More stories

  • in

    Il “più antico fossile italiano” non è quello che sembrava

    Caricamento playerNell’estate del 1931 nell’altopiano di Piné, in provincia di Trento, fu scoperto quello che è stato a lungo considerato il più antico rettile fossile trovato in Italia. Si tratta di un blocco di pietra in cui è scolpita la sagoma intera di una specie di rettile di cui non si sono mai scoperti altri individui, e che era stato denominato Tridentinosaurus antiquus. Era stato trovato da Gualtiero Adami, ingegnere che ai tempi lavorava per l’ente statale che si occupava di opere pubbliche (Genio Civile) e che successivamente l’aveva donato al Museo della Scienza e dell’Uomo di Padova, dove è tuttora esposto.
    A vederlo, il fossile è piuttosto sorprendente perché presenta la sagoma del rettile, lungo una ventina di centimetri, per intero. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cork, in Irlanda, e pubblicato giovedì sulla rivista scientifica Palaeontology, ha dimostrato però che buona parte dei tessuti del Tridentinosaurus antiquus sono in realtà strati di un particolare tipo di vernice. «Si tratta di un pigmento chiamato nero d’ossa: può essere acquistato in qualsiasi ferramenta, ed è ottenuto dalla combustione delle ossa di alcuni animali», spiega Valentina Rossi, una delle autrici dello studio.
    Il Tridentinosaurus antiquus è descritto come un rettile simile a una lucertola risalente al Permiano inferiore (più o meno 270 milioni di anni fa). Per almeno novant’anni il Tridentinosaurus antiquus ha suscitato l’interesse dei paleontologi per le sue condizioni di conservazione, considerate piuttosto eccezionali perché scaturite da un processo di fossilizzazione comune nei resti vegetali, ma più raro in quelli di vertebrati: la cosiddetta carbonificazione, dovuta all’azione di batteri anaerobi (cioè che vivono in ambienti privi di ossigeno), che fanno fermentare le sostanze organiche eliminando ossigeno e idrogeno lasciando solo il carbonio.
    La lettura più diffusa sosteneva che, proprio grazie alla carbonificazione, il fossile fosse riuscito a mantenere intatti i cosiddetti tessuti molli, che nella paleontologia rappresentano una delle più importanti fonti da cui ricavare informazioni biologiche ed evolutive.
    Rossi, che ha guidato la ricerca, è una paleontologa italiana specializzata nello studio dei cosiddetti “fossili eccezionalmente preservati”, cioè quelli che conservano elementi originali, come tracce della pelle, degli occhi, degli organi interni, e in certi casi persino la colorazione originale. «Tutto quello che si preserva nei fossili di solito sono resti mineralizzati, ossia materiali duri che per questa caratteristica sono in grado di resistere nel tempo. È molto raro trovare uno scheletro completo». Il Tridentinosaurus antiquus era considerato un reperto eccezionale proprio per la sua apparente integrità: «A prima vista sembrava un fossile quasi integro, peraltro dotato di tessuti molli ancora intatti e quindi di informazioni biologiche inestimabili».
