Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, è in visita a Lubiana per una due giorni con la presidente slovena, Nataša Pirc Musar con la quale si recherà anche a Capodistria, dove è in programma un incontro con la comunità autoctona italiana. “Dall’Ucraina giungono segnali allarmanti”, di fronte a tentativi di pace, “si vedono bombardamenti quotidiani diurni e notturni sulla popolazione civile”, ha detto il Capo dello Stato, nella prima tappa della sua visita.
Sergio Mattarella ha evocato l’estate dell’irresponsabilità, quel luglio del 1914 in cui nessuno
voleva forse la guerra ma alla guerra mondiale si arrivò. Citando lo sconfinamento dei droni russi in Polonia, il presidente ha aggiunto: “quello che allarma è che ci muoviamo su un crinale”, per cui “anche senza volerlo si può scivolare in un baratro di violenza incontrollabile”.
L’incontro con la presidente Musar
La Presidente slovena per due volte è stata ospite al Quirinale nel maggio del 2023 e nel dicembre del 2024, mentre a febbraio di quest’anno i due Capi di Stato insieme hanno inaugurato Gorizia-Nova Gorica ‘Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera Go! 2025. La visita ufficiale di Mattarella è inizia nel pomeriggio a Lubiana proprio con l’incontro con Pirc Musar. Poi il Capo dello Stato vedrà il Primo ministro sloveno, Robert Golob, e il presidente dell’Assemblea nazionale, Urska Klakocar Zupancic.
Il programma della visita
Particolarmente significativi gli appuntamenti in programma a Capodistria giovedì, quando i due Capi di Stato parteciperanno in mattinata all’inaugurazione dell’edificio ristrutturato del Collegio dei nobili, che ospita la scuola italiana primaria e secondaria. Quindi incontreranno la comunità italiana, mentre nel pomeriggio parteciperanno alla seduta solenne del Consiglio comunale. Infine la visita alla Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria. Il programma della visita Particolarmente significativi gli appuntamenti in programma a Capodistria giovedì, quando i due Capi di Stato parteciperanno in mattinata all’inaugurazione dell’edificio ristrutturato del Collegio dei nobili, che ospita la scuola italiana primaria e secondaria. Quindi incontreranno la comunità italiana, mentre nel pomeriggio parteciperanno alla seduta solenne del Consiglio comunale. Infine la visita alla Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria.