La premier Giorgia Meloni sarà oggi in Parlamento per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani a Bruxelles. La presidente del Consiglio è attesa alle 9.30 in Senato e alle 16.15 alla Camera. Un appuntamento che coincide con il terzo anniversario del suo governo, che ha giurato il 22 ottobre del 2022.
I temi
Le comunicazioni in Parlamento in vista del vertice europeo saranno, secondo quanto trapela, l’occasione per Meloni di ribadire che l’Italia è stata e resterà a fianco di Kiev con l’obiettivo di raggiungere quella pace “giusta e duratura” che ancora non si vede all’orizzonte. Continuando a sostenere gli sforzi dell’amministrazione americana, in Ucraina come a Gaza. La premier dovrebbe ribadire anche un “segnale di sostegno” a Volodymyr Zelensky, che “non è solo”. Il discorso di Meloni seguirà, come di consueto, la scaletta del vertice Ue (a cui seguirà, venerdì, una nuova riunione del gruppo dei Volenterosi con Zelensky). Il passaggio su Kiev sarà, quindi, uno dei capisaldi del discorso della premier ma non si escludono altri temi (GUERRA IN UCRAINA, GLI AGGIORNAMENTI).
Vedi anche
Guerra in Ucraina, ecco il piano di pace in 12 punti di Kiev ed Europa
Il terzo anniversario del governo Meloni
L’intervento di Meloni in Parlamento arriva proprio nel giorno del terzo anniversario del suo governo, che ha giurato il 22 ottobre del 2022. L’esecutivo guidato dalla leader di Fratelli d’Italia è il terzo più longevo della storia della Repubblica: è in carica da 1.096 giorni. Ai primi due posti ci sono due dei quattro governi Berlusconi: il Berlusconi II ha il record di durata con 1.412 giorni in carica (11 giugno 2001-23 aprile 2005), seguito dal Berlusconi IV e ultimo con 1.287 giorni (8 maggio 2008-16 novembre 2011). Dietro il governo Meloni c’è il governo Craxi con 1.093 giorni (4 agosto 1983-primo agosto 1986).
Vedi anche
Governi italiani per durata, Meloni è 3° più longevo della storia
Il post sui social
“Tre anni per l’Italia. La strada è tracciata e la percorreremo fino in fondo”, ha scritto la presidente del Consiglio sui social prima del suo intervento in Parlamento. Ha anche pubblicato un video del suo discorso all’assemblea generale dell’Onu, un mese fa, in cui citando San Francesco, “il più italiano dei santi”, ricordava che “i combattimenti difficili vengono riservati solo a chi ha un coraggio esemplare: credo che sia arrivato il tempo di mostrare quel coraggio”. Le immagini sono accompagnate da una serie di dati: sul lavoro, Meloni rivendica il “tasso di occupazione al 62,6%, ai massimi da sempre”, e il “tasso di disoccupazione al 6%, il più basso da giugno 2007”. E ancora: “Sicurezza: 37.400 nuove assunzioni per le forze di polizia, +6.101 vigili del fuoco, circa 4.000 sgomberi di case o stabili occupati, oltre 18mila beni confiscati alle mafie e destinati alla collettività. Pace fiscale: nel biennio 2023-2024 65 miliardi, recupero record di evasione fiscale. Sanità: stanziamenti record per il fondo sanitario nazionale, +17 miliardi dall’insediamento. Fermato il trend di crescita dell’immigrazione clandestina: -29% di sbarchi, +52% di rimpatri nei primi 9 mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2022. Più Italia nel mondo nel 2024: 35 miliardi di investimenti diretti esteri per nuove attività, export 2024 623,5 miliardi, 384,2 miliardi nei primi 7 mesi del 2025”.