More stories

  • in

    Ha senso paragonare l’inquinamento di Milano a quello di Delhi?

    Caricamento playerNegli ultimi giorni la qualità dell’aria molto bassa nella Pianura Padana è stata paragonata a quella di alcune grandi città note per essere molto inquinate, come Delhi in India e Pechino in Cina. Il confronto in molti casi si basa su alcune classifiche che circolano online, ma è in realtà difficile avere dati coerenti e affidabili da varie parti del mondo che permettano di fare un confronto completo. La qualità dell’aria viene calcolata con metodi diversi e non c’è un unico standard per farlo.
    La questione è diventata particolarmente discussa all’inizio della settimana dopo che il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha risposto spazientito a un giornalista che gli aveva chiesto che cosa ne pensasse di una classifica che aveva indicato Milano come una delle tre città più inquinate al mondo, davanti a Delhi. Sala ha invitato a non fare affidamento su classifiche gestite da società private, contestando il dato e invitando a tenere in considerazione le rilevazioni ufficiali effettuate dall’Azienda regionale per la protezione ambientale (ARPA) della Lombardia.
    La classifica in questione è compilata da IQAir, una società svizzera che, oltre a vendere prodotti come rilevatori e purificatori per l’inquinamento, offre sul proprio sito una mappa interattiva per farsi un’idea della qualità dell’aria in buona parte del mondo. La mappa è realizzata utilizzando sia i dati forniti dalle istituzioni, sia dai sensori che la società vende e che possono essere collegati online per tenere sotto controllo i livelli di inquinamento dell’area geografica in cui si vive.
    Nel caso di Milano, IQAir impiega una decina di stazioni: la maggior parte è gestita da privati, mentre un paio è mantenuto da ARPA Lombardia, che pubblica i dati in tempo reale. Se si osserva una stazione di un privato in prossimità di una di quelle “ufficiali”, i dati delle rilevazioni non sono molto diversi per alcuni specifici parametri come per esempio la misurazione dei PM2,5, un tipo di polveri sottili molto presente nelle giornate con tanto inquinamento e che può causare vari problemi di salute. La valutazione delle qualità dell’aria tiene però in considerazione molti altri parametri, senza uno standard definito e condiviso a livello globale.
    Il cosiddetto “indice di qualità dell’aria” (IQA) è un indicatore utile per farsi un’idea immediata, per quanto approssimativa, dello stato dell’aria. Di solito prevede tra i 5 e i 6 livelli dal migliore (“qualità dell’aria buona”) al peggiore (“qualità dell’aria estremamente scarsa”), in modo da dare indicazioni alla popolazione su eventuali precauzioni da assumere, come per esempio ridurre l’attività fisica all’aperto e stare il più possibile al chiuso.
    Dopo anni in cui ogni stato membro usava IQA lievemente diversi, l’Unione Europea ha lavorato per uniformare il più possibile il calcolo della qualità dell’aria in modo da avere valori comparabili in tutto il proprio territorio. L’iniziativa ha portato nel 2017 alla realizzazione dell’Indice Europeo della Qualità dell’Aria, basato sui valori concentrazione di PM10, PM2,5, biossido di azoto, ozono e anidride solforosa, tra le principali sostanze inquinanti presenti in sospensione nell’aria.
    La realizzazione dell’IQA europeo ha reso più facilmente confrontabili le varie aree geografiche dell’Unione in termini di inquinamento, aggiungendosi alle classifiche che vengono pubblicate periodicamente sulla base di alcuni inquinanti. La più recente e completa è riferita agli anni 2021 e 2022 ed è stata realizzata tenendo soprattutto in considerazione i PM2,5, che vengono rilevati con maggiore frequenza e più diffusamente dagli stati membri: più una città è in basso, maggiore è il livello rilevato di questi inquinanti.
    Al fondo della classifica ci sono diverse città italiane a cominciare da Cremona, 372esima su 375, preceduta da: Padova (367), Vicenza (362), Venezia (359), Brescia (358), Piacenza (357), Bergamo (357), Alessandria (353), Asti (352), Verona (351), Treviso (350), Milano (349), Pavia (348) e Torino (347). Il risultato è in linea con le rilevazioni sulla Pianura Padana, una delle aree più inquinate di tutta Europa a causa delle sue caratteristiche geografiche e della presenza di numerosi centri urbani e industriali. È bene ricordare che la classifica tiene in considerazione i valori dei PM2,5 e avrebbe probabilmente città in posizioni diverse se fosse basata sull’intero IQA.

