Regionali 2025, Ricci verrà ascoltato il 30 luglio in procura Pesaro
Regionali 2025, Ricci verrà ascoltato il 30 luglio in procura Pesaro | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Regionali 2025, Ricci verrà ascoltato il 30 luglio in procura Pesaro | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ascolta la versione audio dell’articoloDiventa un caso l’ordine del giorno firmato dal vicepresidente della Camera Fabio Rampelli al bilancio interno della Camera. Nel testo, finito nel mirino del Movimento Cinque Stelle, si chiede di «superare le eccessive differenziazioni nella disciplina di istituti comuni ai due rami del Parlamento». Poche righe che bastano ai pentastellati per portare l’esponente di Fratelli d’Italia sul banco degli imputati con l’accusa di voler «reintrodurre i vitalizi ed alzare lo stipendio dei deputati per equipararlo a quello dei senatori». Due differenze non da poco: secondo i calcoli i senatori percepiscono circa 1000 euro in più al mese rispetto ai colleghi deputati e a differenza di Montecitorio. Il benefit del vitalizio inoltre è stato tagliato dalla Camera che, proprio la scorsa settimana, ha respinto il ricorso degli ex deputati.Il testo presentato dal vicepresidente della Camera finisce così al centro di un vero e proprio scontro politico che a più riprese va in scena in Aula. A sentire il Movimento Cinque Stelle l’ordine del giorno era messo nero su bianco nel fascicolo allegato al bilancio ed in possesso di tutti i componenti dell’ufficio di presidenza di Montecitorio.Loading…Nessuna ufficialità mette in chiaro invece il diretto interessato: «L’odg di cui parla solo chi non ha altri argomenti non esiste, non si può dire neppure che sia stato ritirato perché non è mai comparso negli atti ufficiali», replica Rampelli che bolla come “hooligans dell’anticasta” i pentastellati. «Avevo in realtà proposto informalmente di lavorare per equiparare gli istituti di Camera e Senato per difendere la nostra amministrazione e i suoi dipendenti» aggiunge il vicepresidente della Camera che spiega infine che proprio per evitare “strumentalizzazioni” il suo testo non è mai stato ufficialmente depositato.La versione dell’esponente di Fdi non convince i Cinque Stelle che insorgono: «Se è vero, come sostiene Rampelli, che in realtà l’odg non è mai comparso negli atti ufficiali, cos’è questo, allora?», scrive in un post su Facebook il vicepresidente del Movimento Michele Gubitosa, pubblicando l’immagine dell’Ordine del giorno di Rampelli imitato nel pomeriggio da Gilda Sportiello che dal suo scranno ha mostrato sventolandolo il testo dell’odg. «Beccati con le mani nella marmellata, non hanno potuto fare altro che ritirare l’odg», dice ancora Gubitosa.Rampelli prova a chiuderla qui pur ribattendo che “accuse di sprechi, anche no, da chi ha fatto il Superbonus o il reddito di cittadinanza”. Poi, almeno secondo quanto riportato da alcuni 5 stelle, alcune parole a microfono spento hanno surriscaldato nuovamente il clima in Aula: “Il vicepresidente Rampelli ha ritenuto di mandarmi a quel paese” denuncia Sportiello supportata dalla conferma del collega Agostino Santillo che ha chiesto al presidente di turno (il pentastellato Sergio Costa) di intervenire: “se lei non l’ha visto, qua l’abbiamo visto tutti”, lo ha sollecitato. A quel punto lo stesso Costa ha chiarito: «Tutto quello che è accaduto è sicuramente registrato» LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Ascolta la versione audio dell’articoloIl decreto-legge approvato al Senato introduce una serie di misure volte a garantire la continuità produttiva, il rilancio industriale e il sostegno occupazionale, in particolare legate al polo siderurgico ex Ilva. La legge prevede un finanziamento statale fino a 200 milioni di euro per il 2025 destinato a Ilva in amministrazione straordinaria, per interventi urgenti sugli impianti e per garantirne la sicurezza. Il prestito, a tasso di mercato e con durata massima di 5 anni, potrà anche essere trasferito ad Acciaierie d’Italia. La restituzione dovrà avvenire entro 120 giorni dalla vendita degli impianti o, al massimo, entro cinque anni, con priorità