ne esistono otto in tutto il mondo: sei sono presenti in Madagascar, una nell’Africa continentale e una nell’Australia nord-occidentale. Per diverso tempo vari gruppi di ricerca avevano ipotizzato che la pianta avesse avuto origine nel continente africano e che da lì si fosse poi diffusa altrove, con l’evoluzione di nuove specie. Non era però chiaro come fosse avvenuta la diffusione e non c’erano nemmeno grandi elementi per sostenere che la specie originaria fosse quella ancora oggi esistente in Africa.
    Insieme al suo gruppo di ricerca, il botanico Tao Wan del Giardino botanico di Wuhan dell’Accademia cinese delle scienze ha effettuato un’analisi genetica di tutte le otto specie conosciute di baobab e ha poi incrociato i dati ottenuti, ricostruendo la storia nel corso di milioni di anni di questi alberi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, dice che l’antenato comune degli odierni baobab ebbe origine in Madagascar circa 21 milioni di anni fa, differenziandosi poi nel corso del tempo nelle diverse altre specie presenti sull’isola anche a causa di fattori ambientali, come variazioni della temperatura media, attività vulcaniche e diffusione a varie altitudini delle piante.
    Secondo il gruppo di ricerca, alcune mutazioni casuali nel materiale genetico favorirono gli alberi i cui fiori erano facilmente raggiungibili da alcune specie di grandi impollinatori, come i pipistrelli della frutta e alcuni piccoli primati. Questo portò a una loro maggiore diffusione e alla successiva differenziazione delle piante nelle specie che osserviamo oggi.
    Lo studio ipotizza che circa 12 milioni di anni fa due specie di baobab tipiche del Madagascar raggiunsero l’Africa continentale e l’Australia, dove si evolsero poi diventando le specie che possiamo osservare oggi e con caratteristiche specifiche che le distinguono da quelle del Madagascar. L’ipotesi è che i loro semi furono trasportati insieme a frammenti della vegetazione dalla corrente che nell’oceano Indiano circola in senso antiorario tra Australia, Asia meridionale e costa orientale dell’Africa.
    L’analisi genetica ha inoltre permesso di rilevare una bassa diversità genetica in due specie di baobab tipiche del Madagascar, tale da mettere a rischio la loro sopravvivenza; una terza specie è considerata a rischio per i numerosi incroci con un’altra più diffusa e che potrebbe soppiantarla. Le tre specie erano già note per essere in pericolo e sono considerate a rischio di estinzione come del resto molte altre, sia vegetali sia animali, in Madagascar a causa delle attività umane. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scorso aprile è stato il più caldo mai registrato

    Secondo il Climate Change Service di Copernicus, il programma di collaborazione scientifica dell’Unione Europea che si occupa di osservazione della Terra, lo scorso mese di aprile è stato il più caldo mai registrato sulla Terra.La temperatura media globale è stata di 15,03 °C, cioè 0,14 °C più alta del precedente mese di aprile più caldo mai registrato, quello del 2016. L’aprile del 2024 è stato inoltre l’undicesimo mese consecutivo considerato il più caldo mai registrato a livello globale. Le stime di Copernicus sono realizzate usando diversi tipi di dati, tra cui le misurazioni dirette della temperatura fatte da reti di termometri presenti sulla terra e in mare e le stime dei satelliti. LEGGI TUTTO

  • in

    Questa è una roccia?