    L’IQA europeo utilizza soglie diverse rispetto al National Air Quality Index dell’India, di conseguenza le stime sulla qualità dell’aria non sono sempre facilmente confrontabili. I singoli valori che vengono impiegati per fare la stima sono comunque disponibili e da quelli si possono fare valutazioni più ampie, per esempio tenendo in considerazione i limiti indicati dalle principali istituzioni sanitarie come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
    Per quanto riguarda i PM2,5, per esempio, l’OMS indica che la media della concentrazione nell’arco di un intero anno non dovrebbe essere superiore a 5 microgrammi per metro cubo. Non si dovrebbero inoltre superare i 15 microgrammi per metro cubo per più di 3-4 giorni consecutivi, sempre secondo l’OMS. In alcune stazioni di rilevamento di ARPA Lombardia a Milano nei giorni scorsi sono stati rilevati in più casi valori ben al di sopra degli 80 microgrammi per metro cubo; negli stessi giorni in un’area centrale di New Delhi i livelli di PM2,5 sono stati di circa 100 microgrammi per metro cubo. LEGGI TUTTO

  • in

    Le sperimentazioni per produrre fertilizzanti con la pipì

    A Brattleboro, nello stato americano del Vermont, c’è un’organizzazione che raccoglie donazioni di pipì. Si chiama Rich Earth Institute e dal 2012 conduce ricerche sui fertilizzanti ottenuti ​​dall’urina. Il suo obiettivo è recuperare alcune sostanze che rendono il suolo fertile, riducendo al tempo stesso la quantità di acque fognarie da trattare e l’uso di fertilizzanti sintetici, la cui produzione è responsabile di grosse quantità di emissioni di gas serra.I fertilizzanti che sostentano gran parte della produzione di cibo nel mondo contengono tre elementi particolarmente importanti: l’azoto, il potassio e il fosforo, elemento usato anche per la realizzazione di pannelli solari e batterie per auto elettriche. Ed è proprio il fosforo una delle sostanze che il Rich Earth Institute ricava dall’urina.Oggi i fertilizzanti contenenti fosforo si ottengono nella stragrande maggioranza dei casi dalla fosforite, un minerale estratto da rocce di origine sedimentaria. Fino al 2021 i dati dello US Geological Survey, l’istituto geologico statunitense, parlavano di riserve mondiali di fosforite che ammontavano a 71 miliardi di tonnellate e si trovavano principalmente in Marocco (50 miliardi di tonnellate): per questo si parlava del rischio che in qualche decennio si sarebbe arrivati a una carenza di fertilizzanti con gravi conseguenze sulla produzione alimentare globale.Dopo la recente scoperta di un gigantesco deposito da 70 miliardi di tonnellate di fosforite in Norvegia, le cose potrebbero cambiare: la compagnia mineraria Norge Mining prevede che tali disponibilità potrebbero soddisfare la domanda mondiale di fertilizzanti, pannelli solari e batterie per auto elettriche dei prossimi 50 anni. Inserito dalla Commissione Europea nella lista delle materie prime critiche, il fosforo rimane comunque una risorsa esauribile nel medio periodo.Le piante richiedono sostanze nutritive per crescere e produrre il cibo che mangiamo, e per incrementare la rendita dei raccolti i fertilizzanti sintetici ricchi di fosforo e azoto sono diventati sempre più usati dagli agricoltori di tutto il pianeta. Dal momento in cui, nei primi del Novecento, i chimici tedeschi Fritz Haber e Carl Bosch impararono a produrre industrialmente ammoniaca a partire dall’azoto, i fertilizzanti sintetici hanno contribuito in modo determinante alla riduzione delle carestie nel mondo. Sono così importanti che, con i metodi agricoli attuali, il centro di ricerche britannico Rothamsted stima che senza di essi potremmo produrre solamente la metà del cibo. Negli ultimi 50 anni l’utilizzo di fertilizzanti è quadruplicato e con l’aumento della popolazione la domanda è destinata a salire.L’urina può contenere tra il 50 e il 70 per cento del fosforo contenuto negli scarichi domestici, e il suo riciclo per uso agricolo – o “pipiciclo”, come lo chiamano in Vermont – è considerato una pratica che, comparata alla produzione e all’uso di tradizionali fertilizzanti sintetici, può avere un minore impatto ambientale per diverse ragioni. Secondo uno studio del 2023 realizzato da un gruppo di ricerca dell’Institut national de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement (INRAE) francese, causa minori emissioni di anidride