More stories

  • in

    Sono state trovate altre due specie di granchi alieni nell’Adriatico

    Il granchio blu non è l’unica specie di granchi alieni presente nel mar Mediterraneo: ne sono state trovate almeno altre due. Mercoledì l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IRBIM) ha annunciato il ritrovamento di un granchio della specie Charybdis feriata, chiamata anche “granchio crocifisso”, al largo delle coste di Senigallia, in provincia di Ancona. E uno studio pubblicato ad agosto da un gruppo di ricerca dello stesso istituto dava conto della presenza di una terza specie, il granchio blu del mar Rosso (Portunus segnis), sempre vicino ad Ancona e nel mar Ionio, vicino alle coste calabresi.Il granchio crocifisso è una specie originaria delle acque tropicali e subtropicali dell’oceano Indiano e dell’oceano Pacifico e ha grandi dimensioni: i maschi possono arrivare a pesare un chilo. Come i granchi blu, vengono pescati e mangiati nelle zone di origine. Secondo i ricercatori dell’IRBIM potrebbe essere arrivato nel Mediterraneo nello stesso modo in cui si pensa sia arrivato il granchio blu: nelle acque di zavorra delle navi mercantili, cioè nell’acqua che le grandi imbarcazioni prelevano dal mare per mantenersi stabili durante la navigazione e che possono poi disperdere a migliaia di chilometri di distanza.Il granchio crocifisso trovato al largo di Senigallia è il primo individuo della specie segnalato nell’Adriatico, ma già nel 2004 ne era stato segnalato uno vicino a Barcellona, in Spagna, e più di recente altri vicino a Livorno (2015) e nel golfo di Genova (2o22): tutti insomma sono stati avvistati vicino a grandi porti, e dato che finora i ritrovamenti sono stati pochi si può pensare che per il momento la loro presenza sia sporadica e limitata ad alcuni individui.Il granchio blu del mar Rosso trovato nell’Adriatico (Ernesto Azzurro, CNR-IRBIM)– Leggi anche: Nei mari della Calabria sono stati avvistati due pesci scorpioneAnche per il granchio blu del mar Rosso è stata ipotizzata la stessa origine. Per entrambe le specie, almeno per il momento, i ricercatori dell’IRBIM non temono che si possa arrivare una proliferazione simile a quella del granchio blu (Callinectes sapidus), che in alcune zone d’Italia è diventato una specie invasiva e ha causato grossi danni alle specie autoctone e agli allevamenti di molluschi. Infatti le temperature dei mari che circondano l’Italia sono probabilmente troppo basse perché le due specie di granchi ci si possano trovare bene al punto da creare nuove popolazioni.«Considerate le caratteristiche ecologiche del granchio crocifisso e la sua tolleranza termica, non riteniamo che ci sia il rischio di un’invasione di questa specie in Adriatico», ha detto Ernesto Azzurro, biologo dell’IRBIM di Ancona, che aveva commentato in modo simile lo studio sul granchio blu del mar Rosso. Tuttavia Azzurro e i suoi colleghi hanno sottolineato che le cose potrebbero cambiare, dato che per via del cambiamento climatico causato dalle attività umane anche le temperature del mar Mediterraneo stanno aumentando: «L’attuale aumento delle temperature sta favorendo il successo di specie tropicali invasive, ed è molto importante monitorare la presenza e la distribuzione di questi alieni in stretta collaborazione con i pescatori».Al di là dei granchi nuotatori, negli ultimi anni si sono viste sempre più specie animali aliene nel Mediterraneo. Spesso si tratta di pesci e spesso arrivano dal mar Rosso attraverso il Canale di Suez: come nel caso del pesce scorpione (di cui quest’estate sono stati trovati due individui in Calabria). Il Mediterraneo e il mar Rosso sono collegati dal Canale fin dal 1869, ma è solo negli ultimi decenni che certe specie hanno cominciato a migrare dall’uno all’altro perché il cambiamento climatico ha reso il Mediterraneo più ospitale per certi animali del mar Rosso. Dal 1869 al 2008 sono state almeno 63 le specie che sono arrivate nel Mediterraneo dal mar Rosso.– Ascolta anche: Vicini e lontani, il podcast sulle specie aliene prodotto dal Post con Oikos LEGGI TUTTO

  • in

    La tempesta delle alluvioni in Libia era un “medicane”?