    Caricamento playerLe Hawaii sono famose per i vulcani e i grandi resort visitati ogni anno da milioni di turisti, alla ricerca di spiagge incontaminate affacciate sull’oceano Pacifico. Kamilo Beach, nella parte sud-orientale dell’isola più estesa dell’arcipelago, non rientra propriamente nella categoria: è famosa per i frequenti accumuli di plastica portati dall’oceano e provenienti dalla “grande chiazza di immondizia del Pacifico”. Non è una spiaggia sempre ideale per prendere il sole e fare il bagno, in compenso è il luogo in cui è stata scoperta una particolare sostanza. Per alcuni è un nuovo tipo di roccia e la dimostrazione dell’impatto delle attività umane nella geologia terrestre, per altri è semplicemente il frutto dell’inquinamento e non ha nulla di paragonabile alle rocce.
    Charles Moore, un oceanografo statunitense, aveva osservato per la prima volta la strana sostanza nel 2006 mentre stava effettuando alcune analisi e rilevazioni proprio a Kamilo Beach. Moore aveva notato uno strano oggetto solido formato da alcuni frammenti organici, come conchiglie e legno, tenuti insieme da del materiale plastico. Ipotizzò che si fosse formato a causa dell’accensione di un falò sulla spiaggia, che aveva portato alcuni detriti di plastica provenienti dal mare a fondersi e a inglobare al loro interno sabbia, piccole rocce e altri detriti. Qualche tempo dopo lo spegnimento del falò, la plastica si era solidificata creando un nuovo strato di sedimenti diverso da ciò che c’era prima sulla spiaggia.
    Materiale plastico fuso in un falò (1) si deposita e infiltra (2) in frammenti di roccia portando alla formazione di nuovi strati sedimentari (3) rilevabili nelle stratificazioni (4) e un indizio, secondo alcuni geologici, dell’Antropocene (Wikimedia)
    Moore aveva raccolto alcuni campioni che erano stati analizzati negli anni seguenti insieme ad altri reperti in particolare da Patricia Corcoran, dell’Università dell’Ontario occidentale (Canada). In una ricerca realizzata nel 2013, Corcoran e il suo gruppo di ricerca avevano segnalato che la sostanza di Kamilo Beach era costituita da frammenti di reti da pesca e per circa metà da piccoli pezzi di plastica, che si erano probabilmente separati da pezzi più grandi nel processo di degradazione del materiale a causa del moto ondoso e degli effetti della luce solare. Lo studio confermava inoltre l’ipotesi di Moore sulla probabile origine derivante da un fuoco acceso sulla spiaggia, ritenendo meno probabile un’origine derivante da una colata lavica.
    Il lavoro di Corcoran si fece soprattutto notare per la sua scelta di chiamare “plastiglomerato” la sostanza osservata alle Hawaii, dal materiale plastico che la compone insieme agli altri detriti che formano un materiale incoerente, un agglomerato appunto. Da alcuni geologi il plastiglomerato viene considerato una roccia sedimentaria clastica, cioè una roccia formata dall’accumulo di frammenti di materiali rocciosi e di altro tipo trasportati dal mare, dal vento o da altri agenti esterni.
    La classificazione del plastiglomerato e lo stesso nome sono però ancora molto discussi. Nel corso del tempo ne sono state trovate versioni in almeno una decina di posti diversi dalle Hawaii, con alcune caratteristiche in comune tali da ipotizzare che possano durare molto a lungo nel tempo, come gli altri strati geologici.
    Tra i principali sostenitori di questa ipotesi c’è Jan Zalasiewicz, un geologo che lavora all’Università di Leicester (Regno Unito) e che negli ultimi anni ha fatto parte del Gruppo di lavoro sull’Antropocene, dedicato a chiedere il riconoscimento di una nuova era geologica fortemente influenzata dalle attività umane e per questo chiamata “Antropocene” (dalle parole greche ἄνθρωπος,“umano”, e καινός, “tempo”). A fine marzo l’Unione internazionale di scienze geologiche (IUGS) ha confermato che l’Antropocene non sarà aggiunto alla lista delle epoche geologiche in cui è suddivisa la storia della Terra. È una decisione che potrà essere rivista in futuro e per questo molti ricercatori – come Zalasiewicz – sono al lavoro sugli indizi che secondo loro indicano una profonda modificazione, anche a livello geologico, portata dalla nostra specie.
    Zalasiewicz ha detto di recente a Slate che l’idea che le rocce debbano risalire a moltissimo tempo fa per essere considerate tali è una «leggenda metropolitana». Alcune rocce si formano praticamente in tempo reale durante le eruzioni vulcaniche, spiega, quando le colate laviche si raffreddano e si solidificano.
    Diversi geologi la pensano come Zalasiewicz e ritengono che la plastica debba essere ormai considerata come un materiale sedimentario. Quella dispersa nell’ambiente si disgrega col tempo, soprattutto a causa dell’azione dei raggi solari che la rendono friabile e meno elastica. I frammenti si infiltrano nel suolo e diventano una delle materie prime per la formazione delle rocce, in processi molto lunghi, ma che ormai avvengono da quasi un secolo se si considerano i primi materiali plastici del Novecento. Questo strato distinguibile dagli altri sarebbe uno dei principali indizi dell’esistenza dell’Antropocene.
    “Plastica” è naturalmente una parola ombrello usata per indicare prodotti con caratteristiche chimiche molto diverse tra loro: esistono plastiche di ogni tipo e la loro durata anche a livello molecolare può variare molto. Ed è proprio sulla durata che si sta concentrando il confronto tra gli esperti.
    I più scettici ritengono che sia ancora troppo presto per determinare se alcuni tipi di plastica abbiano effettivamente una durata compatibile con i processi geologici, che si estendono per migliaia, milioni e miliardi di anni a seconda dei casi. Nei processi geologici che avvengono in profondità nella crosta terrestre, per esempio, alcune plastiche potrebbero cambiare caratteristiche, tanto da non diventare sostanze di lunga durata come avviene con altre sostanze fossili. Non è nemmeno escluso che, dopo un certo periodo di tempo, i frammenti di plastica nei sedimenti si trasformino in petrolio, la sostanza da cui erano stati prodotti.
    Al di là dei nomi e della classificazione, i plastiglomerati sono comunque un ulteriore indizio dell’enorme impatto che le attività umane hanno avuto e continuano ad avere sul nostro pianeta. L’inquinamento derivante dalla plastica è una delle più importanti emergenze ambientali del nostro tempo, ma concordare le strategie per affrontarlo globalmente non è semplice. A fine aprile a Ottawa, in Canada, si è tenuta una nuova serie di negoziati per formalizzare un trattato internazionale vincolante per ridurre l’inquinamento che deriva dalla plastica. L’iniziativa è coordinata da un comitato intergovernativo delle Nazioni Unite, che ha il difficile compito di mettere d’accordo oltre 175 paesi che negli scorsi anni si erano impegnati per trovare una soluzione comune. Tra ritardi e rinvii, non si prevede di avere un trattato definitivo prima del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    I progressi contro il cambiamento climatico, nel doodle di Google