carbonica (CO2), il principale gas che causa l’effetto serra, minore eutrofizzazione (cioè nutrimento eccessivo delle alghe nei corsi d’acqua), limita l’utilizzo di materie prime e di acqua. Le diverse tecnologie disponibili per trattare l’urina umana ed estrarne il fosforo consumano ancora tanta energia, e dunque causano una significativa produzione di emissioni di gas serra a meno di usare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili, ma il riciclo consentirebbe una riduzione degli impatti ambientali sia nella fertilizzazione agricola sia nel trattamento delle acque reflue.A livello globale l’80 per cento delle acque fognarie non riceve alcun trattamento, e per questo l’urina e le feci umane non correttamente trattate rilasciano fosforo e azoto nelle acque di fiumi e laghi, contaminandoli. Un eccessivo incremento provoca l’eutrofizzazione, che può portare alla crescita eccessiva di alghe che impoveriscono l’acqua di ossigeno e per questo decimano le specie acquatiche. In alcuni casi poi le specie di alghe in eccesso possono contenere e disperdere nell’acqua sostanze tossiche anche per gli esseri umani.L’eutrofizzazione non deriva solamente dall’inquinamento provocato dalle acque fognarie non trattate, ma anche dal suolo dedicato all’allevamento intensivo. Per esempio, la proliferazione di alghe tossiche nel lago Erie, nel nord degli Stati Uniti, è causata dalle feci prodotte negli allevamenti che sorgono lungo il fiume Maumee, immissario del lago: mucche e maiali trasformano soia e granturco (fertilizzati) in letame contenente sostanze nutritive per le piante che poi finisce nel lago. Nel 2018 la superficie di un altro lago americano, il lago Okeechobee, in Florida, è stata coperta per il 90 per cento da una fanghiglia tossica. La stessa situazione riguarda anche altri laghi e fiumi in giro per gli Stati Uniti, il terzo maggior produttore di fosfato raffinato, un composto del fosforo.La proliferazione di alghe nell’ovest del lago Erie nel settembre del 2017 vista da un satellite della NASA (NASA via AP)Questo tipo di inquinamento è dovuto al fatto che i fertilizzanti vengono spesso applicati in dosi più elevate rispetto alla capacità di assorbimento delle piante. Le sostanze nutritive che contengono filtrano rapidamente attraverso il terreno e gli agricoltori ne applicano grandi quantità per essere sicuri di nutrire sufficientemente le radici. Il risultato è che si diffonde nell’ambiente una grande quantità di sostanze che si trasformano in una fonte di inquinamento.L’uso eccessivo di fertilizzanti contribuisce anche al cambiamento climatico. Se vengono applicati in eccesso o in modo improprio, diffondono nell’atmosfera protossido di azoto, un gas che ha un contributo all’effetto serra 300 volte maggiore rispetto a quello dell’anidride carbonica a parità di massa. E la produzione di ammoniaca sintetica (sostanza attraverso cui le piante assorbono azoto e quindi ingrediente fondamentale dei fertilizzanti) richiede molta energia e dunque causa notevoli emissioni di CO2. Si stima che il letame e i fertilizzanti sintetici siano responsabili dell’emissione di 2,6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno, più dell’aviazione e del trasporto marittimo messi insieme.Diversi studi scientifici dicono che il riciclo dell’urina può diventare una pratica efficiente anche in termini di resa agricola, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. «La combinazione di humus (complesso di sostanze organiche presenti nel suolo derivate dalla decomposizione di residui vegetali e animali) e fertilizzante organico-minerale ottenuto dal riciclo dell’urina migliora la crescita delle piante e mantiene la fertilità del suolo», dice Ariane Krause, ricercatrice al Leibniz-Institut e co-autrice di uno studio che ha testato i benefici del riciclo da urina e feci, stimando che i fertilizzanti ricavati dagli escrementi umani potrebbero sostituire oltre il 25 per cento di quelli sintetici attualmente utilizzati.Tuttavia anche le quantità dei fertilizzanti organico-minerali devono essere dosate in modo da consentire al suolo di rigenerarsi. Per mantenere la fertilità del terreno e contenere la fuoriuscita di sostanze nutritive dal letame animale è quindi importante nutrire le piante senza esagerare.Al Rich Earth Institute l’urina donata deve essere consegnata in apposite taniche con imbuto, progettate per