    Le gravi alluvioni in Libia che secondo le autorità della parte orientale del paese hanno causato la morte di più di 3mila persone sono dovute alla tempesta Daniel, che in precedenza era passata sulla Grecia, provocando anche lì grandi allagamenti. Nell’attraversare il mar Mediterraneo la tempesta è probabilmente diventata più intensa, tanto che se ne è parlato come di un possibile ciclone simil-tropicale, o medicane (che si pronuncia “medichein”), un raro tipo di perturbazione che ha caratteristiche simili agli uragani, le tempeste che tipicamente colpiscono la costa orientale del Nord America. Pare tuttavia che non sia stato il caso di Daniel.Full timelapse of Storm #Daniel ⛈️Daniel brought devastating flooding to central Greece as the system stalled in the Mediterranean Sea.When the system finally moved south, it strengthened into a Medicane tropical-like system before landfalling near Benghazi, Libya. pic.twitter.com/nCs0icxua3— Zoom Earth (@zoom_earth) September 10, 2023L’espressione “ciclone simil-tropicale” è usata in meteorologia per descrivere delle tempeste che avvengono nel bacino del mar Mediterraneo, ma anche sul mar Nero, che condividono alcune caratteristiche con le tempeste tropicali e gli uragani, pur avendo dimensioni molto minori. “Medicane” invece è una crasi delle parole “mediterranean” e “hurricane” e per questo si pronuncia all’inglese. Nella comunità scientifica è un termine meno usato rispetto a “ciclone simil-tropicale”, e più o meno sono usati come sinonimi.I medicane hanno una forma simile a quella delle tempeste tropicali che si formano negli oceani, cioè spirali con un occhio al centro, ma al di là delle dimensioni i due fenomeni si differenziano per la loro diversa origine.Le tempeste tropicali nascono quando gli strati d’acqua superficiali dell’oceano hanno temperature particolarmente elevate, pari o superiori ai 26 °C. In queste condizioni, l’evaporazione aumenta e così la quantità di vapore acqueo presente nell’atmosfera. Il vapore poi condensa in grandi nubi: rilascia calore, produce un abbassamento della pressione e un’intensificazione del vento vicino alla superficie del mare. L’intera sequenza si ripete in un processo a catena creando la tempesta.I medicane invece non si formano a causa delle condizioni marine. La loro origine è atmosferica: si generano quando si incontrano una massa d’aria calda tipicamente di origine subtropicale e una massa d’aria fredda tipicamente di origine subpolare. Assumono però caratteristiche simili alle tempeste tropicali perché quando passano sul mare la loro parte centrale, più calda, “si carica” dell’acqua che evapora e la trasporta con sé. A quest’acqua si devono poi le precipitazioni legate alla tempesta.Non avendo origine marina, i medicane si verificano anche quando le temperature marine di superficie sono più basse, comprese tra i 15 e i 26 °C. È comunque più probabile che si formino in autunno, quando il mare risente ancora del riscaldamento estivo. Generalmente non sono più di uno o due all’anno e finora nel 2023 non ce n’è stato nessuno accertato.Nel caso di Daniel sembra che non si siano verificate condizioni tali da poter parlare di medicane (non tutti i cicloni del Mediterraneo lo diventano) secondo Sante Laviola, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR).La tempesta Daniel, la cui dinamica precisa è ancora in corso di analisi, è stata molto intensa a causa del cosiddetto “blocco a omega” che negli ultimi giorni si è manifestato in Europa, spiega Sante Laviola: «È una struttura atmosferica con una forma che ricorda la lettera greca omega: nelle pieghe dell’omega, la sua parte inferiore, ci sono zone di bassa pressione, mentre nella parte centrale una zona di alta pressione. Noi in Italia eravamo nella zona di alta pressione, quindi abbiamo avuto