More stories

  • in

    Giustizia, la doppia partita di Meloni e Schlein: tutti i rischi del referendum

    Ascolta la versione audio dell’articoloSi racconta che il ministro leghista dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ai tempi in cui era sottosegretario a Palazzo Chigi nel Conte 1 usasse tenere nel suo studio una foto di Matteo Renzi a imperitura memoria della caducità delle vicende politiche: il riferimento era naturalmente al referendum del 2016 sulla riforma costituzionale (che aboliva il Senato elettivo e riformava il Titolo V della Costituzione) perso dall’allora premier e segretario del Pd, che aveva voluto personalizzare il voto dichiarando che in caso di sconfitta si sarebbe dimesso. Ecco, questo errore Giorgia Meloni non lo ha fatto e non lo farà: l’eventuale referendum sulla “madre di tutte le riforme”, ossia il premierato, è stato prudentemente rimandato alla prossima legislatura e il voto sulla riforma della giustizia targata Nordio – che in ogni caso, è stato precisato, non riguarderà le sorti del governo – sarà tenuto a distanza di sicurezza dalle comunali del giugno prossimo e quindi il prima possibile, tra marzo e aprile.La parola d’ordine nel centrodestra è «depoliticizzare» il referendum…Isolare il voto referendario è un modo per depoliticizzare il più possibile l’appuntamento in modo da intercettare più facilmente il favore dell’opinione pubblica moderata anche fuori dal centrodestra. Senza election day con le comunali, inoltre, si evita l’effetto trascinamento nei grandi centri urbani, dove tradizionalmente il Pd e la sinistra sono più forti. La parola d’ordine è dunque quella di smorzare i toni, di non personalizzare il confronto e di restare nel merito della riforma respingendo l’accusa delle opposizioni di attacco alla Costituzione e agli equilibri tra i poteri dello Stato.Loading…… ma per Meloni sarà difficile non mettere la faccia sulla riforma NordioMa per la premier sarà difficile non mettere la faccia sulla riforma che separa le carriere e divide in due il Csm, come ha dimostrato nei mesi scorsi lo scontro con la magistratura in merito ai ripetuti blocchi dei trasferimenti degli immigrati clandestini in Albania e come dimostra ancora in queste ore la reazione alla bocciatura del progetto sul Ponte sullo Stretto da parte della Corte dei conti: «L’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del governo e del Parlamento… La riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei conti rappresentano la risposta più adeguata a una intollerabile invadenza, che non fermerà l’azione del governo, sostenuta dal Parlamento». E sarà anche difficile non interpretare l’eventuale sconfitta referendaria come un segnale politico nei confronti del governo, quantomeno un primo segnale di sfiducia dopo tre anni di gradimento stabile. Da qui l’aurea profetica, o scaramantica, delle parole pronunciate dal presidente del Senato Ignazio La Russa, di certo non catalogabile tra i nemici della premier: «Io personalmente sono stato tra i fautori della separazione delle funzioni, che non separa le carriere ma rende già ora difficile il passaggio da una carriera all’altra. Per cui forse il gioco non valeva la candela, mentre invece l’aspetto dei due Csm è un tentativo di ridurre il peso delle correnti, vediamo se riesce».Il timore dem di un’altra battaglia persa dopo quella contro il Jobs actSul fronte opposto il timore di molti nel Pd è che la segretaria Elly Schlein, che pure nella riunione dei gruppi ha invitato cautamente a concentrarsi sul merito della riforma Nordio e a non politicizzare troppo il prossimo voto referendario, si faccia trascinare dal M5s e dalla Cigl nell’ennesima battaglia persa, nella speranza della “spallata al governo”, dopo il mancato quorum ai referendum sul lavoro del giugno scorso. Questa volta, trattandosi di un referendum confermativo di una riforma costituzionale, il quorum non è previsto: vincerà chi riuscirà a portare più sostenitori alle urne. Ma il clima nel Paese nei confronti della magistratura, come rilevano i sondaggi, è molto cambiato dai tempi di Tangentopoli e da quel “Resistere, resistere, resistere, come su un’irrinunciabile linea del Piave” pronunciato nel 2002 da Francesco Saverio Borelli.Opposizioni non compatte: Calenda e Renzi si sottraggono al fronte del NoPer di più, come accaduto con i quesiti contro il renziano Jobs act, le opposizioni non sono compatte: se Carlo Calenda con la sua Azione conferma il sì alla riforma che separa le carriere e divide in due il Csm e quindi si schiera per il Sì al referendum confermativo che si terrà il prima possibile, tra marzo e aprile, Matteo Renzi con la sua Italia viva conferma il voto di astensione. Astensione che alle urne si tramuterà in libertà di voto: favorevole alla separazione delle carriere, che era anche nel programma del fu Terzo polo alle ultime politiche, le perplessità dell’ex premier riguardano il meccanismo del sorteggio per l’elezione dei membri del Csm. Ma il non schierarsi con il Sì è in realtà una scelta tutta politica per non rompere con Schlein in vista delle elezioni del 2027, appuntamento che Renzi ha deciso di giocare nel campo del centrosinistra a differenza di Calenda che continua a inseguire il sogno di un Terzo polo autonomo. L’effetto è comunque lo stesso: al fronte del No mancherà del tutto il centro moderato. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte sullo Stretto, stop Corte dei Conti. Salvini: “Risponderemo, cantieri a febbraio”