eliminare gli odori e consentire il travaso del liquido. Poi viene pastorizzata, cioè sottoposta a un trattamento termico che serve per eliminare molti microrganismi e aumentare i tempi di conservazione, e distribuita agli agricoltori locali come fertilizzante organico-minerale. Grazie alle ultime tecnologie è possibile produrre 100 litri di concime liquido da mille litri di urina. Considerando che in un anno gli abitanti della città di New York producono circa 4,5 miliardi di litri di pipì e quelli di Shanghai quasi 14, il potenziale potrebbe essere immenso.Al momento però la sfida più complessa è trovare un metodo efficiente ed economico per raccogliere la giusta quantità di pipì. Un modo prevede la raccolta e il trattamento dell’urina dagli impianti di depurazione delle acque reflue (acqua contaminata dall’uso umano e industriale). Nonostante si parli di questa pratica da diversi decenni, sono ancora molti, forse troppi, gli ostacoli per vedere un suo sviluppo su vasta scala. Gli impianti odierni sono progettati per rimuovere i nutrienti come fosforo e azoto piuttosto che recuperarli. Alcune ricerche suggeriscono che per far diventare il pipiciclo una possibilità reale nell’agricoltura su larga scala sarebbe necessaria una riconversione dei nostri sistemi fognari che renda possibile la separazione dell’urina.L’approccio di raccolta più innovativo consiste invece nel separare l’urina alla fonte: per quanto abbiano ancora dimensioni ridotte, esistono varie iniziative che se ne occupano.Diversamente dalle feci, la pipì presenta un rischio molto basso di trasmissione di agenti patogeni (i microrganismi responsabili dell’insorgenza di una patologia) e offre la possibilità di filtrare meglio i residui farmaceutici. La raccolta viene effettuata tramite orinatoi a secco (senza o con pochissima acqua) e sono previsti trattamenti che vanno dalla semplice conservazione per uso locale, come nel caso del Rich Earth Institute, a trasformazioni industriali più complesse che producono fertilizzanti organici come l’Aurin, un concentrato a base di urina sviluppato dall’Istituto federale svizzero di scienza e tecnologia acquatica (Eawag) e autorizzato per la vendita anche in Liechtenstein e in Austria.In Francia, il parco dei divertimenti Futuroscope ha iniziato a riciclare la pipì dei suoi visitatori. Entro il 2025 utilizzerà solo orinatoi senza lo sciacquone, in modo che l’urina non finisca nelle fogne ma in appositi serbatoi. Lanciato a luglio 2021 come esperimento, dal parco sono stati recuperati oltre 23.000 litri di pipì con un risparmio di 275.000 litri d’acqua. L’idea è nata dalla startup francese Toopi Organics che collabora con festival di musica, eventi e servizi autostradali per raccogliere l’urina da riciclare.Viste le difficoltà logistiche nella raccolta e il trasporto della pipì, è molto improbabile che il riciclo della pipì possa sostituire completamente i fertilizzanti sintetici, ma può essere un’alternativa più sostenibile e praticabile in alcuni contesti. LEGGI TUTTO

  • in

    A che punto sono i lavori per il trattato sulla plastica

    Caricamento playerLa scorsa settimana a Parigi si è conclusa la seconda riunione del comitato intergovernativo delle Nazioni Unite che ha il compito di gestire i negoziati del trattato per ridurre la presenza della plastica nell’ambiente, uno dei più grandi problemi di inquinamento a livello globale. Le trattative non hanno però portato a molti progressi e hanno mostrato quanto siano ancora forti le divisioni tra i paesi, con i principali produttori di petrolio poco interessati a cambiare le cose e le forti pressioni che arrivano dalle aziende del settore. Dopo giorni di discussioni si è comunque trovato un accordo per proseguire verso la scrittura del trattato, che le Nazioni Unite vorrebbero fare approvare entro la fine del prossimo anno.La plastica è tra i materiali più diffusi e utilizzati al mondo, ha aperto grandi opportunità nella ricerca, nello sviluppo di nuovi materiali in moltissimi ambiti e ha migliorato la qualità della vita di milioni di persone. Gli enormi benefici hanno però avuto costi altissimi e il più grande di tutti riguarda l’ambiente: la plastica è talmente diffusa e utilizzata da essere presente praticamente in qualsiasi ecosistema, dalle profondità oceaniche alle vette alpine, diventando un problema sempre più grande e urgente da