bel tempo. Nella parti estreme, la Grecia da una parte, e la Spagna e il Portogallo dall’altra, ci sono stati bassa pressione e temporali». La zona di alta pressione è quella a cui si devono le alte temperature raggiunte sulle Alpi, che in alcuni casi hanno battuto dei record raggiunti nell’estate del 2003 e in quella del 2022, entrambe ricordate per il caldo estremo.The current #weather situation in Europe is a textbook Omega block. While central Europe will “enjoy” a #heatwave, Greece will face a #medicane with disastrous damages due to heavy rain and #floods fueled by an extremely hot #MediterraneanSea. #ClimateEmergency #heavyrain pic.twitter.com/qtkNTX9ZLg— Dr. Monica Ionita 🇷🇴 🇩🇪 🇪🇺🌡🌧💧🔥🌊 (@IonitaMoni) September 5, 2023Si parla di blocco a omega perché in concreto quello che succede è che la zona di alta pressione, cioè l’anticiclone, blocca per un periodo di tempo piuttosto lungo le perturbazioni delle pieghe dell’omega.Giulio Betti, meteorologo del CNR e del Consorzio LaMMA, il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana, aggiunge: «Quello che colpisce dei fenomeni degli ultimi giorni è la durata causata dalla configurazione a omega, che probabilmente è favorita dal cambiamento climatico. Le ondate di calore e gli anticicloni di blocco, come quelli che hanno fatto superare i record termici in Canada nel 2021 e che hanno causato la siccità nel 2022, sono favoriti dal cambiamento climatico».Per quanto riguarda i medicane, stando agli studi disponibili, con il cambiamento climatico potrebbero diventare meno frequenti ma più intensi in caso di formazione. È la stessa previsione che è stata fatta anche per gli uragani. Infatti il riscaldamento dell’atmosfera (dovuto alle emissioni di gas serra delle attività umane) dovrebbe indebolire i movimenti di aria fredda che contribuiscono alla formazione dei cicloni simil-tropicali, ma al tempo stesso le maggiori temperature marine dovrebbero aumentare l’evaporazione e quindi la quantità d’acqua trasportata dai cicloni che comunque continueranno a formarsi.Prossimamente sarà possibile avere più informazioni sulla tempesta Daniel e fare analisi più approfondite. Sicuramente ha causato raffiche di vento molto forti: da 160 chilometri orari, una velocità maggiore rispetto a quella raggiunta dalle raffiche del medicane Apollo, che tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 2021 arrivò in Sicilia. Furono più forti invece le raffiche del medicane Ianos, che interessò la Grecia nel settembre del 2020: raggiunsero i 190 chilometri orari.Il ciclone Daniel si è intensificato attraversando il Mediterraneo perché lì ha raccolto molto vapore acqueo dagli strati superficiali del mare, che essendo caldi causavano una notevole evaporazione. I grandi danni in Libia sono stati causati principalmente dal crollo di alcune dighe e ora la tempesta si sta spostando sull’Egitto, ma dato che non si trova più sul mare si sta esaurendo: l’energia delle tempeste infatti deriva dagli scambi con il mare e diminuisce quando questi fenomeni sovrastano la terraferma. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Mediterraneo più caldo causa temporali più intensi

    Caricamento playerIn questi giorni il Nord Italia e la Sardegna sono interessati dall’ennesima serie di precipitazioni e grandinate dell’estate, che tra le altre cose hanno causato una frana per cui è stato chiuso un tratto dell’autostrada A43 e interrotto il traffico ferroviario di collegamento diretto con la Francia. Fenomeni meteorologici di questo tipo ci sono sempre stati durante la stagione estiva, tuttavia l’aumento della loro intensità negli ultimi anni è associato dalla comunità scientifica alle maggiori temperature dell’acqua del mar Mediterraneo, a loro volta dovute al più ampio riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra