in

“Attenborough e il mostro marino gigante”

Qualche anno fa passeggiando lungo la costa della baia di Kimmeridge, a sud di Bournemouth, nell’Inghilterra del sud, un appassionato di fossili chiamato Philip Jacobs notò qualcosa di particolare tra i ciottoli della spiaggia: capì subito che si trattava di qualcosa di eccezionale e contattò così Steve Etches, un paleontologo dilettante che gestisce un museo dedicato agli animali marini preistorici nella zona. L’area in cui si trovava Jacobs fa parte di un lungo tratto del Dorset soprannominato “” per via del gran numero di reperti geologici risalenti alla preistoria, e lui aveva appena trovato la parte anteriore del muso di un Pliosaurus, un grande rettile marino vissuto circa 150 milioni di anni fa.

La storia del modo rocambolesco con cui è stato scoperto, ritrovato e recuperato l’intero teschio di questo animale, che si è conservato in ottime condizioni, sarà raccontata in condotto dal noto naturalista e divulgatore scientifico David Attenborough in onda il prossimo primo gennaio su BBC One: “Attenborough and the Giant Sea Monster”, Attenborough e il mostro marino gigante.

Il Pliosaurus era un genere di rettile appartenente allo stesso gruppo dei plesiosauri (Plesiosauria): poteva raggiungere una lunghezza di dodici metri, aveva un cranio che ricorda un po’ quello di un coccodrillo e quattro lunghe pinne che gli permettevano di spostarsi in acqua a una velocità di quasi 50 chilometri orari. Attenborough ha detto che aveva «più o meno le stesse dimensioni di un doubledecker», alludendo ai tipici bus londinesi a due piani, mentre Andre Rowe dell’Università di Bristol lo ha paragonato a «».

Era infatti il principale predatore marino di cui si abbia traccia nel Giurassico Superiore, il periodo in cui viveva, e nelle parole di Attenborough «uno dei più grandi predatori che siano mai esistiti». Si cibava di altri rettili come appunto i plesiosauri o gli ittiosauri, che ricordavano un po’ i delfini, ma alcuni fossili scoperti già in passato avevano permesso di ipotizzare che probabilmente mangiava anche altri pliosauri. Nonostante non sia stato facile recuperarlo, il teschio scoperto nel Dorset – lungo circa due metri – è uno dei più completi e meglio conservati tra quelli recuperati delle varie specie di questo animale.

La parte anteriore del suo muso era caduta sulla spiaggia, ma era troppo pesante per poterla portare via. Prima di avvertire Etches, quindi, Jacobs lo aveva ricoperto di sabbia: dopodiché, i due erano riusciti a ricostruire il punto da cui era precipitato con l’aiuto di un drone, e avevano messo insieme una squadra di paleontologi e ricercatori per recuperare anche il resto.

«Era tutto molto entusiasmante, ma a livello logistico non un posto ottimale per raccogliere un fossile», ha raccontato Etches al Guardian: il resto del cranio infatti era rimasto all’interno della scogliera, a 11 metri sopra il livello della spiaggia e a 15 dalla sommità, in un punto difficile sia da raggiungere che da scavare. Il documentario di Attenborough mostrerà il lungo e delicato processo con cui i ricercatori lo hanno recuperato, sospesi a mezz’aria, assicurati a funi, rischiando di scivolare o di farsi cadere rocce in testa.

I resti sono stati studiati da scienziati delle Università di Bristol, di Southampton e dell’Imperial College London.

La mandibola dell’animale era schiacciata sotto alla parte superiore del suo cranio, un po’ come se fosse stato ancora vivo. Etches ha detto che sono pochissimi i fossili preservati così bene, e che se vengono trovati spesso mancano dei pezzi, ma in questo caso le ossa ci sono tutte. I suoi 130 denti erano lunghi e affilati, ma soprattutto dotati di molte scanalature, che con ogni probabilità aiutavano l’animale a sfilarli con agilità dalla carne della sua preda per prepararsi a morderla nuovamente. Tra le altre cose, la parte anteriore del muso era provvista di minuscoli fori che si ipotizza ospitassero particolari ghiandole in grado di interpretare le variazioni nella pressione dell’acqua prodotte dagli altri animali, in poche parole da possibili prede.

La paleontologa dell’Università di Bristol Emily Rayfield inoltre ha esaminato le aperture sulla parte posteriore del teschio per calcolare la forza del morso dell’esemplare, che secondo le sue stime sarebbe di 33mila newton. Per fare un confronto, la forza del morso di un T-Rex era di 64mila newton, quella di un leone 4mila e quella dei coccodrilli, gli animali più simili al pliosauro tuttora esistenti, 16mila (quella dell’essere umano 700). Rayfield in effetti ha notato che quando mordono qualcosa i coccodrilli ruotano il capo, probabilmente per staccare una parte della preda: è una caratteristica dei rettili che hanno la testa piuttosto estesa sul retro, e che si trova anche nel Pliosaurus.

Etches dice di scommettere «sulla [sua] vita che il resto dell’animale sia lì», cioè all’interno della scogliera, che come ha ricordato Attenborough al tempo non era altro che il letto fangoso della porzione di mare in cui si era depositato il cadavere dell’animale. Conta anche sul fatto che nei prossimi anni se ne trovino le tracce, visto che la scogliera è particolarmente vulnerabile all’erosione e si ritira di circa 30 centimetri all’anno. Prossimamente il teschio verrà messo in mostra al museo che gestisce a Kimmeridge e che porta il suo nome, l’Etches Collection Museum of Jurassic Marine Life.

– Leggi anche:


Fonte: https://www.ilpost.it/scienza/feed/


Tagcloud:

Simona Ventura riceve la proposta di matrimonio con anello in diretta tv a ‘Ballando’ davanti ai genitori

Fedez e Chiara Ferragni durante la vacanza in Svizzera postano scatti super hot: foto