affrontare, specialmente per il suo corretto smaltimento.Il trattato cui stanno lavorando i paesi del mondo è visto da molti osservatori come la prima vera occasione per cambiare le cose, regolamentando meglio un settore che si è espanso molto velocemente nell’ultimo secolo, spesso senza un adeguato coordinamento tra le nazioni per lo smaltimento dei rifiuti plastici. Nel marzo dello scorso anno 175 paesi avevano sottoscritto a Nairobi, in Kenya, un impegno per l’adozione di un documento internazionale sulla plastica. Era poi seguito un primo incontro del comitato intergovernativo in Uruguay a novembre, con lavori preparatori per affrontare la seconda sessione da poco terminata a Parigi.Manila, Filippine, 18 aprile 2018 (Jes Aznar/Getty Images)Nei cinque giorni della conferenza si sarebbero dovuti affrontare numerosi problemi legati al modo in cui viene prodotta e smaltita la plastica, ma per i primi tre giorni è stato pressoché impossibile parlare di contenuti. Il dibattito si è mantenuto quasi esclusivamente sulle procedure di voto da utilizzare nella preparazione e nell’approvazione finale del trattato, con una certa insistenza da parte dei paesi che estraggono più petrolio come Brasile e Arabia Saudita, insieme ad alcuni dei principali utilizzatori di plastica come Cina e India. La loro proposta era di introdurre un meccanismo che consentisse ai paesi di avere capacità di veto nelle votazioni, mentre altri paesi proponevano di avere un sistema di approvazione basato su una maggioranza di due terzi.La contrapposizione è diventata alquanto evidente tra i paesi produttori di petrolio e quelli che fanno parte della “High Ambition Coalition” (HAC), una coalizione internazionale che ha l’ambizioso obiettivo di mettere fine all’inquinamento causato dalla plastica. La coalizione comprende l’Unione Europea, il Canada, l’Australia, il Cile e il Messico, ma non conta tra i propri partecipanti alcuni dei paesi che impiegano più plastica, come Russia, Cina, India e Stati Uniti.Le trattative sulle modalità di votazione hanno portato a uno stallo, secondo i più critici voluto espressamente dai paesi in cui sono attive le grandi aziende del settore petrolchimico per ostacolare l’avanzamento dei lavori, impedendo progressi nella realizzazione del trattato. Dopo i primi tre giorni, alcuni paesi avevano iniziato a protestare chiedendo che si arrivasse agli argomenti veri e propri, senza impegnare altro tempo sulla decisione delle procedure. Dopo alcune sessioni tese, si era infine deciso di non decidere, arrivando a un compromesso che di fatto lascia irrisolto l’argomento comunque importante di come saranno votate le decisioni.I ritardi hanno infine lasciato poco tempo per occuparsi dei numerosi argomenti intorno alle strategie da adottare per ridurre la proliferazione della plastica. Si è parlato della necessità di gestire l’inquinamento derivante dalle microplastiche, le componenti molto piccole in cui degradano diverse tipologie di plastica e che possono finire ovunque, nelle acque degli oceani e di conseguenza nelle specie ittiche, ma anche nel nostro organismo con effetti ancora non chiariti. È stata inoltre espressa la volontà di regolamentare in modo più uniforme e coerente tra i paesi le migliaia di sostanze chimiche che vengono utilizzate per realizzare i vari tipi di plastica, alcune delle quali estremamente dannose per l’ambiente per via della loro lunga durata.Nel corso delle trattative, la maggior parte dei 180 paesi partecipanti alla sessione di Parigi ha concordato sull’importanza di non produrre più o mettere al bando i PFAS, cioè le sostanze perfluoroalchiliche: una classe di migliaia di sostanze diverse usate storicamente nella produzione di moltissimi materiali – dalle vernici agli imballaggi, passando per gli impermeabilizzanti – con grandi problemi di inquinamento ambientale (in Italia il problema riguarda in particolare una zona del Veneto).Atene, Grecia, 26 giugno 2018 (Milos Bicanski/Getty Images)Gli effetti sulla salute dei PFAS sono difficili da indagare e, trattandosi di migliaia di sostanze diverse, anche difficili da catalogare. Alcuni non provocano danni rilevabili, per esempio, ma altri portano a un accumulo negli esseri viventi, con rischi per la riproduzione e danni allo sviluppo. Altri PFAS sono cancerogeni e c’è il sospetto che alcuni interferiscano con il sistema endocrino umano. Per questi