in

Vaccini, Borghi (Lega): “Aprire confronto su obbligo e su legge Lorenzin”

Dopo la polemica sul Nitag, la Lega prosegue la battaglia contro l’obbligo vaccinale. Nelle scorse ore il leader Matteo Salvini ha detto che “avere dubbi sull’obbligo dei vaccini è buon senso”. Mentre Claudio Borghi, che l’anno scorso aveva presentato un emendamento al decreto liste di attesa per far saltare l’obbligo, ha aggiunto, intervistato da Affaritaliani: “Che la Lega sia stata e sia contro la legge Lorenzin non è una novità di oggi. Nel 2017 siamo stati l’unico partito a votare contro l’obbligo vaccinale in Parlamento”. 

Borghi: “Nessun mio emendamento”

“L’anno scorso avevo presentato un emendamento al primo provvedimento possibile, dopo aver preso un impegno con moltissime associazioni che si battono per la libertà di scelta sui vaccini”, ha deto Borghi. “Poi quell’emendamento fu dichiarato inammissibile e la questione si è chiusa. Ora non ripresenterò alcun emendamento simile e aspetto che gli amici alleati di Fratelli d’Italia, visto che da Forza Italia su questo tema mi aspetto ben poco, decidano di prendere in mano il tema. A quel punto saremo ben felici di aprire una discussione e un confronto sull’obbligo vaccinale e sulla legge Lorenzin”, conclude il senatore. 

Le parole di Salvini

“Dirsi dubbiosi sull’obbligo vaccinale che non c’è nella maggior parte dei Paesi europei non penso sia antiscientifico, penso sia di buon senso”, aveva detto due giorni fa il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Poi era tornato sulla vicenda dell’azzeramento da parte del ministro della Salute Schillaci della commissione vaccini per la presenza di due esponenti critici nei confronti delle immunizzazioni. Salvini ha sottolineato di non voler chiedere le dimissioni di Schillaci, ma “lo dico da ministro: è come se io avessi nominato una commissione da me firmata, con dei membri da me scelti, e dopo tre giorni mi fossi auto azzerato la commissione da me scelta. Avrei un problema in casa”. “Poi – ha concluso – leggevo oggi un’intervista interessante di uno di questi due professori e medici che non stanno simpatici a qualcuno, non sono no vax, semplicemente chiedono che vengano calcolati tutti i benefici che ci sono nei vaccini e anche eventuali controindicazioni”.


Vedi anche

Salvini: avere dubbi su obbligo vaccinale è buon senso

La vicenda Nitag

Il tema è tornato alla ribalta per la polemica sul Nitag, l’organismo di consulenza del ministero alla Salute sulle vaccinazioni. Il ministro Schillaci aveva nominato 22 membri e poi li ha revocati per la presenza tra i nomi di due persone con posizione critiche, o contrarie, sui vaccini: l’ex ematologo Paolo Bellavite e il pediatra Eugenio Serravalle. All’irritazione della premier Meloni è seguita la presa di distanza soprattutto della Lega. Salvini ha attaccato senza mezzi termini il ministro della Salute: “Ha deciso di testa sua ma evidentemente al ministero c’è qualcosa che non funziona perché o si è distratto prima o si è distratto dopo. Delle due l’una, visto che le ha firmate lui e li ha rimossi lui”.

Le posizioni in maggioranza

La Lega dunque punterebbe in futuro ad aprire una discussione per rivedere la legge del 2017 dall’allora ministra Lorenzin che ha introdotto in Italia l’obbligatorietà per i genitori di fare i vaccini pediatrici ai figli, pena l’impossibilità di iscriverli a scuola. Non tutti gli esponenti del Carroccio sono allineati (ad esempio Zaia ha espresso posizioni differenti). Nella maggioranza di governo Forza Italia in questi giorni ha invece difeso lo strumento dei vaccini.


Vedi anche

La maggioranza si spacca sulla Commissione Vaccini

Sgombero Leoncavallo, Sala: “Comune non avvisato”. È scontro politico

Barbara d’Urso in vacanza col fratello Alessandro prima del ritorno in tv a ‘Ballando’