    Il Ponte sullo Stretto di Messina si farà. Lo promette il vicepremier Matteo Salvini, dopo la riunione d’emergenza convocata da Giorgia Meloni all’indomani della decisione della Corte dei Conti che ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sull’opera da 13,5 miliardi di euro. Mentre si attendono le motivazioni dei magistrati, che arriveranno entro 30 giorni, Salvini assicura: “Nel primo Consiglio dei ministri, a giorni, informerò i colleghi su come intendiamo andare avanti, mettere in sicurezza i fondi. Attendiamo con estrema tranquillità i rilievi, a cui risponderemo punto per punto, senza scontri tra poteri dello Stato. Mi sarebbe piaciuto partire con i cantieri a novembre, partiranno invece a febbraio. È un secolo che se ne parla, per me il tempo è denaro, ma voglio rispettare tutte le prescrizioni”. E anche se Salvini sembra smorzare i toni, è di nuovo scontro tra il governo e il sistema giudiziario. 

    Scontro tra governo e magistratura sul Ponte sullo Stretto

    “Ennesimo atto di invasione dei giudici. Ma non ci fermeranno, le riforme della giustizia e della Corte dei Conti saranno la risposta”, attacca la premier Giorgia Meloni. Proprio nel giorno in cui il Senato ha dato l’ok definitivo alla riforma della giustizia, risponde la magistratura contabile: “Ci siamo espressi su profili strettamente giuridici della delibera Cipess, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del Ponte, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera. Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica”. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, a Sky TG24, parla invece di un “processo di ‘giurisdizionalizzazione’, ovvero di attribuzione alla magistratura di compiti e censure tipiche della politica”. Pur non entrando nel merito della decisione della Corte, evidenzia “un problema che andrà risolto con animo freddo e pacato, un problema serio che non riguarda soltanto l’Italia”.
    Cosa succede adesso
    Adesso il governo aspetterà dunque le motivazioni della Corte dei Conti. Da lì in poi deciderà come muoversi e replicarherà “puntualmente a ciascun rilievo”, si legge in una nota di Palazzo Chigi. Resta fermo “l’obiettivo, pienamente condiviso dall’intero Esecutivo, di procedere con la realizzazione dell’opera”. Inizialmente sembrava che si sarebbe tornati subito in Cdm per approvare nuovamente il progetto, segnalandolo come di “interesse pubblico di rilevanza superiore” e quindi da eseguire comunque. Come spiega la stessa Corte dei Conti, nel caso in cui il controllo riguardi un atto governativo, secondo la legge, l’amministrazione interessata, in caso di rifiuto di registrazione da parte della Corte, può chiedere un’apposita deliberazione da parte del Consiglio dei ministri, il quale, a propria volta, può ritenere che l’atto risponda ad interessi pubblici superiori e debba avere comunque corso. In questo caso la Corte, se ancora mantiene la propria contrarietà, è chiamata ad apporre un “visto con riserva alla delibera”. La procedura prevede poi una segnalazione in Parlamento: “L’atto registrato con riserva acquista piena efficacia, ma può dare luogo ad una responsabilità politica del governo – spiega il sito della Corte – poiché la Corte trasmette periodicamente al Parlamento l’elenco degli atti registrati con riserva”.
    I punti controversi
    Tra i diversi punti finiti sotto la lente dei magistrati le coperture economiche, l’affidabilità delle stime di traffico, la conformità del progetto definitivo alle normative ambientali, antisismiche e alle regole europee sul superamento del 50% del costo iniziale. Le eccezioni sollevate durante l’adunanza della Sezione centrale della Corte, dal consigliere, Carmela Mirabella sarebbero state diverse: tra queste anche quella sulla competenza del Cipess, considerato organo “politico”. La Corte, del resto, valuta gli aspetti economico finanziari e la correttezza dell’iter procedimentale, non esprimendo un giudizio complessivo sull’opera. La premier Meloni comunque si dice convinta che la scelta sia politica. “Sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenza del Consiglio hanno fornito puntuale risposta a tutti i rilievi formulati per l’adunanza di oggi; per avere un’idea della capziosità, una delle censure ha riguardato l’avvenuta trasmissione di atti voluminosi con link, come se i giudici contabili ignorassero l’esistenza dei computer”, spiega.    

    Leggi anche
    Qual è il vero impatto ambientale del ponte sullo Stretto

    Corte dei Conti esamina anche decreto Mit per la convenzione con la società concessionaria

    Intanto, i giudici della Corte dei Conti stanno esaminando un altro atto legato al Ponte, il decreto approvativo del Ministero dei Trasporti del terzo atto aggiuntivo alla convenzione stipulata con il concessionario Società Stretto di Messina. I magistrati dell’Ufficio di controllo della Corte dei Conti entro i primi giorni di novembre dovranno decidere se sottoporre o meno i documenti al collegio della Sezione centrale di controllo di legittimità. A quanto si apprende, questo passaggio giuridico è stato citato ieri nell’adunanza pubblica che invece aveva riguardato la negazione del visto di legittimità al ponte sullo Stretto (delibera Cipess di agosto), da parte della Corte. LEGGI TUTTO