    Rossi racconta che l’indagine preliminare sul fossile è stata svolta a Padova, utilizzando delle lampade a raggi ultravioletti. «Abbiamo scoperto che la pelle era ricoperta da una sorta di materiale di rivestimento», ma inizialmente questa circostanza non generò particolari perplessità, anche perché «rivestire i fossili con vernici o lacche in passato era un’usanza piuttosto diffusa tra i paleontologi, e in alcuni casi viene impiegata ancora oggi, per esempio quando i reperti vengono conservati in teche prive di sistemi per il controllo dell’umidità. Pensavamo che la pelle vera e propria potesse essere celata da questo materiale coprente, e così abbiamo prelevato dei minuscoli campioni, per analizzarli nuovamente in laboratorio».
    I campioni del fossile sono stati analizzati con la spettroscopia a raggi infrarossi (FTIR), un metodo di analisi utilizzato per studiare la chimica dei materiali. «La sostanza celata dal materiale coprente non era quella tipica della pelle di un fossile. Non c’erano strutture biologiche preservate, come accade quando la conservazione del fossile ha un carattere eccezionale, ma soltanto degli strati composti da granuli spigolosi. Alla fine abbiamo scoperto che ciò che stavamo esaminando non erano tessuti molli, ma strati di nero d’ossa, un pigmento inorganico facilmente reperibile da chiunque».
    È ancora presto per dire come ci sia finito. Rossi ipotizza che il fossile possa essere stato modificato da qualche appassionato di archeologia per provare a ricavare una specie di forma, ma specifica che è solo un’idea: «quel che è certo è che la pittura è stata applicata da qualcuno, ma non sappiamo quando e da chi».
    Rossi ha sottolineato che, comunque, il Tridentinosaurus antiquus «non è del tutto un falso», dato che «c’è del materiale originale: alcune ossa e delle piccole scaglie ossee, che si chiamano osteodermi, sono autentiche». Il lato positivo è che «adesso sappiamo da dove partire: dato che i tessuti molli non erano altro che strati di vernice, gli studi futuri dovranno concentrarsi sulle parti autentiche, ossia le ossa».
    Finora il Tridentinosaurus antiquus era stato considerato come appartenente all’ordine dei prolacertiformi, ma gli autori della ricerca hanno chiesto che la tassonomia venga rivista in attesa che i resti reali del fossile vengano sottoposti a nuovi esami. Rossi ha comunque detto che secondo lei «la scoperta non deve essere vissuta come una delusione, ma come un’opportunità: l’autenticità delle ossa è un fatto positivo, e ci darà la possibilità di tornare sul campo per capire l’ordine di appartenenza di questo rettile». Le analisi hanno comunque confermato il valore del fossile nella ricostruzione degli ecosistemi del periodo Permiano. LEGGI TUTTO

