in

Giorgetti sulle tasse: “Se tutti le pagano il sistema funziona”

“Quando le risorse pubbliche vengono spese correttamente, quando le tasse vengono pagate da tutti in modo equo, quando le imprese operano in un contesto libero da concorrenza sleale e da infiltrazioni criminali, allora il sistema funziona. E cresce la fiducia. E dove c’è fiducia, si investe, si innova, si assume, si guarda al domani”. Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di polizia economico-finanziaria a Ostia.

Il ruolo strategico della Guardia di Finanza

“Ed è in questo scenario che si inserisce, con forza il ruolo strategico della Guardia di Finanza”, afferma. “Un’economia in cui la lotta all’evasione, alla corruzione e alla criminalità economica sia considerata una battaglia per la dignità del Paese”, dice. “Legalità economica – sottolinea – significa coesione, significa credibilità, significa sviluppo. Investire in essa vuol dire investire in un Paese più giusto, più forte, più libero. Vuol dire investire nel futuro dell’Italia, impegnarsi per aumentare la qualità della nostra democrazia, per la stabilità delle istituzioni, per il benessere collettivo”. Ecco, spiega, “perché la legalità economica non è un concetto astratto, ma una condizione concreta che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso il rispetto delle regole, la trasparenza nei comportamenti, la correttezza nei rapporti economici, la solidarietà contributiva. E soprattutto, si costruisce con l’impegno di tutti, delle istituzioni, delle imprese, dei cittadini”.


Approfondimento

Lavoro, tasse ridotte al 5% sugli aumenti contrattuali: per chi vale

Giorgetti: “Lotta a evasione sia battaglia per dignità del Paese”

“Dobbiamo lavorare tutti insieme per rafforzare un’economia che non si limiti a produrre ricchezza, ma che la distribuisca in modo giusto. Un’economia in cui contribuire alle spese dello Stato, soprattutto in momenti complicati come quello che stiamo attraversando, non sia visto come un peso, ma come un atto di cittadinanza. Un’economia in cui la lotta all’evasione, alla corruzione e alla criminalità economica sia considerata una battaglia per la dignità del Paese”, ha poi aggiunto il ministro.


Approfondimento

Evasione in rialzo: è il 9,1% del Pil. La mappa del sommerso in Italia

Lupi: “Il nostro obiettivo è diminuire cedolare secca”

”Ho fatto un controllo di recente…”: Cesara Buonamici torna a parlare del tumore al seno scoperto anni fa