Sondaggio youtrend, giustizia: 56% italiani voterebbe si
Sondaggio youtrend, giustizia: 56% italiani voterebbe si | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Sondaggio youtrend, giustizia: 56% italiani voterebbe si | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Riforma giustizia, scatta la corsa al referendum | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Maschio (FDI): ‘Ci saranno comitati della società civile’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Secondo l’ultima rilevazione di YouTrend per Sky TG24, se si andrà al referendum, voterebbe il 48% degli intervistati, mentre un 20% lo farebbe “probabilmente”. Gli indecisi sono il 16%, mentre un 9% è certo di non andare a votare. In caso di un eventuale vittoria del “No” al referendum, la popolazione è divisa in due: il 39% sostiene che Meloni dovrebbe restare al suo posto, il 37% che dovrebbe dimettersi LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ascolta la versione audio dell’articoloSemplificare e velocizzare gli sfratti per chi non paga l’affitto per due mesi consecutivi. Stesso termine previsto oggi per lo sgombero per morosità ma la novità sta nella procedura più snella e attraverso un’Autorità ad hoc – ente pubblico amministrativo, non un giudice – per liberare le abitazioni. È l’obiettivo del disegno di legge depositato al Senato da Fratelli d’Italia, primo firmatario Paolo Marcheschi per il quale con la proposta si avrebbe un duplice effetto: si potrebbero ridurre i contenziosi civili ma anche per frenare le locazioni “mordi e fuggi”.Il tema – divisivo tra gli alleati di governo – viene citato dal senatore, convinto che «spesso le abitazioni sono destinate ad affitti brevi, anche per la difficoltà dei proprietari di riavere immobili da inquilini morosi». E quindi ci sarebbero meno riserve ad affittare per un tempo più lungo, ad esempio alle famiglie.Loading…Contraria alla proposta è l’Unione degli inquilini: sarebbe «l’ennesimo attacco ai diritti delle persone in precarietà abitativa» e annuncia che si prepara alla mobilitazione. E contraria è anche Ilaria Salis che, da eurodeputata di Avs e paladina del diritto alla casa, denuncia una «deriva pericolosa», conseguenza della “strategia del governo di accentrare il potere nelle sue mani”.Una procedura più veloceNel mirino c’è l’idea di FdI di introdurre una procedura speciale che autorizzi l’intervento dell’ufficiale giudiziario per lo sfratto. A gestirlo sarebbe un nuovo ente: l’Autorità per l’esecuzione degli sfratti, che farà capo al ministero della Giustizia e a cui il proprietario potrà rivolgersi direttamente. L’inquilino – come spiega il disegno di legge, in 5 articoli – avrà 15 giorni per pagare le due rate saltate. Altrimenti entrerà in gioco l’Autorità che, verificati documenti e condizioni, potrà disporre lo sgombero entro 7 giorni. Da quella decisione, altri 30 giorni per eseguirlo, prorogabili al massimo a 90. Potenzialmente, per lo sfratto basterebbero poco meno di 2 o 4 mesi dalla richiesta iniziale.Le deroghePrevisti aiuti o rinvii per chi ha un Isee inferiore a 12mila euro e non ha pagato il canone perché licenziato (per effetto di una crisi aziendale) o perché ha una malattia grave o si è separato. In questi casi si attingerà ai soldi di un Fondo nazionale per l’emergenza abitativa, citato nel ddl. Salvaguardie pure per chi ha figli minori o parenti anziani, non autosufficienti o disabili, anche se il testo prevede una procedura un po’ contorta: ossia l’Autorità è tenuta a informare i servizi sociali che poi interpellano l’Autorità stessa per segnalare che serve un rinvio dello sfratto (di 90 giorni) e si attivano per agevolare un alloggio alternativo temporaneo. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Riforma Giustizia, tra firme e comitati parte campagna referendaria | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Presidio Anpi a Parma dopo cori fascisti in sede FdI | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ascolta la versione audio dell’articoloArianna Meloni, sorella della premier e responsabile della segreteria politica di Fratelli d’Italia, sarà candidata in Parlamento alle prossime elezioni politiche. «Non amo stare sotto i riflettori» ha ribadito più volte escludendo una sua candidatura all’ultimo voto per il Parlamento europeo. La politica si fa anche dietro le quinte è stata la sua posizione da quando la sorella minore è a Palazzo Chigi. Ma ora i tempi sono maturi per un cambio, come scrivono il Corriere della sera e Domani. Esclusa al’ipotesi di una sua corsa al Campidoglio per sfidare il sindaco di Roma uscente Roberto Gualtieri, lo scenario dato per certo è quello dell’ingresso di un’altra Meloni nelle aule parlamentari. «Arianna Meloni – racconta Domani – sta anche studiando per migliorare la propria conoscenza dell’inglese e tentare di raggiungere la preparazione della premier, a cui è sempre stata riconosciuta la padronanza con le lingue straniere».Loading… LEGGI TUTTO


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.