  • in

    “Attenborough e il mostro marino gigante”

    Qualche anno fa passeggiando lungo la costa della baia di Kimmeridge, a sud di Bournemouth, nell’Inghilterra del sud, un appassionato di fossili chiamato Philip Jacobs notò qualcosa di particolare tra i ciottoli della spiaggia: capì subito che si trattava di qualcosa di eccezionale e contattò così Steve Etches, un paleontologo dilettante che gestisce un museo dedicato agli animali marini preistorici nella zona. L’area in cui si trovava Jacobs fa parte di un lungo tratto del Dorset soprannominato “Jurassic Coast” per via del gran numero di reperti geologici risalenti alla preistoria, e lui aveva appena trovato la parte anteriore del muso di un Pliosaurus, un grande rettile marino vissuto circa 150 milioni di anni fa.La storia del modo rocambolesco con cui è stato scoperto, ritrovato e recuperato l’intero teschio di questo animale, che si è conservato in ottime condizioni, sarà raccontata in uno speciale condotto dal noto naturalista e divulgatore scientifico David Attenborough in onda il prossimo primo gennaio su BBC One: “Attenborough and the Giant Sea Monster”, Attenborough e il mostro marino gigante.Il Pliosaurus era un genere di rettile appartenente allo stesso gruppo dei plesiosauri (Plesiosauria): poteva raggiungere una lunghezza di dodici metri, aveva un cranio che ricorda un po’ quello di un coccodrillo e quattro lunghe pinne che gli permettevano di spostarsi in acqua a una velocità di quasi 50 chilometri orari. Attenborough ha detto che aveva «più o meno le stesse dimensioni di un doubledecker», alludendo ai tipici bus londinesi a due piani, mentre Andre Rowe dell’Università di Bristol lo ha paragonato a «una specie di T-Rex subacqueo».Era infatti il principale predatore marino di cui si abbia traccia nel Giurassico Superiore, il periodo in cui viveva, e nelle parole di Attenborough «uno dei più grandi predatori che siano mai esistiti». Si cibava di altri rettili come appunto i plesiosauri o gli ittiosauri, che ricordavano un po’ i delfini, ma alcuni fossili scoperti già in passato avevano permesso di ipotizzare che probabilmente mangiava anche altri pliosauri. Nonostante non sia stato facile recuperarlo, il teschio scoperto nel Dorset – lungo circa due metri – è uno dei più completi e meglio conservati tra quelli recuperati delle varie specie di questo animale.La parte anteriore del suo muso era caduta sulla spiaggia, ma era troppo pesante per poterla portare via. Prima di avvertire Etches, quindi, Jacobs lo aveva ricoperto di sabbia: dopodiché, i due erano riusciti a ricostruire il punto da cui era precipitato con l’aiuto di un drone, e avevano messo insieme una squadra di paleontologi e ricercatori per recuperare anche il resto.«Era tutto molto entusiasmante, ma a livello logistico non un posto ottimale per raccogliere un fossile», ha raccontato Etches al Guardian: il resto del cranio infatti era rimasto all’interno della scogliera, a 11 metri sopra il livello della spiaggia e a 15 dalla sommità, in un punto difficile sia da raggiungere che da scavare. Il documentario di Attenborough mostrerà il lungo e delicato processo con cui i ricercatori lo hanno recuperato, sospesi a mezz’aria, assicurati a funi, rischiando di scivolare o di farsi cadere rocce in testa.I resti sono stati studiati da scienziati delle Università di Bristol, di Southampton e dell’Imperial College London.La mandibola dell’animale era schiacciata sotto alla parte superiore del suo cranio, un po’ come se fosse stato ancora vivo. Etches ha detto che sono pochissimi i fossili preservati così bene, e che se vengono trovati spesso mancano dei pezzi, ma in questo caso le ossa ci sono tutte. I suoi 130 denti erano lunghi e affilati, ma soprattutto dotati di molte scanalature, che con ogni probabilità aiutavano l’animale a sfilarli con agilità dalla carne della sua preda per prepararsi a morderla nuovamente. Tra le altre cose, la parte anteriore del muso era provvista di minuscoli fori che si ipotizza ospitassero particolari ghiandole in grado di interpretare le variazioni nella pressione dell’acqua prodotte dagli altri animali, in poche parole da possibili prede.La paleontologa dell’Università di Bristol Emily Rayfield inoltre ha esaminato le aperture sulla parte posteriore del teschio per calcolare la forza del morso dell’esemplare, che secondo le sue stime sarebbe di 33mila newton. Per fare un confronto, la forza del morso di un T-Rex era di 64mila newton, quella di un leone 4mila e quella dei coccodrilli, gli animali più simili al pliosauro tuttora esistenti, 16mila (quella dell’essere umano 700). Rayfield in effetti ha notato che quando mordono qualcosa i coccodrilli ruotano il capo, probabilmente per staccare una parte della preda: è una caratteristica dei rettili che hanno la testa piuttosto estesa sul retro, e che si trova anche nel Pliosaurus.Etches dice di scommettere «sulla [sua] vita che il resto dell’animale sia lì», cioè all’interno della scogliera, che come ha ricordato Attenborough al tempo non era altro che il letto fangoso della porzione di mare in cui si era depositato il cadavere dell’animale. Conta anche sul fatto che nei prossimi anni se ne trovino le tracce, visto che la scogliera è particolarmente vulnerabile all’erosione e si ritira di circa 30 centimetri all’anno. Prossimamente il teschio verrà messo in mostra al museo che gestisce a Kimmeridge e che porta il suo nome, l’Etches Collection Museum of Jurassic Marine Life.– Leggi anche: L’ultimo pasto di un giovane tirannosauro LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo pasto di un giovane tirannosauro