    Caricamento playerCome ogni 22 aprile Google ha dedicato alla Giornata della Terra il suo doodle, cioè l’immagine che sostituisce il classico logo del motore di ricerca. La Giornata della Terra è la più nota e importante manifestazione al mondo sull’ecologia e sulla protezione dell’ambiente. Soprattutto negli ultimi anni però è diventato anche un momento per informare e sensibilizzare sul cambiamento climatico, e non solo sull’ambiente in generale.
    Il doodle di Google di quest’anno mostra i progressi fatti da diversi paesi nel tentativo di preservare alcuni luoghi dagli effetti negativi del cambiamento climatico. Le lettere del logo di Google sono state sostituite dalle foto di alcuni dei luoghi in tutto il mondo «in cui persone, comunità e governi lavorano ogni giorno per aiutare a proteggere la bellezza naturale, la biodiversità e le risorse del pianeta», ha spiegato la società. La lettera G mostra le isole Turks e Caicos; la prima O l’Arrecife Alacranes (la più grande barriera corallina del Golfo del Messico meridionale); la seconda O è il Vatnajökull, in Islanda, il più grande ghiacciaio d’Europa; l’altra G il parco nazionale di Jaú, nella foresta amazzonica brasiliana; la L mostra la Grande Muraglia Verde in Nigeria, un ambizioso progetto avviato nel 2007 per realizzare una grande striscia di vegetazione lunga più di 7mila chilometri dalla costa occidentale dell’Africa, in Senegal, a quella orientale, in Gibuti; la E infine mostra la riserva naturale delle isole della regione di Pilbara, nell’Australia occidentale.

