in

Manovra 2026, il Dpb arriva in Cdm. Giorgetti: “Oggi chiudiamo i numeri”

Taglio dell’Irpef, rottamazione quinquies, sterilizzazione parziale dell’aumento dell’età pensionabile, aiuti a famiglie-sanità-imprese. Le principali misure della prossima Manovra da 16 miliardi sono solo abbozzate, la partita è aperta. Oggi, 14 ottobre, in Consiglio dei ministri si chiudono “i numeri”, promette il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: nel pomeriggio si tiene un’informativa sul Dpb, il Documento Programmatico di Bilancio, da inviare poi a Bruxelles entro domani. Il Dpb è il testo che contiene “i numeri” della Legge di Bilancio, dalle previsioni macroeconomiche all’obiettivo di saldo di bilancio per le pubbliche amministrazioni e il livello del debito pubblico. Il nodo per il Dpb, non risolto negli scorsi vertici di maggioranza, è il contributo che si ipotizza possa arrivare dalle banche. Oggi si discutono quindi le linee generali della Manovra, mentre il Cdm per la sua approvazione potrebbe invece essere giovedì o venerdì. In esame anche il decreto Economia.

Si discute sul contributo delle banche

Il punto di caduta per il contributo dalle banche dovrebbe fermarsi poco sotto i tre miliardi di euro, per la precisione 2,8 miliardi, anche se la Lega spinge per portarli fino a 5 miliardi. L’ipotesi passa attraverso la vecchia tassa sugli extraprofitti che ha visto le banche evitare la tassazione mettendo a riserva 6,2 miliardi: cifra che potrà ora essere svincolata pagando un contributo straordinario attorno al 26-27% (molto più basso del 40% previsto inizialmente), mentre il resto arriverà dagli azionisti attraverso il 26% sulle rendite finanziarie. Non si esclude poi che, come già lo scorso anno, un sacrificio possa essere chiesto anche alle assicurazioni.

Incontro tra governo e Abi, bancari contro ipotesi tassazione straordinaria

Prima del Cdm il governo incontra dunque l’Abi (Associazione Bancaria Italiana), che ribadisce l’apertura a un dialogo ma per una soluzione “concordata”, come quella dello scorso anno sull’anticipo di liquidità allo Stato in più anni tramite le dta , respingendo invece l’ipotesi di tassazioni straordinarie. Secondo quanto si apprende le discussioni con il Mef e le strutture tecniche prendono il via dai colloqui bilaterali svolti già ieri, subito dopo l’incontro formale a Palazzo Chigi assieme alle altre associazioni. Colloqui ai quali è seguita, ieri sera, la riunione dell’esecutivo Abi che ha fatto il punto e approvato la relazione del dg Rottigni e ha dato mandato, come spiegato in un comunicato diffuso dall’associazione stamattina, di “proseguire in via straordinaria nei contributi poliennali al Bilancio dello Stato, nella stessa logica concordata lo scorso anno”.

Le misure da inserire in Manovra

Se sull’Irpef si va verso un taglio di due punti della seconda aliquota, lasciando invariato lo scaglione fino a 50mila euro, si tratta ancora sulla nuova rottamazione: la Lega spinge per una rateizzazione ampia su 9 anni e 108 rate, ma nella maggioranza si punta ad introdurre come ‘garanzia’ il pagamento di un acconto del 5%. Per superare lo scoglio dell’aumento dell’età pensionabile dal 2027 si studia una sterilizzazione parziale, anche se non si esclude che il nodo venga sciolto in sede parlamentare. Per la prima casa fuori dall’Isee l’ipotesi è un’esclusione ‘selettiva’, fissando un tetto per il valore catastale. Per la Sanità, cui dovrebbero arrivare 2,5 miliardi, il ministro Schillaci punta sulle nuove assunzioni di medici e infermieri. Per la famiglia si lavora ad un pacchetto di misure vicino al miliardo, dalla conferma del congedo all’80% al bonus mamme, dalle detrazioni fiscali con il quoziente familiare al bonus libri. Potrebbe trovare posto anche un nuovo intervento sui fringe benefit. In rampa di lancio la conferma del bonus ristrutturazioni al 50% sulle prime case. Nel capitolo imprese si valutano la conferma dell’Ires premiale, un nuovo meccanismo che sostituisca Transizione 5.0 e aiuti contro il caro-energia. Si lavora anche ad un Fondo per la ricerca per una programmazione stabile dei bandi. 


Vedi anche

Bonus casa, quali saranno confermati in Manovra?

Elezioni regionali Toscana, Eugenio Giani rieletto presidente. Centrosinistra al 54%

”Sono andata ai cavolo di casting, smettetela”: la figlia di Bianca Balti sbotta dopo il debutto come modella alla Fashion Week