in

Elezioni regionali 2025, dove e quando si vota: date e candidati

Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto sono le regioni che andranno al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha stabilito che le elezioni regionali dovranno svolgersi entro il 23 novembre, ma non ci sarà un unico election day: ogni regione avrà una propria data. In alcune regioni i candidati sono già stati definiti, mentre in altre le trattative politiche sono ancora in corso. Ecco tutto quello che c’è da sapere. 

Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 

In Calabria si voterà il 5 e 6 ottobre 2025. Per il centrosinistra correrà Pasquale Tridico, europarlamentare M5S ed ex presidente dell’Inps, sostenuto da M5S, Pd, Italia Viva e Avs. Azione resta fuori dalla coalizione. Il centrodestra schiera Roberto Occhiuto (FI), che si è dimesso a luglio dopo essere stato indagato in un’inchiesta per corruzione. 

Elezioni regionali in Campania

In Campania la data non è ancora stata fissata, ma il voto dovrebbe svolgersi a metà novembre. Il presidente uscente Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi per un terzo mandato, dopo la bocciatura della legge regionale da parte della Consulta. Il candidato del centrosinistra più quotato, al momento, è Roberto Fico (M5S), ex presidente della Camera, sostenuto da Conte e Schlein con il via libera di De Luca. Nel centrdestra il nome più accreditato è Edmondo Cirielli (FdI), viceministro degli Esteri. Tra i nomi era emerso anche quello dell’ex commissario della Zes Giosy Romano.

Marche al voto il 28 e 29 settembre 

Nelle Marche si voterà domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025. Il centrodestra candida il presidente uscente Francesco Acquaroli (FdI), sostenuto da FdI, Lega, FI e liste civiche. Per il centrosinistra scende in campo Matteo Ricci (Pd), europarlamentare ed ex sindaco di Pesaro, sostenuto da Pd, M5S, Iv, Azione, Avs e alcune liste civiche. 

Le elezioni in Puglia 

La data delle elezioni in Puglia non è stata ancora definita, ma dovrebbe cadere a metà novembre. Michele Emiliano (Pd), dopo due mandati, non potrà ricandidarsi. Il nome più probabile per il centrosinistra è Antonio Decaro (Pd), ex sindaco di Bari e oggi europarlamentare.  Nel centrodestra non c’è ancora un candidato ufficiale: tra i possibili nomi circola quello di Francesco Paolo Sisto (FI), viceministro della Giustizia. Forza Italia ha proposto diversi nomi, tra cui il deputato Mauro D’Attis. 

Toscana: elezioni il 12 e 13 ottobre

In Toscana si voterà il 12 e 13 ottobre. Il presidente uscente Eugenio Giani (Pd) cerca la riconferma, sostenuto da Pd, M5S, Avs e altre forze progressiste. L’obiettivo è allargare la coalizione a Iv, Azione, +Europa e a liste civiche. Nel centrodestra il nome più quotato è Alessandro Tomasi (FdI), sindaco di Pistoia, ma non tutta la coalizione è d’accordo. 

Veneto: elezioni in autunno 

In Veneto la data non è ancora stata fissata, ma anche qui il voto dovrebbe svolgersi a metà novembre. Dopo tre mandati, Luca Zaia (Lega) non sarà ricandidabile. Nel centrodestra è in corso un confronto sui nomi. Il centrosinistra schiera Giovanni Manildo (Pd), avvocato ed ex sindaco di Treviso, per tentare la riconquista di una regione storicamente guidata dal centrodestra.

Valle d’Aosta al voto a fine settembre 

Anche in Valle d’Aosta si voterà il 28 e 29 settembre 2025. Regione a statuto speciale, qui i cittadini eleggono soltanto i consiglieri regionali. Sarà poi il Consiglio regionale, una volta insediato, a votare il presidente della Regione. Attualmente governa una maggioranza autonomista-progressista guidata da Renzo Testolin (Union Valdôtaine) con il sostegno del Pd e di altri movimenti locali. In vista del voto, al centro dell’area autonomista si lavora a un polo centrista e moderato che unisca Stella Alpina, Rassemblement Valdôtain, Pour l’Autonomie ed Evolvendo. Dopo il voto, i possibili scenari restano due: un’alleanza autonomista-moderata attorno all’Uv o una progressista con Uvp, Alpe e Pd. Parallelamente, Lega e FdI tenteranno di proporsi come alternativa nazionale.


Leggi anche

Elezioni Campania, verso candidatura Fico: atteso l’annuncio di Conte

Ucraina, Salvini: no a truppe italiane al fronte

Melissa Satta incinta? I gossip si fanno sempre più rumorosi dopo la condivisione di questa foto: aspetta un figlio da Beretta? Guarda