Caricamento player
Mentre lo scorso settembre osservava la Terra dal punto più distante mai raggiunto da un essere umano dai tempi delle missioni lunari Apollo, Jared Isaacman disse che «laggiù abbiamo molto lavoro da fare. Ma da quassù, la Terra sembra davvero un mondo perfetto». Ora che Isaacman è tornato sul nostro pianeta, le cose da fare certamente non gli mancheranno. Nel tardo pomeriggio di mercoledì, infatti, il presidente eletto Donald Trump lo ha scelto come prossimo amministratore della NASA, raccogliendo insolitamente un assenso trasversale tra Repubblicani e Democratici.
Se come probabile la sua nomina sarà confermata dal Senato degli Stati Uniti, Isaacman diventerà il più giovane e il più ricco capo della NASA nell’intera storia dell’agenzia spaziale statunitense. Succederà a Bill Nelson, ex astronauta e politico di lungo corso nominato per quell’incarico nel 2021 dal presidente ora uscente Joe Biden. Nelson ha 82 anni, il doppio di Isaacman, e ha un patrimonio non comparabile con quello del suo successore, che è intorno agli 1,7 miliardi di dollari.
Nelson e Isaacman hanno comunque qualcosa in comune: entrambi hanno partecipato a missioni spaziali. Nelson sullo Space Shuttle nel 1986, Isaacman – che all’epoca stava per compiere tre anni – ha invece partecipato a due missioni, entrambe gestite interamente da privati e senza un diretto coinvolgimento della NASA. Nel farlo ha stretto rapporti con Elon Musk, il capo di SpaceX, che ha fortemente sostenuto la candidatura di Trump e sarà coinvolto nella sua prossima amministrazione.
La vicinanza di Isaacman a Musk ha con molta probabilità influito sulla di Trump e pone non pochi problemi di conflitto d’interessi, ma la nomina è stata comunque accolta positivamente dalla maggior parte dei commentatori e da chi ha gestito in passato la NASA. Isaacman nel corso della campagna elettorale non si era del resto esposto particolarmente, mostrando di essere interessato alle esplorazioni spaziali e a nient’altro.
Isaacman deve buona parte della propria ricchezza a un’intuizione che ebbe nel 1999, quando aveva 16 anni. Appassionato di informatica, mise insieme un sistema per la gestione dei pagamenti online, che in pochi anni divenne tra i più utilizzati negli Stati Uniti con centinaia di milioni di dollari di ricavi ogni anno. La società, che oggi si chiama Shift4 Payments, è ancora attiva e ha sempre Isaacman come amministratore delegato. Con parte dei ricavi della sua azienda, nel 2012 Isaacman partecipò alla fondazione di Draken International, una società che si occupa di fornire corsi di formazione per i piloti dell’aeronautica militare.
Lo stesso Isaacman è pilota, attività che da più giovane pensava lo avrebbe avvicinato alla possibilità, un giorno, di fare l’astronauta. E quel giorno arrivò nel 2021 con la missione spaziale privata , finanziata in buona parte con i suoi soldi e gestita da SpaceX. A settembre di quest’anno, Isaacman era tornato nello Spazio la prima “passeggiata spaziale” (attività extraveicolare) interamente gestita dai privati, sempre in collaborazione con SpaceX.
Isaacman è un forte sostenitore dei processi che stanno portando alla privatizzazione del settore spaziale. In tempi recenti ha le scelte della NASA per il programma lunare Artemis, soprattutto per quanto riguarda il costoso sistema di trasporto per gli astronauti verso la Luna (il grande razzo SLS e la capsula Orion) e la decisione di avere due sistemi alternativi per compiere l’allunaggio, con un aumento dei contratti e dei costi. SpaceX ha ricevuto l’incarico di svilupparlo adattando la sua enorme astronave Starship, con un contratto da 4 miliardi di dollari, e anche Blue Origin di Jeff Bezos (il fondatore di Amazon) ha un contratto da 3,4 miliardi di dollari per fare altrettanto.
Da amministratore della NASA, Isaacman dovrà decidere come riorganizzare Artemis, ormai in ritardo e con la possibilità che gli Stati Uniti vengano sul tempo dalla Cina per il ritorno sulla Luna con esseri umani. Nel farlo dovrà amministrare un bilancio di circa 25 miliardi di dollari, che tiene insieme tantissime cose: dall’esplorazione con sonde del Sistema solare ai satelliti intorno alla Terra per le osservazioni scientifiche, passando per gli ancora poco chiari piani per raggiungere Marte con gli astronauti, la principale fissazione di Elon Musk.
Senza SpaceX ed Elon Musk, Isaacman difficilmente avrebbe raggiunto lo Spazio, ma gli stretti rapporti con l’azienda e i potenziali conflitti d’interessi non sembrano essere al momento una grande preoccupazione. Lori Garver, ex viceamministratrice della NASA durante la presidenza di Barack Obama, ha «una notizia fantastica» la nomina, mentre l’ex amministratore della NASA Jim Bridenstine (scelto per quel ruolo da Trump durante il suo primo mandato) ha il Senato ad approvare velocemente la scelta perché Isaacman è «la persona giusta per guidare la NASA in una nuova ambiziosa era di scoperte ed esplorazioni».
Isaacman aveva in programma di effettuare altri viaggi nello Spazio, ma dovrà probabilmente rivedere i propri piani. Ripensare quelli della NASA sarà comunque più complicato, soprattutto nel caso di tagli di alcuni progetti che potrebbero influire sul grande indotto del settore spaziale negli Stati Uniti che impiega centinaia di migliaia di persone. Anche per questo l’amministratore uscente Bill Nelson aveva mantenuto un approccio cauto, che però secondo i più critici aveva portato a un certo immobilismo per non assumersi troppi rischi.
Isaacman ha un modo un po’ diverso di valutare il rischio, come ha dimostrato lo scorso settembre uscendo da una capsula in orbita con una tuta spaziale mai sperimentata prima. La ricerca di altri primati sarà il suo principale obiettivo da amministratore della NASA, almeno nelle sue : «Ispireremo i bambini, i vostri e i miei, a guardare in alto e a sognare che cosa si possa fare. Gli statunitensi cammineranno sulla Luna e su Marte e, nel farlo, miglioreremo la vita qui sulla Terra».