in

Compleanno Antonio Di Pietro, l’ex pm di Mani Pulite compie 75 anni: carriera politica

Antonio Di Pietro compie oggi 75 anni. Ex magistrato simbolo dell’inchiesta Mani Pulite, Di Pietro è stato protagonista di una lunga e intensa carriera che ha attraversato la magistratura, la politica e l’attivismo civile. Nato a Montenero di Bisaccia, in Molise, il 29 settembre 1950, è diventato uno dei volti più noti dell’Italia degli anni ’90, quando l’inchiesta sul sistema di corruzione politico-economica noto come “Tangentopoli” cambiò il volto della Prima Repubblica. Dopo aver guidato alcune delle indagini più clamorose della stagione di Mani Pulite, Di Pietro lasciò la magistratura nel 1994, in un clima di polemiche e attenzione mediatica. La sua figura era ormai diventata iconica: rigorosa, diretta, spesso divisiva, ma difficilmente ignorabile.

L’ingresso in politica

Nel 1996 fece il suo ingresso in politica, candidato da Romano Prodi nel primo governo dell’Ulivo. Fu nominato Ministro dei Lavori Pubblici, ma si dimise dopo pochi mesi a seguito di un’inchiesta giudiziaria che lo coinvolgeva (e da cui poi fu prosciolto). Nel 1998 Di Pietro fondò il movimento Italia dei Valori, con l’obiettivo dichiarato di portare legalità e trasparenza nelle istituzioni. Il partito ebbe un discreto successo nei primi anni 2000, raccogliendo consensi soprattutto tra gli elettori del centrosinistra. Di Pietro fu eletto più volte in Parlamento, partecipando a varie coalizioni di governo. Il suo stile diretto e la sua battaglia contro la corruzione lo resero un personaggio polarizzante anche in politica. Fu uno dei più accesi oppositori di Silvio Berlusconi, con cui ebbe numerosi scontri verbali e giudiziari.

Il ritorno alla vita privata

A partire dal 2013, l’Italia dei Valori ha subito un forte ridimensionamento. Le elezioni politiche di quell’anno segnarono di fatto la fine dell’esperienza nazionale del partito. Di Pietro, travolto anche da tensioni interne e polemiche sulla gestione del movimento, si è progressivamente ritirato dalla scena politica. Negli anni successivi ha continuato a commentare l’attualità, intervenendo su temi legati alla giustizia e alla legalità. Pur lontano dai riflettori, non ha mai rinnegato il proprio passato, né da magistrato né da politico.


Leggi anche

Mani Pulite, da Di Pietro a Colombo: chi erano i membri del pool. FOTO

”Lei era di supporto a lui, mentre lui non a lei”: divorzio Nicole Kidman e Keith Urban, emergono primi dettagli, ecco cosa sarebbe successo

Elezioni regionali in Calabria, chi sono i candidati alla presidenza