    Le analisi dei fossili di un tirannosauride vissuto nel Nord America circa 75 milioni di anni fa hanno mostrato qualcosa di piuttosto sorprendente: tra le ossa della sua cassa toracica sono state osservate tracce di ossa appartenenti ad altri due dinosauri più piccoli, il suo ultimo pasto prima di morire. La scoperta è stata descritta in uno studio pubblicato venerdì sulla rivista Science Advances, e ha permesso di fare alcune ipotesi sia sulla dieta di questa specie di dinosauro, sia dell’evoluzione delle sue abitudini alimentari con la crescita.I resti analizzati appartenevano a un individuo adolescente di Gorgosaurus libratus, un teropode dello stesso gruppo di cui facevano parte i Velociraptor e i Tyrannosaurus rex (T. rex, o più amichevolmente e meno scientificamente T-Rex). Questi tirannosauridi vivevano nel Cretacico superiore, il periodo compreso tra 99 e 66 milioni di anni fa, prima dei T-Rex, ed erano leggermente più piccoli rispetto a loro. Da adulti comunque diventavano «tirannosauri grossi e massicci», ha detto a BBC News François Therrien, paleoecologo del Royal Tyrell Museum of Paleontology dell’Alberta e tra gli autori principali dello studio.Il fossile era stato scoperto nel 2009 nel parco provinciale dei dinosauri dell’Alberta, che si trova a est di Calgary, nel Canada occidentale; ci sono tuttavia voluti anni per recuperarlo, per rimuovere la roccia che si era solidificata all’interno della cassa toracica e per analizzare il suo contenuto con le dovute precauzioni.(Royal Tyrell Museum of Palaeontology)L’individuo di Gorgosaurus aveva tra i 5 e i 7 anni, era lungo quasi quattro metri e il suo bacino era alto più o meno come un essere umano di oggi. Al momento della morte pesava circa 330 chili, ma se si fosse sviluppato fino all’età adulta avrebbe potuto superare le tre tonnellate.Durante lo studio dei suoi resti, i ricercatori del Royal Tyrell Museum of Palaeontology e dell’Università di Calgary hanno notato altre piccole ossa corrispondenti agli arti inferiori di due Oviraptorosauria, cioè due piccoli teropodi più simili agli uccelli, con pancia profonda e zampe anteriori corte. Entrambi gli esemplari avevano meno di un anno, e dall’analisi delle ossa è emerso che erano stati mangiati in due momenti diversi, ad alcune ore di distanza l’uno dall’altro.«Sappiamo che questi [tirannosauri] adolescenti cacciavano dinosauri più giovani e piccoli», ha detto sempre a BBC News Darla Zelenitsky, paleontologa dell’Università di Calgary e una delle autrici principali dello studio. Tuttavia «questo individuo è unico» perché permette di dire che i Gorgosaurus più giovani avevano «strategie per nutrirsi molto diverse» rispetto a quelli adulti: a suo dire lo studio offre anche «prove concrete» del fatto che i tirannosauri tendevano a cambiare «drasticamente» la propria dieta con l’età.(Royal Tyrell Museum of Palaeontology)In base all’osservazione dei fossili di altri individui della stessa specie, gli scienziati erano riusciti a concludere che i Gorgosaurus adulti mangiavano un po’ di tutto, compresi dinosauri erbivori molto grossi che vivevano in gruppo. Therrien ha spiegato che probabilmente gli adulti assalivano la loro preda e strappavano la loro carne con i loro denti, che per quanto affilati erano piuttosto arrotondati, tanto da essere soprannominati “banana killer”. È tuttavia probabile che gli individui più giovani, che avevano corpi più agili, zampe più lunghe e denti più affilati, fossero troppo deboli per assaltare facilmente prede più grandi di loro.In effetti le analisi sulle ossa dei due piccoli dinosauri avevano segni tali da far ipotizzare che l’individuo adolescente li avesse morsi con i denti fino all’osso, fino a staccare i loro arti inferiori e inghiottirli completamente. Secondo Zelenitsky il fatto che siano state trovate solo queste ossa inoltre può voler dire che il predatore aveva azzannato di proposito le cosce, cioè i loro arti più carnosi.Hans-Dieter Sues, paleontologo dello Smithsonian National Museum of Natural History di Washington l’ha definita «decisamente una scoperta importante». Sues, che non ha partecipato allo studio, ha detto che «anche se il cambio di abitudini alimentari tra giovani e adulti in tirannosauri come il Gorgosaurus non è una sorpresa, è meraviglioso che adesso se ne abbia la prova concreta».– Leggi anche: Magnifici dinosauri sbagliati LEGGI TUTTO