In Veneto candidato del centrodestra Alberto Stefani al 60,5%, quello del centrosinistra Giovanni Manildo tra il 30,8%. In Campania il candidato di centrosinistra Roberto Fico al 59,5% e quello di centrodestra Edmondo Cirielli al 35,3%. In Puglia Antonio Decaro, esponente del centrosinistra in Puglia Antonio Decaro al 69% e il rivale di centrodestra Luigi Lobuono al 28,8 per cento. E’ quanto rileva la prima proiezione Opinio Rai sulle elezioni regionali.
Affluenza ovunque in calo sotto il 50%
Affluenza in calo ovunque. In Veneto è stata del 44,6%, contro il 61,2% del 2020 (la flessione è di oltre 16 punti). In Campania è stata del 44,1% con un calo di circa 11 punti rispetto alle regionali del 2020, quando alle urne si era recato il 55,5%. in Puglia è stata del 41,8%, oltre 14 punti percentuali rispetto del 2020 quando fu del 56,4%.
Loading…
Non va dimenticato però che cinque anni fa, in concomitanza con le elezioni Regionali, si votò anche al referendum per il taglio dei parlamentari (ovvero la riduzione del numero degli eletti, che passarono dai 915 nelle due Camere ai 600 attuali). Un voto che trainò la partecipazione popolare
Youtrend, nel Veneto FdI al 24-28%, Lega al 22,5-26,5%
Secondo gli instant poll di Youtrend è testa a testa tra FdI e Lega come primo partito. Fdi è tra il 24 e il 28%, la Lega tra il 22,5 e il 26,5%, FI tra il 6 e l’8%. Il Pd al 15,5-19,5%, Avs tra il 4 e il 6% e il M5s tra il 2 e il 4%.
In Puglia Pd primo partito, FI supera Lega nel centrodestra
In Puglia Il Pd si confermerebbe il primo partito in Puglia con una percentuale che oscilla tra il 25 e il 29% rispetto a Fratelli d’Italia, attestato tra il 18 e il 22% (in linea con le regionali di cinque anni fa). E’ quanto emerge dagli instant poll realizzati da You trend per Skytg24, da cui emerge pure che sommando le tre liste che fanno capo ad Antonio Decaro, il candidato del “campo largo”, si arriverebbe nella migliore delle ipotesi al 26,5 Pd. Nel centrodestra si profila il sorpasso di Forza Italia rispetto alla Lega, come secondo partito della coalizione: gli azzurri oscillano tra l’8 e l’11% lasciando la Lega tra il 3,5 e il 5,5% (la soglia di sbarramento in Puglia è al 4%).Nelle elezioni precedenti del 2020, era il Carroccio il secondo partito del centrodestra con il 9,6 seguito da FI all’8,9%. Ora secondo Youtrend, Noi moderati di Maurizio Lupi starebbe tra lo 0 e il 2%.