motivi sono sotto stretta osservazione da parte degli organismi di controllo dell’Unione Europea e in diversi altri paesi.Altre proposte hanno riguardato la riduzione della produzione della plastica in generale, un intervento visto sempre più come necessario per intervenire alla base dell’inquinamento. E si è parlato dell’importanza di adottare sistemi più affidabili per tracciare e tenere sotto controllo la diffusione della plastica su scala globale, un punto su cui insistono da tempo numerosi gruppi di ricerca.Nella maggior parte dei paesi del mondo, chi produce plastica deve osservare vincoli nel momento della produzione, mentre non ha poi particolari responsabilità una volta che i suoi prodotti vengono venduti. Per la plastica usa e getta le responsabilità ricadono sui singoli consumatori, per esempio, ma non c’è modo di tracciare completamente il percorso che fa un involucro dalle materie prime con cui è stato realizzato alla discarica. Le Nazioni Unite vogliono favorire un processo di armonizzazione di regole e procedure, coinvolgendo università e centri di ricerca, in modo da utilizzare il tracciamento per ridurre le sostanze inquinanti nell’ambiente e stimare meglio le responsabilità dei singoli paesi.Per organizzare sistemi di questo tipo devono essere coinvolte anche le aziende produttrici, ma nel caso della riunione di Parigi ci si è chiesto se la presenza dei loro rappresentanti non fosse eccessiva. La testata francese Mediapart ha stimato che alle trattative fossero presenti quasi 200 rappresentanti dell’industria petrolchimica, spesso con una presenza maggiore rispetto a quella delle delegazioni dai paesi in cui il problema dell’inquinamento da plastica è più sentito, come alcuni stati insulari del Pacifico. Negli incontri si è quindi parlato degli approcci che l’industria preferirebbe, come utilizzare procedimenti per trasformare la plastica utilizzata in combustibili, attraverso un processo che riduce la quantità di materiali plastici in circolazione ma che ha un forte impatto per quanto riguarda la produzione di emissioni di anidride carbonica.Nei primi mesi del 2018 centinaia di grandi aziende avevano sottoscritto il Global Commitment, un’iniziativa legata al Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente che aveva lo scopo di ridurre l’inquinamento da plastica. Tra i sottoscrittori c’erano società molto ricche e che controllano una enorme quantità di marchi come Nestlé, Mars, L’Oréal, SC Johnson, Coca-Cola e PepsiCo. Si erano impegnate a ridurre l’impiego di plastica vergine (quindi non derivante dal riciclo) e a concentrarsi nello sviluppo di confezioni e involucri riciclabili o compostabili, in modo da ridurre la plastica in circolazione.L’impegno non ha portato ai risultati sperati, almeno secondo il rapporto dello scorso anno sull’andamento del Global Commitment. Coca-Cola si era impegnata a ridurre del 20 per cento l’impiego di plastica non riciclata nel 2021 rispetto al 2019, ma ne ha usata il 3 per cento in più; Mars aveva promesso una riduzione del 25 per cento nell’impiego in generale di plastica, ma ne ha utilizzato l’11 per cento in più sempre negli stessi periodi di riferimento. Nel 2018 il 49 per cento degli involucri impiegati da Nestlé era riciclabile, riutilizzabile o compostabile, mentre nel 2021 la percentuale è scesa al 45 per cento.Le stime sulla produzione globale di plastica variano molto, ma secondo quelle dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico negli ultimi anni ne abbiamo prodotta circa 400 milioni di tonnellate all’anno. E sempre annualmente si stima che negli oceani finiscano circa 14 milioni di tonnellate di plastica, trasportata dai fiumi o dispersa direttamente nei mari.Al di là delle difficoltà sulle procedure, la seconda riunione del comitato intergovernativo ha confermato la volontà dei paesi di affrontare il problema della plastica e di proseguire verso la stesura del trattato. La riunione si è conclusa con un accordo per avviare la scrittura di una prima bozza, che sarà analizzata durante la prossima sessione prevista per novembre in Kenya. È ancora presto per dire se la scadenza ultima di fine 2024 sarà mantenuta per l’accordo finale sul trattato della plastica, ma il senso di urgenza dato dai tempi insolitamente stretti per questo genere di iniziative potrebbe favorire i lavori e appianare i principali contrasti. LEGGI TUTTO