umane.I temporali estivi si formano quando grandi masse di aria calda si spostano dalla parte più bassa dell’atmosfera (quella vicino al suolo o alla superficie del mare) verso l’alto portandosi dietro l’acqua evaporata, e poi incontrando masse d’aria più fredda: il vapore acqueo condensa, creando particelle d’acqua liquida e quindi nubi, che causano precipitazioni temporalesche la cui intensità è legata alla differenza di temperatura tra le masse d’aria coinvolte. Per questo la temperatura superficiale del mar Mediterraneo influenza i temporali: tanto più è alta, maggiore è l’acqua evaporata e l’energia che alimenta i fenomeni atmosferici.Ciò che sta cambiando in questi anni è che, contestualmente al cambiamento climatico dovuto alle attività umane, non stanno aumentando solo le temperature medie dell’atmosfera ma anche quelle degli strati più superficiali degli oceani e dei mari. Il Mediterraneo è uno dei bacini che si stanno scaldando più velocemente sul pianeta e a questo si devono i temporali più intensi (e forse un aumento delle grandinate).La tempesta di questi giorni – indicata col nome ufficiale Rea dal Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, anche se alcuni giornali usano il nome Poppea scelto dal sito ilMeteo – è dovuta all’arrivo di un fronte di aria fredda da ovest che ha raggiunto la Sardegna e la Liguria nel fine settimana. Causerà precipitazioni fino a mercoledì, in particolare sulle regioni centrali, sulla Campania e sulla Calabria, e mareggiate in Sardegna e nel Tirreno centro-meridionale.In un’intervista con il Corriere della Sera il climatologo Massimiliano Pasqui, ricercatore dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ha detto che ultimamente sulla superficie del Tirreno settentrionale, cioè proprio il mare su cui si affaccia la Liguria, sono state registrate temperature superiori ai 27 °C. Sono «3-4 gradi sopra la media del periodo» e «anche se può sembrare poco, dal punto di vista dell’energia sprigionata è tanto». «Sono temperature da mari tropicali», ha spiegato Pasqui, «per dire: ai Caraibi siamo sui 30 gradi».Il vortice centrato sul golfo Ligure. Fino a domani, martedì, marcata instabilità con rovesci e temporali sparsi al Nord (soprattutto Nord Est) e sulle regioni centrali. Fenomeni possibili, ma meno frequenti, anche sul basso v. Tirrenico e sulla Sicilia settentrionale. 1/2 pic.twitter.com/hGnhqTJ23w— Giulio Betti (@Giulio_Firenze) August 28, 2023Il 2023 finora è stato un anno di record di temperature per gli oceani e i mari. Il 24 luglio una boa nella Baia dei Lamantini, circa 65 chilometri a sud di Miami, in Florida, registrò 38,4 °C, che potrebbe essere la più alta temperatura marina mai rilevata. Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile invece la media globale della temperatura marina superficiale aveva raggiunto il valore più alto mai registrato (21,05 °C) secondo i dati della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia federale statunitense che si occupa di meteorologia. Lo stesso valore di temperatura globale è stato raggiunto la scorsa settimana, tra lunedì e mercoledì, probabilmente anche per via di El Niño, quel fenomeno atmosferico dell’oceano Pacifico che tra le altre cose contribuisce all’aumento della temperatura media globale.Sempre il 24 luglio i satelliti di Copernicus, il programma di collaborazione scientifica dell’Unione Europea che si occupa di osservazione della Terra, avevano rilevato temperature superiori anche di 5 °C alla media dei decenni passati per lo stesso periodo in gran parte del Mediterraneo.(Unione Europea, dati del Copernicus Marine Service)– Leggi anche: Cosa comporta il riscaldamento del mar Mediterraneo LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti vulcani sottomarini ci sono nel Canale di Sicilia?