    La storia della Giornata della TerraLa Giornata della Terra fu indetta per la prima volta dalle Nazioni Unite nel 1970, quando ancora non si parlava di cambiamento climatico, seguendo gli intenti del movimento ecologista degli Stati Uniti. Tra gli ideatori della Giornata della Terra ci fu il senatore Democratico statunitense Gaylord Nelson, che aveva già organizzato una serie di incontri e conferenze dedicati ai temi dell’ambiente.
    Tra gennaio e febbraio del 1969 a Santa Barbara, in California, avvenne uno dei più gravi disastri ambientali degli Stati Uniti, causato dalla fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil: l’incidente portò Nelson a occuparsi in modo più attento e continuativo delle questioni ambientali, per portarle all’attenzione dell’opinione pubblica, ricalcando quanto avevano fatto i movimenti di protesta contro la guerra del Vietnam.
    Il 22 aprile 1970 si tenne la prima Giornata della Terra, cui parteciparono milioni di cittadini statunitensi, con il coinvolgimento di migliaia di college, università, altre istituzioni accademiche e associazioni ambientaliste. Fu anche istituito l’Earth Day Network (EDN), un’organizzazione diventata poi internazionale per coordinare le iniziative dedicate all’ambiente durante tutto l’anno.
    Considerato il successo e l’interesse intorno alla Giornata della Terra, l’anno seguente le Nazioni Unite ufficializzarono la partecipazione all’organizzazione, dando nuova visibilità e rilievo all’iniziativa. In oltre 45 anni, la Giornata della Terra ha contribuito in modo determinante allo svolgimento di iniziative ambientali in tutto il mondo che, nel 1992, portarono all’organizzazione a Rio de Janeiro del cosiddetto Summit della Terra, la prima conferenza mondiale dei capi di stato sull’ambiente. Da allora la Giornata della Terra è anche diventata l’occasione per divulgare informazioni scientifiche, e rendere più consapevoli le persone sui rischi che comporta il riscaldamento globale e sulle soluzioni che possono essere adottate per contrastarlo.

    – Leggi anche: Il cambiamento climatico, le basi LEGGI TUTTO

  • in

    Con le alluvioni a Dubai c’entra il “cloud seeding”?

