in

Giustizia, referendum confermativo nel 2026: quando si potrebbe votare e cosa sappiamo

La Costituzione definisce i paletti per lo svolgimento del referendum: può tenersi solo se, alla seconda votazione, una legge di revisione costituzionale (o altra legge costituzionale) non è stata approvata con una maggioranza dei due terzi dei componenti in ciascuna Camera. Il 18 settembre scorso, l’Aula di Montecitorio ha dato disco verde al provvedimento, in seconda lettura, con 243 sì su 400. Mentre al Senato i voti favorevoli sono stati 112, anche in questo caso al di sotto della soglia dei due terzi.

La Guida: Le agitate acque d’approdo della riforma

Riforma Giustizia, Sky TG24 si candida a ospitare incontro tv tra Nordio e Parodi