    Caricamento playerNel Canale di Sicilia, il tratto di mare tra la Sicilia, la Tunisia e Malta, sono stati individuati tre vulcani sottomarini di cui finora non si conosceva l’esistenza. La scoperta è avvenuta nel corso di una spedizione scientifica internazionale coordinata e finanziata dal Centro per la ricerca oceanica GEOMAR Helmholtz di Kiel, in Germania, e proposta dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) italiano e dall’Università di Malta: aveva l’obiettivo di mappare con maggiore precisione parte dei fondali di questa parte del mar Mediterraneo e studiarne il vulcanismo. Si è svolta tra il 16 luglio e il 5 agosto a bordo della nave tedesca Meteor.Sui fondali del mar Mediterraneo ci sono decine di vulcani sottomarini, che possono essere estinti o attivi come quelli in superficie e in alcuni casi hanno dimensioni maggiori di quelle dei vulcani emersi. Nella comunità scientifica non ci sono tuttavia particolari preoccupazioni relative a eventuali eruzioni dei vulcani che si trovano nei mari italiani; e per quanto riguarda quelli appena scoperti «non c’è alcuna evidenza che siano attivi», dice Emanuele Lodolo, ricercatore dell’OGS e uno dei proponenti della spedizione scientifica, «anche se in alcuni di essi ci sono dei fenomeni di idrotermalismo».I tre “nuovi” vulcani si trovano tra la costa meridionale siciliana e l’isola di Linosa, di cui il più grande è largo 6 chilometri e ha un’altezza di più di 150 metri rispetto al fondale circostante. Le posizioni esatte non sono ancora state diffuse in attesa della pubblicazione degli studi in merito su una rivista scientifica. Nel 2019 l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale aveva già trovato una serie di vulcani sconosciuti nel Canale di Sicilia, nell’area marina di fronte alla costa tra Mazara del Vallo e Sciacca; il più vicino alla terraferma dista solo 7 chilometri.Il Canale di Sicilia è una zona in cui si trovano molti vulcani (alcuni dei quali già noti da tempo) perché è attraversata da un “rift”, cioè una regione in cui la litosfera, lo strato sotto alla crosta terrestre, si estende e forma delle faglie. I fenomeni vulcanici che lo caratterizzano sono peraltro responsabili dell’origine di alcune delle isole dell’area, come Pantelleria e Linosa.La presenza dei “nuovi” vulcani è stata rilevata grazie a una serie di strumenti e principalmente attraverso un ecoscandaglio Multibeam, lo strumento più tecnologicamente avanzato per ottenere immagini ad alta precisione dei fondali, che si trova nella chiglia della Meteor. Rileva la forma dei fondali grazie all’emissione di onde acustiche: le onde vengono riflesse dai fondali e lo strumento registra i loro tempi di arrivo e così ricostruisce la morfologia del fondo del mare.Con l’ecoscandaglio sono stati localizzati i rilievi sottomarini. Poi, con l’utilizzo di un magnetometro a traino della nave, è stato verificato che fossero vulcani: in presenza di rocce vulcaniche infatti le misure del campo magnetico terrestre mostrano delle anomalie dovute alla presenza di minerali ferrosi in queste rocce. I ricercatori hanno poi recuperato alcuni campioni di roccia dai fondali usando draghe: nei prossimi mesi li analizzeranno per ottenere informazioni sull’età del vulcani e sulle caratteristiche dei magmi che li hanno generati.Un magnetometro sulla Meteor (Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale)La spedizione scientifica ha permesso di scoprire che, sebbene il Canale di Sicilia sia navigato da millenni, nelle mappe batimetriche, cioè dei fondali, disponibili ci sono degli errori grossolani: in particolare segnalano la presenza di rilievi sommersi che non esistono.