    Caricamento playerLe grandi inondazioni che hanno interessato gli Emirati Arabi Uniti, con alcune zone in cui sono stati registrati oltre 250 millimetri di pioggia (più di quanto piova solitamente in un intero anno nel paese), sono insolite per un paese famoso per le sue città costruite nel deserto. Talmente insolite che da un paio di giorni circolano teorie e ipotesi sul fatto che le piogge abbondanti e improvvise siano state causate da errori legati al “cloud seeding”, la pratica di indurre le nuvole a produrre più pioggia cospargendole di alcune sostanze.
    L’idea del cloud seeding (letteralmente “inseminazione delle nuvole”) nacque intorno alla fine della Seconda guerra mondiale e da allora le conoscenze intorno a questa pratica sono molto aumentate, anche se periodicamente emergono dubbi sulla sua efficacia e utilità. In estrema sintesi, ogni nuvola è formata da una miriade di minuscole goccioline di acqua, proveniente dai processi di evaporazione degli oceani, dei mari e dei corsi d’acqua, ma anche dell’acqua nel suolo e nella vegetazione in generale. Il vapore acqueo viene trasportato in alto nell’atmosfera dai venti (correnti ascensionali) e la pioggia si forma quando questo incontra i nuclei di condensazione, cioè minuscole particelle in grado di assorbire le molecole d’acqua fino alla formazione di gocce che per gravità tornano verso il suolo.
    I primi sperimentatori del cloud seeding si chiesero se non fosse possibile accelerare il processo o amplificarne gli esiti introducendo artificialmente nuclei di condensazione. Le prime esperienze furono effettuate con il ghiaccio secco (anidride carbonica nella sua forma solida) e in seguito con lo ioduro di argento, un composto con una struttura simile a quella dei cristalli di ghiaccio che si formano nelle nuvole, e che concorrono a fare aggregare le molecole d’acqua. Oggi si utilizzano tecniche simili e negli ultimi decenni sono stati sperimentati altri sali, più pratici da impiegare e non inquinanti.
    Le tecniche di cloud seeding sono state sviluppate soprattutto nei paesi interessati periodicamente dalla siccità, come avviene in alcune aree della Cina, oppure costruiti in zone desertiche come nel caso degli Emirati Arabi Uniti. Le prime esperienze negli Emirati risalgono a una trentina di anni fa e da allora il Centro nazionale di meteorologia (NCM) del paese ha svolto attività di ricerca e sperimentazioni, al punto da rendere il cloud seeding una pratica comune per provare a ottenere più pioggia facendo volare aerei che rilasciano i sali mentre sorvolano e attraversano le nuvole.
    Dubai, Emirati Arabi Uniti (REUTERS/Amr Alfiky)
    Dopo le alluvioni degli ultimi giorni, e in seguito alle numerose teorie circolate sui social network senza particolari prove, gli esperti di NCM hanno smentito la possibilità che le grandi piogge siano state causate dal cloud seeding. Prima o durante le grandi piogge non erano state svolte attività di questo tipo e Omar Al Yazeedi, il direttore generale di NCM, ha chiarito che: «Il punto centrale del cloud seeding consiste nel prendere di mira le nuvole nei loro primi stadi, quindi prima che si verifichino le precipitazioni. Effettuare attività di inseminazione durante una tempesta molto forte si rivelerebbe del tutto inutile».
    Numerosi esperti indipendenti e non coinvolti nelle attività di NCM hanno smontato le teorie circolate online sul cloud seeding, arrivando a conclusioni più o meno simili a quelle di Al Yazeedi. L’attività di inseminazione viene infatti effettuata su nuvole che altrimenti non produrrebbero pioggia o ne produrrebbero molto poca, non su sistemi nuvolosi più complessi e instabili che chiaramente produrranno forti piogge. Intervenire su questi ultimi non avrebbe alcuna utilità, oltre a rivelarsi una spesa inutile, visto che produrranno comunque grandi quantità di pioggia.
    Dubai, Emirati Arabi Uniti (AP Photo/Jon Gambrell)
    Durante le prime sperimentazioni del cloud seeding nel secondo dopoguerra si era valutata la possibilità di impiegare la pratica per produrre grandi eventi atmosferici, ma da tempo è diventato evidente che l’impatto dell’inseminazione delle nuvole è limitato e non può portare alla modifica di forti e complesse perturbazioni. Sugli Emirati Arabi Uniti e in particolare Dubai si è assistito a un anomalo transito di un fronte nuvoloso che ha scaricato in poco tempo grandi quantità di pioggia sul quale il cloud seeding sarebbe stato irrilevante, hanno segnalato diversi esperti.
    Lo scienziato del clima Daniel Swain ha detto al Guardian: «È importante capire le possibili cause della pioggia da record di questa settimana su Dubai e parte della penisola araba. Il cloud seeding ha avuto un ruolo? Probabilmente no! Ma che dire del cambiamento climatico? Probabilmente sì!». Diversi altri esperti come Swain hanno infatti segnalato che la perturbazione sugli Emirati è stata probabilmente esacerbata dagli effetti del cambiamento climatico, che negli ultimi anni ha reso più frequenti e potenti molti eventi atmosferici. Nelle prossime settimane saranno effettuati studi e analisi “di attribuzione” per verificare se il cambiamento climatico abbia avuto un ruolo, come sembra, nella produzione di precipitazioni così intense in poco tempo. LEGGI TUTTO