More stories

  • in

    Weekly Beasts

    Ci sono due storie curiose, tra gli animali fotografati in settimana. La prima è quella di un cinghiale di 80 chili che vive con due persone e un cane in Belgio, la seconda è quella del cosiddetto “Snettisham Spectacular”, un periodo in cui le maree particolarmente alte spingono migliaia di uccelli acquatici ad alzarsi in volo per poi posarsi altrove e aspettare che la marea si ritiri, prima di tornare nelle strisce di terra fangose dove cercano cibo. Tra gli altri animali da fotografare c’erano poi un condor delle Ande, lontre giganti e impala. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    I campi da golf sono spesso un buon posto dove avvistare animali: a questo giro in uno a Bela-Bela, in Sudafrica, c’erano zebre, manguste e scimmie, mentre in un altro a Panama una fila di uccelli in ombra. Poi un cane lavato nella toelettatura che ha aperto da poco in una prigione femminile di La Paz, in Bolivia, un servalo, due vari rossi, un pitone verde e piccolissimi pesci rilasciati in natura. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    C’è tutta una varietà di nomi interessanti, tra gli animali fotografati nei giorni scorsi: un guanaco, due basilischi piumati, un nyala e alcuni tsessebe (o sassaby comune, se vi aiuta). E poi c’è la solita folcloristica storia della marmotta Phil e delle sue previsioni per il Giorno della Marmotta, insieme a delfini in fuga da un’orca, una gallina in strada durante una protesta degli agricoltori in Francia e un geco tigre. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    La raccolta di animali di questa settimana è una buona occasione per ripassare un po’ di nomi di uccelli: cormorani, storni, gru della Manciuria, gabbiani, chiurli, garzette, pappagalli, marabù e avvoltoi in più parti del mondo. Poi la storia di una femmina di cane di razza spaniel nata con sei zampe, il trasferimento di una giraffa in Messico, cavalli di razza Clydesdale e un panda e un ippopotamo che occupano il tempo mangiando. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Si percepisce una temperatura invernale, a guardare gli animali fotografati nei giorni scorsi: pinguini in una strada ghiacciata, cavalli e pecore tra la neve, linci che ci si rotolano sopra, ma anche i soliti macachi giapponesi che invece cercano il caldo nelle sorgenti termali. Poi i discorsi tra due aquile di mare, animali benedetti per la festa di Sant’Antonio (patrono degli animali domestici) e l’espressione di un gatto a cui viene misurata la temperatura rettale. LEGGI TUTTO