«Il Canale di Sicilia è uno dei mari ancora meno studiati dal punto di vista scientifico e adesso piano piano stiamo riempiendo questo buco di conoscenza», racconta Lodolo. In generale i fondali del mar Mediterraneo sono stati mappati in alta risoluzione in larga parte, per più del 70 per cento, ma per certe aree le mappe sono tuttora poco precise: «Per quanto riguarda il Canale di Sicilia, non più del 30-40 per cento, una percentuale bassa rispetto a quelle degli altri mari attorno all’Italia».Avere mappe batimetriche più precise è importante sia per ragioni scientifiche che pratiche: serve per assicurare una maggiore sicurezza nella navigazione, per studiare la messa in posa di nuovi cavi sottomarini, valutare eventuali rischi associati alla presenza di vulcani vicini alle coste e salvaguardare gli ecosistemi marini. Tuttavia richiede lunghe spedizioni, importanti finanziamenti e, nel caso di tratti di mare vicini a più paesi come il Canale di Sicilia, vari permessi. L’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale progetta di continuare gli studi sui fondali in questa regione, che però non sono semplici anche per «questioni geopolitiche» dato che richiedono di navigare anche in acque libiche e tunisine.In ogni caso i nuovi dati raccolti finiranno nel database dell’European Marine Observation and Data Network (EMODnet), la rete dell’Unione Europea che raccoglie i dati sui mari da tutti i paesi membri, e poi all’interno del Progetto Seabed 2030, un’iniziativa internazionale per cercare di avere una mappa precisa dei fondali oceanici entro il 2030: nel 2020 li conoscevamo solo per il 19 per cento. «Oggi abbiamo tutta la tecnologia per mappare i fondali ad alta definizione, ma le batimetrie sono ancora poco attendibili in vari settori marini», aggiunge Lodolo.La nave Meteor (Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale)Il più grande vulcano sottomarino del Mediterraneo è il Marsili, che è anche il più esteso vulcano d’Europa: si trova nel mar Tirreno, tra Palermo e Napoli. Ha una forma allungata, copre circa 2.100 chilometri quadrati (una superficie simile a quella della provincia di Vercelli, o a quella di Siracusa), la sua base è a tre chilometri profondità e il suo punto più alto a poco più di 500 metri sotto il livello del mare. È attivo ma la sua ultima eruzione dovrebbe essere avvenuta tra 7mila e 2mila anni fa secondo le stime degli scienziati. E vista la profondità della sua sommità i rischi associati a un eventuale eruzione sarebbero molto bassi: probabilmente comporterebbe solo una deviazione momentanea del traffico marittimo e non dovrebbe causare tsunami.Altri vulcani sottomarini dei mari italiani molto noti – oltre a quelli attorno alle isole Eolie, a loro volta di origine vulcanica – sono il Vavilov, che si trova sempre nel Tirreno, a nord-ovest del Marsili, è inattivo ed è conosciuto dal 1959; e il Palinuro, che invece è a circa 65 chilometri dalle coste del Cilento, è attivo ed è stato scoperto negli anni Ottanta. Il vulcano sottomarino del Mediterraneo che si conosce da più tempo è il Kolumbo, che è nel mar Egeo e dista solo 8 chilometri dalle coste dell’isola di Santorini. La sua parte più alta è a soli 10 metri di profondità dal livello del mare e quando a metà del Seicento eruttò in maniera esplosiva causò la morte di 70 abitanti di Santorini e fece scoprire l’esistenza dei vulcani sottomarini.Anche la presenza di vulcani sottomarini nel Canale di Sicilia è nota da più di un secolo perché nel 1831 un’eruzione creò per breve tempo una piccola isola di fronte a Sciacca, l’isola Ferdinandea: raggiunse la considerevole altezza di 60 metri sopra il livello del mare, ma nel giro di un anno fu completamente erosa dal mare e ora la sua sommità è a 7 metri sotto il livello del mare. Di quelli appena scoperti, che si trovano più a sud, quello più superficiale ha la sommità a una profondità di circa 50-60 metri, mentre gli altri sono leggermente più profondi.La spedizione scientifica che ha permesso di scoprire i vulcani si chiama M191 SUAVE e vi hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto di ricerca dell’Acquario della Baia di Monterey (Stati Uniti), della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda) e delle Università di Birmingham, Oxford, Edimburgo (Regno Unito) e Kiel (Germania). I due responsabili scientifici erano Aaron Micallef dell’Università di Malta e Jörg Geldmacher del GEOMAR.Nel corso della spedizione è stato casualmente individuato il relitto di una nave circa a metà strada tra l’isola vulcanica di Linosa e la Sicilia: del relitto per ora si sa solo che è lungo 100 metri e largo 17 e che si trova a una profondità di 110 metri. «Ci siamo passati sopra con il magnetometro e possiamo dire che è costituito da materiale ferroso», aggiunge Lodolo, ma per il momento non se ne sa altro. L’OGS ne ha segnalato la posizione alle autorità marittime italiane. LEGGI TUTTO