rispetto ad altri debiti.Fondi e investimentiAll’interno della normativa è prevista la realizzazione di impianti di preridotto: elimina i riferimenti al Pnrr e all’idrogeno, poiché le risorse provengono ora dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Prevede anche che la società incaricata possa avvalersi di un partner privato scelto tramite gara. Inoltre si introducono semplificazioni burocratiche per investimenti superiori a 50 milioni di euro in aree ex Ilva o collegate. L’investitore dovrà presentare un piano al Ministero delle imprese, che potrà nominare un commissario straordinario per coordinare l’intervento. Consentendo anche per il 2024 a regioni e province autonome di usare fondi residui per sostenere imprese strategiche, come già avvenuto nel 2023. La legge stanzia 20 milioni per un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria (massimo sei mesi non prorogabili) destinato a imprese in fase di cessazione con possibilità concrete di vendita e riassorbimento occupazionale ed aumenta il tetto di spesa per il sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti da aziende sequestrate o confiscate e in amministrazione giudiziaria, per gli anni 2025 e 2026.Loading…L’ingresso dei soggetti pubbliciLa norma regola la cessione dei contratti di acquisto di complessi aziendali in caso di problemi contrattuali, permettendo l’ingresso di un nuovo soggetto, anche pubblico. L’autorizzazione ministeriale e il tetto all’importo di cessione servono a tutelare l’interesse pubblico.Cassa integrazione e limiti d’orarioPer il 2025, è previsto l’esonero dal pagamento delle contribuzioni aggiuntive legate alla cassa integrazione straordinaria per le aziende in crisi complessa, con alcune condizioni (esclusione se vengono attivati licenziamenti collettivi), ed estende per il 2025 (fino a 12 settimane) la possibilità di cassa integrazione per le piccole imprese (fino a 15 dipendenti) dei settori della moda. Modifica anche le procedure permettendo al datore di lavoro di chiedere direttamente all’INPS il pagamento ai lavoratori. La misura sarà finanziata riducendo di 9,3 milioni il Fondo sociale per occupazione e formazione. Si consente un ulteriore periodo di Cigs fino al 2027 per grandi gruppi (con almeno 1000 dipendenti) che abbiano firmato un accordo quadro per la salvaguardia dei posti di lavoro e la reindustrializzazione. Saranno possibili anche riduzioni di orario fino al 100%, con limiti di spesa stabiliti per ciascun anno dal 2025 al 2027. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
“Ribadisco che la situazione a Gaza è drammatica e che nessuna azione militare può giustificare attacchi contro civili. Siamo tutti impegnati affinché’ cessino le ostilità e si possa ricominciare un processo serio verso la prospettiva dei due Stati”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni congiunte con il presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune, al quinto vertice intergovernativo tra i due Paesi. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
“Per la nostra Repubblica è un onore averla qui, a Roma, in considerazione della grandissima stima che nutro nei suoi confronti e nei confronti del ruolo che l’Algeria esercita. Benvenuto presidente. Sottolineo quanto sia grande la nostra amicizia e la volontà di sviluppare sempre di più la collaborazione tra Algeria e Italia”. Così ha dichiarato, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelmadjid Tebboune. All’incontro, era presente anche il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, compie oggi 84 anni. Molti i messaggi di auguri per lui dal mondo politico tra cui quello di Ignazio La Russa, che gli ha dedicato un pensiero in Aula: “Oggi è il compleanno del nostro Presidente, gli facciamo i più affettuosi e caldi auguri”, ha dichiarato. Parole seguite dagli applausi in Senato. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Petrucci: Con separazione carriere governo mantiene impegni | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Politica
Guerra dei dazi, Intesa commerciale Giappone-Usa, tariffe al 15% | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.